A L'AQUILA SEMINARIO SULL’ARTICO, FRONTIERA DELLE FRONTIERE |
Al confronto ha partecipato il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti
L'AQUILA - Questa mattina, presso la sala “navata” del palazzo del consiglio regionale, si è tenuto il seminario “Artico: frontiera delle frontiere – un approccio multidisciplinare “; il seminario moderato dalla giornalista Simona Cantoni, ha visto la partecipazione della Senatrice Rauti, dell’Onorevole Donazzan, del Magnifico Rettore dell’università de L’Aquila Edoardo Alesse, del Comandante delle Truppe Alpine dell’Esercito, generale di Divisione Michele Risi e del Professore Ordinario di Fis...
|
|
L’AQUILA OSPITERA’ GLI INTERNAZIONALI D’ITALIA OPEN 2025 – INDOOR |
Sport, passione e giovani talenti protagonisti dal 3 al 5 ottobre al Pattinodromo comunale coperto
L’AQUILA – Tutto pronto per l’atteso ritorno degli Internazionali d’Italia Open 2025 – Indoor, una delle manifestazioni più prestigiose nel panorama del pattinaggio corsa. L’evento si terrà nei giorni 3, 4 e 5 ottobre 2025 nella pista coperta del Pattinodromo comunale di Viale Ovidio, cuore sportivo della città.
La manifestazione, di respiro internazionale, è organizzata dal Centro Polisportivo Giovanile Aquilano ASD con il contributo dell’iniziativa “L’Aquila Insieme per lo Sport”, e gode del ...
|
|
130 GIOVANI ASPIRANTI ALPINI SCALANO LE CIME DEL GRAN SASSO |
Sabato 5 luglio a L'Aquila riceveranno il cappello con la penna
L'AQUILA - Prova impegnativa sulle montagne abruzzesi per
i 130 giovani aspiranti Alpini del corso “Solarolo III”. Difatti oggi hanno scalato in contemporanea quattro cime del Gran Sasso, penultimo atto del percorso che li porterà sabato 5 luglio a ricevere il cappello con la penna, simbolo di appartenenza alle Truppe Alpine dell’Esercito.
Inquadrati nella 43^ compagnia del battaglione “Aosta”, i militari sono stati suddivisi in quattro aliquote partite stamattina alle prime ore del...
|
|
GRANDI NOMI PER LA QUARANTUNESIMA DEL FESTIVAL DI MEZZA ESTATE |
Convergenze e divergenze nel cartellone presentato nel palazzo dell’Emiciclo di L’Aquila. Ventitrè appuntamenti musicali attorno ai quali ruoteranno tutte le arti da quelle visive alla scrittura, per un cartellone firmato dal direttore artistico Jac
TAGLIACOZZO - Il simbolo della XLI edizione del Festival di Mezza Estate è un ricciolo barocco. Quel ricciolo è icona di cultura, mutazione, cambio di punto di prospettiva, abolizione della razionalità assoluta, sfarzo, nobiltà, esplosione espressiva. E’ quanto avverrà nello splendido borgo di Tagliacozzo, dal I sino al 22 agosto quando, nell’ ambito del cartellone musicale, balletto, teatro, firmato dal Direttore Artistico, Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, in essere da ormai ben nove anni...
|
|
RIFORMA PROVINCE, AL VIA IL CONFRONTO CON LA REGIONE |
Caruso: ''Chiediamo al presidente Marsilio una strategia comune di rilancio delle Province''
CASTEL DI SANGRO - Riformare le Province partendo dai territori, attraverso la revisione delle Leggi regionali di attuazione della Legge Delrio e uno stretto raccordo tra Regioni, Province e Comuni. È questo l’obiettivo dell’incontro in programma martedì 24 giugno, a partire dalle 18, nel Chiostro del Museo Aufidenate di Castel di Sangro (L’Aquila).
L’incontro, promosso dal vicepresidente dell’Unione delle Province d’Italia (Upi) Angelo Caruso, presidente della Provincia dell’Aquila, ved...
|
|
A CAPISTRELLO LA FESTA DELLA MUSICA |
Appuntamento il 21 giugno con concerti, passeggiate musicali e iniziative ambientali
L'AQUILA - Capistrello si prepara ad accogliere, per l’ottavo anno consecutivo, una delle manifestazioni
culturali più attese dell’estate: la Festa Europea della Musica, che anche nel 2025 torna a
illuminare con le sue note il cuore della Marsica. Promossa dall’Associazione Culturale “Maxima
Entropia” e guidata dalla direzione artistica della pianista Claudia Scatena, l’iniziativa celebra il
solstizio d’estate con un ricco programma che intreccia musica, territorio e sostenibilità.
L’evento...
|
|
L'AQUILA, AL CAI UNA CARROZZINA FUORISTRADA ELETTRICA |
Donata dal Rotary Club L’Aquila nell’ambito del Progetto 'Montagna senza barriere: la montagna per tutti'
L'AQUILA - Venerdì 6 giugno alle ore 18 nella sede di Via Sassa n. 34 la Sezione Aquilana del CAI
riceverà dal Rotary Club L’Aquila una Joëlette elettrificata nell’ambito del Progetto District Grant della
Commissione Rotary Foundation del Club “Montagna senza barriere: la Montagna è di tutti”.
Il Progetto ha visto la collaborazione, accanto al Rotary Club L’Aquila, del Rotaract L’Aquila,
della Società di Formazione accreditata Alba Auxilia e di 13 Ditte edili aquilane che hanno apprezzato
l... |
|
SULMONA, TUTTO PRONTO PER LA QUINTA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ORGANISTICA |
Appuntamenti il 5, 12 e 19 giugno nella chiesa della SS. Annunziata di Sulmona e il 19 giugno a Scanno
SULMONA - Torna a Sulmona la quinta edizione della Rassegna Organistica proposta dalla Camerata Musicale
nella cornice barocca della chiesa del Complesso Monumentale SS. Annunziata, uno dei
monumenti più conosciuti, apprezzati e fotografati dai turisti che visitano la città di Ovidio.
Tre gli appuntamenti a ingresso libero, per tre giovedì consecutivi a partire dal 5, 12 e 19 giugno
alle ore 18. A questi si aggiunge venerdì 20 giugno alle ore 18.30 una replica del terzo concerto,
che sarà e... |
|
FESTIVAL DELLE CITTÀ DEL MEDIOEVO, TUTTO PRONTO PER LA TERZA EDIZIONE |
Un evento culturale promosso dal Comune dell’Aquila e dall’Università degli Studi nella grande città italiana nata in età medievale
L'AQUILA - La terza edizione del Festival delle Città del Medioevo, che si svolgerà a L’Aquila dal 27 al 29 giugno, a cura di Amedeo Feniello (professore di Storia medievale) e Alfonso Forgione (professore di Archeologia cristiana, tardoantica e medievale) del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, avrà come tema centrale il rapporto tra le città medievali e il cibo, con particolare attenzione alle risorse e al loro sfruttamento.
Il festival, sostenuto in modo determina...
|
|
GUIDA 'VINI D'ABRUZZO PER BEVITORI CURIOSI', DOPO L'AQUILA DOMENICA TAPPA AD AVEZZANO |
La guida, pubblicata da Live Communication, propone un approccio narrativo, emozionale e inclusivo al mondo del vino
L'AQUILA - Si è svolta nei giorni scorsi, all’interno del cartellone di Vinorum – il Festival del Vino d’Abruzzo, una delle prime tappe di presentazione della guida “Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” di Franco Santini, già accolta con entusiasmo al Vinitaly di Verona. La manifestazione, organizzata tra il 16 e il 18 maggio tra piazza Duomo e i chiostri del centro storico dell’Aquila, ha visto un’ampia partecipazione di pubblico.
La guida, pubblicata da Live Communication, propone un ap...
|
|
PRESENTATO IN CAMPIDOGLIO IL BRIGANTI FILM FESTIVAL |
Tutto pronto per la seconda edizione che si svolgerà a Sante Marie dall'11 al 13 luglio.
SANTE MARIE - È stata presentata in Campidoglio la seconda edizione del Briganti Film Festival, rassegna dedicata al cinema italiano indipendente che si svolgerà a Sante Marie dall'11 al 13 luglio.
Dopo il successo della prima edizione, il festival si ripropone con un focus rinnovato sull'originalità espressiva come spiegato ieri mattina dalla direttrice artistica, Marianna Adamo, durante la presentazione nella Sala Laudato Sì del Palazzo Senatorio, a Roma.
All'incontro sono intervenuti...
|
|
L'AQUILA, VIDEOART E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER RACCONTARE L’AMBIENTE |
Apre domani presso Palazzo De Marchis la mostra di Ciak Ambiente
L'AQUILA - Si tratta dell’evento conclusivo del progetto CIAK AMBIENTE, un percorso di educazione all’immagine teorico e laboratoriale rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Gli istituti comprensivi aderenti, infatti, hanno avuto modo di sperimentare linguaggi e tecniche dell’audiovisivo, dalla narrazione per immagini alla creazione di ambienti digitali immersivi, esplorando l’intreccio tra cinema, tecnologia e tutela ambientale.
La mostra presenta i lavo...
|
|
IL BRIGANTI FILM FESTIVAL SBARCA AL CAMPIDOGLIO: PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA SECONDA EDIZIONE |
Il 20 maggio al Palazzo Senatorio la presentazione del festival che celebra l'autorialità e la libertà espressiva nel cinema italiano
SANTE MARIE - La prestigiosa Sala Laudato Si del Palazzo Senatorio in Piazza del Campidoglio a Roma ospiterà, martedì 20 maggio alle ore 11, la presentazione ufficiale della seconda edizione del Briganti Film Festival, manifestazione dedicata al cinema italiano indipendente e all'audacia creativa.
Dopo il successo della prima edizione tenutasi nel settembre 2024 a Sante Marie (AQ), il festival torna con un focus rinnovato sull'autorialità e l'originalità espressiva. La direzione artistica, cu... |
|
XXI GIORNATA MONDIALE CONTRO L'IPERTENSIONE EVENTO A L'AQUILA |
Domani dalle ore 10 in corso Vittorio Emanuele
L'AQUILA - Sabato 17 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, presso il Corso Vittorio Emanuele (zona Quattro Cantoni) a L'Aquila, si terrà la XXI Giornata Mondiale contro l'Ipertensione Arteriosa. L'evento è organizzato dalla UOC Medicina Interna e Nefrologia a Direzione Universitaria del P.O. San Salvatore di L'Aquila, sotto la responsabilità scientifica del Direttore della medesima UOC, Prof. Claudio Ferri, e della Prof.ssa Rita Del Pinto, Professoressa Associata in Medicina Interna dell'Unive...
|
|
SI CHIUDE OGGI L’EVENTO VOLUTO DALL’AONI |
Presente da remoto anche il Ministro Abodi
L’AQUILA – Si è conclusa con grande successo la XXXIV Sessione dell'Accademia Olimpica Nazionale Italiana, svoltasi il 12, 13 e 14 maggio nell’Auditorium Renzo Piano dell’Aquila. L'evento ha rappresentato un'importante occasione di confronto sul ruolo dello sport giovanile, la salute e l'educazione motoria, con la partecipazione di esperti e rappresentanti del settore.
La prima giornata, aperta dagli interventi delle autorità e del Presidente AONI Mauro Checcoli, seguito dalle relazioni d...
|
|
CHASING SCIENCE, IL NUOVO PROGRAMMA GSSI DI BORSE DI STUDIO PER LA MAGISTRALE |
Le borse assegnate a chi si iscriverà ai corsi di Univaq che si allineano con le aree di ricerca del Gran Sasso Science Institute
L’AQUILA – Chasing Science, il nuovo programma del Gran Sasso Science
Institute dedicato all’orientamento, prende avvio con la pubblicazione del bando per 12 borse di
studio per la laurea magistrale. La scuola di dottorato dell’Aquila comincia così un progetto pilota,
di durata pluriennale, che prevede l’assegnazione di un importante beneficio economico volto a
studentesse e studenti che intendono iscriversi ai corsi magistrali dell’Università degli Studi
dell’Aquila che si allineano con le...
|
|
CINGHIALI, CERVI E LUPI, GLI AGRICOLTORI DOMANI SCENDONO IN PIAZZA |
Cia: ''Serve equilibrio prima che sia troppo tardi''. Martedì 13 maggio, manifestazione all’Emiciclo del Consiglio Regionale dell’Aquila
L'AQUILA - Le principali organizzazioni agricole abruzzesi – CIA, Confagricoltura, Copagri e Liberi Agricoltori Abruzzo – scendono in piazza domani, martedì 13 maggio, per una grande manifestazione unitaria all’Emiciclo del Consiglio Regionale dell’Aquila, con inizio alle ore 10.
L’iniziativa nasce dalla crescente emergenza legata alla fauna selvatica fuori controllo, che sta mettendo in ginocchio agricoltura, sicurezza stradale e territori interni. Campi devastati, recinzioni abbattute, animal...
|
|
A L'AQUILA FESTIVAL DELLE CULTURE 2025 |
Fino al 3 giugno cinque settimane di incontri, emozioni e storie che attraversano il mondo
L'AQUILA - L’Aquila si è già immersa nelle prime, intense emozioni di questa settima edizione del Festival delle Culture. I giorni del 6 e 7 maggio hanno aperto un varco di riflessione profonda. La sala gremita ha accolto il racconto lucido e appassionato di Annalisa Camilli e della professoressa Patrizia Laurano, mentre le immagini potenti di Green Border di Agnieszka Holland hanno dato volto e voce a chi, ogni giorno, sfida confini e disperazione.
Il giorno seguente, l’eleganza visiva de Il C... |
|
SANTE MARIE, VANDALI IN AZIONE NELLA RISERVA DI LUPPA |
Devastata l’area picnic danneggiati tavoli e panche
SANTE MARIE - L’area picnic di Fonte Lattero, all’interno della riserva naturale delle grotte di Luppa, è stata oggetto di un grave atto vandalico. Panche, tavoli e bacheche informative in legno sono stati danneggiati e distrutti in più punti, con alcuni elementi dati addirittura alle fiamme.
La scoperta è avvenuta ieri mattina da parte del personale della riserva, salito in montagna dopo i giorni di festa per effettuare la pulizia dell’area e garantire un ambiente curato ai visitatori at...
|
|
PER IL QUINTO ANNO CONSECUTIVO LO SNALS ALL’AQUILA SI CONFERMA AL PRIMO POSTO |
Il dato emerso con le elezione per il rinnovo delle rappresentanze sindacali nel mondo della scuola
L'AQUILA – Nel capoluogo di regione, provincia compresa, per il quinto anno consecutivo, lo Snals si conferma il primo sindacato in assoluto. Nelle giornate 14, 15 e 16 aprile si sono tenute le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze sindacali nel mondo della scuola. Nella provincia dell’Aquila, lo Snals si è affermato nettamente, ottenendo il 40% dei voti con un totale di 2359 preferenze. Per la quinta volta consecutiva, si è classificato come il 1° sindacato. Il segretario provinciale Mar...
|
|
SULMONA CELEBRA IL SUO PATRONO SAN PANFILO NEL SEGNO DELLA COMUNIONE CON L’AQUILA |
Esposizione della statua del Santo e Santa Messa Solenne di lunedì 28 aprile presieduta dall’Arcivescovo Metropolita
SULMONA - La città di Sulmona si prepara a celebrare il suo patrono, San Panfilo Vescovo, con una serie di eventi che culmineranno il 28 aprile. Quest’anno, la festività assume un significato particolare per la presenza, per la prima volta, di S.E. Mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo Metropolita di L’Aquila.
San Panfilo, figura centrale nella storia religiosa locale, fu vescovo di Valva (poi unita a Sulmona) e si distinse per la sua carità e dedizione al popolo. La sua memoria è celebrata il ...
|
|
RSU NELLE SCUOLE ABRUZZESI: SNALS SI CONFERMA TERZO SINDACATO IN REGIONE |
Carlo Frascari, segretario regionale Snals: ''è il frutto del lavoro quotidiano svolto dai nostri rappresentanti''
L'AQUILA - Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle scuole abruzzesi, il Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola (SNALS) si compiace dei risultati ottenuti, che confermano di essere ancora il terzo sindacato regionale per consensi ottenuti certificando una netta solidità e rappresentanza nel territorio.
Nelle scuole della regione Abruzzo, la lista SNALS ha ottenuto un significativo consenso, rafforzando la propria posizione ...
|
|
METANODOTTO SNAM: ASBUC PAGANICA: ''OPERA DEVASTANTE'' |
Mercoledì 23 aprile si terrà un'assemblea pubblica per dire no ai sette chilometri sul territorio di Paganica
L'AQUILA - "Siamo sempre più determinati a combattere contro la prepotenza della Snam che vuole devastare il nostro territorio con il suo metanodotto, godendo della complicità e del silenzio della politica tutta, in un grosso banchetto a discapito dell'ambiente, del paesaggio, delle comunità locali, della loro sicurezza e delle loro attività economiche".
Ad affermarlo è Fernando Galletti, presidente dell’Amministrazione separata degli usi civici (Asbuc) di Paganica e San Gregorio, popolose fr... |
|
L'AQUILA, USIF: ''UNA FERITA APERTA, UN LEGAME IMPERITURO'' |
L'Unione Sindacale Italiana Finanzieri ricorda il devastante sisma di sedici anni fa
L'AQUILA - Sono trascorsi sedici anni da quella tragica notte del 6 aprile 2009, che ha sconvolto la città dell’Aquila, l’Abruzzo e l’intera nazione.
"Un sisma -scrive in una nota l'Usif- che ha lasciato dietro di sé morte, distruzione e dolore. Una ferita profonda, ancora viva, che ha colpito non solo la comunità aquilana ma anche la Guardia di Finanza e i suoi reparti operativi presenti sul territorio.
L'Unione Sindacale Italiana Finanzieri intende oggi ricordare con rispetto e commo...
|
|
IL MUSEO NAZIONALE D’ABRUZZO DELL’AQUILA AD APRILE |
6 aprile entrata gratuita per #domenicalmuseo. Le aperture e le visite del mese di aprile
L'AQUILA - Il 6 aprile si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.
Il MuNDA, in via Tancredi da Pentima, sarà aperto dalle 8.30/19.30, ultima entrata ore 19.00
Il Mammut al Castello Cinquecentesco dalle 9.30/18.30, ultima entrata ore 18.
Parco Archeologico di Amiternum (Teatro e Anfiteatro) 8.30/13.30.
Inoltre, in occasione ...
|
|
NEL SEDICESIMO ANNIVERSARIO DEL SISMA 2009, LA MOSTRA COMMEMORATIVA TORNA NEI LUOGHI DELLA MEMORIA |
'Earthquakes of Abruzzo (IT) from 2009 Until Today', la ricostruzione da Bruxelles a L’Aquila
L’AQUILA – "Earthquakes of Abruzzo (IT) from 2009 Until Today" approda a L’Aquila. La mostra itinerante, organizzata dalla Regione Abruzzo in collaborazione con gli Uffici Speciali per la Ricostruzione (USRA e USRC), dopo il debutto nel cuore dell’Europa, presso il quartier generale della Regione Abruzzo a Bruxelles, e la recente esposizione al Comitato Europeo delle Regioni, torna nei luoghi simbolo della ricostruzione in occasione del 16° anniversario del sisma.
Il percorso espositivo è ...
|
|
NO ALL’AUMENTO DELLE TASSE, SÌ A UNA SANITÀ EFFICIENTE, MERCOLEDI' MOBILITAZIONE |
Ci sarà anche Federconsumatori Abruzzo, Adoc Abruzzo e Adiconsum Abruzzo il 3 aprile all’Aquila contro la manovra della Regione Abruzzo
L'AQUILA - Le associazioni dei consumatori Federconsumatori Abruzzo, Adoc Abruzzo e Adiconsum Abruzzo aderiscono e sostengono la manifestazione del 3 aprile all’Aquila, promossa da CGIL, CISL, UIL e UGL, per dire NO all’aumento delle addizionali Irpef e chiedere un cambio di rotta nella gestione della sanità regionale.
«Chiediamo alla Regione di ascoltare il territori - dichiarano i rappresentanti di Federconsumatori, Adoc e Adiconsum - non si può risolvere un deficit creato da ... |
|
DA OGGI CIAK SI CUCINA! |
Storie da gustare, vite da raccontare ogni lunedì con il progetto del dell’Istituto cinematografico dell’Aquila
L'AQUILA - Al via oggi il progetto “Ciak, si cucina!” dell’Istituto cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS dedicato all’inclusione sociale. In linea con la sua missione di promuovere la cultura cinematografica e audiovisiva, il progetto si propone di creare un ponte tra cinema, cucina e inclusione sociale, trasformandoli in strumenti di dialogo, formazione e condivisione. L'iniziativa, infatti, mira a sensibilizzare sul valore della diversità, promuovere il rispetto reciproco e abb...
|
|
ALL'AQUILA TRE MESI DI STUDI INTENSIVI SULLA MATEMATICA |
Al GSSI il trimestre che indaga particelle, fluidi e modelli. Ospiti sino a luglio studiosi e ricercatori di fama internazionale
L’AQUILA – Tre mesi densi di attività, seminari e tanta ricerca all’insegna della matematica. Inizia lunedì 31 marzo all’Aquila il trimestre intensivo di studi matematici dedicato a particelle, fluidi e modelli. Organizzato dall’area di matematica del Gran Sasso Science Institute, il “Particles, Fluids and Patterns: Analytical and Computational Challenges” è un evento di alto profilo che vedrà la partecipazione di studiosi e ricercatori di fama internazionale sino al 4 luglio.
L’iniziat...
|
|
DAZI STATI UNITI, CONFINDUSTRIA L'AQUILA LANCIA L'ALLARME |
Il presidente Rainaldi: ''L'Aquila tra le città più penalizzate''
L'AQUILA - "Le imprese della provincia dell'Aquila rischiano moltissimo. Se la politica avviata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sui dazi diventerà strutturale, il territorio potrebbe subire ripercussioni pesanti. Non ce lo possiamo permettere". Il presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Ezio Rainaldi, interviene così sulla questione dei dazi americani. "L'elaborazione del Sole24ore su dati Istat", spiega Rainaldi, "indica L'Aquila come la provincia italiana che espo...
|
|
INTRODACQUA RIENTRA NELL’ASSOCIAZIONE DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA |
Durante la cerimonia della consegna della bandiera l'impegno per una legge regionale per i borghi
INTRODACQUA - Si è concluso con un impegno a redigere una legge regionale a sostegno dei Borghi l’evento per il rientro di Introdacqua nella rete dell’Associazione “I borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise”. Ieri la consegna della bandiera per ufficializzare il rientro, alla presenza di Fiorello Primi, Presidente dell'associazione nazionale dei Borghi più belli d’Italia, di Antonio Di Marco Presidente dell’Associazione interregionale, del sindaco di Introdacqua Cristian Colasante. Hanno p...
|
|
L'AQUILA, IL MUNDA È SU YOUTUBE |
L'opportunità del Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila per seguire eventi a distanza
L'AQUILA - Da oggi, 18 marzo, il Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila apre il proprio canale YouTube.
Il nuovo spazio digitale nasce per far conoscere e condividere le attività organizzate. Sono già visionabili,
infatti, i video che riguardano le iniziative già svolte per dare modo agli utenti di potere seguire, anche dopo
diversi mesi e da lontano, gli eventi, mostrare i progetti culturali realizzati, o quelli storici dell’Istituto Luce
sul ritrovamento del Mammut a Madonna della ...
|
|
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE, EVENTO A L'AQUILA |
Il 21 marzo con i carabinieri forestali presso l'Accademia di Belle Arti il connubio tra arte e conservazione della natura
L'AQUILA - “Coltivare le foreste per nutrire le popolazioni”. Con questo messaggio la Food and Agriculture Organization (F.A.O.) delle Nazioni Unite promuove anche quest’anno, il 21 marzo, la “Giornata internazionale delle Foreste”.
Le foreste coprono un terzo della superficie terrestre e svolgono funzioni vitali indispensabili per il nostro pianeta. Circa 1,6 miliardi di persone, tra cui oltre 2.000 culture indigene, dipendono dalle foreste per i loro mezzi di sostentamento, medicinali, ener...
|
|
'IL PERDONO NUTRE IL MONDO' IN SCENA ALL'AQUILA |
Il 18 marzo al Palazzo di Giustizia per il centenario dell’avvocato Cecchini
L'AQUILA – Martedì 18 marzo, alle ore 18, presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia dell'Aquila in via XX Settembre, andrà in scena la 19.ma replica dello spettacolo “Il Perdono nutre il mondo”, un racconto musicato ispirato ai due libri di Angelo De Nicola “Dante, Silone e la Perdonanza e “Il Primo Giubileo della storia” della One Group Edizioni. L’evento sarà un'occasione speciale per rendere omaggio alla figura dell’avvocato penalista aquilano Attilio Maria Cecchini nel centenario della su...
|
|
'IL PERDONO NUTRE IL MONDO' IN SCENA ALL'AQUILA |
Il 18 marzo al Palazzo di Giustizia per il centenario dell’avvocato Cecchini
L'AQUILA – Martedì 18 marzo, alle ore 18, presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia dell'Aquila in via XX Settembre, andrà in scena la 19.ma replica dello spettacolo “Il Perdono nutre il mondo”, un racconto musicato ispirato ai due libri di Angelo De Nicola “Dante, Silone e la Perdonanza e “Il Primo Giubileo della storia” della One Group Edizioni. L’evento sarà un'occasione speciale per rendere omaggio alla figura dell’avvocato penalista aquilano Attilio Maria Cecchini nel centenario della su... |
|
IL CAMMINO NELLE TERRE MUTATE A 'FA LA COSA GIUSTA' |
Dal 14 al 16 marzo a Fiera Milano Rho per scoprire le novità per mettersi in cammino
L'AQUILA - Il Cammino nelle Terre Mutate alla 21ª edizione di "Fa' la cosa giusta!", la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si terrà dal 14 al 16 marzo 2025 presso Fiera Milano Rho.
Sarà un'importante occasione per incontrare camminatori, curiosi e appassionati, condividendo le novità del 2025 e fornendo tutte le informazioni utili per chi desidera intraprendere un viaggio lento, consapevole e rigenerativo.
"Vi aspettiamo al padiglione 16, stand I39...
|
|
CAMBIO AL VERTICE DEL COMANDO REGIONALE ABRUZZO DELLA GUARDIA DI FINANZA |
Il Generate di Brigata Germano Caramignoli, che lascia al Generale di Brigata Fabio Massimo Mendella
L'AQUILA - Nella mattinata del 10 marzo si è svolta la cerimonia di avvicendamento, nella carica di Comandante Regionale della Guardia di Finanza, tra il Generate di Brigata Germano Caramignoli, cedente, ed il Generale di Brigata Fabio Massimo Mendella, subentrante. La cerimonia ha avuto luogo presso la caserma “Tito Giorgi", sede del Comando Regionale, alla presenza del Comandante Interregionale dell'Italia Centrale, Generale di Corpo d'Armata Ignazio Gibilaro.
L'evento ha visto schierat...
|
|
CONFABITARE HA INAUGURATO LA NUOVA SEDE A L'AQUILA |
Il Sindaco: ''L’Aquila ha affrontato sfide uniche nel settore abitativo, e oggi è fondamentale gestire con attenzione il patrimonio immobiliare ereditato''
L'AQUILA - Il presidente nazionale di Confabitare, Alberto Zanni ha partecipato all’inaugurazione della nuova sede di Confabitare L’Aquila, in via Massimo Leli, q.re Torrione, assieme al Sindaco dell’Aquila e alla presidente di Confabitare L’Aquila Paola Trivellini. L’apertura della nuova sede di Confabitare L’Aquila ha rappresentato un traguardo significativo per l’associazione e un'opportunità importante per il territorio. La città, con la sua storia, il suo forte vissuto e le sue specifiche e...
|
|
'IO SONO ABRUZZO' CON FEDERICO PERROTTA CHIUDE LA RASSEGNA I TEATRI DEI MARSI |
L'appuntamento è per il 16 marzo alle ore 18.00 a Gioia dei Marsi
L'AQUILA - La Prima Rassegna Itinerante de "I Teatri dei Marsi" che coinvolge i Comuni marsicani di Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi e Ortucchio, ospita lo spettacolo "Io sono Abruzzo" con Federico Perrotta, artista abruzzese impegnato con grandi produzioni a livello nazionale. L'appuntamento è per il 16 marzo alle ore 18.00 a Gioia dei Marsi (Aq) presso la Sala Circolo Culturale G. Moretti. La data è stata anticipata rispetto al calendario previsto dalla rassegna per sopraggiunti impegni televi...
|
|
SI INSEDIA IL NUOVO PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA L'AQUILA ABRUZZO INTERNO |
Rainaldi: ''Lavoreremo per le aree interne. La sinergia tra pmi e grandi imprese al centro del programma di governo''
L'AQUILA - "Lavoreremo per una Confindustria più forte e autorevole e per valorizzare le aree interne dell'Abruzzo. Innovazione, ricerca, valorizzazione del capitale umano e sinergia tra Pmi e grande industria sono alla base del nostro mandato, anche intercettare nuove risorse e investimenti". Ezio Rainaldi, neo presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, eletto ieri dall'Assemblea dei soci, dopo la designazione avvenuta qualche settimana fa, da parte del Consiglio generale, ha traccia...
|
|
I FINANZIERI DI SULMONA ARRESTANO UN UOMO SU MONOPATTINO CON 340 GRAMMI DI COCAINA |
Fermato mentre percorreva una strada nel senso vietato di circolazione
L'AQUILA - Nel corso dei quotidiani controlli del territorio, recentemente intensificati in tutta la provincia di L’Aquila a
seguito di decisioni prese dal comitato provinciale per l’ordine e sicurezza pubblica, i Finanzieri della Guardia di
Finanza di Sulmona, diretti dal Capitano Cecilia Tangredi, traevano in arresto un soggetto di nazionalità italiana
per detenzione, ai fini di spaccio, di un rilevante quantitativo di cocaina.
Durante un posto di controllo veniva fermato un giovane, ... |
|
PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'PERDONO E PERDONANZA' CON IL CARDINALE REINA |
L’Arcivescovo mons. D’Angelo: ''Un omaggio della Chiesa Aquilana all’Arcivescovo Emerito, Card. Petrocchi, sottolineando il forte legame tra Giubileo e Perdonanza, grazie alla presenza del Card. Reina''
L'AQUILA - L'8 marzo alle ore 10 tornerà all’Aquila il Cardinale Giuseppe Petrocchi per la presentazione del libro “Perdono e Perdonanza. Verso il Giubileo 2025”.
L’Arcidiocesi, nell’Anno santo, ha voluto raccogliere in un’unica pubblicazione i testi scritti dal Cardinale Petrocchi, Arcivescovo Emerito del capoluogo abruzzese, in occasione della Perdonanza Celestiniana, durante gli undici anni di ministero episcopale a L’Aquila.
Il testo raccoglie infatti sia i messaggi alla Comuni...
|
|
IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA I CONFINI DEL PNALM SUL VERSANTE LAZIALE |
I nuovi confini sono stati ampliati nel 1976 ed erano già stati confermati nella sentenza del Tar
L'AQUILA - Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegat...
|
|
GIORNATA DIOCESANA DELLO SPORT A PRATOLA PELIGNA |
In programma il primo maggio un evento per giovani e comunità
SULMONA - La Diocesi di Sulmona-Valva è lieta di annunciare la prima edizione della Giornata Diocesana dello Sport, un evento dedicato ai ragazzi e ai giovani delle parrocchie, che si terrà il 1° maggio nel pittoresco centro storico di Pratola Peligna.
Questa giornata, con al centro i valori dello sport sano, dell’amicizia e della collaborazione, si propone come un’occasione di incontro e condivisione per l’intera comunità diocesana. L’evento è frutto della sinergia tra la Diocesi di Su...
|
|
E' AQUILANA LA PIU' GIOVANE LAUREATA D'ITALIA |
Camilla Spezza, allieva della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha conseguito ieri la laurea in filosofia con la votazione di 110 con lode
L'AQUILA - È Camilla Spezza, 20 anni, aquilana, studentessa della Scuola Normale Superiore e dell’Università di Pisa, la più giovane laureata in Italia. Ha conseguito la laurea triennale in filosofia con la votazione di 110 con lode e con una tesi su “Thaumazein, thinking, pluralità. Filosofia e politica nella riflessione di Hannah Arendt”. Spezza risulta, al momento, l’unica, tra i laureati più giovani, ad aver frequentato l’intero ciclo di istruzione scolastica obbligatoria in Italia, con lice...
|
|
RICONISCIMENTO PER IL CAMMINO MARIANO DEI MARSI |
Patrocinio dalla Pontificia Academia Mariana
SANTE MARIE - La Pontificia Academia Mariana Internationalis della Città del Vaticano ha concesso l’autorizzazione all’utilizzo del proprio logo e del patrocinio al Cammino Mariano dei Marsi. Questo prestigioso riconoscimento conferma il valore spirituale, culturale e storico dell’itinerario, dedicato alla devozione mariana e alla riscoperta delle tradizioni religiose del territorio. L'8 dicembre scorso nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Sante Marie, il vescovo dei Marsi, monsignor Giova...
|
|
CITTA' DEL CASTAGNO, LORENZO BERARDINETTI CONFERMATO NEL CONSIGLIO |
L'associazione ha rinnovato i suoi organi direttivi
L'AQUILA - Il sindaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti, è stato confermato nel Consiglio amministrativo dell'associazione nazionale Città del castagno. L'elezione si è svolta nelle scorse settimane durante l'assemblea dei soci, composta da Comuni, Unioni di Comuni montani e associazioni di castanicoltori provenienti da tutta Italia.
L'associazione ha rinnovato i suoi organi direttivi, eleggendo come nuovo presidente Lorenzo Fazzi, del comune di Cinigiano (Amiata grossetana), che... |
|
CONFINDUSTRIA L'AQUILA SARA' GUIDATA DA EZIO RAINALDI |
Designato presidente ieri nel corso del Consiglio generale.
L'AQUILA - Ezio Rainaldi, 57 anni, imprenditore aquilano, titolare di Vibrocementi L'Aquila srl è il presidente designato di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno per il prossimo biennio. L 'investitura, con l'unanimità dei voti, è avvenuta ieri, nel corso del Consiglio generale dell'associazione, che si è riunito all'Aquila. L'assemblea generale di Confindustria, che verrà convocata nei prossimi giorni, provvederà ad eleggere la nuova presidenza e a sancire formalmente il passaggio di consegne...
|
|
SULMONA, MAURIZIO VANDELLI CANTA BATTISTI |
Domenica 2 febbraio alle ore 17.30 presso il teatro Caniglia, direttore artistico M° Gaetano Di Bacco
SULMONA - Torna in Abruzzo il concerto spettacolo di Maurizio Vandelli dedicato a Lucio Battisti. Questa volta sarà a Sulmona per la stagione della Camerata Musicale: domenica 2 febbraio al Teatro Caniglia l’omaggio a uno dei più grandi cantautori che hanno segnato la storia della canzone italiana, un artista che ha emozionato e unito le generazioni degli ultimi decenni.
Maurizio Vandelli, tra quelli che sono stati i suoi più grandi amici, ha voluto rendergli omaggio per gli 80 anni che...
|
|
|
|