<<

Nasce Gaia Lex Abruzzo, avvocati in difesa di animali e ambiente

Anche a L’Aquila i servizi forniti per difendere i diritti degli animali

L’AQUILA - Il vicino di casa pretende che ci sbarazziamo del nostro cane perché gli da fastidio? L’amministratore di condominio non vuole che ci occupiamo di sfamare i gatti randagi? Dobbiamo fare una denuncia per abbandono o maltrattamento di animali?
A rispondere c’è Gaia Lex, centro di azione giuridica per gli animali e l’ambiente creato dall’associazione Gaia Animali & Ambiente Onlus, che si occupa di intraprendere ogni iniziativa legale opportuna in favore degli animali e dell’ambiente.
Gaia Lex si avvale di un pool di giovani avvocati esperti di legislazione animale ed approda ora anche a L’Aquila e provincia. Grazie alla disponibilità dell’Avv. Valentina Di Benedetto -avvocato civilista e penalista di Sulmona-, è attivo un nuovo punto di riferimento Gaia Lex, appunto a L’Aquila e provincia.
“Gaia Lex nasce per dare una risposta alla richiesta di assistenza legale da parte di cittadini e associazioni sulle tematiche ambientali e sulla difesa degli animali sul territorio provinciale”, spiega il presidente di Gaia, Edgar Meyer. “I suoi scopi principali sono quelli di garantire ai cittadini consulenza, assistenza e supporto concreto in materia di tutela degli animali al fine di assicurare un intervento in difesa degli interessi lesi”. Gaia Lex risponde alla mail: segreteria.gaia@fastwebnet.it.
GAIA LEX e Gaia Lex L’Aquila si rivolgono anche alle istituzioni per instaurare una collaborazione volta alla produzione e alla applicazione delle norme necessarie a tutelare i diritti dell’ambiente e degli animali che promuovano la coscienza ambientalista e animalista al fine di pervenire a soluzioni per migliorare l’ambiente stesso.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.