<<

UIL CAMP 25, ALTA FORMAZIONE SINDACALE A VASTO

Da domani 15 al 17 settembre, tre giorni di lavori per 100 sindacalisti della Uil

VASTO - Si terrà alla Grotta del Saraceno, dal 15 al 17 settembre, la formazione per 100 sindacalisti provenienti da tutta Italia. Uil Camp 2025, evento nazionale di alta formazione sindacale, affronterà: contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio. L’edizione di quest’anno è organizzata da Uil Abruzzo in collaborazione con il Premio nazionale Paolo Borsellino.
Lunedì 15 settembre: dopo i saluti iniziali del segretario generale Uil Abruzzo Michele Lombardo e del sindaco di Vasto Francesco Menna, la segretaria confederale Uil Vera Buonomo parlerà di contratti pirata e dei riflessi sui salari e sugli istituti normativi. A seguire il panel dal titolo “Un equilibrio tra sviluppo territoriale, diritti del lavoro e competitività d’impresa” con la partecipazione della prof.ssa dell’Università “G. D’Annunzio di Chieti Pescara, Fausta Guarriello, del presidente Giovani Imprenditori Confindustria, Maria Alighieri, e dell’assessore regionale al Lavoro e alle Politiche sociali, Tiziana Magnacca. La conclusione della giornata sarà a cura del tesoriere nazionale Uil, Benedetto Attili.
Martedì 16 settembre: “Welfare contrattuale e pubblico insieme per una stagione di diritti”, a cura del segretario confederale Uil Santo Biondo; “Diritti svenduti: come il dumping alimenta precarietà e insicurezza sul lavoro” con la segretaria confederale Uil Ivana Veronese. Nel pomeriggio ci sarà l’intervento del segretario generale Uil PierPaolo Bombardieri e la tavola rotonda “Il patto spezzato. Quando il lavoro mina i diritti e viola le norme: dai contratti pirata alla sicurezza negata sui luoghi di lavoro” con la partecipazione del giornalista Attilio Bolzoni.
Mercoledì 17 settembre: panel a cura del Premio nazionale Paolo Borsellino “Il sindacato delle persone contro gli abusi del territorio: ecomostri, mafie ambientali e impegno civile” con il prof. Michele Manigrasso dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti Pescara, l’imprenditore campano anticamorra Luigi Leonardi e Don Maurizio Patriciello. In chiusura l’intervento del segretario organizzativo Uil Emanuele Ronzoni.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.