CHIETI - Venerdì 27 giugno, dalle ore 18 presso la Biblioteca “Marilia Bonincontro” affidata dal Comune di Chieti alla Società Chieti Solidale (Villaggio Celdit – Chieti Scalo) si terrà il quarto e ultimo incontro della rassegna “Viaggi d’esperienza” con ospite don Luigi Giovannoni, fondatore e guida storica del “Soggiorno Proposta” di Ortona, comunità terapeutica per tossicodipendenti e alcolisti. In dialogo con il regista Antonio Tucci del Teatro del Krak.
A seguire e concludere, sarà ospite l’ OPI/Orchestra Poetica Italiana diretta dal regista Beniamino Cardines, che presenterà “AMOUR/Solo per amore a 10 voci”. Una suggestiva performance a più voci, presentata in lingua francese originale e nella traduzione italiana, che interpreterà le grandi canzoni d’amore alla francese, con testi di: Édith Piaf, Jacques Prévert, Jacques Brel. Progetto speciale, promosso e prodotto da Bibliodrammatica aps, in collaborazione con la rivista letteraria SU/Sintassi Urbane, con il MLA/Museo Lettera d’Amore diretto da Massimo Pamio e Giuseppina Verdoliva.
L’OPI/Orchestra Poetica Italiana diretta da Beniamino Cardines, è formata da: Beniamino Cardines (scrittore, giornalista), Antonella D’Arrezzo (poetessa, imprenditrice), Manuela Di Dalmazi (poetessa, legale), Caterina Franchetta (poetessa), Giulia Madonna (poetessa, architetto), Alessandro Palomba (performer), Annarita Pasquinelli (promotrice culturale), Patrizia Splendiani (poetessa, counselor relazionale), e con Rosamaria Binni (attrice) e Marco Tabellione (scrittore, giornalista).
Beniamino Cardines, regista e scrittore: “OPI/Orchestra Poetica Italiana è un progetto originale che, avvalendosi di un linguaggio espressivo innovativo e accattivante, vuole portare la voce della poesia, e della letteratura, nella vita di tutti i giorni, come forma d’arte dialogante. OPI, sperimenta con le sue voci, cercando di dare forza espressiva alle parole, tensione drammatica, sogno o realtà. Siamo un gruppo di innamorati della parola, delle parole e del linguaggio. Cerchiamo e immaginiamo insieme come leggere e interpretare un testo, una poesia. OPI è un progetto di prossimità, di letteratura sociale, promosso e prodotto da Bibliodrammatica aps. Siamo felicissimi di essere ospiti di questa rassegna, grazie alla lungimiranza di Fabiola Nucci e di tutti i protagonisti di ‘Viaggi d’esperienza’”.
|