CHIETI - A fine ottobre ritorna puntuale “Biodiversamente: il Festival dell’Ecoscienza”, un week end tra scienza e natura organizzato dal WWF in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), evento quest’anno principalmente dedicato alle Alpi “riserva d’acqua dell’Europa”. Il 27 e il 28 in tutta Italia apriranno gratuitamente oltre cento musei scientifici, science center, orti botanici, acquari, parchi naturali e Oasi con tantissime iniziative speciali.
In Abruzzo l’evento principale avrà luogo a Chieti, presso il Museo Universitario di piazza Trento e Trieste, e sarà dedicato a un animale simbolo delle Alpi così come del nostro Appennino: l’orso bruno, e segnatamente la sottospecie marsicana orgoglio e simbolo della nostra regione.
Il plantigrado sarà al centro di una serie di mostre a cominciare da “Orsi fra le nuvole”, la rassegna che dà il titolo all’intero evento: dieci bravissimi disegnatori (tra gli altri Milo Manara, Bruno Bozzetto, Corrado Mastantuono e l’abruzzese Carmine Di Giandomenico) hanno interpretato con maestria l’orso e lo propongono in altrettanti grandi godibilissimi pannelli. Di notevole pregio anche le altre mostre, quella sulla tutela dell’orso, proposta ancora dal WWF, e le due a cura del Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise: “Per l’Orso”, rassegna di opere degli artisti di “Ars et Natura”, e “Tu quanto Orso sei?”. Le mostre resteranno esposte sino al 10 novembre.
L’inaugurazione è prevista sabato 27 alle 10.30 nell’auditorium del Museo, con una conferenza aperta a tutti e in particolare agli studenti, incentrata appunto sull’orso. Interverranno Luigi Capasso, direttore del Museo Universitario, Dante Caserta, vicepresidente del WWF Italia, e Dario Febbo, direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Nicoletta Di Francesco, presidente WWF Chieti, e Stefano Maugeri, responsabile servizio educazione e didattica del PNALM, avranno invece il compito di presentare le varie mostre. Il tutto con il coordinamento del presidente del WWF Abruzzo Luciano Di Tizio che fungerà da moderatore.
Oltre all’ingresso gratuito, nel week end di Biodiversamente ci sarà anche un regalo speciale per i visitatori: nel pomeriggio (orario 17:00-19:30) il disegnatore naturalista Stefano Maugeri e i disegnatori dell’Accademia del Fumetto di Pescara realizzeranno le loro opere per il pubblico. Un regalo che l’Accademia del Fumetto ripeterà anche domenica pomeriggio.
Le Alpi e la montagna in genere, con l’acqua fonte di vita, saranno al centro anche delle altre iniziative programmate dal WWF in Abruzzo per Biodiversamente. A Teramo domenica 28 un esperto naturalista guiderà i partecipanti attraverso il patrimonio verde della città dal centro sino ai parchi fluviali, dalle 10 alle 12:30 con appuntamento alle 9:45 al centro dei “Giardini dei Tigli” in viale Mazzini. Per chi voglia camminare di più il WWF Teramo propone anche una escursione alle Centofonti – anello del Fosso dell’Acero, sui Monti della Laga, in collaborazione con Mountain Wilderness. Località di partenza e arrivo: Cesacastina (1140 m), con un dislivello di circa 800 m e tempo di percorrenza previsto in 4 ore. Appuntamento alle 8:00 davanti al bar ristorante Monte Gorzano a Cesacastina, all’entrata del paese. A Popoli, città dell’acqua, la riserva WWF Sorgenti del Pescara offre seminari e laboratori sul tema dell'acqua e dell'ecosistema fiume, mentre l’Oasi WWF di Serranella, in collaborazione con il Centro di Studi ambientali del Mario Negri Sud, domenica 28 a partire dalle 9:30 e per l’intera giornata, presenterà una mostra sulla biodiversità degli ambienti acquatici, un laboratorio ludico-educativo per bambini e adulti e visite guidate sul percorso del greto.
Tutte le iniziative legate a Biodiversamente 2012 saranno accompagnate da banchetti informativi a cura delle strutture territoriali locali del WWF con attivisti a disposizione per dare informazioni, distribuire materiale e accogliere eventuali nuovi soci.
Biodiversamente 2012 offre a livello nazionale una borsa di studio per un progetto di ricerca scientifica sulla biodiversità alpina. Possono concorrere candidati con titolo di dottore in ricerca in ambito biologico-ambientale che non abbiano compiuto i trentasei anni. Il bando è disponibile sul sito www.wwf/biodiversamente.it
|