<<

ANCHE A PESCARA PARTE 'EDUCHIAMO LE COSCIENZE'

Ciclo di incontri e conferenze della Pubblica Istruzione. Lunedì 6 ottobre il primo di 20 incontri

PESCARA – “Quest'anno le politiche educative della pubblica istruzione del Comune di Pescara propongono alle scuole della città un ciclo di incontri e conferenze intitolato “Educhiamo le coscienze” che ha l'obiettivo di promuovere il pensiero critico nei nostri giovani" Lo ha annunciato oggi l'assessore Valeria Toppetti spiegando che l'ispirazione arriva da un grande pedagogista e educatore dello scorso secolo, Alberto Manzi, il quale ha alfabetizzato in senso stretto l'Italia nel dopoguerra. Manzi diceva: “Soltanto l'istruzione potrà far sì che tutta l'umanità viva meglio”, ha ricordato l'assessore Toppetti.
"Condivido questo pensiero e ritengo che oggi sia necessaria una nuova alfabetizzazione delle coscienze", ha proseguito l'assessore annunciando il calendario di incontri. "Il primo dei venti appuntamenti, che proseguiranno fino al 15 maggio 2026, è in programma lunedì 6 ottobre 2025 nella sala Consiliare del Comune, a partire dalle ore 10, in concomitanza con la Giornata mondiale del sorriso. Naturalmente i nostri studenti ben conoscono l'alfabeto e anzi utilizzano con grande competenza i mezzi digitali, quindi non sarà certamente necessaria un'alfabetizzazione in senso stretto, ma è invece importantissimo risvegliare le coscienze e il pensiero critico dei nostri giovani, soggetti al fortissimo condizionamento del mondo social e digitale. Tantissimo, in questo senso, fanno anche le scuole. Per quanto ci riguarda abbiamo ideato questo ciclo di incontri, tutti fondati sul dialogo con esperti, professionisti, educatori e con il mondo delle associazioni di volontariato. Condividere un confronto sui grandi valori della vita, della salute, della libertà, della dignità, dell'autodeterminazione, della parità, del rispetto, della tolleranza e della solidarietà con gli esperti di questi temi e con coloro che ne fanno una missione con spirito di servizio, cioè le associazioni di volontariato, credo possa costituire un forte stimolo per i nostri giovani. Per svolgere gli incontri abbiamo scelto delle giornate simboliche: si comincia con la giornata mondiale del sorriso e si andrà avanti con la giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti e poi la giornata mondiale dei diritti umani, la giornata mondiale della salute, la giornata internazionale della famiglia, la giornata mondiale della terra, la giornata della memoria, la giornata del ricordo delle vittime delle mafie e così via.
Gli incontri si svolgeranno in sala Consiliare o all'interno delle scuole, a seconda delle occasioni in programma, ma ci saranno anche momenti di condivisione su temi molto vicini alla quotidianità di ciascuno di noi e insieme festeggeremo Natale, la festa del papà, la festa della mamma, celebreremo la figura di Gabriele d'Annunzio e il Dante dì. Un programma molto variegato, con l'obiettivo ultimo di promuovere il pensiero critico, la formazione di pensiero critico nei nostri studenti, ma anche la formazione di uno spirito empatico, che è l'opposto dello spirito alienato e soggetto al condizionamento del mondo social e digitale. Quindi queste iniziative saranno utili anche a favorire l'intelligenza emotiva che ci permette di vestire i panni dell'altro, l'unico modo che abbiamo per poter superare i conflitti”.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.