<<

A PESCARA UN CONVEGNO SULLA DIPENDENZA DA ALCOL

Il venerdì 7 novembre, dalle 9.30 nella sala consiliare del Comune

PESCARA - Si svolgerà venerdì 7 novembre, dalle 9.30 nella sala consiliare del Comune di Pescara, il seminario dal tema “Dipendenza da alcol: dai problemi agli interventi. Una via d’uscita esiste: Alcolisti anonimi”. Sarà questo un incontro aperto al pubblico organizzato dall’Area Abruzzo-Molise degli Alcolisti anonimi, con il patrocinio del Comune di Pescara, in occasione dei 90 anni della fondazione della nota associazione (avvenuta negli Stati Uniti nel 1935), attiva a Pescara dal 1983 e operativa nella sede - aperta nel 2013 – presso la Circoscrizione Colli in via di Sotto 8/12.
In particolare l’appuntamento è rivolto ai giovani, che saranno presenti con centinaia di studenti delle scuole secondarie superiori di Pescara, per approfondire il dramma della dipendenza dall'alcol che, dal 1956, è riconosciuta come una vera e propria malattia dall’Organizzazione mondiale della sanità. Tra l'altro l'Abruzzo, in base ai dati pubblicati dall'Istituto superiore di sanità (riferiti al biennio 2023-2024), per consumo di alcol si colloca al 48,2%. Un dato ben al di sotto della media nazionale (57,7%), ma comunque rilevante: «Vogliamo informare i ragazzi – sottolinea Anna S., coordinatrice dell’Area Abruzzo-Molise degli Alcolisti anonimi -, facendo loro comprendere che non ci si diverte solo con l’alcol in discoteca - o uscendo con gli amici – per sballarsi. Perché col tempo l’alcol uccide, essendo una malattia lenta, progressiva e mortale. Nei nostri gruppi aiutiamo tanti alcolisti adulti, che hanno iniziato a bere fin da giovani. Il problema si attiva con il primo bicchiere, dal quale poi si innesca una compulsione per la quale non si riesce più a smettere. Inoltre, all’inizio l’alcol ti “coccola” nelle avversità, ma poi si arriva all’assuefazione e non se ne riconosce più neanche l’odore. A quel punto, si perde il controllo». Il supporto degli Alcolisti anonimi, di solito, arriva quando i normali supporti terapeutici non sono sufficienti. Chiunque vi entra, sceglie consapevolmente di voler smettere di bere e accede in un gruppo di auto-mutuo aiuto, all’interno del quale altri alcolisti aiutano il nuovo utente – con la garanzia dell'anonimato - a smettere attraverso un percorso di introspezione, consapevolezza e condivisione dell’esperienza di alcolismo.

IL PROGRAMMA DEL SEMINARIO
Dopo i saluti introduttivi della coordinatrice dell’Area Abruzzo-Molise di Alcolisti anonimi Anna S., interverrà l'assessore comunale alla Pubblica istruzione e alle Pari opportunità Valeria Toppetti, seguita dal diacono e responsabile della Casa famiglia “Mia gioia” della Comunità Papa Giovanni XXIII Cristiano Verziere e dal membro anziano della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni Mauro Favilli. Quindi sarà la volta degli interventi tecnici del Ser.d, il Servizio per le dipendenze della Asl di Pescara che collabora con gli Alcolisti anonimi, inviando loro diversi utenti. Interverrà dapprima il direttore e responsabile operativo dottor Gerardo Guarino, lasciando poi la parola al dirigente medico dottoressa Alessandra Cicconetti e alla dirigente psicologa Maria Carmela Pedone. Poi sarà la volta dei fiduciari degli Alcolisti anonimi per la macroregione Centro e per l'esterno, rispettivamente Fabio T. e del fiduciario Elio V. A conclusione degli interventi, ci saranno quindi alcune testimonianze di utenti degli Alcolisti anonimi, ma anche di loro familiari beneficiari anch'essi del percorso associativo. Infine, alcuni studenti potranno porre delle domande agli esperti o ai referenti dell'Associazione Alcolisti anonimi. Modererà i lavori il giornalista e direttore di Radio Speranza InBlu Davide De Amicis.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.