MONTONICO UN VITIGNO SEMI-SCONOSCIUTO |
Ampiamente diffuso in Abruzzo negli anni sessanta dalle origini pressoché sconosciute che sta tornando a farsi sentire.
PESCARA - La fama di questo vitigno parte da lontano, pochi conoscono la vera storia del Montonico che risale, secondo alcune fonti al 1615, quando nella zona di Bisenti nel teramano già si parlava di esso.
Nel centro Italia a partire dal 1825 l’ampelografo Acerbi parlò proprio di questo vitigno che veniva chiamato dagli agricoltori con altri sinonimi come ad esempio Rappenollo, Ciapparuto, Chiapparone, Fermana Bianca, Racciapaluta e Firmano.
Nel 1962 Bruni nelle sue citazioni parlò del Monton...
|
|
TERNA SI CONFERMA AL TOP DELLA SOSTENIBILITÀ MONDIALE NELL’INDICE STOXX GLOBAL ESG LEADERS |
Il Gruppo che gestisce la rete di trasmissione nazionale è per il tredicesimo anno consecutivo fra le aziende più sostenibili incluse nel prestigioso indice ESG internazionale
PESCARA – Terna, il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia che gestisce la rete di trasmissione nazionale, si conferma leader della sostenibilità a livello globale.
La società è stata infatti inclusa per il tredicesimo anno consecutivo nell’indice STOXX “Global ESG Leaders”, e nei sottostanti indici “Environmental Leaders”, “Social Leaders” e “Governance Leaders”, gestiti dalla società Qontigo, parte del gruppo Deutsche Börse, che seleziona le migliori aziende nel mondo - presenti nell’indice b...
|
|
80 ANNI DOPO LA FUGA DI PESCARA, RICCO DI CONTENUTI IL CONVEGNO INTERNAZIONALE SULL’ARMISTIZIO |
Evento campale per il Festival dannunziano, nella Sala d’Annunzio dell’Aurum, riuniti importanti studiosi e rappresentanti delle forze armate per l’anniversario dell’armistizio di Cassibile e della successiva fuga di Vittorio Emanuele III
PESCARA – Sabato 9 settembre si è tenuto, ad 80 anni esatti dalla fuga da Roma del Re Vittorio Emanuele III, il convegno internazionale di studi storici intitolato: La resa, la fuga, la patria. L’evento, tenutosi all’interno di una Sala d’Annunzio dell’Aurum gremita, è stato organizzato all’interno della d’Annunzio Week, evento culturale svoltosi nella città adriatica dal 2 al 10 settembre.
L’ideazione e il coordinamento scientifico dell’incontro sono stati a cura di Marco Patricelli, ex i...
|
|
QUARTO POSTO PER L'ATLETICA VOMANO AI TRICOLORI DI PESCARA |
Deludente piazzamento per la squadra abruzzese, ma determinate il ritiro di Hajjaj El Jebli a seguito della caduta in partenza
PESCARA - Nella 2° prova del Campionato Italiano di Società corsa km 10 assoluti maschili, svolta domenica 10 settembre a Pescara, l’Atletica Vomano conquista un deludente 4° posto nella classifica assoluta maschile con 245 punti. L'unica altra squadra abruzzese classificata è l’Aterno Pescara, al 16° posto con punti 86. Per essere classificati occorreva avere atleti nei primi 100 posti della classifica generale maschile, aspetto che conferma l’elevato tasso tecnico della gara monopolizzata dagl...
|
|
LE API DELLA VALLE DEL GIOVENCO - CUSTODI DELLA BIODIVERSITÀ, APPUNTAMENTO A BISEGNA |
Ultimo appuntamento del cartellone di Ambient’arti il 10 settembre. Passeggiata in natura tra fonti e sorgenti, seguita dallo speciale convegno sulle api
L'AQUILA - Un’ape per amica. L’insetto custode della biodiversità è un attore protagonista nella missione di mantenimento della salute del nostro ecosistema. E’ fondamentale che tutti noi, in particolare le future generazioni, riconosciamo il valore dell’operato di questi esemplari e ne comprendiamo l’importanza in chiave ambientale.
Ambient’arti celebra le api facendosi promotore di una giornata ad esse dedicata, voluta e organizzata dalle amministrazioni di Bisegna e Ortona dei Marsi, ...
|
|
PIETRACAMELA UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA |
Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso c’è un piccolo borgo costruito interamente in pietra.
PIETRACAMELA - Un piccolissimo borgo di montagna che si erge ad un'altitudine di 1005 metri sul livello del mare e una popolazione di circa 295 abitanti.
Tra pareti ripide e scoscese nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga con grande stupore e meraviglia nasce questa piccola perla antica costruita interamente in pietra.
Arroccata sulle pendici del Corno Piccolo dal 2008 fa parte dei Borghi più belli d’Italia.
Petra Cumerii e Pietra Cameria sono stati i ...
|
|
L'AQUILA, FERRAGOSTO AL MUSEO NAZIONALE D'ABRUZZO |
Con il Mammut e la mostra 'Il maestro di Campo di Giove'
L'AQUILA - Durante il ponte di Ferragosto, e per tutto il mese, il Museo Nazionale d’Abruzzo sarà aperto nelle due sedi con orario continuativo:
al Castello Cinquecentesco è possibile visitare il Mammut, l’imponente fossile risalente a 1.300.000 anni fa. Nel book shop, appositamente allestito e gestito da Opera Laboratori Fiorentini, è disponibile una linea di gadget dedicata al Mammut e realizzata in materiale sostenibile.
All’interno del Bastione Est sono fruibili i QR Code inseriti ...
|
|
VOCI&VOCI FESTIVAL 2023, LA PRIMA EDIZIONE A PACENTRO |
Chiostro dell’ex Convento dei Minori Osservanti. Direttore Artistico Guido Galterio
PACENTRO - Dal 25 luglio al 29 agosto si svolgerà nel borgo medievale di Pacentro (AQ), annoverato tra i borghi più belli d’Italia, la prima edizione di VOCI&VOCI FESTIVAL 2023, una iniziativa che nasce con il proposito di promuovere la cultura, in tutte le sue “voci” per promuovere il borgo ed il territorio con tutte le sue caratteristiche ed i suoi antichi valori.
Sono nove gli appuntamenti distribuiti nelle serate di luglio e agosto, sempre alle 21,30 nello splendido chiostro del comp...
|
|
LA BAVIERA ARRIVA IN ABRUZZO |
Un tipico locale tedesco per riscoprire i sapori tipici dei paesi nordici
MONTESILVANO - Nasce a Febbraio 2023 il ristorante bavarese Lowengrube, un format in franchising che ricalca il modello di risto-pub tedesco, creato dagli imprenditori italiani Monica Fantoni e Pietro Nicastro.
Ciò che più colpisce è lo stile caldo ed accogliente che caratterizza il locale, molto ampio e spazioso, 750 metri quadrati su tre piani, vicino al mare di Montesilvano.
I ragazzi e le ragazze che ci lavorano sono vestiti con abiti bavaresi, tutto è perfettamente in stile per ritro...
|
|
SECONDA EDIZIONE POESIA DIALETTALE NADIA DE MEDIO, CONSEGNATI I PREMI |
Menzione speciale a Nicola Cafarelli con la poesia ‘Na Matojne d’estate ncampagne'
FRANCAVILLA AL MARE – Nella rotonda Michetti ieri sera si è tenuta la cerimonia di consegna della seconda edizione del premio di poesia dialettale umoristica Nadia De Medio.
La classifica dei vincitori era stata annunciata da Luigi Cialfi, presidente del Premio Nadia De Medio, e Massimo Pasqualone, presidente della giuria.
La giuria, composta da Sofonia Berardinucci, Luigi Cialfi, Luca Cipollone, Wanda Mansueto. Filippo Montefusco, Eugenia Tabellione ha scelto come primo classificato
...
|
|
L'ESA INCLUDE SOUNDCHECK TRA GLI ESPERTI CHE POTRANNO VOLARE SULLA LUNA |
La missione ha tra i suoi ideatori ricercatori del GSSI, dell’INAF e dell’INFN. Obiettivo: studiare la struttura interna del satellite naturale della Terra e usarlo come una grande antenna per onde gravitazionali.
L’AQUILA – L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha incluso la missione scientifica Soundcheck, guidata da diversi istituti di ricerca italiani, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSSI), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in una ristretta lista di esperimenti europei che potrebbero nei prossimi anni essere eseguiti sulla Luna. Nei giorni scorsi l’ESA ha infatti comunicato che Soundcheck è stata selezionata all’interno del Reserve Pool of ...
|
|
NASO ELETTRONICO PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI UROLOGICI |
Taobuk Festival SeeSicily premia studio dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, con la menzione speciale in medicina di precisione a giovane medico ricercatore
PESCARA - Alla XIII edizione del prestigioso “Taobuk Festival SeeSicily” a Taormina, la menzione speciale in medicina di precisione è andata a Manuela Costantini, giovane medico ricercatore dell’Urologia dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) per lo studio sull’utilizzo del naso elettronico (e-Nose) nella diagnosi dei tumori urinari.
I risultati dello studio, pubblicati di recente sulle riviste Cancers e Biosensor Basel, riportano l’analisi mediante naso elettronico dei compo...
|
|
SIGMA JAPAN PREMIA IL PESCARESE GIARDIELLO |
Importante riconoscimento per il giornalista e fotoreporter Rino Giardiello
PESCARA - "Ho ricevuto da Sigma Japan la notizia dell’inserimento della Galleria fotografica nel loro sito internazionale. Dopo una selezione di autori e foto dai Sigma Ambassador di tutto il mondo sul tema delle chiese fotografate con il nuovo Sigma 14mm F/1.4 DG DN Art a mano libera, hanno scelto per la pubblicazione le mie, quindi non solo italiane ma abruzzesi e, nello specifico, pescaresi".
Così il fotoreporter e giornalista Rino Giardiello.
"Ne sono molto orgoglioso-ha proseguitò ...
|
|
'PREMIO DI NICOLA' PER LA MATEMATICA: È ANDREA FERRETTI IL VINCITORE |
Martina Malatesta del liceo scientifico Saffo di Roseto premiata come migliore studentessa
PESCARA – Si è svolta oggi giovedì 8 giugno nella sede di Confindustria Chieti Pescara, Via Raiale 110 bis – Pescara – l’assegnazione dei premi del contest che ha visto impegnati oltre 60 studenti abruzzesi in una prova di matematica e cultura generale in inglese, basata sui test che gli studenti americani svolgono ogni anno per accedere alle università.
Ecco i vincitori dei premi per un totale di 2.300 euro – che potranno ricevere a loro scelta anche in Bitcoin: primo classificato Andrea...
|
|
SAQUELLA 1856 PUNTA SULL’ENERGIA SOLARE |
Scelta ecologica per la storica azienda abruzzese Il presidente Bianca Saquella: ''Investiamo per il futuro del pianeta''
PESCARA - Caffè, energia solare e risparmio di Co2. Saquella 1856, uno dei marchi storici del caffè italiano, ha fatto una chiara, netta e lodevole scelta ecologica puntando sull’energia del sole. A breve, cominceranno i lavori per installare due impianti fotovoltaici di ultima generazione sia sulla sede storica di Pescara sia sullo stabilimento di Mafalda, in Molise, dove vengono prodotti i Monoporzionati (cialde in carta compostabili e Capsule Nespresso in alluminio e compostabili, con una ca...
|
|
A MACCHIMITO IL TESORO DI RE MANFREDI TRA LEGGENDA E REALTA' |
Nell'ultima puntata del format di Paolo Pacitti all'interno di 'Buongiorno Regione' su Rai3
PESCARA - Una nuova puntata di Macchemito, format di Paolo Pacitti, è andata questa mattina in onda su Buongiorno Regione: le telecamere Rai di Sem Cipriani si sono concentrate, a Valle Castellana nel Teramano, sul tesoro di Re Manfredi e come ha spiegato lo scrittore abruzzese Peppe Millanta, era il figlio di Federico II e fu incoronato Re nel 1258, proseguì la lotta al papato accentrando le forze ghibelline di tutta la penisola, fu sconfitto ed ucciso nel 1266 nella Battaglia di Benevento dal ...
|
|
PREMIATE 4 RACCOLTE POETICHE DI BRUNO MONTEFALCONE |
1° Posto alla Ginestra di Firenze, Medaglia al Quasimodo e al Senghor di Milano, Riconoscimento al Carrera 2023
LANCIANO – Quattro Raccolte poetiche inedite del poeta e scrittore Bruno Montefalcone, originario di Lanciano, sono state premiate di recente. Lo scrittore ha ottenuto il 1° Posto ex aequo all’VIII Premio Letterario Nazionale “La Ginestra di Firenze” 2023. Tra i numerosi partecipanti in gara, i suoi Testi vincitori sono stati selezionati dalla Commissione giudicatrice.
Il prestigioso Premio, indetto dal Centro Culturale Fonte Aretusa, la cui Presidente è Maria Eugenia Miano, ha come scopo la d...
|
|
ACS PROTAGONISTA CON LE SUE INNOVAZIONI AL JEC, LA FIERA MONDIALE DEI COMPOSITI DI PARIGI |
Il tunnel di una supercar, frutto della collaborazione dell'azienda di Tortoreto con Susta Srl di Villa Zaccheo e il gruppo Solvay, scelto tra i prodotti più all'avanguardia della fiera mondiale dei compositi in corso a Parigi
TERAMO - Il tunnel di una supercar, realizzato da ACS utilizzando un particolare processo di stampaggio in pressa frutto della collaborazione dell’azienda di Tortoreto con Susta Srl di Villa Zaccheo di Castellalto (Teramo) e il gruppo Solvay, è stato selezionato tra i prodotti esposti nei padiglioni dedicati all'innovazione del JEC, la più importante fiera mondiale dedicata ai materiali compositi in corso a Parigi.
Il tunnel è stato realizzato tramite il processo di produzione in un'unic...
|
|
A GORIANO VALLI L'ANTICO RITO DELLA FESTA SAN GIORGIO |
Domenica torna ad ardere il grande falò nel borgo nel cuore della media valle dell’Aterno e nel Parco regionale Sirente-Velino
L'AQUILA - La comunità di Goriano Valli, borgo nel cuore della media valle dell’Aterno e nel Parco regionale Sirente-Velino, in provincia dell’Aquila, tornerà domenica 23 aprile a celebrare il rito del fuoco di San Giorgio.
Il grande falò sarà acceso nella piazza del monumento, come rito beneaugurante, tramandato tra le generazioni ed espressione della civiltà contadina, tra devozione religiosa e il valore laico della socialità e della condivisione.
Ad organizzare l’iniziativa è q...
|
|
PRATICA FORENSE PRESSO L'AVVOCATURA DELL'INPS, IN ABRUZZO DISPONIBILI TRE POSTI |
Per l'ammissione al bando si potrà inviare la domanda dalle ore 12,00 dell’ 11 aprile 2023 e fino alle ore 14,00 del 11 maggio 2023
PESCARA - E’ stato pubblicato, il 7 aprile, il Bando per l’ammissione alla pratica forense presso l’Avvocatura dell’INPS.
ll numero dei praticanti da avviare alla pratica legale presso gli Uffici Legali dell'INPS Abruzzo, è il seguente:
n.1 posto presso l’Ufficio Legale dell’Aquila;
n.1 posto presso l'Ufficio Legale di Pescara;
n.1 posto presso l'Ufficio Legale di Teramo.
Per lo svolgimento del praticantato presso le Avvocature territoriali dell’INPS, il richiedente deve possed...
|
|
PRESENTAZIONE DEL LIBRO ‘SERVIZIO NON RAGGIUNGIBILE’ |
Successo per l'incontro nella sala consiliare di Palazzo di città a Pescara
PESCARA - La genitorialità tra cinema e letteratura è stato il tema dell’incontro tenuto nella sala consiliare a Palazzo di città in occasione della presentazione del libro della professoressa Franca Berardi.
Ha moderato l’evento Francesca Ciafardini, nella duplice veste di giornalista e insegnante. I riferimenti cinematografici sono stati illustrati dalla critica cinematografica Andreina Sirena. Le pause musicali sono state curate dalla professoressa Rosaria Core e dal professor Gianluca De ...
|
|
CHIRURGIA ONCOLOGICA, A CHIETI INTERVENTI LAPAROSCOPICI CON TECNOLOGIA 3D |
Gli interventi sono stati eseguiti nel blocco operatorio dell’ospedale di Chieti dall’équipe della Chirurgia generale oncologica, diretta da Liberato Aceto
CHIETI - Interventi chirurgici laparoscopici con tecnologia 3D di ultima generazione sono stati eseguiti nel blocco operatorio dell’ospedale di Chieti dall’équipe della Chirurgia generale oncologica, diretta da Liberato Aceto. «L’innovazione della tecnologia tridimensionale - spiega il primario - permette un approccio alla cavità addominale con una percezione di spazialità e profondità totalmente differenti rispetto alla tradizionale bidimensionalità. Ciò si traduce in maggiore facilità e precis...
|
|
CONVEGNO A PESCASSEEROLI 'ESSER-CI NEI LUOGHI' |
L’importanza dei luoghi e delle aree protette come promozione della salute, se ne parla il 12 marzo nel convegno organizzato da WWF Abruzzo e Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo
PESCASSEROLI - Il WWF Abruzzo e l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo con il patrocinio del Parco Nazionale
d’Abruzzo Lazio e Molise organizzano, domenica 12 marzo dalle ore 10.00 alle 13.00 presso il Centro visite del Parco a Pescasseroli, un convegno dal titolo 'Esser-ci
nei luoghi'. Analisi e riflessioni sull’importanza dei luoghi, promozione del benessere attraverso il contatto con gli ambienti naturali e la
loro valorizzazione.
La questione ambientale è un’urgen...
|
|
MAPPA DELL’AQUILA PER BAMBINI E RAGAZZI |
Uno strumento utile e pratico per i giovani turisti che visitano L’Aquila con distribuzione gratuita
L’AQUILA - L’11 marzo dalle ore 16 presso il Palazzetto dei Nobili sarà presentata la “Mappa dell’Aquila per bambini e ragazzi. Un bellissimo oggetto da avere ma anche uno strumento utile e pratico per i giovani turisti che visitano L’Aquila. La Mappa è maneggevole e si presenta con una veste accattivante, tascabile e di agevole consultazione.
Il centro storico cittadino riproduce con una grafica originale e colorata il reale assetto urbano con i monumenti iconici e più rappresentativi. Qu...
|
|
IL 25 MARZO TORNA EARTH HOUR |
Dalle 20:30 alle 21:30 si spegneranno le luci di monumenti e luoghi simbolo in tanti Paesi del mondo.In Abruzzo hanno già aderito i tre Parchi Nazionali, l’AMP e tanti Comuni
PESCARA - Sabato 25 marzo torna “Earth Hour - Ora della Terra”, il più grande evento globale sul tema del contrasto al cambiamento
climatico promosso dal WWF.
Nata a Sidney nel 2007, Earth Hour è oggi una manifestazione mondiale in continua crescita che nel 2022 ha coinvolto miliardi di persone in oltre 190 Paesi in tutto il mondo con lo
spegnimento simbolico delle luci di migliaia di monumenti, edifici, piazze e strade.
Nella nostra regione stanno arrivando le prime adesio...
|
|
MAGICLAND CERCA PERSONALE, OPPORTUNITA' PER 300 POTI DI LAVORO |
Un’offerta variegata, tra addetti alla ristorazione e alla gestione di negozi all’interno del parco, ma anche ballerini, animatori e attori, per la stagione 2023 da aprile a novembre.
ROMA - La nuova stagione di MagicLand è alle porte e tante sono le figure professionali che il Parco Divertimenti più grande del Centro-Sud Italia cerca per iniziare insieme un nuovo anno all’insegna del divertimento.
Ogni anno il parco occupa direttamente fino a 600 persone che, se sommate alle occupazioni indirette, salgono a oltre 1.000 persone occupate nel corso della stagione che si estende da aprile fino ai primi giorni di novembre.
Il personale per MagicLand
Sono 3...
|
|
TOLLO, UN BORGO DA SCOPRIRE |
Il comune della provincia di Chieti tutto da vivere in un territorio con un paesaggio incantevole caratterizzato da vigne a pergola
TOLLO - Le origini del paese sono pressocchè sconosciute.
il suo centro abitato si erge su una collina arrotondata.
Il suo nome sembra che derivi da TULLIO o TUTELLUM, si pensa che la fondazione della città sia stata opera di un gruppo di crociati, originari forse di TULLE (Francia), tra la fine del XI e l’inizio del XII secolo.
Ai giorni nostri Tollo basa la propria economia sul settore agricolo ed in particolare sulla produzione di Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo.
E’ da segna...
|
|
SAN GALLICANO: IL LABORATORIO DI DERMATOPATOLOGIA RICONOSCIUTO CENTRO DI ECCELLENZA E FORMAZIONE |
Morrone: ''Fare formazione clinico-scientifica rientra tra le missioni principali di un IRCCS insieme all’impegno nella ricerca sanitaria e nell’offerta di prestazioni di altissima specializzazione''
PESCARA - Il Laboratorio di Dermatopatologia dell’Istituto Dermatologico San Gallicano (IRCCS) diretto da Carlo Cota, è stato recentemente riconosciuto e certificato “Centro per la Formazione Specialistica in Dermatopatologia”, dal Comitato Internazionale di Dermatopatologia (ICDP) e dall’Unione Europea dei Medici Specialisti (UEMS), sezione di Dermato-Venereologia.
Il Laboratorio è l’unico Centro in Italia ad aver ricevuto questa attestazione, che ne testimonia non solo il valore dal p...
|
|
CON ROSA CHEMICAL… E NON SOLO, TUTTI I LOOK DELL’HAIR STYLIST LANCIANESE SILVIO LUCIANI A SANREMO |
L’hair stylist lancianese Silvio Luciani è ormai di casa al festival di Sanremo grazie allo Staff Demaria Paolo & Patrizia Anno partner Diffitalia Group
LANCIANO – Ha curato le acconciature di Rosa Chemical, personaggio rivelazione del Festival di Sanremo e non poteva esserci soddisfazione più grande, insieme a tutte le altre riservategli dalla sua ormai sesta partecipazione al Festival della canzone italiana.
L’hair stylist lancianese Silvio Luciani è ormai di casa al festival di Sanremo grazie allo Staff Demaria Paolo & Patrizia Anno partner Diffitalia Group, ma ogni anno il suo ruolo è sempre più da protagonista.
Ed è culmin...
|
|
CARNEVALE AL CITTÀ SANT’ANGELO VILLAGE OUTLET |
Lampo e Milady di 44 gatti! saranno a disposizione di bambini e famiglie il 18 e 21 febbraio prossimi
CITTÀ SANT’ANGELO - Dopo il grande successo del Christmas Festival, che ha allietato le giornate di vacanze dello scorso Natale, il Città Sant’Angelo Village Outlet si prepara a festeggiare il Carnevale. Sabato 18 e martedì 21 febbraio, ad accogliere i bambini che saranno presenti al Village Outlet, ci saranno le mascotte ufficiali di Lampo e Milady del fortunatissimo e amatissimo cartone “44 Gatti!”. Diversi appuntamenti nel corso delle giornate, per poter scattare foto e selfie. Sia sabato sia...
|
|
'MACCHEMITO' A BISENTI ALLA RICERCA DI PONZIO PILATO |
Il format di Paolo Pacitti su Buongiorno Regione, con le riprese Rai di Sem Cipriani, e lo scrittore abruzzese Peppe Millanta
PESCARA - Un personaggio controverso, Ponzio Pilato, a cui sono legate però molte leggende della tradizione abruzzese esplorate nella puntata odierna dedicatagli con il format "Macchemito" di Paolo Pacitti su Buongiorno Regione, con le riprese Rai di Sem Cipriani, e lo scrittore abruzzese Peppe Millanta.
Sempre secondo la leggenda, Pilato, sarebbe originario di Bisenti (Te), appartenente alla famiglia sannita dei Ponzi: un suo avo avrebbe partecipato alla congiura che uccise Giulio Cesar...
|
|
FAITA ABRUZZO PRESENTE ALLA 47 EDIZIONE DEL SALONE DELL’ACCOGLIENZA |
A Riva del Garda la fiera internazionale in Italia del settore Ho.Re.Ca, dedicata all'ospitalità e alla ristorazione, all'alimentazione e ai prodotti tipici di qualità
PESCARA - Il presidente della Federazione del turismo all’aria aperta regionale Giuseppe Delli Compagni ha guidato la delegazione abruzzese presente alla 47 edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, a Riva del Garda la fiera internazionale in Italia del settore Ho.Re.Ca, dedicata all'ospitalità e alla ristorazione, all'alimentazione e ai prodotti tipici di qualità con un vasto programma di attività, come dibattiti, corsi, case history, tavole rotonde e degustazioni.
<
|
|
ALLA FIERA DI PESCARA TORNA 'CACCIA ALL'AFFARE' |
L'11 e 12 febbraio la 6ª edizione del mercatino del vintage e non solo
PESCARA - 6° Edizione di Caccia all'Affare, il Mercatino del Vintage di Pescara sabato 11 e domenica 12 febbraio dalle ore 09.00 alle 19.00 al Pescara Fiere in via Tirino 427. Con giornata speciale di valutazione economica di vecchie bottiglie di liquori!
Aurum, Anisetta, Stravecchio, Arzente Riserva, Crema Abruzzese... E' caccia alle vecchie bottiglie di liquori: domenica 12 Febbraio al Pescara Fiere di via Tirino nell'ambito della manifestazione Caccia all'Affare - Il Mercatino del Vint...
|
|
BRUNO MONTEFALCONE PREMIATO AL PASOLINI E AL MONTALE |
Il poeta e scrittore Bruno lancianese ha ottenuto due riconoscimenti: al Premio Internazionale di Poesia e Prosa ‘P. P. Pasolini’ e al 29° Premio Internazionale di Poesia ‘Ossi di seppia 2023’.
LANCIANO – Una successo dopo l’altro. Dopo aver ricevuto l’onorificenza da parte del Comunale di Lanciano a dicembre 2022, il poeta e scrittore Bruno Montefalcone ha ottenuto ben due premi per la poesia.
È stato premiato con il componimento poetico inedito sul delicato tema della situazione attuale in Birmania dal titolo “In Myanmar la speranza è un sogno ancora vivo”, al Premio Internazionale di Poesia e Prosa “Pier Paolo Pasolini” nell’ambito del Pasolini Festival di Ciampino, svoltosi d...
|
|
DOCEMUS ONLUS, NUOVA MISSIONE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO |
Tre operatori raggiungeranno la Tanzania per dotare un ospedale di un laboratorio per l'attività diagnostica per le malattie infettive
CHIETI - Continua l’attività di cooperazione sanitaria della associazione Teatina Docemus nei paesi in via di sviluppo.
Partiranno il 10 febbraio dall’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma tre operatori Docemus, diretti al St
Francis Referral Hospital di Ifakara, città dell’interno della Tanzania a 400 Km della capitale Dar es Salaam.
"Si tratta della missione iniziale di un nuovo progetto- chiosa il presidente prof.. Giuseppe Nubile - che, nell’arco di un anno, si propone di dotare il
...
|
|
LA LEGGENDA DEL LAGO DI SCANNO A 'MACCHEMITO' |
La puntata a Buongiorno Regione di Rai3 lo scrittore Peppe Millanta racconta le origine del lago e della chiesa della Madonna del Lago
PESCARA - Secondo una leggenda raccontata dallo scrittore Peppe Millanta davanti alle telecamere rai di Sem Cipriani, in origine al posto del Lago di Scanno (Aq) nella Valle del Sagittario, c'era una pianura con il castello di Madama Angiolina, una maga potentissima: un giorno però giunge in questa zona il negromante Pietro Baialardo, alchimista e possessore del libro del comando, scritto dal Demonio in persona; Baialardo, innamorato di Angiolina manda degli uomini per rapirla e farla sua, ma An...
|
|
ANTONIO DI SANTO ENTRA NEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE DEI PARCHI E RISERVE |
Oltre a Di Santo entra nel consiglio direttivo, in rappresentanza delle aree protette abruzzesi, anche Francesco D’Amore
PESCARA - Il Sindaco di Opi e Presidente della Comunità del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Antonio Di Santo, è entrato a far parte del consiglio direttivo nazionale di Federparchi che ha rinnovato la propria governance nell’appuntamento congressuale appena concluso, dove sono stati tracciati la strategia e gli obiettivi da seguire nei prossimi anni riguardo la gestione e lo sviluppo delle aree protette in un’ottica di sostenibilità e di tutela.
Oltre a Di Santo che entra nel Con...
|
|
A SULMONA 'NON SOLO MIELE' |
Inizio con dolcezza. Milena Ciccolella: ''Ecco perché il 2023 sarà l’anno del miele''
SULMONA - C’è un negozio che col passare del tempo sta diventando ogni giorno di più un punto di riferimento indispensabile per i tanti appassionati di uno dei prodotti che si dice avranno maggior successo nel 2023, ovvero il miele. L’esercizio si chiama ‘Non solo Miele’ e si trova in piazza Garibaldi, 4 a Sulmona, sulle scalette di quello che è il cuore del Comune per eccellenza della Valle Peligna in Abruzzo.
In tempi post Covid in cui sono cambiati agli approcci e gli stili alimentari,...
|
|
PETTORANO SUL GIZIO, APPUNTAMENTO CON LA TRADIZIONALE POLENTA |
Il 6 gennaio sessantunesima edizione della Sagra della Polenta, appuntamento culinario e non solo
PETTORANO SUL GIZIO - Tutto pronto a Pettorano sul Gizio per la sessantunesima edizione della Sagra della Polenta, appuntamento culinario e non solo che si svolge ogni anno nel giorno dell’Epifania e che dopo la pandemia da Covid finalmente ritrova la sua collocazione per antonomasia, con tutti gli ingredienti per vedere il paese che si trova al centro della Riserva del Monte Genzana invaso di persone. Si, perché è atteso un pubblico delle grandi occasioni a Pettorano venerdì prossimo, complice ...
|
|
INVESTE UNA VOLPE IN AUTOSTRADA E SFASCIA L’AUTO, MA STRADA DEI PARCHI NON RISARCISCE |
L’odissea di un automobilista romano per essere risarcito dei danni di un sinistro del 2019 sull’A24, una delle arterie più colpite dal problema della fauna selvatica: dovrà fare causa
PESCARA - Neanche il chiaro video della “telecamera di bordo” che immortala l’investimento gli basta per essere risarcito: per “Strada dei Parchi spa” l’attraversamento da parte di una volpe di un’autostrada, la A24, che si dipana tra una una serie di parchi naturali e sulla quale “l’irruzione” della fauna selvatica è una delle principali criticità, è un “caso fortuito”. Il malcapitato sarà pure costretto a intentare una causa per 1.300 euro. Protagonista, o meglio vittima della vicenda un oggi ...
|
|
APERTURA AL PUBBLICO DEL DEPOSITO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE DI CAPRARA |
Il 18 dicembre previste visite guidate a cura del personale della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara
SPOLTORE - Il 18 dicembre, dalle 9.30 alle 13.30, la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara effettuerà l'apertura al pubblico del Deposito archeologico provinciale di Caprara, con possibilità per i visitatori di accedere gratuitamente agli spazi dove sono conservati i materiali archeologici sotto la guida del personale della stessa Soprintendenza. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del Piano di valorizzazione 2022 del Ministero della Cultura, con...
|
|
COME CONVIVERE CON IL LUPO, IL VADEMECUM DELL’OIPA |
Comparotto: ''Occorre favorire una serena convivenza senza generare allarmi, anche mediatici, e senza diffondere fake news al riguardo''
PESCARA - Cosa fare e cosa non fare in un territorio in cui è possibile che vi sia la presenza di lupi?
Risponde l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ricordando anzitutto che il lupo è una specie protetta dalla normativa nazionale e dell'Unione Europea e quindi non può essere cacciato né ucciso. Solo in casi del tutto eccezionali la normativa consente di derogare a questo stato di protezione nel caso di animali considerati "problematici".
Nel rispetto della legge e...
|
|
DAL CONSIGLIO DI STATO UNO STOP AI TAGLI INDISCRIMINATI DI ALBERI IN SALUTE |
WWF: ''Le amministrazioni locali riconoscano il valore del verde pubblico e lo gestiscano con cura''
PESCARA - Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 9178/2022 accogliendo l’appello promosso da due cittadini, ha segnato l’epilogo di anni di battaglie legali. L'appello era mirato a salvare un abete rosso monumentale, per il quale il comune aveva disposto l’abbattimento per presunte ragioni legate alla tutela della pubblica incolumità.
In particolare, il massimo organo di giustizia amministrativa ha evidenziato la mancanza dei presupposti di necessità ed urgenza che il comune ha posto qua...
|
|
FESTA DELL’ALBERO: IL WWF ABRUZZO PRESENTA IL DOCUMENTO ‘ALBEROFOBIA IN ABRUZZO’ |
Una riflessione sulla situazione del taglio degli alberi in Abruzzo redatto dai tecnici dell’Associazione e della Coop. Cogecstre
PESCARA - Il 21 novembre di ogni anno si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, occasione preziosa per sensibilizzare alla tutela e al rispetto del patrimonio arboreo nelle città e negli ambienti naturali.
Con l’occasione, il WWF Abruzzo presenta un documento, redatto dai tecnici dell’Associazione e della Coop. Cogecstre, sulla situazione degli alberi in Abruzzo.
L’Associazione pone l’attenzione sul fatto che nella nostra Regione si assiste a continui interventi sugli alberi sia...
|
|
PESTE SUINA AFRICANA, A TERAMO SEMINARIO DI APPRROFONDIMENTO TEMATICO |
Venerdì 18 novembre alle ore 9.30 presso la Camera di Commercio Gran Sasso d'Italia
TERAMO - Si terrà venerdì 18 novembre alle ore 9:30 presso la Sala convegni della Camera di Commercio Gran Sasso d'Italia, via Francesco Savini 48, a Teramo, una giornata informativa sulla peste suina africana organizzata da Cia Abruzzo. Conoscere e approfondire il tema permette, se necessario, tempestività e immediatezza nel porre in essere contromisure incisive ed evitare i danni conseguenti. Dopo l'apertura dei lavori affidata al Presidente Cia Abruzzo, Nicola Sichetti, seguiranno le relazion...
|
|
SABATO E DOMENICA TORNA ANTIQUARIATO AURUM |
Il 5 e 6 novembre la terza edizione la mostra mercato di antiquariato a Pescara
PESCARA - Nello storico edificio Aurum, tra i saloni interni e il cortile, si svolge per la terza edizione la mostra mercato di antiquariato che guarda verso il modernariato. Due giorni di arte, storia, collezionismo e passioni in uno degli edifici più iconici di Pescara.
Tra le vetrate del salone d'Annunzio una mostra di antiquariato di pregio con opere importanti di grandi maestri dell'arte antica con quadri, sculture, mobili e ceramica.
Con il patrocinio del Comune di Pesca...
|
|
‘LE MAGNIFICHE’ DI DANIELA MUSINI VINCE IL PREMIO ZINGARELLI 2022 |
Ancora un prestigioso riconoscimento per l’artista abruzzese: si è classificata prima nella sezione Narrativa della XIV edizione del Premio Zingarelli
PESCARA - Sabato 29 ottobre al Teatro Mercadante di Cerignola la poliedrica Daniela Musini (scrittrice , attrice e pianista), con il suo libro “Le Magnifiche-33 donne che hanno fatto la storia d’Italia” (Piemme-Mondadori) si è classificata prima nella sezione Narrativa della XIV edizione del Premio Zingarelli, dedicato all’autore del celeberrimo autore del vocabolario di lingua italiana nativo della cittadina pugliese.
Questa la lusinghiera motivazione: “con una decisa e matura contamin...
|
|
BARBARA, L’ORSA SENZA CONFINI |
Si chiama Barbara (F.129) ed era già stata catturata in passato, che ora ha nuovamente un radiocollare GPS che consentirà di monitorare i suoi spostamenti nei prossimi mesi
L’AQUILA - È un'orsa che ora ha nuovamente un radiocollare GPS che consentirà di monitorare i suoi spostamenti nei prossimi mesi, poiché è stata catturata nei giorni scorsi nella Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio (RNRMGAG) dopo un attento monitoraggio che ne aveva rilevato la presenza nei boschi sopra Pettorano sul Gizio. Un territorio che l’orsa frequenta con una certa assiduità e che si accentua nel periodo dell'iperfagia, la fase durante la quale gli orsi mangiano molto per ...
|
|
EMESSO UN FRANCOBOLLO DEDICATO ALL'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA |
Solo trecentomilaventi esemplari da 1.20 euro. Bozzetto a cura di Fabiana Del Curatolo.
PESCARA - Oggi 24 ottobre è stato emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato all’Olio extravergine d’oliva, relativo al valore della tariffa B pari a 1,20€.
Tiratura: trecentomilaventi esemplari.
Foglio da ventotto esemplari.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutr...
|
|
|
|