RIPA TEATINA - Ripa Teatina si prepara ad accogliere la prima edizione di Calici e Tradizioni nel Borgo, un’iniziativa dedicata alla degustazione del vino, organizzata dall’Associazione Vivere l’Abruzzo in collaborazione con Quella Notte al Convento, Alcua (Associazione per la libera cultura in Abruzzo), AIS Abruzzo e con il patrocinio del Comune di Ripa Teatina.
L’evento si terrà sabato 20 settembre nella zona di Porta Gabella, cuore storico di Ripa Teatina, con i suoi suggestivi camminamenti sospesi che rievocano l’antico percorso medievale in legno lungo le mura di fortificazione, un tempo collegamento tra le torri difensive.
Il programma si aprirà alle ore 18:00 con una passeggiata tra le vie del centro, accompagnata da racconti dedicati al vino e alle sue tradizioni. A seguire, alle ore 19:00, si terrà il convegno "Il vino: segreti, sapori e tradizioni", un momento di approfondimento per conoscere il vino in tutte le sue sfaccettature. Il convegno si aprirà con i saluti del Sindaco di Ripa Teatina Roberto Luciani, Maurizio Mangifesta Presidente di “Vivere l’Abruzzo”, Umberto Di Marco Presidente di “Quella notte al convento” e Angela di Lello Presidente AIS Abruzzo; seguiranno gli interventi di: Maurizio Odoardi, agronomo, con "Dal grappolo al calice: viaggio tra curiosità e peculiarità dei vitigni abruzzesi", Alberta Orlandi, sommelier professionista, con "Il vino a tavola: gli abbinamenti che non ti aspetti" e David Ferrante, scrittore, con "Usanze, simbologie e virtù del vino in Abruzzo". L’incontro sarà moderato da Gianluca Marchesani, enogastronomo e foodblogger.
La serata entrerà nel vivo alle ore 20:30 con i sommelier dell’AIS pronti a guidare il pubblico nella scoperta e nella degustazione delle etichette delle cantine presenti all’evento: Torre Zambra, Cascina del Colle, Collefrisio, Cantine Radica, Pasetti, Fantini, Novaripa.
Durante la serata, brevi interventi tematici accompagneranno le degustazioni: Come si degusta un vino, Calici e segreti: quando il bicchiere fa la differenza, Stappare, versare e servire: guida per un’esperienza perfetta, il vino per ogni occasione: consigli per non sbagliare mai.
Tra un calice e l’altro, non mancheranno i sapori autentici abruzzesi, curati dallo chef Andrea Mangifesta dell’associazione Quella Notte al Convento, che proporrà sagne e ceci e porchetta. L’enoteca La Piccola Teatina delizierà invece i presenti con taglieri di prodotti tipici del territorio. L’area sarà ad accesso libero, ma le degustazioni sono a numero chiuso. È previsto un biglietto che comprende: €10,00 (3 ticket degustazione), €12,00 (3 ticket + calice).
L’associazione Vivere l'Abruzzo" valorizza le eccellenze dell’Abruzzo organizzando trekking, visite guidate, ciaspolate, degustazioni di prodotti enogastronomici tipici e passeggiate itineranti. Il progetto "Calici e tradizioni" è nato per promuovere anche le attività produttive fiore all’occhiello del nostro territorio, con cene e degustazioni guidate di selezioni di vini delle cantine regionali.
Quest'anno sono state organizzate due edizioni del corso di Degustazione e avvicinamento al vino, itinerante nelle cantine. |