PESCARA - "Venerdì 26 settembre tutti in pigiama a Pescara per partecipare alla Pigiama Run 2025, la classica corsa solidale e non competitiva organizzata e promossa da sette anni dalla LILT – Lega Italiana Lotta contro i Tumori – di Milano e che per la prima volta si svolgerà anche nel capoluogo adriatico in contemporanea con altre 32 città italiane. Lo scopo è sensibilizzare la popolazione verso i tumori pediatrici nel mese di settembre, dedicato a livello mondiale al Gold Ribbon, indossando i pigiami più simpatici e divertenti, per esprimere vicinanza ai bambini che quella divisa la devono indossare tutti i giorni per guarire. E, soprattutto, raccoglieremo fondi che la Lilt di Pescara destinerà al Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale civile diretto dal professor Mauro Di Ianni, docente dell’Università di Chieti”. Lo ha detto il professor Marco Lombardo aprendo la conferenza stampa convocata per presentare l’evento in programma per il 26 settembre negli spazi del Porto turistico ‘Marina di Pescara’. Presenti anche il Direttore amministrativo della Lilt Alberto Battinelli, il Presidente della MAICO Mauro Menzietti, partner dell’evento che parteciperà svolgendo visite audiometriche a bambini, genitori e nonni, e la dottoressa Daniela Onofrillo della sezione di Onco-ematologia pediatrica dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia di Pescara.
“Nata a Milano nel 2019, la Pigiama Run è diventata un appuntamento nazionale nel mese del "Gold Ribbon", ovvero settembre, che accende i riflettori sui tumori pediatrici che interessano 2.200 tra bambini e ragazzi ogni anno - ha sottolineato il Presidente Lombardo -. Peraltro ricordo che gli studi sull’oncologia sono partiti proprio dalla ricerca condotta sulle leucemie linfoblastiche nell’età pediatrica che ha fatto da apripista all’individuazione delle possibilità di cura dei tumori solidi. Senza dimenticare che lo sport è elemento fondamentale nella prevenzione oncologica perché rientra nei cosiddetti stili di vita sani che ci permettono di non ammalarci”. “Venerdì 26 settembre – ha detto il Direttore Battinelli – saremo tutti al Porto turistico Marina di Pescara, dove già dalle 16 inizieremo a distribuire pettorali e pacchi gara agli iscritti e partecipanti che potranno definire la propria presenza sino all’inizio della corsa-camminata. Il costo per partecipare è di 15 euro per gli adulti, 5 euro per i ragazzi, a partire dagli studenti di ogni ordine e grado che abbiamo invitato a partecipare coinvolgendo tutte le scuole della città. Alle 18.30, dunque al tramonto, dall’Anfiteatro del Porto turistico prenderà il via la passeggiata che si svolgerà in sicurezza negli spazi del porto turistico, godendo peraltro di un bellissimo orizzonte, percorreremo 2 chilometri in tutto attraverso un anello, con rientro nell’Anfiteatro”.
Con la Lilt sarà presente la MAICO “che – ha specificato Menzietti – parteciperà svolgendo visite ed esami audiometrici a bambini, adolescenti e, ovviamente i nonni. Ma ci rivolgeremo in particolare ai più giovani che spesso, a causa dell’utilizzo intensivo delle cuffie per il cellulare, il pc o anche i videogame non si rendono conto di perdere gradi di udito che rischiano di non recuperare mai più”.
“Il Gold Ribbon del mese di settembre – ha sottolineato la dottoressa Onofrillo – non vuole solo essere il mese della solidarietà ai piccoli pazienti oncoematologici, ma anche un simbolo di speranza, di rinascita, di ripartenza, ricordando che oggi si può guarire e riprendere la propria vita quotidiana dopo una malattia e il relativo percorso di cura”.
L’evento si svolgerà in contemporanea in 33 località italiane: Milano (ideatrice e capofila), Alessandria, Aosta, Bari, Bergamo, Biella, Brescia, Cagliari, Conegliano, Cuneo, Ferrara, Frosinone, Genova, La Spezia, Latina, Lecco, Lodi, Padova, Palermo, Pescara, Piacenza, Pistoia, Ragusa, Reggio Emilia, San Salvo, Sondrio, Taranto, Termoli, Terni, Torino, Trento, Varese, Verbano-Cusio-Ossola.
Anche per questa edizione è confermata la partecipazione dei testimonial Juliana Moreira ed Edoardo Stoppa, che con il loro entusiasmo supporteranno l'iniziativa.
Per informazioni e iscrizioni: https://www.pigiamarun.it/pescara/
|