<<

25ª edizione Giornate Fai di Primavera

Sabato 25 e domenica 26 marzo apertura straordinaria di oltre 1.000 siti in 400 località d’Italia. 51 luoghi in Abruzzo e 17 in Molise

PESCARA - Tornano le Giornate Fai di Primavera, uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale italiano. Prevista nel week end di sabato 25 e domenica 26 marzo quella di quest’anno sarà un’edizione particolarmente sentita, perché sarà la 25ª dell’evento: “nozze d’argento” che verranno vissute con orgoglio e consapevolezza, visto il crescente successo che la manifestazione ha ottenuto nel corso degli anni, fidelizzando e coinvolgendo migliaia di persone.
Dal lontano 1993, anno in cui si svolse la prima edizione delle Giornate FAI di Primavera (quando vi furono 50 luoghi aperti al pubblico in una trentina di città) ai 25 anni della manifestazione si contano 10.000 luoghi aperti in 4.300 città, oltre 9.200.000 visitatori, 115.000 volontari e più di 210.000 giovani e appassionati Apprendisti Ciceroni. In questi anni la missione del FAI è rimasta sempre la stessa: accompagnare gli italiani alla riscoperta della bellezza che li circonda. Si tratta di tesori di arte e natura spesso sconosciuti, inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend con un contributo facoltativo.
L’edizione 2017 coinvolgerà 400 località d’Italia dove - grazie all’impegno di 7.500 volontari e 35.000 Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storici e artistici dei monumenti - saranno aperti oltre 1.000 siti (chiese, ville, giardini, aree archeologiche, avamposti militari, interi borghi) sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e del Parlamento Europeo, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – dipartimento della Protezione Civile, con il concorso di numerose Regioni Italiane e con il patrocinio di Rai – segretariato sociale.
Le aperture dell’edizione 2017 di Giornate FAI di Primavera sono rese possibili grazie a due importanti sponsor: Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI, da sei anni main sponsor dell'evento e presente anche nell'elenco dei beni visitabili con il suo Parco Sorgenti di Riardo, sarà affiancata per il quarto anno consecutivo dalla prestigiosa presenza di Banca Generali.
DHL Express Italia per il terzo anno si occuperà della consegna di tutte le spedizioni nei siti delle Giornate di Primavera, in qualità di Logistic Partner. Un ringraziamento significativo al Gruppo Editoriale L’Espresso per la consolidata collaborazione. Il FAI ringrazia Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, le Istituzioni Pubbliche e Private, i privati cittadini e tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione, oltre alle 19 Presidenze Regionali, 119 Delegazioni, ai 87 Gruppi FAI e ai 83 Gruppi FAI Giovani e ai 7500 volontari che con il loro lavoro capillare e la loro collaborazione rendono possibile l’evento. Rinnova il suo sostegno all’evento per le regioni di Marche e Abruzzo il Gruppo Gabrielli. “In Abruzzo saranno 51 i luoghi aperti – ha spiegato Massimo Lucà Dazio, delegato FAI per Abruzzo e Molise – grazie al lavoro delle delegazioni di Chieti, L’Aquila, Lanciano, Pescara, Teramo e Vasto, mentre saranno 17 i luoghi visitabili in Molise per l’impegno delle delegazione di Campobasso e gruppo FAI di Isernia. Si tratta di luoghi per la maggior parte non accessibili e che il FAI apre al pubblico in queste due giornate e in molti casi abbiamo registrato già centinaia di prenotazioni che ci fanno ben sperare per una grande festa dedicata elle bellezze storiche, artistiche e architettoniche del nostro territorio”.
LE INIZIATIVE RISERVATE AGLI ISCRITTI E A CHI SI ISCRIVE
Le Giornate saranno aperte a tutti, ma un trattamento di favore verrà riservato agli iscritti FAI e a chi si iscriverà durante l’evento: a loro saranno dedicate visite esclusive, corsie preferenziali ed eventi speciali, perché iscriversi al FAI è un gesto civile e al tempo stesso un beneficio, conviene a se stessi e fa bene all’Italia.
Tra le aperture esclusive in Abruzzo (riservate a soci FAI):
- Palazzo Tilli a Casoli (Ch): Venerdì 24 ore 9 -12.30 apertura riservata alle scuole; Sabato 25 ore 9.30-12.30 / 16-19 e Domenica 26 ore 9.30-12.30 / 16-19); visita a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’ Istituto di Istruzione Superiore A. Marino e dell’ Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli;
- Palazzo de Martinis a Canzano (Te): sabato 25 ore 10-18, domenica 26 ore 10-18; Visita a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto e della Scuola Secondaria di Canzano;
- Casa Piersanti a Canzano (Te): sabato 25 ore 10-18, Domenica 26 ore 10-18; Visita a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto e della Scuola Secondaria di Canzano.
L’elenco completo delle aperture sarà consultabile dal 14 marzo sul sito www.giornatefai.it . Le versioni i-Os e Android dell’APP FAI saranno scaricabili gratuitamente dagli store di Apple e Google (l’app geolocalizzata riconoscerà la posizione dell’utente e indicherà la mappa dei luoghi più vicini da visitare). Gli hashtag per diffondere questo evento: #giornatefai e #faicambiarelitalia
Le Giornate di Primavera saranno anche occasione per scoprire oltre 50 borghi storici, in linea con l’iniziativa del MiBACT che ha proclamato il 2017 “Anno dei borghi”. Tra gli itinerari proposti in Abruzzo Caramanico Terme (AQ), piccolo villaggio medievale nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Per questa occasione è prevista “Caramanico Terme: terra di benessere tra natura, terme, cultura e tradizioni”, una passeggiata nel borgo (sabato 25 ore 10-13 / 14.30-18, domenica 26 ore 9.30-13 / 14.30- 18) accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Leonardo da Vinci, che guideranno i visitatori alle aperture di antiche cantine con degustazione di prodotti tipici, alla mostra degli antichi mestieri nelle botteghe artigiane, alla mostra di foto storiche, all’esposizione dei disegni a cura dei ragazzi delle scuole elementari, all’estemporanea di fotografia nel borgo storico (a cura dell’Aternum Fotoamatori Pescara) e al concerto finale per chiusura delle GFP2017, a cura dell'Accademia Musicale Marino da Caramanico. Porte aperte anche nel borgo di Canzano per visitare le meravigliose chiese, i musei e i palazzi accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto e della Scuola Secondaria di Canzano grazie alla delegazione di Teramo e a Scanno con gli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo Scuola Superiore di I grado Romualdo Parente di Scanno e Villalago e dell'Istituto Comprensivo Comenio - Scuola Media Giulio Verne di Tornimparte.
Difendere e amare il nostro patrimonio artistico e ambientale non riguarda solo noi italiani. Per questo, con il progetto “Arte. Un ponte tra culture” verranno riproposte le visite guidate in lingua, ideate per dar modo ai cittadini di origine straniera di servirsi della cultura come ulteriore strumento di integrazione sociale. Un’iniziativa che favorirà quella comprensione e quella comunanza di spirito così necessaria nel nostro Paese, oggi più che mai. Un progetto innovativo al quale partecipa la Delegazione di Vasto con l’apertura di Palazzetto Valori di Casalbordino grazie alla collaborazione dei ragazzi del Centro di Prima Accoglienza Nuova ARCI di Vasto visite guidate in inglese e in francese.

TUTTE LE APERTURE IN ABRUZZO
DELEGAZIONE FAI DI L'AQUILA
BARISCIANO
I Percorsi dell'acqua tra passato e presente FONTE DI FURFONE – FONTE GRANDE Sabato 25 ore 14.30 - 17 Visite a cura dell'Associazione Donne di Barisciano, dei Giovani del Territorio in collaborazione con l'Associazione Il Sito e degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo di Navelli, Scuola Elementare di Barisciano Ore 17.30 Palazzo della Loggia Convegno: “I percorsi dell'acqua tra passato e presente”

L'AQUILA
Per l'antico borgo della Rivera CONVENTO DI S. CHIARA Via Borgo Rivera, 2 Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni
FONTANA DELLE 99 CANNELLE Via Borgo Rivera Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni

POGGIO PICENZE
I Percorsi dell'acqua tra passato e presente FONTANE MONUMENTALI: Picenze, S. Martino, Villa di Mezzo, Petogna Sabato 25 ore 9 - 13.30 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto comprensivo di Navelli, Scuola media di Barisciano, Scuola Primaria di Poggio Picenze e Volontari FAI del territorio.

L'AQUILA
I Percorsi dell'acqua tra passato e presente TUNNEL DELLA GRAN SASSO SPA, Frazione Assergi Domenica 26 ore 9.30 - 16.30 Si potrà entrare nel tunnel solo attraverso la navetta messa a disposizione dell'AMA, con circa 15 visitatori a bordo. Per prenotazioni: 331 7663184

PARCO DELLE ACQUE
Via Borgo Rivera Sabato 25 ore 10.00 - 13.00 / 14.30.18.00 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 18.00 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni CORFINIO
Passeggiata da Corfinio a Vittorito CATTEDRALE DI SAN PELINO E PARCO ARCHEOLOGICO Piazza San Pelino Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 18

L'AQUILA
Per l'antico borgo della Rivera CHIESA DELLA MADONNA DEL PONTE Via Madonna del Ponte Sabato 25 ore 10.00 - 13.00 / 14.30.18.00 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 18.00 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni

VITTORITO
Passeggiata da Corfinio a Vittorito CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO E MUSEO DEL VINO Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 – 18

AIELLI
Camminata nei borghi medioevali, la vita sul lago e le sue genti
PERCORSO TRA CERCHIO E AIELLI Sabato 25 ore 10 - 12.30 / 14 - 16.30 Domenica 26 ore 10 - 12.30 / 14 -16.30 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Scuola Media Statale di Aielli e Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Cerchio.

AVEZZANO
Alla ricerca della storia perduta di Avezzano: cosa resta dell'antico centro urbano dopo il terremoto del 1915
AVEZZANO – CENTRO STORICO
Piazza della Repubblica, Piazza Torlonia Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 17.30 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 17.30 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Liceo Classico Alessandro Torlonia e Istituto Comprensivo Collodi Marini

INCILE
Borgo Incile Sabato 25 ore 10 - 12.30 / 14.30 - 16.30 Domenica 26 ore 10 - 12.30 / 14.30 - 16.30 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Tecnico per Geometri IISG G.Galilei

CELANO
CASTELLO PICCOLOMINI Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 17.30 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 17.30 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Liceo Statale Benedetto Croce

LUCO DEI MARSI
Area sacra di Lucus Angitiae SITO ARCHEOLOGICO DI ANXA-ANGITIA c/o Cimitero Sabato 25 ore 10 - 12.30 / 14 - 17 Domenica 26 ore 10 - 12.30 / 14 - 17 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto comprensivo Ignazio Silone

CHIESA S. MARIA DELLE GRAZIE
c/o Cimitero Sabato 25 ore 10.30 - 17 Domenica 26 ore 10.30 - 17 Partenza visite ore 10.30, 14.30, 16. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Ignazio Silone

SCANNO
IL BORGO ANTICO Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Scuola Superiore di I grado Romualdo Parente di Scanno e Villalago.

TORNIMPARTE
L'Arte di Saturnino Gatti a San Panfilo CHIESA DI SAN PANFILO Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Visite a cura degli Apprendisti ciceroni dell'Istituto Comprensivo Comenio - Scuola Media Giulio Verne di Tornimparte

DELEGAZIONE FAI DI CHIETI
ORTONA
PALAZZO FARNESE - PINACOTECA CASCELLA Passeggiata Orientale, 3 Sabato 25 ore 9 - 13 / 16 - 18.30 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell' Istituto Comprensivo n.2 di Ortona

BUCCHIANICO
CHIESA DEL PURGATORIO - CRIPTA E OSSARIO Corso Pierantoni Domenica 26 ore 10 - 13 / 15 - 19 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell' Istituto Comprensivo di Bucchianico e ITCG Galiani - De Sterlich di Chieti. Nei pressi di Piazza S. Camillo De Lellis: Laboratorio dei fiori della Festa dei Baderesi, Esibizioni dei gruppi Musici e Sbandieratori della Città di Bucchianico e Armigeri e Balestrieri della Città di Bucchianico.

CHIESA DI S. ANTONIO ABATE
Sede degli Sbandieratori - Via San Antonio Abate Domenica 26 ore 10 - 13 / 15 - 19 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo di Bucchianico e ITCG Galiani - De Sterlich di Chieti Il percorso comprende: Chiostro di San Francesco, Casa - Bottega sec. XV, Antico Frantoio sec. XVIII, Santuario San Camillo e Museo, Cortile Palazzo Farnese.

CHIESA E CONVENTO DI SANTA CHIARA
Via Santa Chiara Domenica 26 ore 10 - 13 / 15 - 19 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo di Bucchianico e ITCG Galiani - De Sterlich di Chieti. Bus navetta circolare – gratuito

DELEGAZIONE FAI DI LANCIANO
LANCIANO
TIPOGRAFIA MASCIANGELO 1863 Corso Roma, 44 Venerdì 24 ore 9 - 12.30 Apertura per le scuole Sabato 25 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19 Domenica 26 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Liceo Statale Cesare De Titta
MUSEO DIOCESANO
Largo dell'Appello, 2 Venerdì 24 ore 9 - 12.30 Apertura per le scuole Sabato 25 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19 Domenica 26 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Liceo Statale Cesare De Titta

CASOLI
CASTELLO DUCALE Via Castello, 41 Venerdì 24 ore 9 - 12.30 Apertura per le scuole Sabato 25 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19 Domenica 26 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto di Istruzione Superiore A. Marino, Istituto Comprensivo G. De Petra
CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE
Via Castello Venerdì 24 ore 9 - 12.30 Apertura per le scuole Sabato 25 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19 Domenica 26 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto di Istruzione Superiore A. Marino, Istituto Comprensivo G. De Petra

CHIESA DI SANTA REPARATA
Piazza Santa Reparata Venerdì 24 ore 9 - 12.30 Apertura per le scuole Sabato 25 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19 Domenica 26 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto di Istruzione Superiore A. Marino , Istituto Comprensivo G. De Petra

PALAZZO TILLI
Largo del Fiore Ingresso riservato per Iscritti FAI (Possibilità di iscriversi in loco) Venerdì 24 ore 9 - 12.30 Apertura per le scuole Sabato 25 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19 Domenica 26 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto di Istruzione Superiore A. Marino di Casoli, Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli

DELEGAZIONE FAI DI PESCARA
CARAMANICO TERME
Caramanico Terme: terra di benessere tra natura, terme, cultura e tradizioni PASSEGGIATA NEL BORGO Sabato 25 ore 10 -13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 9.30 - 13 / 14.30 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Statale Leonardo da Vinci Aperture antiche cantine con degustazione prodotti tipici. Mostra antichi mestieri nelle botteghe artigiane. Mostra foto storiche. Esposizione disegni a cura dei ragazzi delle scuole elementari. Estemporanea di fotografia nel borgo storico, a cura della Aternum Fotoamatori Pescara. Concerto finale per chiusura GFP2017, a cura dell'Accademia Musicale Marino da Caramanico.

ABBAZIA DI SANTA MARIA MAGGIORE Corso Berardi, 32 Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 9.30 - 13 / 14.30 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Statale Leonardo da Vinci

CONVENTO EX CLARISSE
Via San Maurizio, 8 Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 18

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto Comprensivo Statale Leonardo da Vinci

CHIESA DI SAN NICOLA
Piazza del Mercato Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 9.30 - 13 / 14.30 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comp. Stat. Leonardo da Vinci Solo Domenica 26: Esposizione dei tradizionali Palmentieri (cesti a forma di cono capovolto che poggiano su una base in vimini in cui sono cucite le pizzelle).

CHIESA DI SAN MAURIZIO
Via San Maurizio, 8 Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto Comprensivo Statale Leonardo da Vinci

CASA NICOLA D'ANTINO
Via Marino Sabato 25 ore 10.00 - 13.00 / 14.30.18.00 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 18.00 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto Comprensivo Statale Leonardo da Vinci

CHIESA DI SAN TOMMASO BECKET
Strada Provinciale 66 (direzione Salle) Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 9.30 - 13 / 14.30 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Liceo Classico G. D'Annunzio - Pescara

RISERVA NATURALE VALLE DELL'ORFENTO E FIUME ORTA
Via del Vivaio Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 9.30 - 13 / 14.30 - 18 Percorso Località Scalelle Partenze ore: 10.30, 11.30, 15 Ritrovo in Piazza Info e Prenotazioni: 331 7583101 Visite a cura del Corpo Forestale dello Stato

MUSEO DELLA FAUNA ABRUZZESE
via del Vivaio Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Visite a cura dei Volontari FAI

MUSEO NATURALISTICO P. BARRASSO
Via del Vivaio Sabato 25 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Domenica 26 ore 10 - 13 / 14.30 - 18 Visite a cura dei Volontari FAI

DELEGAZIONE FAI DI TERAMO
CANZANO
CHIESA DEL CIMITERO E CHIESA DI SAN SALVATORE Via di San Salvatore Sabato 25 ore 10 - 18 Domenica 26 ore 10 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Isituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto, Scuola Secondaria di Canzano

CHIESA DELLA MADONNA DELL'ALNO
Piano del Castellano Sabato 25 ore 10 - 18 Domenica 26 ore 10 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Isituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto, Scuola Secondaria di Canzano

CHIESA DI SAN BIAGIO
Piazza Risorgimento Sabato 25 ore 10 - 18 Domenica 26 ore 10 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Isituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto, Scuola Secondaria di Canzano

CHIESA SAN ANDREA DE VALLE E SAN PASQUALE BAYLON
Loc. Valle Canzano Sabato 25 ore 10 - 18 Domenica 26 ore 10 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto, Scuola Secondaria di Canzano

TORRIONE
Vicolo del Torrione Sabato 25 ore 10 - 18 Domenica 26 ore 10 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto, Scuola Secondaria di Canzano

IPOGEO
Circonvallazione del Moro Sabato 25 ore 10 - 18 Domenica 26 ore 10 - 18

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto, Scuola Secondaria di Canzano

PALAZZO DE MARTINIS
Via Roma, 21 Ingresso riservato per Iscritti FAI Possibilità di iscriversi in loco Sabato 25 ore 10 - 18 Domenica 26 ore 10 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto, Scuola Secondaria di Canzano

PALAZZO DE BERNARDINIS
Via Roma Sabato 25 ore 10 - 18 Domenica 26 ore 10 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto, Scuola Secondaria di Canzano

MUSEO DEI SAPERI FAMILIARI
Via Roma Sabato 25 ore 10 - 18 Domenica 26 ore 10 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto, Scuola Secondaria di Canzano

CASA PIERSANTI
Ingresso riservato per Iscritti FAI Possibilità di iscriversi in loco Sabato 25 ore 10 - 18 Domenica 26 ore 10 - 18 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto, Scuola Secondaria di Canzano

DELEGAZIONE FAI DI VASTO
CASALBORDINO
BIBLIOTECA DEL MONASTERO S. MARIA DEI MIRACOLI Piazza Giovanni Paolo I, 1 Sabato 25 ore 10 - 12.30 / 15.30 - 18 Domenica 26 ore 10 - 12.30 / 15.30 - 18 Visite a cura della Bibliotecaria e degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Padre Settimio Zimarino, Scuola Media Statale di Casalbordino, Scuola Elementare Statale di Casalbordino. Letture da volumi antichi. Sorprese dall'Antifonario. Sabato 25 marzo - ore 18:00-19:00, Sala Cardinal Fagiolo: l’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo propone il Convegno “Viaggio artistico-spirituale nella devozione della Madonna dei Miracoli”, Relatore Prof. Emiliano Giancristofaro. Sabato 25 marzo ore 21:00, Casalbordino, Auditorium Tito Molisani, via Martiri 11 settembre n. 5 : Concerto degli artisti TERRE DEL SUD “Dalla Majella ai Trabocchi”. Sabato 25 dalle 9,30 e dalle 15,30, ogni mezz'ora, passeggiate in bicicletta tra i beni in apertura a cura di VastoInBike Tel. 08733568880. Sabato 25 ore 15,30 e domenica 26 ore 9,30 camminata tra i luoghi di apertura a cura di Walking Atletica Vasto Tel. 3356432071. Per maggiori informazioni www.giornatefai.it

PALAZZO DE ARCANGELIS
Via Garibaldi, 46 Sabato 25 ore 10 -13 / 15.30 - 18.30 Domenica 26 ore 10 - 13 / 15.30 - 18.30 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Padre Settimio Zimarino, Scuola Media Statale Casalbordino, Scuola Elementare Statale di Casalbordino Domenica 26 a cura dell'Associazione La Famiglia Casalese : ore 19,00 Basilica Madonna dei Miracoli Evento musicale di chiusura delle Giornate FAI di Primavera con gli alunni del Liceo Musicale Mattioli di Vasto. A seguire, in sala del Convento Benedettino, Degustazioni Enogastronomiche.

PALAZZETTO VALORI
Vico G. Marconi Sabato 25 ore 10 - 13 / 15.30 - 18.30 Domenica 26 ore 10 - 13 / 15.30 - 18.30 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Padre Settimio Zimarino, Scuola Media Statale Casalbordino, Scuola Elementare Statale di Casalbordino Visite anche in Inglese e Francese con la collaborazione di ragazzi del Centro di Prima Accoglienza Nuova ARCI di Vasto-Prefettura Chieti Lettura di Poesie dell' Avv. Raffaele (Lello) Valori : 25 e 26 marzo, ore 11, 11.30, 12.30,16, 17,18

PALAZZO MAGNARAPA
Piazza Garibaldi, 14-15 Sabato 25 ore 10 - 13 / 15.30 - 18.30 Domenica 26 ore 10 - 13 / 15.30 - 18.30 Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Padre Settimio Zimarino, Scuola Media Statale e Scuola Elementare Statale di Casalbordino. La mostra Essere donna tra due epoche a cura dell'Associazione Culturale La Fenice si snoderà attraverso il percorso di visita. Stessi orari di apertura del bene. Tre le sezioni della mostra : 1) La donna e i suoi lavori (corredi, biancheria familiare, tessitura, ricami, abiti), 2) Alla ricerca del particolare (civetterie di donne e oggetti personali), 3) La donna e l'immagine (pannelli fotografici in rappresentazione della donna in ogni momento della sua vita).

LE APERTURE IN MOLISE
DELEGAZIONE FAI CAMPOBASSO
CAMPOBASSO CASTELLO MONFORTE Viale delle Rimembranze Sab 10 - 13 | Dom 10 - 13 / 15 – 18
ISTITUTO COMPRENSIVO D'OVIDIO
Via Roma, 41 Sab 10 - 13 | Dom 10 - 13 / 15 - 18
VIALE DELLE RIMEMBRANZE
Sab 10 - 13 | Dom 10 - 13 / 15 - 18
MATRICE
SANTA MARIA DELLA STRADA C.da Santa Maria della Strada Sab 10 - 13 | Dom 10 - 13 / 15 - 18
MONTAGANO
CHIESA DI SANTA MARIA DI FAIFOLI Montagano, frazione Faifoli Sab 10 - 13 | Dom 10 - 13 / 15 – 18
PERCORSO A PIEDI: FAIFOLI - S. MARIA DELLA STRADA - S. GIORGIO MARTIRE
Sab 8 – 18: L’escursione sarà effettuata a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, pertanto è necessaria la prenotazione al numero 338 2453070 entro e non oltre il 23 marzo. In caso di annullamento per condizioni climatiche avverse o altri imprevisti, i partecipanti saranno contattati personalmente entro il giorno precedente la manifestazione.
TRIVENTO
CENTRO STORICO Sab 10 - 13 | Dom 10 - 13 / 15 – 18
VINCHIATURO
CAMPO DI INTERNAMENTO Via della Libertà, Palazzo Nonno Sab 10 - 13 | Dom 10 - 13 / 15 – 18
CHIESA DEL PURGATORIO
Piazza Municipio Sab 10 - 13 | Dom 10 - 13 / 15 – 18
CHIESA DELLA SANTA CROCE
Piazza Municipio Sab 10 - 13 | Dom 10 - 13 / 15 – 18
MUSEO DELLE MIGRAZIONI
Piazza Municipio Sab 10 - 13 | Dom 10 - 13 / 15 – 18
CHIESA DI SAN BERNARDINO
Piazza Municipio Sab 10 - 13 | Dom 10 - 13 / 15 - 18 Visite a cura dell'Istituto Comprensivo Matese
PETRELLA TIFERNINA
CHIESA DI SAN GIORGIO MARTIRE Largo Canonico Fede
GRUPPO FAI ISERNIA
MONTERODUNI
CASTELLO PIGNATELLI Via Principe Pignatelli, 1 Dom 10 - 13 / 15 – 18
ISERNIA
COMPLESSO MONASTICO MONUMENTALE DI S. MARIA DELLE MONACHE Corso Marcelli, 48 Orari d'apertura
Ven 9 - 13 | Sab 9 - 13 | Dom 10 - 13 / 15.30 - 19
VENAFRO
CHIESA DELL'ANNUNZIATA Piazza dell'Annunziata Orari d'apertura 
Sab 9 - 13 | Dom 10 - 13 / 15.30 - 18.30
CASTELLO PANDONE
Via tre Cappelle, 8 Orari d'apertura
Sab 9 - 13 | Dom 10 -13 / 15.30 - 18.30


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.