PATRIMONIO INVITA, QUANDO IL CINEMA RACCONTA SE STESSO |
Per le Giornate Europee del Patrimonio 2023 visione di due film: Hugo Cabret di Martin Scorsese e Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore
L’AQUILA - Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS propone agli Istituti Scolastici la giornata-evento dal titolo Patrimonio InVita. Quando il Cinema racconta se stesso.
Domani, Sabato 23 settembre prevista la visione di due film, Hugo Cabret di Martin Scorsese e Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, per una riflessione sui valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme ...
|
|
FINISSAGE DELLA MOSTRA DEDICATA A GINA LOLLOBRIGIDA, LA ‘’BERSAGLIERA’’ DEL CINEMA |
Sabato alle 19:45, nel cortile del Palazzo De Marchis spettacolo ideato dalla Compagnia della Contessa Cento&Una Gina
L’AQUILA - Sabato 9 settembre serata conclusiva della mostra Gina Lollobrigida “La Donna Più Bella del Mondo”. Dopo il grande successo che dal 12 agosto ha incontrato l’esposizione dedicata alla “bersagliera” dall’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica”, ci sarà il tradizionale finissage, un brillante momento per segnare la vigilia dell’ultimo giorno di apertura.
Sabato alle 19:45, infatti, nel cortile del Palazzo De Marchis in Via indipendenza 21, nel centro cittadino, accanto ai ...
|
|
GAROFANO ROSSO FILM FESTIVAL, ECCO LA TERZA EDIZIONE |
Al via in Abruzzo la rassegna cinematografica dedicata alla marginalità e i diritti umani. Dal 4 al 10 settembre
L'AQUILA - Al via dal 4 al 10 settembre a Forme di Massa d’Albe, suggestivo borgo settecentesco in provincia de L’Aquila, la terza edizione della kermesse cinematografica Garofano Rosso Film Festival, con la direzione artistica del regista e produttore Paolo Santamaria. La rassegna abruzzese, patrocinata per il secondo anno consecutivo dal Parlamento Europeo, nelle vesti della Presidente Roberta Metsola, è sponsorizzata dalla società di produzione cinematografica The Factory, solida realtà regio...
|
|
GIOSTRA CAVALLERESCA, AL BANDO FRUSTINI E SPERONI |
L'edizione 2023 sarà nel rispetto degli animali, appuntamento sabato 29 e domenica 30 luglio. Regina dello storico evento, Ornella Muti
SULMONA - Sempre più dalla parte degli animali. La Giostra Cavalleresca di Sulmona, uno dei luoghi più incantevoli dell’Abruzzo, prosegue il suo viaggio nel tempo e nelle tradizioni, ma con una percorso formulato in assoluta sicurezza per i cavalli che sabato 29 e domenica 30 luglio torneranno protagonisti dell’evento storico targato 2023. Non è certo un caso se la scelta della Regina vedrà sul trono la bellissima attrice Ornella Muti, icona del cinema italiano, da sempre amante degli animali e ...
|
|
ECCO LA FESTA DELLE NARRAZIONI POPOLARI |
A Civitaretenga dal 16 al 18 agosto: tre giorni di reading, dibattiti, presentazioni, workshop, street art e una fiera dell’editoria indipendente.
L'AQUILA - Possono le narrazioni favorire la rinascita dei territori? È questo il nodo che sembra voler sciogliere la Festa delle Narrazioni Popolari, che si terrà nel Convento di Sant’Antonio a Civitaretenga, frazione del Comune di Navelli (AQ), dal 16 al 18 agosto.
La manifestazione è diretta e organizzata da TerraNullius, rivista letteraria che da venti anni si interroga sulla relazione tra narrazioni e civiltà, attraverso la condivisione popolare di storie pensieri e immagini.
...
|
|
AL MAXXI L’AQUILA APERTURE STRAORDINARIE 1 E 2 GIUGNO |
Giovedì 1 giugno Notte Bianca ore 17 – 00 (ultimo ingresso ore 23:15). Venerdì 2 giugno Festa della Repubblica ore 11-19
L'AQUILA – Anche quest’anno il MAXXI L’Aquila aderisce alla Notte Bianca della città dell’Aquila promossa dal Comune e dall'associazione Quilaquila.
Fino alla mezzanotte di giovedì 1° giugno (ultimo ingresso alle 23.15) e poi il giorno successivo, venerdì 2 giugno con orario festivo, dalle 11 alle 19 per la Festa della Repubblica, le porte di Palazzo Ardinghelli resteranno aperte per accogliere quanti vorranno scoprire Marisa Merz Shilpa Gupta visibileinvisibile, la mostra che, dalla sua...
|
|
PIERCESARE STAGNI TORNA A RACCONTARE IL CINEMA IN ABRUZZO NEL SECONDO VOLUME |
A L'Aquila la presentazione giovedì 18 maggio alle ore 18, presso la Sala Lignea del Palazzetto dei Nobili
L'AQUILA - Sarà a L’Aquila il 18 maggio prossimo la prima uscita ufficiale del secondo volume della pubblicazione “Il Cinema forte e gentile. I film girati in Abruzzo. Le trame, i luoghi e gli aneddoti” Vol. II – ARKHE’ Edizioni, dello storico del cinema Piercesare STAGNI.
Giovedì 18 maggio alle ore 18, presso la Sala Lignea del Palazzetto dei Nobili a L’Aquila verrà presentata al pubblico e alle istituzioni l’opera completa e raccolta unica che racconta il legame tra l’Abruzzo e la...
|
|
ABRUZZO IN CINEMA, AL VIA LA II EDIZIONE |
La rassegna mercoledì 10, 17 e 24 maggio alle ore 21 in Via Rodolfo Volpe a L’Aquila
L'AQUILA - Cinema Zeta presenta tre giornate di cinema internazionale, tre appuntamenti dedicati ad uno dei più incredibili e visionari autori contemporanei. Tutti i mercoledì di maggio alle ore 21:00, verranno presentati gli ultimi lavori cinematografici del regista/fumettista/scrittore/guaritore Alejandro Jodorowsky. Tre film autobiografici che, a partire dall’ infanzia, attraversano le sue fasi di crescita come uomo e come artista, fino ad arrivare all’età adulta, per scoprire il suo approcci...
|
|
'CUM PANIS', TRE INCONTRI IN PIAZZA A FONTECCHIO |
Dal 21 al 24 aprile fitto programma di eventi nel borgo media valle dell'Aterno, con tre tavole rotonde, poetry slam, mostre, performance, concerti, spettacoli teatrali, laboratori, dibattiti e passeggiate, giochi in piazza per grandi e bambini
L'AQUILA - Scuole di attivazione di comunità e transizione ecologica, comunità energetiche. Le nuove prospettive dell'abitare, nei piccoli paesi ma anche nelle città assediate dalla gentrificazione e turistificazione, la negazione di spazi pubblici ai giovani al di fuori dei consumo e della movida. La difesa del paesaggio agrario a "mosaico", alla scoperta degli alberi monumentali delle "foreste modello" lungo la valle dell'Aterno, la creazione di filiere agricole di produzione e consumo locali....
|
|
LA LANTERNA MAGICA PROPONE UN MARZO RICCO DI INIZIATIVE PER LE SCUOLE |
Domani, mercoledì 8 marzo in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne sarà proiettato il film 'Il pane e le rose' diretto da Ken Loach
L’AQUILA - Marzo è un mese ricco di importanti ricorrenze e l'Istituto Cinematografico dell'Aquila La Lanterna Magica intende rendere omaggio ad ognuna di esse con tre giornate gratuite per le scuole secondarie di primo e secondo grado. La settima arte per ricordare la Giornata internazionale dei diritti della donna, la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e il Dantedì.
Domani, mercoledì 8 marzo è la Giornata internazionale dei diritti dell...
|
|
GLI APPUNTAMENTI DEL MAXXI L’AQUILA PER IL FINE SETTIMANA |
Conclusione residenze artisti ucraini. Il 4 marzo ore 11 Convento San Francesco Fontecchio inaugurazione mostra. Il 4 marzo ore 18 MAXXI L’Aquila, Talk Fontecchio Residence Program.
L'AQUILA - Un intenso fine settimana al MAXXI l’Aquila che, fra sabato 4 e domenica 5 marzo, accoglierà sia gli eventi conclusivi del programma di residenza a Fontecchio organizzato dal MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo con la collaborazione della Fondazione Imago Mundi, del Comune di Fontecchio e il sostegno del Ministero della Cultura, dedicato ad artiste e artisti provenienti dall’Ucraina, sia gli appuntamenti per il finissage della mostra internazionale Afterimage inaugurata al...
|
|
‘IL PERDONO NUTRE IL MONDO’ APPRODA A ROMA |
Il racconto musicato di Sara Cecala con la voce narrante dello scrittore Angelo De Nicola giovedì 2 marzo, ore 19, Sala Verdi dell’Hotel Quirinale
L’AQUILA - Approda, ad apertura della tournèe primaverile, a Roma, nella splendida Sala Verdi dell’Hotel Quirinale, il prossimo giovedì 2 marzo, ore 19.00, “Il Perdono nutre il mondo”, racconto musicato ispirato ai lavori editoriali “Dante, Silone e la Perdonanza” e “I Papi e Celestino V” (One Group Edizioni) di Angelo De Nicola, per l’occasione anche in veste di voce narrante, ideato dalla pianista e direttrice artistica aquilana Sara Cecala, con la partecipazione eccezionale del cantastorie Ge...
|
|
FILIPPO GRAZIANI A SULMONA CON L’ANTEPRIMA DEL TOUR 'ARCIPELAGO IVAN' |
Giovedì 5 gennaio al Teatro comunale alle ore 21, serata in sostegno del distretto sanitario Valle Peligna-Alto Sangro
SULMONA - Giovedì 5 gennaio, alle ore 21, al Teatro comunale di Sulmona (L’Aquila), ci sarà l’anteprima nazionale di “Arcipelago Ivan” il nuovo tour di Filippo Graziani. Si tratta della data 0, che sarà provata e allestita nel teatro di Sulmona.
Le canzoni, la musica, il disegno e la scrittura. Tutto questo è Arcipelago Ivan. È il luogo che racchiude tutte le sfaccettature artistiche di Ivan Graziani che convivono in equilibrio proprio come le isole di un arcipelago. Questo è l’omagg...
|
|
PERFORMANCE E DOCUMENTARI D’AUTORE: CONTINUANO GLI EVENTI AUTUNNALI AL MAXXI L’AQUILA |
Venerdì 25 novembre alle ore 18, si terrà dal vivo la performance Dancefloorensick di Riccardo Benassi
L'AQUILA – Primo museo italiano a sbarcare sul Metaverso, il MAXXI L’Aquila celebra proprio in questi giorni un anno di apertura della sua sede virtuale sulla piattaforma Arium e lo fa inaugurando altre tre opere digitali che vanno ad arricchire l’attuale offerta.
Venerdì 25 novembre alle ore 18, nella Sala della Voliera del Museo MAXXI L'Aquila, si terrà dal vivo la performance Dancefloorensick di Riccardo Benassi, fruibile anche online, fino alla fine del 2022, in una modalità inedita p...
|
|
15° L’AQUILA FILM FESTIVAL E 2° ABRUZZO FILM INDUSTRY |
Dal 21 al 29 novembre a L'Aquila ospiti Toni Servillo, Federico Cesari, Giuseppe Piccioni, Stefano Chiantini, Davide Orsini e molti altri
L’AQUILA - Nei giorni compresi tra il 21 e il 29 novembre presso l’Auditorium del Parco e il Palazzetto dei Nobili a L’Aquila avrà luogo la quindicesima edizione del L’Aquila Film Festival. Come già nella passata edizione, il LAQFF ospiterà al suo interno l’Abruzzo Film Industry, manifestazione rivolta principalmente agli operatori economici e culturali della Regione Abruzzo che si occupano di Cinema.
I dieci giorni di festival andranno a concludere un percorso di oltre due mesi di Cinema e inc... |
|
AD AVEZZANO GIORGIO PASOTTI CON ‘IO, SHAKESPEARE E PIRANDELLO’ |
Al via la quinta stagione di prosa indipendente del Teatro OFF di Avezzano. Lunedì 21 novembre ore 21 a Castello Orsini Colonna
AVEZZANO - Conto alla rovescia per la stagione di prosa indipendente 2022/23 del Teatro OFF di Avezzano. Lunedì 21 novembre (ore 21) l’attore, regista e sceneggiatore Giorgio Pasotti calcherà il palcoscenico del Castello Orsini con lo spettacolo “Io, Shakespeare e Pirandello”. Con la regia e le musiche originali di Davide Cavuti, la pièce è un percorso nel mondo della letteratura e del teatro attraverso le opere di due grandissimi, autori come William Shakespeare e Luigi Pirandello. In scena an... |
|
IL MAXXI L’AQUILA INAUGURA FILM SCREENING DEDICATO AI DOCUMENTARI D’AUTORE |
Primo appuntamento, sabato 12 dalle 10 alle 19 Aldo Rossi Design di Francesca Molteni e Mattia Colombo. Tornano anche i laboratori per famiglie: sabato 12 alle 16.30 Fili e Forme
L'AQUILA – Aldo Rossi, Alik Cavaliere e Beverly Pepper: sono loro i tre creativi a cui il MAXXI L’Aquila dedica gli appuntamenti del ciclo Film Screening dedicato ai documentari d'autore, nelle giornate di Sabato 12, 19 e 26 novembre.
Proiezioni in loop dalle 10 alle 19 nella Sala polifunzionale del Museo con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Primo appuntamento sabato prossimo con Aldo Rossi Design, pellicola di Francesca Molteni e Mattia Colombo che, attraverso rari...
|
|
HALLOWEEN AL MAXXI L’AQUILA: APERTURE STRAORDINARIE, LABORATORI E VISITE GRATUITE |
Da Novembre ripartono in museo le attività di educazione e approfondimento culturale con laboratori per famiglie, workhop creativi per adulti, visite guidate, proiezioni e poi concerti, presentazioni di libri e appuntamenti dedicati al Metaverso
L'AQUILA – Riprendono con l’autunno le attività educative per giovani, adulti e famiglie al MAXXI L’Aquila con un fitto cartellone di date e di eventi a partire dalle giornate dedicate ad Halloween con laboratori, aperture straordinarie e visite guidate gratuite.
Si parte con MAXXI Halloween, un divertente laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 5 anni in su pensato per celebrare la festa più spaventosa dell’anno, alla scoperta di alcune installazioni della mostra Afterimage t...
|
|
OGGI PARTE LA RASSEGNA 'DIALOGHI DUL CINEMA' |
Appuntamento alle 18 presso l'Auditorium del Parco Mirko Lino
L'AQUILA - Sarà Rainer Werner Fassbinder il protagonista dei nuovi "Dialoghi sul Cinema" curati per il sesto anni a quattro mani dal L'Aquila Film Festival e dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università dell'Aquila.
Esponente di spicco del Nuovo Cinema Tedesco insieme, tra gli altri, a Werner Herzog e Wim Wenders, artista tormentato e "maledetto" lascerà il segno con capolavori quali "Le lacrime amare di Petra Von Kant", "Querelle de Brest" e "L'amore è più freddo della morte" innova...
|
|
ALICE CANTA BATTIATO A SULMONA |
Omaggio al maestro Franco Battiato nella serata a sostegno del distretto sanitario Valle Peligna-Alto Sangro
SULMONA - Sabato 29 ottobre, alle ore 21, al Teatro comunale di Sulmona (L’Aquila), si terrà il concerto “Alice canta Battiato”. Alice, nome d’arte di Carla Bissi, è una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico. La canzone “Per Elisa”, scritta insieme a Franco Battiato e al violinista compositore Giusto Pio, con cui vinse il Festival di Sanremo nel 1981, si impose nelle hit parade nazionale e internazionale. Il sodalizio artistico con Battiato ha caratterizzato una parte ...
|
|
PRESENTATA LA 48ESIMA STAGIONE DEI CONCERTI DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE |
24 produzioni in 6 mesi con oltre 50 repliche in Italia. Pellegrino: ‘’Una stagione che conduce il pubblico in appassionanti viaggi musicali’’.
L’AQUILA – Si è svolta questa mattina, nella sala “C. Rivera” di Palazzo Fibbioni all’Aquila, la conferenza stampa di presentazione della 48a Stagione dei Concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese con il Presidente dell’Ente, il M° Bruno Carioti e il Direttore Artistico, M° Ettore Pellegrino e, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, l’assessore al Turismo e alla Comunicazione, Avv. Ersilia Lancia.
24 produzioni da ottobre ad aprile nel cartellone aquilano dell’unica istitu...
|
|
TORNA DOMENICA AL MUSEO |
Il 2 ottobre è possibile visitare il MuNDA gratuitamente
L'AQUILA - Dopo i grandi numeri della stagione estiva, torna il 2 ottobre prossimo in tutta Italia la domenica gratuita che consente di visitare al MuNDA le collezioni permanenti e la mostra temporanea “I tempi di Amiternum”.
La stagione estiva ha fatto registrare un'affluenza da record al Museo Nazionale d’Abruzzo con dati eccezionali: 32.000 presenze nel periodo gennaio/agosto
Un’attenzione da parte della comunità che ci rende orgogliosi e ci spinge a continuare nell’impegno ...
|
|
PERCORSI SOTTERRANEI VIAGGI VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA DIFENSIVO DEL CASTELLO, VISITA GUIDATA |
Il 24 e 25 settembre in occasione delle Giornate europee del patrimonio
L’AQUILA - In occasione delle GEP il Museo Nazionale d’Abruzzo organizza un appuntamento unico di visite guidate al sistema difensivo del Forte, alla scoperta dei percorsi militari sotterranei del XVI secolo.
Il visitatore sarà accompagnato all’interno delle suggestive gallerie delle contromine, ricavate all’interno delle fondamenta del castello con cunicoli di 1 m di larghezza e 2 m di altezza, all’incirca, che si snodano lungo il perimetro delle cortine e dei bastioni.
Si passerà...
|
|
ALL’AQUILA LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE PERFORMATIVE |
Dal 15 al 18 settembre quattro giorni di performance d’arte, danza, musica e teatro con oltre 30 artisti internazionali, tra cui Jacopo Benassi e Lady Maru, Chiara Bersani, Madison Bycroft, Alex Cecchetti, Jonathas de Andrade, Sofia Jernberg
L'AQUILA – L’Aquila torna a essere capitale della performance dal 15 al 18 settembre 2022 con la seconda edizione del Festival Internazionale Performative organizzato dal MAXXI L’Aquila in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, con il Patrocinio del Comune dell’Aquila, il sostegno di Cassa Depositi e Prestiti e il contributo di Ales - Arte Lavoro e Servizi SpA.
Quattro giorni di full immersion, dal mattino fino a notte inoltrata, con performance d’arte, danza, musica, t...
|
|
LA CORSA DEGLI ZINGARI TORNA A SETTEMBRE CON TRE GIORNI DI FESTA E UNO SPECIALE ANNULLO FILATELICO |
Il 31 agosto la presentazione della storica manifestazione che quest’anno ha come madrina Manuela Arcuri.
PACENTRO - La Corsa degli Zingari di Pacentro celebra l’edizione 2022 con tre giorni di festa, il primo fine settimana di settembre.
Un cartellone ricco e variegato, quello allestito dall’omonima associazione, capitanata dal 2018 dal vulcanico Giuseppe De Chellis.
Si parte venerdì 2 settembre. Ogni giornata, a partire dalle ore 18, sarà aperta dallo Street Food Fest “Peccati di gola”. In programma musica e intrattenimento, con la presenza di big in grado di accontentare tutte le fasce d’e...
|
|
GIORNATA EVENTO DELL’ISTITUTO CINEMATOGRAFICO DELL’AQUILA PER IL MAGGIO DEI LIBRI |
Sabato 23 aprile sarà possibile vedere in streaming il film ‘Io speriamo che me la cavo’ di Lina Wertmuller
L’AQUILA - Nell’ambito della Giornata del libro e del diritto d’autore che da’ il via a Il Maggio dei Libri, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” propone una giornata-evento gratuito dal titolo “ContemporaneaMente. Leggere per comprendere … con il cinema”.
Sabato 23 aprile sarà possibile vedere in streaming il film Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmuller (Italia, 1992) seguito dal contributo cinematografico di Katiuscia Tomei.
Un maestro elementare si ritr...
|
|
PRESENTATA LA GUIDA 'IL MAMMUT - FORTE SPAGNOLO, L'AQUILA' |
La guida sarà distribuita ai visitatori nel corso delle aperture straordinarie del Mammut nelle giornate di Pasqua e Pasquetta
L’AQUILA – Intorno allo scheletro del Mammutus meridionalis conservato al Forte Spagnolo dell’Aquila, oltre all’emozione di chi lo vede per la prima volta oppure ha il piacere di rivederlo, ruota sempre una grande curiosità.
Anzi, molte curiosità. Un reperto, tanto antico e prezioso, ha infatti molto da raccontare: del suo vissuto, del suo ambiente, del passato di questo territorio.
Tante di queste curiosità, insieme a preziosi approfondimenti scientifici, sono ora raccolti nella guida “Il Ma...
|
|
L’ISTITUTO CINEMATOGRAFICO DELL’AQUILA RICORDA L’ATTRICE AQUILANA MARIA PIA CASILIO |
A 10 anni dalla sua morte il video ‘Maria Pia Casilio si racconta... tra storia ed innovazione’
L’AQUILA - Domenica 10 aprile ricorrono i 10 anni dalla morte dell’attrice aquilana Maria Pia Casilio, alla quale l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ha intitolato la sua Cineteca nel luglio 2014. La collezione in pellicola fa parte del Centro Archivio Cinematografico dell’Istituto, punto di riferimento per l’archiviazione, la conservazione, la tutela e la diffusione della settima arte. Oltre al materiale in pellicola, esso conserva una grande quantità di materiale di rar...
|
|
TORNANO LE CONVERSAZIONI D’AUTORE AL MAXXI L’AQUILA. APPUNTAMENTO CON MILTOS MANETAS |
Giovedì 7 aprile e venerdì 29 aprile ore 18 incontro con Claudia Pajewski
L'AQUILA – Riprendono giovedì 7 aprile alle 18 nella sala polifunzionale del MAXXI L’Aquila le Conversazioni d’autore, il programma di incontri pensati per approfondire le tematiche e i processi ideativi che si celano dietro le opere esposte in museo che attualmente ospita le mostre In Itinere e Di roccia, fuochi e avventure sotterranee.
Dopo l’appuntamento con i MASBEDO all’indomani dell’opening dell’11 marzo, giovedì 7 il direttore del MAXXI L’Aquila, Bartolomeo Pietromarchi, guiderà l’...
|
|
'NIENTE DI SPECIALE… MENOMALE!': A FONTECCHIO LA RASSEGNA D’ARTE INTERNAZIONALE COLLETTIVA |
Sabato 2 aprile dalle 16 alle 23 oltre 30 artisti per 14 mostre, concerti e performance organizzati in cantine, vicoli, abitazioni private, spazi culturali e sociali del paese medievale
FONTECCHIO - “Niente di speciale… menomale!”, un raduno internazionale di artisti, amici, residenti e sconosciuti che ha l’intento di ravvivare e nutrire l’ecosistema di relazioni “dimostrando come l’anima della cultura può ripopolare, risollevare, incoraggiare condividendo esperienze di arte visiva, performance, musica, poesia e videoarte che esplorano tematiche attuali e incisive nelle nostre vite”. Sette intense ore con protagonisti oltre 30 artisti, 14 mostre in cantine e piazzette lungo i ...
|
|
MAXXI L’AQUILA PRESENTA IL PROGRAMMA DEL 2022 |
Un anno di arte e cultura contemporanee con mostre, eventi, festival, progetti speciali, attività di educazione e formazione, in collaborazione con le istituzioni del territorio
L'AQUILA - Mostre, progetti speciali, performance, workshop, un ricco programma di appuntamenti di approfondimento culturale, esperienze nel metaverso, attività educative per famiglie, studenti e adulti: il 2022 del MAXXI L’Aquila si annuncia come un lungo e coinvolgente susseguirsi di proposte artistiche e culturali dentro e fuori il museo, nella città, fin nella realtà digitale.
Un’offerta che farà del capoluogo abruzzese un centro del contemporaneo in grado di attrarre e affascinare v...
|
|
L’ISTITUTO CINEMATOGRAFICO DELL’AQUILA RICORDA L’ARTISTA PIER PAOLO PASOLINI |
Da domani primo febbraio e fino a martedì 15 mostra-evento ‘L'Oriente di Pier Paolo Pasolini’ presso il Consiglio Regionale dell'Abruzzo dalle 9 alle 21
L’AQUILA - L'Istituto Cinematografico dell'Aquila “La Lanterna Magica” ricorda Pier Paolo Pasolini in occasione del Centenario della nascita di uno tra i più famosi artisti italiani del Novecento con la mostra-evento “L'Oriente di Pier Paolo Pasolini”, Il Fiore delle mille e una notte nelle fotografie di Roberto Villa, grande fotografo, tra i maestri del fotoreportage.
L’evento è organizzato attraverso un'esposizione di stampe delle riprese del film e la proiezione di un video con 350 imma...
|
|
GIORNATA DELLA MEMORIA, IL CINEMA PER NON DIMENTICARE |
Giovedì 27 Gennaio gli studenti della Provincia dell’Aquila avranno la possibilità di vedere in streaming il film La chiave di Sara di Gilles Paquet-Brenner
L’AQUILA - Nell’ambito delle celebrazioni internazionali della Giornata della Memoria, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” propone agli Istituti Scolastici un momento di riflessione, per non dimenticare le vittime dell’olocausto.
Attraverso il prezioso contributo della settima arte, viene affrontato un tema molto doloroso e non certo facile da spiegare, ma è importante che anche i più giovani conoscano questi anni bui che hanno duramente segnato la storia del Nove...
|
|
‘IL PERDONO NUTRE IL MONDO’ CHIUDE LA TOURNEE INVERNALE A CASTEL DI SANGRO |
Il racconto musicato di sara cecala con la voce narrante dello scrittore angelo de nicola e con la partecipazione di Nduccio
CASTEL DI SANGRO - “Il Perdono nutre il mondo”, il racconto musicato ispirato all’ultimo lavoro editoriale “Dante, Silone e la Perdonanza” (On Group Edizioni) di Angelo De Nicola, per l’occasione anche in veste di voce narrante, ideato dalla pianista e direttrice artistica aquilana Sara Cecala, con la partecipazione eccezionale del cantastorie Germano D’Aurelio, in arte ‘Nduccio, chiude a Castel di Sangro la tournèe invernale, il prossimo 6 gennaio, ore 17, al Teatro F. P. Tosti. Lo spettacolo, ...
|
|
L’ISTITUTO CINEMATOGRAFICO SALUTA IL 2021 CON LA MOSTRA IL CINEMA IN ABRUZZO |
Un escursus storico tra le storiche sale cinematografiche dell’Abruzzo, i professionisti del tempo tra proiezionisti di film in pellicola
L’AQUILA - L’Istituto Cinematografico saluta il 2021 con la mostra IL CINEMA IN ABRUZZO proposta nell’ambito del progetto Il Cinema, identità dell’Abruzzo finanziato dalla Giunta Regionale.
Dal 17 dicembre al MuMAC, Museo dei Mestieri e delle Arti del Cinema è stato possibile visitare un’esposizione di foto, materiali cartacei, documenti video, macchine d’epoca in un percorso storico che ha accompagnato il visitatore a conoscere la Storia del Cinema in Abruzzo, in tutte le sue sfaccetture...
|
|
A CELANO ‘IL PERDONO NUTRE IL MONDO’ |
Il racconto musicato di Sara Cecala con la voce narrante dello scrittore Angelo De Nicola e col suggestivo cameo dell’artista pescarese Nduccio, il 27 dicembre alle ore 21
CELANO - “Il Perdono nutre il mondo”, racconto musicato ispirato all’ultimo lavoro editoriale “Dante, Silone e la Perdonanza” (On Group Edizioni) di Angelo De Nicola, per l’occasione anche in veste di voce narrante, ideato dalla pianista e direttrice artistica aquilana Sara Cecala, con la partecipazione eccezionale del cantastorie Germano D’Aurelio, in arte ‘Nduccio, approda, a chiusura della tournèe invernale, all’Auditorium E. Fermi di Celano il 27 dicembre prossimo, ore 21.00.
Lo spettac...
|
|
ISTITUTO CINEMATOGRAFICO DELL'AQUILA ‘LANTERNA MAGICA’: 40 ANNI E POI… |
1981 - 2021 quarant’anni di Istituto Cinematografico dell’Aquila La Lanterna Magica, Storica Istituzione cittadina, punto di riferimento per la Settima arte.
L’AQUILA - Oggi l’Istituto Cinematografico presso il MuMAC, Museo dei Mestieri e delle Arti del Cinema, Complesso Ursini, ha presentato le prospettive future dell’Istituzione e chiudere i festeggiamenti del Quarantennale.
Alla presenza della Prof.ssa Paola Cipriani, Presidente Onorario dell’Istituto Cinematografico, e del Dr. Corrado Camilli, Presidente, sono intervenuti l’On. Stefania Pezzopane, l’On. Luigi D’Eramo, il Dr. Roberto Santangelo, Vice Presidente Consiglio Regionale dell’Abru...
|
|
L’ISTITUTO CINEMATOGRAFICO PRESENTA LE ATTIVITÀ DI FINE ANNO |
Domani, giovedì 16 dicembre, alle ore 18.30 si terrà il concerto Musiche del vecchio e del nuovo mondo presso la Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo
L’AQUILA - L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” saluterà l’anno del quarantennale con due eventi che chiudono un percorso culturale annuale ricco di appuntamenti. Le iniziative proposte hanno visto il cinema interagire con arti diverse, con l’obiettivo comune di valorizzare il prezioso patrimonio conservato nel Centro Archivio Cinematografico.
Domani, Giovedì 16 dicembre alle ore 18.30 si terrà il concerto Musiche del vecchio e del nuovo mondo presso la Sala Ipogea ...
|
|
ALLIEVO DIPLOMATO AL CSC ABRUZZO PREMIATO PER IL MIGLIOR FILM AL TORINO FILM FESTIVAL |
Nella sezione documentari assegnato il premio per il Miglior Film a Rue Garibaldi di Federico Francioni
L’AQUILA - La giuria di TFFDoc / Italiana.doc, del Torino Film Festival, composta da Sara Fgaier, Annamaria Licciardello e Davide Maldi, ha assegnato il premio per il Miglior Film a Rue Garibaldi di Federico Francioni. Il regista qualche anno fa si è diplomato nella sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia e oggi ottiene un importante riconoscimento in uno dei festival più importanti del panorama cinematografico italiano. Ecco la motivazione del premio al film:
«Per aver racconta...
|
|
MAXXI L’AQUILA: 4 MESI DI GRANDI RISULTATI E UNA PROIEZIONE DEDICATA A SALGADO |
Da questa settimana, fino al 7 novembre, al MAXXI L’Aquila sarà proiettato lo slide show Ritratti con 100 scatti del maestro della fotografia
L'AQUILA - Con 12.886 visitatori nei primi 4 mesi di attività di cui oltre il 45% abruzzese, il MAXXI L’Aquila ha superato tutte le aspettative. Dati che testimoniano quanto questo museo rappresenti un richiamo per visitatori e turisti e raccontano come Palazzo Ardinghelli sia di fatto un punto di interesse a servizio della città dell’Aquila, della sua immagine e della sua economia. Un’attenzione amplificata dal web con oltre 12.500 visualizzazioni mensili del sito maxxilaquila.art, 1750 iscrizi...
|
|
L’ISTITUTO CINEMATOGRAFICO RICORDA JEAN-PAUL BELMONDO |
Il videoclip realizzato dall’Istituto Cinematografico è visibile sul canale YouTube al link https://www.youtube.com/watch?v=c21Tr91ISxw
L’AQUILA - L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” omaggia Jean-Paul Belmondo, scomparso qualche giorno fa a Parigi, con un videoclip che raccoglie alcuni dei film che lo vedono protagonista e che sono conservati nella Cineteca “Maria Pia Casilio” del Centro Archivio Cinematografico.
Jean-Paul Belmondo, l’attore della Nouvelle Vague, icona maschile del cinema francese, ha prestato il suo talento per registi come François Truffaut (La mia droga si chiama Julie) e Jean-...
|
|
ALBA OFF 2021, AL SUGGESTIVO ANFITEATRO ROMANO DI ALBA FUCENS |
Si avvicina la terza edizione della rassegna del Teatro Off (Limits), dal 10 al 20 agosto
MASSA D'ALBE - È stato presentato lo scorso 8 luglio il programma della nuova edizione di Alba Off, rassegna teatrale estiva giunta al suo terzo anno e organizzata dal Teatro Off (Limits) di Avezzano e dalla compagnia Teatranti Tra Tanti. Saranno 8 gli spettacoli che dal 10 al 20 agosto allieteranno il pubblico all’interno della suggestiva cornice dell’Anfiteatro romano di Alba Fucens. Alla presenza della dottoressa Emanuela Ceccaroni, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio d' Abruzzo...
|
|
I EDIZIONE DEL LEONARDO FILM FESTIVAL, ECCO I CORTI IN GARA |
Tre eventi rivolti al pubblico: si comincia all’Auditorium del Parco dell’Aquila sabato 22 maggio con lo spettacolo del Teatro Stabile d’Abruzzo ‘L’Aquila di Leonardo’ di e con Andrea Fugaro
L’AQUILA - Prende finalmente il via la prima edizione del Leonardo Film Festival, manifestazione finanziato dal MIUR e dal MIC attraverso il bando “Buone pratiche per la scuola” e inserita nelle attività del Restart del L’Aquila Film Festival, realizzata in collaborazione con il Terni Film Festival Popoli e Religione e l’associazione Blumagma di Pescara.
Sono stati, infatti, ufficializzati i titoli dei cortometraggi a tema scientifico inseriti nel concorso internazionale realizzato all’interno ...
|
|
AL VIA LEONARDO FILM FESTIVAL |
Ecco la programmazione
L’AQUILA - Leonardo Film Festival è una manifestazione finanziata dal MIUR e dal Mic rivolto ai ragazzi delle scuole e agli studenti universitari delle città di L’Aquila, Avezzano, Sulmona, Pescara e Terni volto a proporre un programma ricco di interventi, spettacoli, proiezioni e laboratori a tema scientifico e artistico.
Il progetto è ideato dal L’Aquila Film Festival in collaborazione con l’Associazione Blumagma di Pescara e il Terni Film Festival Popoli e Religioni. Vi partecipano il...
|
|
IL TEATRO OFF LIMITS TORNA IN PRESENZA CON UN GRANDE SUCCESSO DI HAROLD PINTER |
Il 23 maggio ore 18,30 al Castello Orsini Colonna di Avezzano in scena L’Amante
AVEZZANO - Tutto pronto per il secondo appuntamento della rassegna teatrale “Eros Off (limits) – La passione va in scena” del Teatro Off (limits). Si intitola “L’amante” lo spettacolo che andrà in scena il prossimo 23 maggio alle ore 18.30 all’interno del Castello Orsini Colonna e che segna il ritorno del pubblico in sala. In forma ridotta, secondo le disposizioni governative, gli spettatori potranno tornare a godere, previa prenotazione obbligatoria, di uno spettacolo dal vivo, nel rispetto del...
|
|
'IL SEGNO DELLA RINASCITA' RIPRENDONO LE RIPRESE DEL DOCUFIM |
Documentario e fiction si intrecciano con il post terremoto nella produzione di Cinema Teatro Zeta e Visioni Future diretta da Manuele Morgese
L'AQUILA - Nelle prossime settimane la casa di produzione Visioni Future in collaborazione con il Cinema Teatro Zeta completerà all’Aquila le riprese e il montaggio del docufilm “Il segno della rinascita” dedicato alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
La produzione nasce da un partenariato tra Visioni Future e il Teatro Zeta diretto da Manuele Morgese. Il progetto è stato presentato al bando sul cinema e audiovisivo della Regione Abruzzo ottenendo il punteggio più alto in Regione e acced...
|
|
AVEZZANO DIVENTA UN SET CINEMATOGRAFICO |
Il 27 novembre si faranno le riprese del nuovo videoclip di Hale, perdere tutto, con Corrado Oddi. Il Sindaco Di Pangrazio: ‘’Finalmente, note piacevoli e una buona luce sulla Città’’
AVEZZANO - Si accendono i riflettori sulla città di Avezzano che farà parlare di sé non solo per la pandemia in corso; è stata scelta infatti dalla società milanese ABR Communication, come set cinematografico per il nuovo videoclip di Pasquale Battista, in arte HALE, cantautore giovanissimo e pianista di talento con origini salernitane. Come è noto il cinema continua a lavorare nonostante il covid-19 e grazie a questo, oltre a dare visibilità al territorio, crea un indotto economico. Il set di A...
|
|
ENRICO LO VERSO IN SCENA A SULMONA CON ‘UNO NESSUNO CENTOMILA’ |
Il 21 agosto alle ore 21 al Parco Fluviale Augusto Dolio
SULMONA - Dopo l’annullamento della data del 7 marzo al “Teatro comunale Maria Caniglia” a causa del lock down dovuto alla pandemia Covid 19, lo spettacolo “Uno Nessuno Centomila” con Enrico Lo Verso andrà finalmente in scena a Sulmona nel teatro del Parco Fluviale Augusto Dolio, il 21 agosto alle ore 21:00.
Un omaggio a Luigi Pirandello attraverso l’adattamento teatrale del più celebre dei suoi romanzi: la storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita, a partire ...
|
|
TAGLIACOZZO FESTIVAL, NINA ZILLI INAUGURA LA 36° EDIZIONE |
Domani, domenica 2 agosto alle ore 21 in piazza Plebiscito
TAGLIACOZZO - “Ci sembra davvero incredibile ma siamo arrivati alla Inaugurazione, dopo mesi di grande sofferenza, di dubbi, di difficoltà indicibili che hanno contribuito costruttivamente ad un Festival che, ci auguriamo, resterà davvero nel cuore di tutti”.
Così all’unisono l’Assessore Chiara Nanni e il direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli mentre attendono l'apertura di un Cartellone straordinario come quello della 36° edizione di Tagliacozzo Festival al via Domenica 2 Ago...
|
|
|
|