<<

PESCARA AL FORUM MONDIALE SULLA BLUE ECONOMY

Il sindaco Masci in visita istituzionale a Fuzhou in Cina

PESCARA - “Pescara è stata l'unica città italiana invitata al Forum mondiale sulla Blue economy, la cooperazione marittima internazionale e lo sviluppo economico di qualità che si è svolto a Fuzhou, in Cina. E io ho partecipato con grande entusiasmo, raccogliendo l'invito nato nell'ambito del "Patto di amicizia e collaborazione" che la nostra città ha sottoscritto a settembre con la Municipalità di Fuzhou, capitale della provincia del Fujian e realtà territoriale di 8,5 milioni di abitanti. Di questo invito sono orgoglioso, perché credo che Pescara debba avere l'ambizione di guardare sempre più in alto, già nell'ottica di città guida del Medio Adriatico e punto di riferimento di un'area socio-economica di oltre 500mila abitanti, evitando di farsi coinvolgere in sterili polemiche sulla "Nuova Pescara", che soddisfano solo la smodata voglia di protagonismo politico di chi avrebbe dovuto accelerare il processo di gestazione - quando era in Regione - e invece lo ha rallentato, perdendo anni preziosi in dibattiti privi di sostanza. Per me, che sono stato sempre favorevole alla nascita della nuova città, questa esagerata logomachia ha davvero il sapore di un venticello leggero, quasi impercettibile, soprattutto guardandola da qui, in uno scenario internazionale. E sappiamo tutti che non serve né ad accelerare la nascita della nuova città, né a risolvere uno solo dei tanti problemi che, insieme ai miei colleghi sindaci, ci siamo trovati ad affrontare per fondere le tre realtà municipali. Molti di questi problemi li abbiamo risolti con un impegno continuo, lo stesso che ci accompagnerà anche nei prossimi mesi, valutando ogni passo per il bene delle tre comunità che rappresentiamo e mettendo da parte le polemiche messe in circolo ciclicamente da chi ha la smodata ambizione di salire in cattedra per impartire lezioni". A parlare è il sindaco di Pescara, Carlo Masci, dalla Cina.
“Alla conferenza mondiale sull'economia marittima la città di Pescara è stata collocata in prima fila, tra ministri, ambasciatori e consoli di 56 Paesi provenienti da ogni parte della Terra, presidenti e ceo di società pubbliche e private di rilevanza mondiale”, prosegue Masci. “Ed è stato un onore essere presentato alla platea, dal palco della Conferenza, come uno degli ospiti d'onore. La nostra città ha avuto un riconoscimento pubblico in una dimensione che mai avrebbe potuto immaginare qualche anno fa (è passata molta acqua sotto i nostri ponti, ricordo a me stesso, da quando la nostra città veniva confusa con Pesaro). La conferenza mi ha dato l'opportunità di conoscere dalla viva voce di coloro che stanno guidando le strategie energetiche del mondo qual è l'orizzonte che abbiamo davanti. Le parole più pronunciate da tutti, dai ministri cinesi, a quelli di Vanuatu , delle Maldive, delle Kiribati, dai rappresentanti arabi, del Laos, di tanti altri Paesi, sono state "sostenibilità e cooperazione", le stesse che Pescara ha sposato l'anno scorso accogliendo il G7 ministeriale. In questo percorso la Cina sta tracciando la rotta con l'energia generata dal sole e dal vento, con i motori elettrici, con produzioni su larghissima scala, diventando punto di riferimento di un'area geografica che comprende quattro miliardi di persone. Anche noi europei dobbiamo puntare sempre più sul cambiamento, che non deve essere solo materiale, ma soprattutto culturale superando la logica dell'orticello personale da curare sopra ogni altra cosa. E in questa logica le città sono sempre più protagoniste, sono il vero campo delle sfide digitali, energetiche, ambientali, che stiamo portando avanti con grande intensità da qualche anno. In questi giorni abbiamo parlato del nostro aeroporto, a due ore da Roma, della nostra Università intitolata a Gabriele d'Annunzio, dei nostri meravigliosi musei, dei nostri parchi, del mare che è la nostra ricchezza, per avviare scambi culturali e turistici, tanto più che i cinesi vedono ancora oggi l'Italia come la culla della bellezza, dell'arte e della cultura del mondo, e durante la visita a Pescara del mese scorso hanno potuto toccare con mano la nostra realtà. Accompagnato dal Console generale italiano, Valerio De Parolis, in rappresentanza del nostro Governo, qui in Cina abbiamo gettato un seme che, nel medio/lungo periodo, ci permetterà di raccogliere i frutti di questo viaggio, offerto dalla città di Fuzhou”.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.