<<

LEGGERE AI BAMBINI, CINQUE GIORNATE DI FORMAZIONE GRATUITA A ORTONA

Con la 'Summer school' e il progetto 'Cammini tra le pagine' dell’associazione Domenico Allegrino dal 14 al 18 luglio

ORTONA - L’importanza della lettura per l’infanzia sarà il filo conduttore delle cinque giornate della “Summer School”, che si terranno ad Ortona (Chieti), dal 14 al 18 luglio prossimi, nell’ambito di “Cammini tra le pagine”, progetto realizzato dall’associazione “Domenico Allegrino” Odv di Pescara (capofila) con il finanziamento del “Centro per il libro e la lettura” (Cepell). Sarà un’occasione unica e gratuita per docenti, genitori, educatori e volontari per scoprire e approfondire il ruolo fondamentale della lettura nello sviluppo dei più piccoli, attraverso incontri con illustri relatori e attività coinvolgenti. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Ortona.
Il programma della “Summer School” si concentrerà sui seguenti temi: che cos’è la lettura e come si diventa lettori, lettura digitale e Intelligenza Artificiale, tecniche di lettura ad alta voce, letteratura per l’infanzia e giochi per diventare prelettori emergenti. Durante le giornate, verranno condivise strategie e metodologie innovative per stimolare l’amore per la lettura fin dai primi anni di vita.
Gli incontri si terranno dalle 17 alle 20 con i docenti universitari Vittorio Midoro, Roberto Maragliano e Ilaria Filograsso, il regista Antonio Tucci e il formatore Tito Viola
“Numerosi studi e analisi evidenziano quanto sia cruciale promuovere la lettura nei bambini, specialmente nei primi anni di vita e in età prescolare – spiega Antonella Allegrino, fondatrice dell’associazione capofila – I bimbi che sviluppano buone competenze di lettura in tenera età mostrano migliori risultati scolastici e capacità di concentrazione e una maggiore empatia. La prima infanzia rappresenta un periodo chiave per l’acquisizione di competenze linguistiche e cognitive e la lettura gioca un ruolo fondamentale in questo processo. Invito, pertanto, le persone interessate a queste tematiche a non perdere l’occasione di crescita, formazione, ispirazione e confronto. rappresentata dagli incontri in programma con la ‘Summer School’. Tutti coloro che credono nel potere della lettura come strumento dello sviluppo personale e miglioramento di sé possono ancora iscriversi rivolgendosi all’associazione o consultando i social. Al termine delle attività, sarà rilasciato un attestato di partecipazione, simbolo dell’impegno e dell’approfondimento su un tema così importante per il futuro dei bambini”.
"Cammini tra le pagine", progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura” - Determinazione dirigenziale n. 138/2024 di approvazione della graduatoria, codice progetto 2023-LG3-00526 - ha come obiettivo la promozione della lettura nella prima infanzia. La capofila è l'associazione Domenico Allegrino Odv di Pescara, che collabora con i partner: Associazione culturale Terrateatro di Giulianova (Teramo); Case circondariali di Pescara e Teramo; Comuni di Casoli, San Vito Chietino (Chieti) e Montorio al Vomano (Teramo); Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Didattiche; Consultorio Familiare Diocesano Ets di Ortona (Chieti); Cooperativa sociale C.A.M.U.S. a. r. l. di Pescara; Istituto comprensivo Pescara 7; Istituto statale d'istruzione superiore "Algeri Marino" e l’Istituto comprensivo “G. De Petra” di Casoli; Inclusiamo di Chieti; Istituto comprensivo di Nereto-Sant’Omero (Teramo); Istituto comprensivo “F. Masci” di Francavilla al Mare (Chieti); L’impronta cooperativa sociale a.r.l. di Montesilvano (Pescara)- “Nido d’oro”; Palazzo Tilli di Casoli. Il territorio interessato dal progetto comprende i Comuni di Pescara; Teramo; Casoli, Francavilla al Mare, San Vito Chietino (Chieti); Sant'Omero, Giulianova, Nereto, Montorio al Vomano, Torano Nuovo (Teramo).

RELATORI SUMMER SCHOOL LUGLIO 2025
Vittorio Midoro.
Già dirigente di ricerca CNR, è uno dei fondatori del settore delle Tecnologie Didattiche in Italia. Dal 1974 fino al 2008 ha operato presso l’Istituto Tecnologie Didattiche, CNR. Docente a contratto in diverse università, i suoi campi di ricerca attuali sono l’apprendimento della lettura e l’impatto della rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale sui sistemi educativi.
Roberto Maragliano
Ha insegnato materie di ambito pedagogico e didattico, come professore ordinario nelle Università di Lecce, Roma Sapienza, Roma Tre. Precedentemente, nelle Università di Sassari e Firenze. Nell’ultimo decennio ha sperimentato le nuove vie che il digitale ed in particolare il self publishing aprono all’editoria. Tito Vezio Viola
Bibliotecario, già direttore della Biblioteca Comunale di Ortona Svolge attività di formatore in materia di educazione alla lettura ed educazione ambientale, temi sui quali ha pubblicato numerosi articoli e saggi, è direttore de “La Scuola di Ecologia” della rivista” Sapereambiente” e componente del Comitato scientifico nazionale di Legambiente. Fa parte del gruppo tecnico di lavoro regionale per la formazione nel percorso di istruzione 06, è docente a contratto presso l’Università Telematica “L. da Vinci”.
Ilaria Filograsso è professoressa ordinaria di Storia della pedagogia e Letteratura per l’infanzia presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Storia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. E’ componente dell’ International Research Society for Children's Literature (IRSCL). Dirige il Centro Multidisciplinare di Ateneo per l’Alta Formazione degli Insegnanti (CAMAFI). È co-direttrice della collana editoriale “Letteratura per l’infanzia. Studi, testi e pratiche educative” (FrancoAngeli). Nelle sue ricerche si occupa degli aspetti epistemologici della letteratura per l’infanzia, della dimensione politica e militante della scrittura per l’infanzia e dell’educazione alla lettura nella prima infanzia.
Antonio Tucci, è regista e autore teatrale nonché fondatore della compagnia Teatro del Krak. Si dedica all’attività teatrale educativa con laboratori nelle scuole e corsi per insegnanti, collaborando anche con l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti. Ha guidato progetti culturali e festival teatrali, lavorando con comunità e gruppi svantaggiati. È stato direttore artistico di festival e stagioni teatrali e ha ottenuto numerosi riconoscimenti per le sue produzioni. Ha pubblicato testi teatrali e scritto per riviste specializzate nel settore.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.