I PERCORSI DEL SACRO AL MUNDA |
Visita guidata 'Percorso mariano' il 2 maggio alle ore 11 Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila
L'AQUILA - Dal mese di aprile, in occasione del Giubileo 2025, il Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila ha avviato una
programmazione annuale di visite guidate tematiche, che permetterà ai visitatori di scoprire ogni mese un
itinerario diverso di visita, ispirato ai grandi temi del Sacro, e di conoscere il patrimonio archeologico e
storico-artistico del Museo.
Il 2 maggio alle 11 nella sede di Borgo Rivera del Museo si svolgerà una visita tematica dedicata al Percorso
mariano. La lunghi...
|
|
A L'AQUILA CONCERTO 'SUONI DI PASSIONI' |
Nella Chiesa di San Silvestro dalle 17.30 mercoledì 23 aprile
L'AQUILA - Mercoledì 23 aprile, alle ore 17.30, nella Chiesa di San Silvestro all'Aquila, si terrà il concerto "Suoni di Passione - In memoria delle 309 vittime del terremoto del 2009", dell'Orchestra di fiati "Fedele Fenaroli" di Lanciano, diretta dal maestro Michele Milone.
L'evento è organizzato da Ada Abruzzo (Associazione diritti degli anziani), con il patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune dell'Aquila.
Parteciperanno il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi; il sindaco di Lanc...
|
|
PASQUA E PASQUETTA AL MUNDA |
Aperture del Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila per le festività pasquali
L'AQUILA - In occasione delle festività pasquali, il 20 e il 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, le sedi del Museo Nazionale
d’Abruzzo dell'Aquila saranno aperte al pubblico con le consuete modalità di ingresso:
il bastione est del Castello, che ospita lo scheletro fossile del Mammut, dalle ore 9.30 alle 18.30 (ultimo
ingresso alle ore 18); la sede del MuNDA in via Tancredi da Pentima (ex Mattatoio) dalle ore 8.30 alle 19.30
(ultimo ingresso alle ore 19).
Durante la settimana nella sede di B...
|
|
A SULMONA LA MOSTRA 'NAIMA 2025 – SUONI, SOGNI, VOLTI' LA STORIA DEL ROCK A SULMONA NEGLI ANNI ‘90 |
Giovedì 17 aprile alle ore 18.30 la cerimonia inaugurale nei locali di FG Music
SULMONA - Un omaggio a un luogo iconico, che a metà degli anni ’90 divenne un punto di riferimento per i giovani musicisti del centro Abruzzo e dell'intero territorio nazionale, in grado di catalizzare anche le attenzioni della stampa e degli addetti ai lavori. Si tratta del “Naima”, locale che tra il 1994 e il 1997, a Sulmona (L’Aquila), ospitò tantissime formazioni musicali, spaziando dal jazz al rock, dal blues alla musica d’autore, e che fece da scenario a tanti concerti e rassegne. A celebr...
|
|
I SOLISTI AQUILANI & TROLTON, MINCHUL E MORO RENDONO OMAGGIO A GIORGI E SCARLATTI |
Mercoledì 16 aprile a L’Aquila, presso l'auditorium del Parco, alle ore 18
L'AQUILA - È un concerto A ritroso: da Bottesini a Scarlatti quello proposto dalla rassegna Musica per la Città mercoledì 16 aprile, alle 18 nell’auditorium del Parco dell’Aquila.
I Solisti Aquilani, infatti, eseguiranno un programma che parte con Giovanni Bottesini (1821 – 1889) per tornare indietro nel tempo con Alessandro Scarlatti (1660 – 1725).
Sul palco saliranno il giovane direttore Davide Trolton, vincitore lo scorso aprile dell’Erich Bergel International Conducting Competition...
|
|
A L'AQUILA MUSICA PER IL GIUBILEO DELLA SPERANZA |
Doppio concerto sabato 12 aprile nella Chiesa di San Bernardino a L’Aquila e domenica 13 nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli a Roma per il M° Jacopo Sipari di Pescasseroli
L'AQUILA - “Abbiamo bisogno che il principio dell’armonia abiti di più il nostro mondo, e cacci via l’uniformità. Voi artisti potete aiutarci a lasciare spazio allo Spirito” scrive agli artisti Papa Francesco e il messaggio giubilare di speranza verrà elevato, forte, in questo weekend, preludio alla settimana di Passione, con un doppio concerto promosso dalla Fondazione Domenico Bartolucci, presieduta da Franco Biciocchi, con il sostegno della Fondazione Roma e San Colombano Spa, grazie alla fam...
|
|
A LIBRO APERTO, PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI SILVIA MANTINI |
'Reti d’Europa. Margherita d’Austria tra confini e modernità' l'11 aprile alle ore 16.30 presso il Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila
L'AQUILA - Nell’ambito del ciclo di incontri A libro aperto. Conversazioni con gli autori, dedicato alle più recenti
pubblicazioni che indagano il patrimonio artistico abruzzese all’interno del contesto storico e geografico di
provenienza, in cui si prevede la partecipazione di figure di primo piano del mondo dell’arte e storici, attivi in
Italia e all’estero, l’11 aprile alle ore 16.30 nella Sala Francescana del MuNDA sarà presentato il volume a
cura di Silvia Mantini Reti d’Europa. Margher...
|
|
A L'AQUILA LA MOSTRA DI RICCARDO CHIODI |
A cura di Emiliano Dante e Piotr Hanzelewicz, dal 15 marzo al 5 aprile presso la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre
L'AQUILA - Sabato 15 marzo alle ore 18, presso la sede della Fondazione de Marchis, al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre è lieta di ospitare la mostra Làmbere di Riccardo Chiodi, a cura di Emiliano Dante e Piotr Hanzelewicz.
In esposizione, oltre alla produzione dell’ultimo anno di ricerca dell’artista, anche alcune selezioni di lavori, dal 2012 in poi, che esplorano le tematiche generali della mostra ed in particolare i diversi aspett...
|
|
CAPORCIANO: A PALAZZO D’ALESSANDRO TORNA LA MOSTRA COLLETTIVA 'INDIVIDUO PLURALE' |
Inaugurazione domani sabato 8 marzo dalle ore 16, poi aperture nei week end fino al 23 marzo
L'AQUILA - Nella splendida cornice di Palazzo D’Alessandro, a Caporciano, in provincia dell'Aquila, dimora storica anch’essa di recente riaperta dopo i lavori post-sisma, torna "Individuo plurale", mostra collettiva di sette artisti, tutti residenti nella vicina Fontecchio, overo l’iraniana Setareh Goodarzi, il messicano Erick Cuevas, in arte Nespy5euro, Debora Panaccione, Massimo Piunti, Francesca Racano, Nicolò Guarraci e Marco Rodomonti.
Il vernissage è previsto per domani sabato 8...
|
|
L'AQUILA, PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'COVANDO UN MONDO NUOVO' |
Il 4 marzo alle ore 17.30 presso la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre
L'AQUILA - Martedì 4 marzo alle ore 17.30, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre è lieta di ospitare la presentazione del volume Covando un mondo nuovo - Viaggio tra le donne degli anni Settanta di Paola Agosti e Benedetta Tobagi per Einaudi Editore.
Durante l’incontro Paola Agosti dialogherà con Maria Giovanna Stati - Biblioteca delle Donne Melusine - Associazione Donatella Tellini. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il Punto Einaudi L'Aquila.
Il volume racc...
|
|
DOPPIO APPUNTAMENTO PER L’ORCHESTRA DELL’ISA |
Domani a Città Sant’Angelo e sabato all’Aquila con il flautista Alberto Navarra
L'AQUILA – Sarà Alberto Navarra, talentuoso flautista acclamato per la brillantezza tecnica e la presenza magnetica sul palcoscenico, il solista ospite dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese per i concerti del fine settimana a Città Sant’Angelo (Teatro Comunale) venerdì 21 febbraio alle 21.00 per la e a L’Aquila (Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”) sabato 22 febbraio alle ore 18.00 per la cinquantesima stagione dei concerti dell’ISA. Torna sul podio Ernesto Colombo, fra i...
|
|
I LEONCINI D'ABRUZZO DI PESCINA SUL PALCO CON FEDERICO PERROTTA NE LA BANDA |
Domenica 2 febbraio alle ore 18 sul palco del Teatro San Francesco
La rassegna teatrale del Direttore artistico Gabriele Ciaccia ospita “La Banda” (Uao Spettacoli) con Federico Perrotta, regia di Pierpaolo Palladino: sul palco del Teatro San Francesco di Pescina (Aq), comune guidato dal Sindaco Mirko Zauri, l'attore abruzzese sarà in compagnia del locale Circolo Musicale Banda "I Leoncini d'Abruzzo" (direzione di Nicolino Rosati), domenica 2 febbraio alle ore 18.00. La direzione musicale è di Vincenzo Meloccaro.
Lo spettacolo che è "Una storia di swing,...
|
|
ASSONANZE E DISSONANZE TRA I SECOLI, OLIVIER HOLT DIRIGE I SOLISTI AQUILANI |
Venerdì 24 gennaio alle ore 18 presso l’auditorium del Parco
L'AQUILA - Spazia tra Settecento e Novecento il programma di venerdì 24 gennaio per la rassegna Musica per la Città dei Solisti Aquilani. Alle 18, nell’auditorium del Parco, l’orchestra sarà diretta da una delle bacchette più autorevoli del panorama mondiale: Olivier Holt. Protagonisti della serata il nostro violino di spalla, Daniele Orlando, e l’oboista Andrea Tenaglia.
La direzione artistica dei Solisti Aquilani è di Maurizio Cocciolito.
Presente e passato si intrecciano, spiega Ca...
|
|
LA MAGIA DEL TEATRO TORNA A BRILLARE: FEEL PRESENTA LA NUOVA RASSEGNA TEATRALE A CIVITELLA ROVETO |
Presso l'auditorium parrocchiale Vincenzo Zanello dal 26 gennaio al 18 maggio
CIVITELLA ROVETO - L’associazione culturale Feel, con il Patrocinio del Comune di Civitella Roveto e in collaborazione con il Teatro OFF della compagnia Teatranti Tra Tanti e il Teatro Tor Bella Monaca di Roma, è lieta di annunciare la nuova rassegna teatrale che animerà il prestigioso Auditorium Parrocchiale “Vincenzo Zanello” per sette imperdibili serate.
Il cartellone, che prenderà il via il prossimo 26 gennaio e terminerà il 18 maggio, proporrà una selezione di spettacoli con l’obiettiv...
|
|
ALLA SCRITTRICE ABRUZZESE MONICA PELLICCIONE IL PREMIO LETTERARIO EUROPEO OSCAR WILDE |
In libreria con la sua ultima opera letteraria 'L'Aquila Segreta' ha ricevuto il riconoscimento a Roma
L'AQUILA - La scrittrice e giornalista abruzzese, Monica Pelliccione, ha ricevuto il Premio letterario internazionale Oscar Wilde. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento internazionale si è svolta, al Rome Marriott Gran Hotel, a Roma. Patrocinato dall'Unione Europea, dai Giovani Europei e dall'associazione Insieme per comunicare l'Europea, il Premio viene assegnato a personalità che si sono particolarmente distinte nel campo della letteratura. Pelliccione, in libreria con la sua...
|
|
MUSICA ED EMOZIONI AL XVII PREMIO AUGUSTO DAOLIO |
Un cantautore friulano è il vincitore Alvise Nodale del 2024, ha incantato il recital di Edoardo De Angelis
SULMONA - Un riconoscimento alla ricerca e all’innovazione per uno dei cantautori più promettenti del panorama musicale italiano. Questa la motivazione della commissione del XVII Premio Augusto Daolio – Città di Sulmona, che ha assegnato quest’anno il primo premio al cantautore friulano Alvise Nodale.
Al teatro “Tony Del Monaco” di Sulmona (L’Aquila), si è tenuta la cerimonia di premiazione della manifestazione che dal 1999 promuove e valorizza i giovani cantautori nel ricordo del cantante...
|
|
A L'AQUILA PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'LA VITA È FREDDA' |
Venerdì 20 dicembre, alle ore 18, presso la sede CAI L’Aquila
L'AQUILA - Giampiero Di Federico è stato senza dubbio fra i più forti e completi alpinisti abruzzesi. Guida alpina, Istruttore Nazionale delle Guide alpine italiane per 15 anni, scrittore, giornalista, ambientalista d'azione.
Dal 1977 al 1986 si impone all’attenzione del mondo alpinistico con grandi e visionarie salite, soprattutto sul Gran Sasso d’Italia, dove ha aperto i primi itinerari di settimo e ottavo grado del massiccio. Vie difficili, spesso in ambiente severo, tanto che alcune ...
|
|
EDOARDO DE ANGELIS CON 'STORIE DA RACCONTARE – LELLA E ALTRE STORIE' AL PREMIO AUGUSTO DAOLIO |
Martedì 17 dicembre alle ore 21 presso il Piccolo Teatro Tony Del Monaco a Sulmona
SULMONA - Da “Lella” a “La casa di Hilde”, passando per “Una storia americana”, “Ramirez” e “Il dolore del mondo”. Riserva sorprese il recital che il cantautore Edoardo De Angelis, tra i protagonisti della scuola cantautorale romana, terrà a Sulmona martedì 17 dicembre, alle ore 21, al Teatro Tony Del Monaco (Via Giovanni Quatrario, 81) in occasione della XVII edizione del Premio Augusto Daolio – Città di Sulmona per cantautori emergenti. La serata sarà introdotta dall’esibizione del vincitore d...
|
|
A SULMONA UNA VENTATA DI JAZZ PRIMA DEGLI APPUNTAMENTI NATALIZI |
Domenica 8 dicembre alle ore 17.30 presso il Teatro Comunale Caniglia
SULMONA - Settimo appuntamento della stagione per la Camerata Musicale di Sulmona al Teatro “Maria Caniglia”, domenica 8 dicembre alle ore 17.30 per gli appassionati del jazz arriva la formazione “Stefano “Cocco”Cantini e Raffaele Pallozzi QUARTET”. Composto da Stefano Cantini al sassofono soprano, Raffaele Pallozzi al pianoforte, Emanuele di Teodoro al contrabbasso e Roberto Desiderio alla batteria il quartetto si presenta con un concerto dedicato prevalentemente ai grandi autori del jazz deg...
|
|
A L'AQUILA LA MOSTRA DI PIOTR HANZELEWICZ |
Inaugurazione 13 dicembre alle ore 18 presso la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre
L'AQUILA - Venerdì 13 dicembre alle ore 18, presso la sede della Fondazione de Marchis, al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli, si terrà l'inaugurazione della mostra Del resto di Piotr Hanzelewicz, a cura di Emiliano Dante, con i testi in catalogo di Emiliano Dante, Michela Becchis e Francesco Avolio, con il patrocinio e il contributo dell’Istituto Polacco a Roma.
Il progetto 'Del resto' tratta la tematica del “denaro” e delle sue implicazioni, delle congetture che ne nascono intorno, ...
|
|
L'AQUILA. IL FINE SETTIMANA AL MUNDA |
Sabato 30 novembre, ore 17 l’Ucraina e il Canto dell’anima
L'AQUILA - L’Ucraina e il Canto dell’anima - Sabato 30 novembre dalle ore 17.00 l’Associazione Ucraina 24 Febbraio e Ucraina CreAttiva APS, in collaborazione con il Museo Nazionale d’Abruzzo ed il patrocinio del Comune dell’Aquila, del Consiglio Regionale d’Abruzzo e dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, organizza una serata dedicata a Victoria Amelina, scrittrice ucraina di grande rilievo scomparsa a soli trentotto anni per le ferite riportate a seguito dell’esplosione di un missile russo ...
|
|
UNO SGUARDO DAL BALTICO A 'MUSICA PER LA CITTA' ' |
Domani all'Aquila la Klaipeda chamber orchestra
L'AQUILA - Domani, giovedì 21 novembre, alle 18, nell’auditorium del conservatorio Casella, Musica per la Città la rassegna dei Solisti Aquilani propone il concerto della Klaipeda chamber orchestra in un programma dal titolo Uno sguardo dal Baltico. La rassegna è ideata dal direttore artistico dell’orchestra, Maurizio Cocciolito.
L’orchestra lituana eseguirà brani di autori provenienti dalla propria area musicale, come specifica il titolo della serata.
A un mondo inquieto e allusiv...
|
|
A L'AQUILA LA RIVOLUZIONE DEI GAROFANI NELLE FOTOGRAFIE DI PAOLA AGOSTI |
Presso la Fondazione Giorgio De Marchis fino al 23 novembre, al Maxxi fino al 2 febbraio e il 21 novembre ore 18 proiezione del film Outro País di Sérgio Tréfaut
LL'AQUILA - All’interno delle celebrazioni e approfondimenti dell’opera di Paola Agosti alla Fondazione Giorgio de Marchis e al MAXXI L’Aquila con due esposizioni inaugurate il 23 ottobre, il MAXXI ospiterà presso la sala polifunzionale, giovedì 21 novembre 2 alle ore 18.00, la proiezione del Film Outro País, del regista Sérgio Tréfaut, che racconta la rivoluzione portoghese attraverso gli occhi di alcuni dei più grandi fotografi e registi internazionali che hanno assistito all’evento (Sebastião...
|
|
AVEZZANO, LA STORIA DEL LAGO FUCINO SUI BANCHI DI SCUOLA |
Lo scrittore marsicano Gaetano Lolli dona libri alle scuole con l'iniziativa 'io leggo perchè'
AVEZZANO - Anche l'autore del romanzo "Il cerchio dell'acqua" (Leonida Edizioni) il marsicano Gaetano Lolli, ha aderito al progetto "Io leggo perché" con cui si possono donare i libri alle scuole ed a sua volta Lolli, ha donato copie del suo libro, noto come vera interpretazione delle emozioni e dei pensieri del lago del Fucino durante le fasi storiche del suo prosciugamento, alla neonata biblioteca dell'Istituto A. Serpieri di Avezzano (Aq) in cui il libro è stato presentato nel fine settimana....
|
|
SETTIMANA CONCLUSIVA PER L’AQUILA FILM FESTIVAL |
La diciassettesima edizione si chiude con la sei giorni che parte domani
L'AQUILA - I sei giorni tra lunedì 18 e sabato 23 novembre chiuderanno la diciassettesima edizione del L’Aquila Film Festival, il festival cinematografico più lungo del mondo….
Il Festival, infatti, come da consuetudine è iniziato a maggio con il concorso riservato ai documentari per poi proseguire attraverso gli altri concorsi, rassegne e sezioni fuori concorso; una formula figlia del sisma 2009, sisma che aveva svuotato la città dell’Aquila e azzerato gli spazi di fruizione cinematograf...
|
|
FEDERICO MARIA SARDELLI DIRIGE I SOLISTI AQUILANI CON UNA SUA PRIMA ASSOLUTA |
Domani giovedì 7 novembre presso l'Auditorium del conservatorio Casella, alle ore 18
L'AQUILA - Il secondo appuntamento con la rassegna Musica per la Città dei Solisti Aquilani, domani, giovedì 7 novembre, alle 18 all’auditorium del conservatorio Casella, propone un programma dedicato alla forma concerto con la direzione di Federico Maria Sardelli e con Paolo Carlini al fagotto.
Musica per la città, ideata dal direttore artistico dei Solisti Maurizio Cocciolito, intende portare al pubblico le meraviglie strumentali che la compagine, ambasciatrice del capoluogo regionale -...
|
|
CENTO ANNI DOPO IL DELITTO MATTEOTTI, SE NE PARLA A SULMONA |
Sabato 9 novembre alle ore 18 con Di Tizio ed il suo libro 'La giustizia del Duce'
SULMONA - A 100 anni dal delitto Matteotti è Luciano Di Tizio che ne parla senza tralasciare particolari con La giustizia del Duce, il Fascismo al potere tra violenze, sottovalutazioni e connivenza edito da Ianieri Edizioni: sabato 9 novembre alle ore 18.00 infatti sarà alla Libreria Ubik di Sulmona (Aq) dove dialogherà con il Professor Oreste Tolone (Università G. D'Annunzio di Chieti – Pescara).
Gli anni della presa del potere del fascismo, tra violenze nel territorio e progressivo asser...
|
|
17° L’AQUILA FILM FESTIVAL, 'CAMPER' DI LUKASZ SUCHOKI È IL SECONDO FILM IN CONCORSO |
La proiezione domani alle ore 21. Presente a L’Aquila l’attrice protagonista
L'AQUILA - Sarà proiettato martedì 29 ottobre alle ore 21:00 al Palazzetto dei Nobili il secondo titolo in concorso per il 17° L’Aquila Film Festival – competizione principale. Si tratta di Camper di Lukasz Suchoki, road movie polacco che racconta un viaggio di quattro ragazzi alle soglie dell’età adulta.
Robert e Klaudia sono una giovane coppia polacca bloccata in una fase di stallo della propria vita comune, che si chiede cosa fare della propria carriera e relazione. Una sera il vecch...
|
|
TUTTO PRONTO PER LA SETTIMA STAGIONE DI PROSA INDIPENDENTE DEL TEATRO OFF DI AVEZZANO |
Il via il 25 ottobre con uno spettacolo omaggio a Franco Califano con Maurizio Mattioli al Castello Orsini Colonna
AVEZZANO - La stagione di prosa indipendente 2024/25 del Teatro OFF di Avezzano prenderà il via con l’anteprima di stagione già sold out “Tutto in un tempo piccolo – Tributo al Maestro Califano”, con Maurizio Mattioli, Alberto Laurenti, Salvatore Leggieri e Carmelo Zumbo che saranno in scena al Castello Orsini venerdì 25 ottobre alle ore 21.
Maurizio Mattioli, attore e fine declamatore di versi, metterà in scena uno spettacolo teatrale dedicato al Maestro Franco Califano, suo amico e colleg...
|
|
RADICI 2024, NELLE FOTO STORICHE DELLA SABAP LA SCOPERTA DEI LUOGHI MENO CONOSCIUTI |
La mostra: Conoscenza è tutela. Luoghi d’Abruzzo attraverso i documenti degli archivi della Soprintendenza
L'AQUILA - Continuano le aperture straordinarie dei luoghi della cultura, organizzate dalla SABAP L’Aquila e Teramo, nell’ambito del piano di valorizzazione del MIC per il 2024, con la mostra: Conoscenza è tutela. Luoghi d’Abruzzo attraverso i documenti degli archivi della Soprintendenza.
I documenti conservati nell’archivio storico, fotografico e nella biblioteca, presso la sede istituzionale dell’Ente all'Aquila, diventeranno protagonisti di una mostra documentale sui luoghi meno noti de...
|
|
ALESSANDRO CADARIO DIRIGE I SOLISTI AQUILANI NEL PRIMO APPUNTAMENTO CON MUSICA PER LA CITTÀ |
Domani, mercoledì 23 ottobre, alle 18 al Ridotto del teatro Comunale con un programma dal titolo Antico e nuovo mondo
L'AQUILA - La rassegna Musica per la Città dei Solisti Aquilani si apre domani, mercoledì 23 ottobre, alle 18 al Ridotto del teatro Comunale con un programma dal titolo Antico e nuovo mondo. È il primo di quindici appuntamenti, che si terranno fino al 24 maggio 2025, ideati dal direttore artistico dell’orchestra, Maurizio Cocciolito.
Sul podio Alessandro Cadario, solisti saranno i nostri violinisti Daniele Orlando, Ilaria Cusano e Azusa Onishi. Nel concerto è prevista anche la prima esecu...
|
|
L’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE PRESENTA LA CINQUANTESIMA STAGIONE |
Primo concerto Sabato 26 ottobre alle 18 nella Chiesa di S. Silvestro
L’AQUILA – Si annuncia come una lunga festa della musica per tutti la cinquantesima stagione dei concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, presentata questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Margherita, sede del Comune dell’Aquila.
Ventiquattro appuntamenti, da ottobre ad aprile, che vedranno i professori dell’orchestra dell’ISA impegnati in programmi che spaziano dal grande repertorio sinfonico a brani di raro ascolto oltre ad opere in prima assoluta, composte su commissione. In ...
|
|
AD AVEZZANO TONI CAPUOZZO PRESENTA IL SUO LIBRO SULLA GUERRA |
Sabato 19 ottobre presso il Castello Orsini alle ore 17.30
AVEZZANO - Si terrà sabato, 19 ottobre, presso il Castello
Orsini, a partire dalle ore 17:30, l’incontro con il giornalista ed inviato
di guerra Toni Capuozzo. L'incontro “La guerra spiegata ai ragazzi” è stato organizzato dall’associazione culturale Premio Pietro Taricone.
Già vicedirettore del TG5 e conduttore della trasmissione Terra!, vincitore di numerosi premi e
riconoscimenti a livello nazionale, Capuozzo ha trascorso gran parte della sua vita documentando dai fronti
più cald... |
|
LE PROPOSTE CULTURALI DI OTTOBRE DELLA FONDAZIONE GIORGIO DE MARCHIS |
11 ottobre ore 18 Premio fotografico Architettura e Fotografia – I Luoghi dell’abitare; 12 ottobre ore 10.30-13 III edizione Carte in Dimora; 12 ottobre ore 17.30 20° Giornata del Contemporaneo.
L’AQUILA - Grande fermento alla Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre che, nel mese di ottobre 2024, presenta una serie di proposte culturali diversificate attivando la collaborazione con altre realtà sul territorio e a livello nazionale.
Venerdì 11 ottobre la sede di Palazzo Cappa Cappelli ospita la seconda edizione del Premio Fotografico ‘Architettura e Fotografia - I Luoghi dell’abitare’, promosso dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Pro...
|
|
'IL CERCHIO DELL'ACQUA' DI GAETANO LOLLI A SULMONA CON L'ARCHEOLOGO MALANDRA |
Il 5 ottobre alle ore 18 presso la Libreria Ubik la presentazione del romanzo storico
SULMONA - Il romanzo "Il cerchio dell'acqua" (Leonida edizioni) dell'avezzanese Gaetano Lolli verrà presentato il 5 ottobre alle ore 18.00 presso la Libreria Ubik di Sulmona (Aq) in Corso Ovidio 182. Dialoga con l'autore l'archeologo Carmine Malandra.
Il romanzo storico dell'ingegnere marsicano, che a pochi mesi dalla sua uscita ha festeggiato la prima ristampa continua il suo tour volto alla conoscenza della storia millenaria del Fucino con tante preziose curiosità anche tecniche sui la...
|
|
TRA FORMA E FIGURA: FULVIO MUZI E LA SPERIMENTAZIONE PITTORICA NEGLI ANNI SESSANTA |
Mostra dal 28 settembre all'8 dicembre
L'AQUILA - A quarant’anni dalla scomparsa di Fulvio Muzi (1915-1984), protagonista della scena artistica e culturale abruzzese del Novecento, il Museo Nazionale d’Abruzzo lo omaggia con una mostra realizzata in collaborazione con l’Associazione “ArteImmagine Fulvio Muzi”.
La piccola ma significativa esposizione è incentrata sui tre dipinti del pittore presenti nelle collezioni del Museo posti in dialogo con alcune opere e diversi documenti inediti, gentilmente concessi in prestito dagli er...
|
|
SPACE DAYS VOL. III. IL COSMONAUTA ARRIVA NEL CENTRO STORICO DELL’AQUILA |
Dopo la permanenza estiva nel paesaggio di Campo Imperatore, la scultura lignea sarà di casa al MAXXI L’Aquila, in occasione di Sharper - Notte Europea dei Ricercatori.
L’AQUILA - Il 26 settembre alle ore 19, nella corte di Palazzo Ardinghelli, sede del MAXXI L'Aquila, sarà inaugurato Space Days Vol. III, un evento che celebra il dialogo tra arte, scienza e paesaggio, curato da Dolomiti Contemporanee in collaborazione con l'INAF – Osservatorio Astronomico d'Abruzzo. Questo momento segna un passaggio significativo per la scultura lignea del cosmonauta, che, dopo un periodo di esposizione a Campo Imperatore, presso il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della...
|
|
TORNA LA MUSICA NEI CORTILI DEI PALAZZI DELL’AQUILA |
Al via la rassegna dei Solisti Aquilani in ricordo di Antonietta Centofanti
L'AQUILA - Torna da domani, venerdì 20, a domenica 22 settembre, la rassegna cittadina dei Solisti Aquilani dedicata ad Antonietta Centofanti. Il titolo della manifestazione è La dolcezza ancor dentro mi suona – Barlumi di musica nei luoghi ritrovati. I concerti – nei cortili dei palazzi De Marchis, Cipolloni Cannella e Dragonetti – si terranno domani, alle 17 e alle 18, sabato alle 18 e domenica alle 10:30 e alle 11:30. Di seguito il programma dettagliato.
I Solisti Aquilani suoneranno i...
|
|
IL MAMMUT ESCE DAL CASTELLO E ATTRAVERSA IL CUORE DELL'AQUILA |
Emozioni, tra l'ancestrale e il contemporaneo, con la perfomance di Terre Sonori
L'AQUILA - Forti emozioni, tra l'ancestrale e il contemporaneo, tra arte e partecipazione: questa sera dalle 19, dopo tanta attesa, si è messo in cammino, dal castello cinquecentesco e lungo il centro storico dell’Aquila, tra ali di folla entusiaste e lo sguardo ammaliato di adulti e bambini, il Mammut a grandezza naturale, gemello di cartapesta, legno e ferro, del celebre fossile custodito nel Museo nazionale d'Abruzzo.
Accompagnato e affiancato, lungo via Castello, la fontana Luminosa, ...
|
|
PERFORMATIVE04, DOMANI CHIUDE IL FESTIVAL |
Sabato 14 settembre un ricco programma per l'ultima giornata
L'AQUILA – Si annuncia estremamente ricco il programma di Sabato 14 settembre, terza giornata di Performative04, il festival internazionale di performance d’arte, danza, musica e teatro del MAXXI L’Aquila organizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
Alle 9.30, nella parte più antica della città dell’Aquila, nella cornice suggestiva della Fontana delle 99 Cannelle, Alix Boillot propone la performance vocale L’Eternità (1) con Maria Piera Fusi in cui il canto po...
|
|
L’AQUILA, PERSONALE DI DANILO BALDUCCI ‘DI SALI D’ARGENTO E PIXEL’ |
Venticinque anni di fotografia a cura di Antonio Di Cecco. Inaugurazione 13 settembre alle ore 18
L’AQUILA - Venerdì 13 settembre 2024 alle ore 18.00, presso la sede della Fondazione de Marchis, al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre è lieta di ospitare la mostra Di sali d’argento e pixel. Venticinque anni di fotografia di Danilo Balducci, a cura di Antonio Di Cecco.
In mostra una selezione degli ultimi lavori di Balducci, i quali conducono lo spettatore a scambiare quasi uno sguardo con i soggetti delle opere: le immagini mostrano n...
|
|
A L'AQUILA LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI DANILO BALDUCCI |
Inaugurazione 13 settembre alle ore 18 presso Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre a Palazzo Cappa Cappelli
L'AQUILA - Venerdì 13 settembre 2024 alle ore 18.00, presso la sede della Fondazione de Marchis, al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre ospita la mostra Di sali d’argento e pixel. Venticinque anni di fotografia di Danilo Balducci, a cura di Antonio Di Cecco.
In mostra una selezione degli ultimi lavori di Balducci, i quali conducono lo spettatore a scambiare quasi uno sguardo con i soggetti delle opere: le immagini mostrano non solo quel...
|
|
NELLA MARSICA ‘L’ARTE È IN FIORE’, PRESENTATA LA PERSONALE DI CRISTINA GIORI |
A Scurcola Marsicana presso la Cappella delle Anime Sante fino all'8 settembre
AVEZZANO - Il 31 agosto è stata inaugurata la mostra personale dell'artista Cristina Giori, intitolata "Arte in Fiore". L'esposizione si tiene presso la Cappella delle Anime Sante, in Piazza Risorgimento 16, a Scurcola Marsicana (AQ).
La mostra resterà allestita fino all'8 settembre
dal lunedì al venerdì: 16 - 19 e sabato e domenica: 10 - 12:30 e 16 - 19. Ingresso libero.
La mostra "Arte in Fiore" celebra la bellezza della natura attraverso le opere vibranti e colorate di Cristina Gi...
|
|
TRASACCO, SVELATI GLI ARTISTI DEL SAMARA FESTIVAL 2024 |
La terza edizione in programma dal 6 all'8 settembre
TRASACCO - Per tre giorni, la cittadina marsicana si appresta a diventare il cuore pulsante della cultura e dell’arte inedita con la terza edizione del Samara Festival, in programma dal 6 all'8 settembre.
L'evento di rilevanza nazionale, dedicato alla musica e all'arte contemporanea, si arricchisce quest'anno con l'annuncio degli artisti protagonisti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, che parteciperanno alla manifestazione.
6 SETTEMBRE
Pittura: Estemporanee d'A...
|
|
‘ABISSI DELL’ANIMA’ LA PERSONALE DI MAURIZIO ROMANI A L’AQUILA |
Curatrice della mostra Rosalba Rossi nel Palazzo dell’Emiciclo Dal 7 Settembre al 20 settembre
L’AQUILA - Il Palazzo dell’Emiciclo dell’Aquila, uno dei luoghi simbolici della città aquilana, ospita dal 7 settembre al 20 settembre 2024 l’esposizione Abissi Dell’anima. Viaggio Nella Follia E Nell’oscurità. Personale del pittore ed incisore Maurizio Romani, artista nato in Emilia Romagna ma di origini abruzzesi, che vive e lavora in Abruzzo. La mostra, promossa dall’Associazione Endeca Agitatore Culturale (la stessa associazione organizzatrice della mostra di Michelangelo Pistoletto a San Be...
|
|
TRE GIORNI DI TEATRO PER RACCONTARE E VALORIZZARE IL SITO ARCHEOLOGICO DI ALBA FUCENS |
Da questa sera alle 18 con lo spettacolo #MemoryTracks
MASSA D’ALBE - Inizia stasera il nuovo appuntamento di spettacoli della rassegna History Trekking che vedrà per tre giorni protagonista il sito archeologico di Alba Fucens, luogo simbolo della cultura e del turismo nella Marsica, nella frazione di Massa d’Albe.
Iniziano oggi 23 agosto le tre repliche dello spettacolo #MemoryTracks, in agenda sempre per le 18.
Una performance site specific itinerante, creata dal teatro Lanciavicchio, nel sito archeologico di Alba Fucens, che nasce per...
|
|
AL VIA LA FESTA DELLE NARRAZIONI POPOLARI A CIVITARETENGA |
Da oggi quattro giornate ricche di storie, libri, editoria indipendente, presentazioni, dibattiti, proiezioni, musica, degustazioni, laboratori e street art
L'AQUILA - Ai nastri di partenza la quattro giorni organizzata dalla rivista TerraNullius in collaborazione con le associazioni del territorio a Civitaretenga (Navelli - AQ), da oggi a domenica 25 agosto: scrittori, editori, artisti, musicisti e performer si ritroveranno al Convento di Sant’Antonio per una manifestazione completamente gratuita incentrata sulle narrazioni popolari.
Aprirà la giornata inaugurale lo scrittore Roberto Mandracchia col suo ultimo romanzo “L’Implosivo”, un ...
|
|
PRIMA EDIZIONE DELLA FIERA DEL LIBRO A VILLETTA BARREA |
Il 7 settembre giornata dedicata agli amanti della lettura e della cultura
VILLETTA BARREA - Sabato 7 Settembre, dalle 10 alle 18, con il Patrocinio del Comune e della Pro Loco di Villetta Barrea, si terrà la prima edizione della Fiera del Libro, presso il suggestivo centro di Villetta Barrea (AQ).
L'evento, dedicato agli amanti della lettura e della cultura, offrirà una giornata intera all'insegna dei libri, un’occasione unica per scoprire nuove opere, approfondire i temi letterari più attuali, e conoscere da vicino i talenti del panorama editoriale.
Il pro...
|
|
BUGNARA, PASCAL D'ANGELO CHIUDE LA TERZA EDIZIONE DI LIBRI SOTTO LE STELLE |
Giovedì 22 agosto alle ore 21.30 dialogherà con l'autore Antonio Bini
BUGNARA - Ultimo incontro giovedì 22 agosto con Libri Sotto Le Stelle, la Rassegna culturale organizzata dal Centro Studi e Ricerche "Nino Ruscitti". In programma la presentazione del volume "Pascal D'Angelo. Poesie" curato da Massimo Tardio. A dialogare con l'autore ci sarà Antonio Bini, direttore editoriale della rivista Abruzzo nel Mondo.
Con il volume "Pascal D'Angelo. Poesie" curato da Massimo Tardio, si chiude giovedì 22 agosto alle ore 21.30 a Bugnara la terza edizione della rasse...
|
|
|
|