SULMONA - Torna a Sulmona la quinta edizione della Rassegna Organistica proposta dalla Camerata Musicale
nella cornice barocca della chiesa del Complesso Monumentale SS. Annunziata, uno dei
monumenti più conosciuti, apprezzati e fotografati dai turisti che visitano la città di Ovidio.
Tre gli appuntamenti a ingresso libero, per tre giovedì consecutivi a partire dal 5, 12 e 19 giugno
alle ore 18. A questi si aggiunge venerdì 20 giugno alle ore 18.30 una replica del terzo concerto,
che sarà effettuata a Scanno (AQ), nella Chiesa di S. Antonio di Padova.
La Rassegna Organistica nasce da un progetto avviato nel 2018 dal Direttore Artistico della
Camerata Musicale Gaetano Di Bacco, con l’intento di promuovere tra i giovani dando il giusto
spazio ad uno strumento importante come l’organo, assente nelle stagioni dei concerti in teatro.
“Con questa rassegna che si caratterizza nel proporre l’organo sia come strumento solistico che in
formazione cameristica, abbinato cioè ad altri strumenti oltre che alla voce, abbiamo pensato di
offrire al nostro pubblico l’occasione di poter ascoltare quei capolavori della storia della musica
che grandi compositori hanno dedicato all’organo” dice Di Bacco.
Tra i vari intriganti abbinamenti di strumenti che si sono susseguiti, nella scorsa edizione il corno
delle alpi e il sassofono si sono magnificamente confrontati con l’organo. Quest’anno sarà la volta
dell’oboe. Un tris di serate che si apre con Organo Solo (5 giugno) cui segue Soprano e Organo (12
giugno) per concludersi con Oboe e Organo (19 giugno e in replica a Scanno venerdì 20).
Sarà un viaggio nella musica sacra tra ‘600 e ‘900, pescando nel repertorio dei più grandi
compositori: da Bach a Haendel, da Vivaldi a Mozart, Geminiani e Zipoli, Fauré e Beethoven e poi
Verdi , Puccini e Gounod fino a Trovato e Mercadante, senza trascurare i contemporanei.
Si parte giovedì 5 con il concerto di Organo Solo affidato al M° Simone Valeri. Il programma della
serata si apre con: Preludio e Fuga in do minore Corale “Abbi pietà di me” di J. S. Bach. Segue
Offertorio in do di C.Casini ed Elevazione in do di Domenico Zipoli, quindi Sinfonia di P.D. da
Bergamo e Sinfonia da “La forza del destino” di Giuseppe Verdi. Il programma prosegue con una
composizione di C. Franck : Grand Choeur, quindi O Clemens o Pia Inno-Toccata su Ave Maria Stella
di A. Esposito e, per concludere, il quarto movimento da Suite Gothique di Léon Boëllmann:
“Orazione di Notre-Dame” Toccata. Si tratta di una suite per organo scritta dal musicista e
compositore francese intorno al 1895 e considerato il suo lavoro più famoso. Oggi è diventata un
pilastro nel repertorio organistico. La quarta ed ultima parte, la Toccata, è quella più conosciuta
dell’opera.
Il secondo appuntamento della rassegna prosegue giovedì 12 giugno con un concerto per
Soprano e Organo affidato alla voce di Silvia Martinelli e all’organo con Andrea Trovato. La serata
propone un programma accattivante che spazia da Haec est Regina virginum di Händel al Laudate
Dominum K 339 di Mozart , all’ Ave Maris Stella di Franz Liszt e La Vergine degli Angeli (da La
Forza del Destino) di Verdi, quindi l’Ave Maria per soprano e organo di Saint-Saëns, fino al
Salve Regina di Puccini per chiudere col brano Ecce Ancilla - Ave Maria del contemporaneo
Andrea Trovato(1974) e l’Offertorio per Organo e Repentir. O divin Rédempteur! Di Charles
Gounod.
Il terzo appuntamento, giovedì 19 giugno, è con il concerto per oboe e organo affidato ad Alfredo
Cesaracchio (oboe) e all’organista Michele Nurchis che eseguono cinque brani di J.S. Bach, e
composizioni di Geminiani, Telemann, Koessler e Rheinbergher. Quest’ultimo concerto sarà
replicato anche a Scanno (AQ), nella Chiesa di S.Antonio di Padova venerdì 20 giugno alle ore
18.30.
L’organista Simone Valeri a cui è affidata l’apertura della rassegna con il concerto per Organo
Solo, è laureato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio Cherubini di Firenze.
Toscano, classe 1972, è considerato tra i direttori d’orchestra più apprezzati in Italia. Ha vinto vari
premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali. Più di 800 concerti in Europa, Russia, Messico,
Turchia, Australia e America, in forma di recital solistici, musica da camera e anche come direttore
d'orchestra. Incide per le etichette Discantica, Fonè, Tactus, Eurarte, Kicco Music. Ha diretto molte
opere liriche e programmi sinfonici con l’ Orchestra da camera del Museo dell’Ermitage di San
Pietroburgo, la Sinfonica di Stato del Michoaocan, la Filarmonica di Stato del Caucaso, la Sinfonica
del Messico, l’Orchestra Accademica Baskent di Ankara, Ensamble Fonè, la Sinfonica di Roma,
Orchestra Sinfonica di Brasilia, Orchestra Sinfonica di Wrocalw, Astrakan, Orchestra Sinfonica di
Mosca, Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro dell’Opera del Cairo. E’
Presidente della Commissione Artistica Regionale Cori della Toscana e fa parte della Commissione
Artistica Fondazione Arpa presieduta da Andrea Bocelli e Franco Mosca. |