PESCARA - È Erika Iacobucci il neopresidente regionale di Cia (Confederazione Italiana Archeologi) Abruzzo. Nel corso dell’ultima assemblea dei soci tenuta a S. Pio delle Camere (AQ), presso l'agriturismo Centuria, si sono svolte le elezioni in presenza e in via telematica per il rinnovo delle cariche statutarie.
“Insieme ai colleghi abruzzesi – ha dichiarato Iacobucci - auspico di lavorare soprattutto per rendere anche i non addetti ai lavori consapevoli della straordinaria importanza che l'archeologia può assumere nella vita contemporanea grazie alla sua potenziale capacità di attuare processi identitari. Il rispetto per il passato può essere strumento di edificazione di un presente più umano, più vivibile, più significativo, nonostante lo scenario mondiale estremamente preoccupante. Spiegare cos'è l'archeologia risulta più difficile di quanto si pensi. Ma l'archeologo ha una grande responsabilità e ogni scoperta è un immenso dono per l'umanità”.
L’associazione, sia in ambito regionale sia in ambito nazionale, svolge un’azione di primo piano nell’affrontare le nuove sfide di una professione in evoluzione: infatti nel corso degli ultimi anni e grazie alle recenti riforme legislative, quella dell’archeologo è diventata una professionalità imprescindibile e decisiva soprattutto nell’ambito dei lavori pubblici, presente dalla fase progettuale a quella esecutiva, figura-ponte tra l’ente ministeriale e le committenze.
Fondata a novembre 2004, la Confederazione Italiana Archeologi è la prima associazione professionale di archeologi costituitasi legalmente in Italia; l’attività è iniziata con lo scopo di voler rappresentare tutti gli archeologi operanti in Italia (da quelli ministeriali ai liberi professionisti, dagli studenti ai docenti universitari, dai titolari ai dipendenti delle imprese archeologiche).
Dopo la discussione dei punti all’odg, oltre alla verifica delle azioni messe in campo a favore della categoria nell’ultimo triennio, sono state analizzate proposte sul futuro degli archeologi abruzzesi.
Poi i soci hanno eletto il nuovo direttivo CIA Abruzzo e sono stati individuati i delegati abruzzesi che parteciperanno al Congresso Cia 2025 in programma il 22 e 23 novembre a Bologna.
Questa la squadra del nuovo direttivo: Erika Iacobucci (Presidente), Daniele Mancini (Vicepresidente), Federica Naomi Ferzetti (Segretaria), Mario Ziccardi (Tesoriere),
Alessandra Ciarico, Alessandro Mucciante e Iolanda Piersanti.
Erika Iacobucci, Archeologa, Docente, Guida turistica, Esperta del territorio.
Nata a Roma il 6/12/1985, residente a Scontrone, si è laureata in Archeologia e Storia dell’Arte del Mondo Antico e dell’Oriente nel 2011 presso l’Università di Roma La Sapienza con votazione 110/110 e lode. Ha conseguito il diploma di Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici a Trieste, allieva del Prof. Adriano La Regina, ha partecipato a numerose campagne di scavo in Abruzzo, Molise, a Pietrabbondante, ma anche a Roma e in Puglia. Responsabile del Museo Archeologico A. De Nino di Alfedena, docente di storia dell’arte, cura diversi progetti per la conoscenza del territorio e lavora come archeologa, libero professionista, soprattutto in Abruzzo e Molise. È operatrice per la promozione delle risorse storiche, artistiche, ambientali e culturali nel territorio dell’Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia, essendo regolarmente iscritta all’Albo Regionale delle “Guide Turistiche” istituito con D.G.R. n. 2470 del 24 Novembre 1999.
|