<<

L'esperienza abruzzese dei parchi Onu diventa nazionale

E' emerso nel corso del Consiglio nazionale Unaga tenuto a Venezia

PESCARA - Si è tenuto a Venezia, presso l’Assostampa Veneta, il consiglio nazionale di UNAGA, i giornalisti agroalimentari ed ambientali della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, alla presenza delle maggiori autorità civili e sindacali. Messaggi di buon lavoro sono giunti dal Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e da quello dell’ambiente Sergio Costa. Di pregio, tra gli altri, gli interventi del sottosegretario di stato al ramo Franco Manzato e del Vice Presidente Nazionale FSP Polizia di Stato Franco Maccari.
Tra gli argomenti trattati, dalla necessità di un rinnovamento delle dinamiche interne sindacali, alla tutela sindacale dei lavoratori del settore, alla parità di genere nelle mansioni di vertice, alla necessità di informare in modo equo ed imparziale i settori agricoli ed ambientali, un progetto di punta, che da abruzzese diventa nazionale: quello dei "Parchi ONU".
L’Assemblea Nazionale dell’ONU (Organizzazioni delle Nazioni Unite) nella seduta del 28 giugno 2012, con la risoluzione “A/RES/66/281”., ha istituito la Giornata Mondiale della Felicità da celebrare il 20 marzo di ogni anno, invitando tutti gli stati membri, le organizzazioni internazionali, gli enti locali, le società civili ed i singoli individui a celebrare tale ricorrenza.
Questa la motivazione: L’ONU è consapevole che la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell’umanità, riconoscendo inoltre un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita della felicità come promozione dello sviluppo sostenibile, della lotta alla povertà, della costruzione di scambi solidaristici con l’intento di accrescere il livello di benessere e di felicità di tutte le persone.
“L’invito- spiega Donato Fioriti, Pres. Arga Abruzzo (Unaga-FNSI) e Vice Pres. Naz.le Vicario Unaga(FNSI) - lo abbiamo raccolto nel 2015 organizzando un convegno nazionale sull’argomento a Chieti, su intuizione del collega Ugo Iezzi, sul tema “Ricordati di sognare sempre. Cibo, Paesaggio e Cultura fattori della Felicità Umana”. Ci siamo fatti promotori presso l’ONU di una rete internazionale di Parchi della Felicità, con la dicitura: “Project ONU Working Happiness Park”. La coordinatrice abruzzese è la dott.ssa Daniela Di Federico , vice Sindaco di Picciano (PE).
“Di conseguenza -aggiunge Fioriti- di intesa e con protocolli istituzionali dei comuni di Guardiagrele (2016), Picciano (2017) e Fresa Grandinara (2018) abbiamo dato vita nelle rispettive ville comunali all’istituzione del “Parco della Felicità”, con manifestazioni culturali, musicali e scolastiche di contorno. L’ obiettivo è stato quello di rivitalizzare gli spazi verdi collettivi della memoria, della natura e della cultura e di coinvolgere le intere collettività, a cominciare dagli scolari e dagli studenti, perché siano le nuove generazioni a rendersi protagonisti di questo impegno sociale, civile e culturale da durare nel tempo. In preparazione d’evento le parti si sono impegnate a promuovere incontri, convegni, mostre e seminari di ricerca ed approfondimento, anche attraverso la creazione di laboratori didattici nelle scuole da coinvolgere anche a livello istituzionale."
“Ora- conclude Fioriti- l’esperienza abruzzese diventerà nazionale, con il Patrocinio di Unaga (FNSI), del ministero competente ed inaugurazioni ed iniziative territoriali nelle varie regioni italiane. Per il 2019 ha già dato il proprio assenso un comune simbolo importante e patrimonio Unesco, come Ventotene (LT)”.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.