<<

RIPARTE LA STAGIONE DELL’EMMET CLUB

Il live music club d’altri tempi, unico nel suo genere e con concerti dal vivo

PESCARA - Riparte sabato 18 ottobre, alle 21.30, la stagione dell’Emmet Club, il Live music club con spettacoli dal vivo, che porta a Pescara l’atmosfera vintage della musica dei club anni ‘30. Sul palco un trio di eccellenza con il clarinettista Bepi D’Amato, il chitarrista Mauro De Federicis e il contrabbassista Paolo Trivellone.
Il club ha avuto già grande successo nelle passate stagioni e parte alla grande in questo primo appuntamento. L’ingresso è tassativamente solo su prenotazione disponendo di un numero limitato di posti. Impossibile presentarsi all’ingresso senza aver prenotato. «Siamo già prossimi al sold out per questa prima serata - racconta Andrea Gallo, direttore artistico dell’Emmet - consigliamo a chi vuole venire a trovarci di prenotare con diversi giorni di anticipo».
Ideato da Andrea Gallo, il progetto è unico nel suo genere. È infatti difficile definire l’Emmet. Non si tratta semplicemente di un locale, né tantomeno di un pub. Non è aperto tutti i giorni, ma solo quando c’è qualcosa sul palcoscenico, circa un paio di volte al mese. Lo spettacolo e la musica sono al centro di tutto e lo dimostra l’ampio palcoscenico che copre l’intera larghezza dello spazio, rimanendo predominante nella visuale. Non solo l’occhio, ma anche l’orecchio è soddisfatto da un’acustica eccellente per la musica da vivo. Il luogo in cui l’Emmet si “materializza” è infatti la sala prove del Colibrì Ensemble, al Santangelo Outlet Village, ben attrezzata dal punto di vista tecnico e acustico. Altra caratteristica insolita del progetto Emmet Club, è il suo essere letteralmente “non a scopo di lucro”. Tutto il ricavato delle serate, infatti, va a sostegno delle attività del Colibrì Ensemble. Si tratta dunque di un progetto culturale che ne supporta, a sua volta, un altro: cultura che produce cultura.
Il progetto nasce dal desiderio di dedicare un luogo alla musica dal vivo di qualità, posti quasi introvabili al giorno d’oggi, ed è stato ispirato dalla passione del suo fondatore per il mondo vintage e per i capolavori di Woody Allen. Emmet Ray è infatti il protagonista del film “Accordi e Disaccordi” personificato dall’attore Sean Penn, musicista immaginario, chitarrista eccezionale di jazz manouche. È intitolato a lui quello che potremmo definire l’unico “club d’altri tempi”d’Abruzzo.
Il format particolare, la perfetta acustica e lo stile unico hanno permesso all’Emmet di coinvolgere e attirare l’attenzione di pubblico e musicisti da tutta Italia e dall’estero. Il suo palcoscenico infatti, è stato calcato da musicisti del calibro di Benito Gonzalez, pianista di origini venezuelane nominato per due Grammy Awards e vincitore del Great American Jazz Piano Competitionnel 2005. Non sono mancati musicisti di spicco del jazz italiano, quali il clarinettista Nico Gori, il vibrafonista Pierpaolo Bisogno, il clarinettista Bepi D’Amato, il chitarrista Alessandro Di Virgilio riferimento internazionale per il jazz manouche con la sua band Accordi Disaccordi, nonché diversi artisti e musicisti emergenti del territorio.
«Quest’anno cercheremo di puntare anche a un coinvolgimento costante dei soci, come un vero club di una volta - racconta Gallo -. Chi frequenterà assiduamente avrà dei vantaggi. L’Emmet vuole essere un club per davvero, non per modo di dire, un gruppo di persone che si frequentano hanno interessi comuni, passioni e voglia di emozionarsi con la musica, il teatro, la stand up».
È possibile prenotarsi online sui link dedicati presenti nelle pagine social Facebook e Instagram oppure chiedere informazioni al 328 3639378.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.