<<

Progetto CRAINAT: Seminario formativo sul gambero di fiume

Domani al Mario Negri Sud, dal titolo 'La peste: una minaccia per la sopravvivenza delle popolazioni naturali di gambero di fiume'

CHIETI - Nell'ambito delle iniziative del progetto LIFE+ CRAINat "Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites", la Fondazione Mario Negri Sud, in collaborazione con l'ASL Lanciano/Vasto/Chieti e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale", organizza per domani, il seminario formativo dal titolo "La peste: una minaccia per la sopravvivenza delle popolazioni naturali di gambero di fiume". L'incontro si terrà domani, giovedì 31 ottobre, a partire dalle ore 15.00, nella sede della Fondazione a Santa Maria Imbaro (Chieti). Considerata la rilevanza strategica degli aspetti sanitari ai fini della tutela e della conservazione delle specie animali a rischio di estinzione, come il gambero di fiume, l'evento sarà l'occasione per conoscere e confrontarsi sulle principali patologie del gambero autoctono, con particolare riguardo alla cosiddetta "peste del gambero o afanomicosi", provocata dal fungo Aphanomyces astaci. Durante l'incontro si parlerà del ciclo biologico del fungo patogeno e delle sue modalità di trasmissione, dei sistemi di prevenzione e gestione della malattia sia in natura sia negli impianti di acquacoltura destinati alla riproduzione del gambero. Interverranno la dott.ssa Giovanna LANCIANI e il dott. Tommaso PAGLIANI, del Centro di Scienze Ambientali della Fondazione Mario Negri Sud, le dott.sse Daniela ZEZZA e Maurilia MARCACCI dell'Istituto Zooprofilattico, i dott.ri Roberto ZUCCARINI e William DI NARDO dell'ASL Lanciano/Vasto/Chieti. Tutte le news sul progetto Life CRAINat e sulla specie di interesse comunitario Austropotamobius pallipes sono consultabili sul sito web www.lifecrainat.eu.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.