animali provincia di: PE

'UNA FORESTA PER AMARENA' RACCOLTA FONDI PER PIANTARE ALBERI DA FRUTTO A VILLALAGO
L'iniziativa sostenuta da Lupieditore e l’associazione Antico Borgo permetterà agli orsi di avere a disposizione sui terreni concessi dal Comune

PESCARA - La casa editrice Lupieditore e l’associazione Antico Borgo hanno annunciato che devolveranno il ricavato delle vendite del libro “Mamma Orsa: la favola di Amarena e dei suoi cuccioli a Villalago” a un'importante causa ambientale. L'iniziativa, denominata “Una Foresta per Amarena”, è stata lanciata dal gruppo Facebook “Le Montagne dell’Orso” in collaborazione con il comitato omonimo.
La missione del progetto è quella di raccogliere fondi per la piantagione di alberi da frutto ne...


SCOPERTA LA PRIMA COLONIA NIDIFICANTE DI AIRONI GUARDABUOI IN ABRUZZO
Ennesima importante novità dalla Riserva Regionale e Oasi WWF Lago di Penne. Sono stati censiti oltre 40 nidi con una cinquantina piccoli

PENNE - La potremmo chiamare una sorpresa di Ferragosto: proprio nei giorni di metà mese è stata scoperta infatti la prima colonia nidificante di Aironi guardabuoi in Abruzzo. Che questo ardeide frequentasse con crescente abbondanza la nostra regione era ben noto ma finora non erano mai stati identificati siti riproduttivi. Nei giorni scorsi invece, durante un’escursione nei sentieri della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Lago di Penne” il Direttore dell’area protetta Fernando Di Fabrizio,...


BOMBE A MARIUPOL UCCIDONO LA SUA FAMIGLIA, CAGNOLINA SOPRAVVIVE 49 GIORNI SENZA CIBO E ACQUA
Enpa, dopo un percorso lungo e difficile, la riporta in Italia per riunirsi alla figlia della coppia defunta

PESCARA - Marta è una cagnolina ucraina di taglia media, nera e marrone. Vive a Mariupol con la sua famiglia, Lidia e Leonid. A marzo Leonid muore sotto i bombardamenti. Lidia rimane con Marta ma è malata, e, non vedendo tornare Leonid, smette di mangiare e muore anche lei, a due settimane di distanza dal marito. Mariupol è ancora sotto i bombardamenti, in tanti sono scappati e nessuno si accorge che Marta è rimasta sola, chiusa in un piccolo patio sul retro della casa di Lidia e Leonid. Marta r...


UOMO E ORSO: UNA CONVIVENZA POSSIBILE?
Un nuovo studio coordinato dalla Sapienza sull'orso bruno marsicano svela le caratteristiche che rendono possibile la coesistenza e le riflessioni per migliorare le azioni future

PESCARA - Le comunità locali dell'Appennino centrale coabitano da millenni con una preziosissima quanto unica popolazione di orso bruno marsicano.
Studi precedenti avevano già messo in luce come i residenti del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (PNALM), la storica roccaforte di questa particolare specie di orso, mostrino un atteggiamento molto positivo nei confronti del plantigrado e una tolleranza nei suoi confronti che non ha pari, né in Italia né altrove in Europa.
Una nu...


OLTRE 1000 IN 33 CITTA' PER SOSTENERE L'ORSA JJ4
Rocchi: ''Gli orsi sono di tutti, gli italiani amano gli animali come conferma oggi anche Eurispes''

PESCARA – Si sono messi una maschera da orso e sono scesi in piazza nelle proprie città per sostenere l’orsa JJ4, detenuta al Casteller e in attesa del pronunciamento del Tar di Trento domani, e tutti gli orsi del Trentino. Da Nord a Sud oltre 1000 persone sono scese nelle piazze di 33 città per aderire al flash mob lanciato da Enpa sui social dal titolo #InsiemePerMammaOrsa. “Un modo – afferma Carla Rocchi, Presidente Enpa nazionale - per dare la possibilità alle tante persone che ci chiamano ...


ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA, AL VIA LA RACCOLTA FONDI OIPA PER GLI ANIMALI IN DIFFICOLTA'
Servono aiuti e rinforzi per gli animali. Un appello accorato dall’Oipa ai proprietari: metteteli sempre in sicurezza in caso di allerta meteo, vanno subito spostati dalle zone di pericolo e messi al sicuro

PESCARA - L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha dato il via a una raccolta fondi straordinaria per consentire ai suoi volontari e guardie zoofile dell’Emilia Romagna e delle Marche di salvare gli animali vittime della tremenda ondata di maltempo che sta causando esondazioni, allagamenti, frane e smottamenti.
«Non ci sono parole per descrivere la distruzione cui stiamo assistendo, accompagnata dal dolore e dalla morte di moltissimi animali», racconta il coordinatore ...


RUNNER MORTO. OIPA: ''LA PROVINCIA DI TRENTO PRENDA ESEMPIO DALLA GESTIONE ILLUMINATA DEL PNALM''
Stupiscono le dichiarazioni dell’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che in un’intervista ha dichiarato come la Provincia autonoma di Trento rifiutò un piano di convivenza con i grandi carnivori

PESCARA - La Provincia autonoma di Trento prenda esempio dalla corretta gestione della fauna selvatica attuata dal Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), dove non si sono mai registrati particolari problemi di convivenza tra umani e animali. Così l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), che torna sulla vicenda del runner morto in Val di Sole.
Mentre gli esperti fanno notare come non sia il numero di orsi a causare problemi, ma le occasioni d’incontro con gli ...


L'OIPA INVITA A DIFFONDERE SUI SOCIAL UN’IMMAGINE DELIZIOSA
'Anche se non mangi l’agnello, la Pasqua è sempre la stessa. In nome della vera pace, non mangiarlo' è lo slogan dell’Oipa per la Pasqua 2023

PESCARA - La vita di un cucciolo destinato a essere ucciso dissanguato vale 5,62 euro al chilo, secondo la cifra fissata dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea). E ogni anno, nel solo periodo della Pasqua, vengono uccisi oltre 300 mila tra agnelli e capretti (vedi andamento Istat). Ma è proprio necessario mettere in tavola l’agnello a Pasqua? Sarebbe una festività diversa se non si seguisse questa tradizione crudele? La risposta è evidente: no.
L’Organizzazione...


IL WWF PRESENTA LA CAMPAGNA CONTRO LA CACCIA DI SELEZIONE A CERVO E CAPRIOLO
Con lo slogan 'La natura si ammira, non si uccide', l’Associazione chiede a tutti gli abruzzesi di opporsi a questa tragica scelta, non sostenuta adeguatamente da dati scientifici e dannosa per l’ambiente e per l’immagine della nostra regione

PESCARA - Presentata questa mattina in conferenza stampa a Pescara la campagna del WWF Abruzzo “La natura si ammira, non si uccide” contro la caccia di selezione a Cervo e Capriolo. Due info-grafiche e un video esaltano la bellezza della natura abruzzese e di due specie fortemente simboliche alle quali la Giunta regionale si prepara a dichiarare guerra con l’apertura della caccia di selezione già dalla prossima stagione venatoria.
Dai documenti reperiti dal WWF, è evidente come la Giunta...


DAL RANDAGISMO ALLE RINUNCE DI PROPRIETA’: CARMELITA BELLINI SPIEGA LA NUOVA EMERGENZA
Visita al Dog Village: una struttura immersa nel verde gestita con la consapevolezza del benessere animale

PESCARA – Questa mattina Carmelita Bellini, una vita dedicata alle problematiche del mondo animale sul territorio pescarese, è stata tempestata di domande dai ragazzi del gruppo cresime della parrocchia di Sant’Andrea Apostolo ospitati dal rifugio Dog Village di Montesilvano. Per i ragazzi e per i genitori è stata un’esperienza emotivamente toccante e molto formativa. Hanno scoperto l’importanza dell’adozione e proprietà consapevole, del rispetto dei cani che sono esseri senzienti, l’import...


AL VIA LA STAGIONE DEL PROGETTO SALVAFRATINO ABRUZZO 2023
Inviate alle istituzioni le 'Linee guida per una pulizia sostenibile delle spiagge'. Da domani a Pineto 8 incontri formativi per i volontari nei comuni di tutta la costa

PESCARA - Parte anche nel 2023 il Progetto Salvafratino Abruzzo, promosso dall’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” e dal WWF Abruzzo e realizzato grazie al supporto dei volontari di diverse associazioni locali e alla preziosa collaborazione della Guarda Costiera.
Il Progetto è nato da diversi anni per la tutela del Fratino (Charadrius alexandrinus) e del suo habitat sulla costa abruzzese: come è noto questa specie, che nidifica sul litorale, è fortemente a rischio a causa delle att...


GIORNATA MONDIALE FAUNA SELVATICA, ENPA SVELA FAKE NEWS
Nonostante le tutele che la legge prevede il lupo è sotto attacco da parte dei bracconieri

PESCARA - I lupi sono diventati e diventeranno sempre più numerosi? Rappresentano un pericolo per l’uomo? E’ vero che c’è stato un ripopolamento dei lupi? In occasione della Giornata Mondiale della Fauna Selvatica il 3 marzo l’Ente Nazionale Protezione Animali, dopo l'ennesimo ritrovamento di un lupo morto, il 15 esimo dall’inizio dell’anno, ha deciso di svelare tutte le fake news su questo incredibile predatore simbolo della biodiversità del nostro Paese e di cogliere l’occasione per conoscere...


A SPOLTORE IL CORSO 'L'ATTIVAZIONE MENTALE DEL CANE'
A cura dell'Accademia nazionale cinofila e soccorso, l'11 e 12 marzo

SPOLTORE - Partono i nuovi corsi edizione 2023 organizzati dall’Accademia nazionale cinofila e soccorso.
Il corso, dal titolo “L’Attivazione Mentale del Cane®”, riservato a professionisti del settore cinofilo, tratta di una disciplina nata da Paolo Villani circa 20 anni fa e tramandata a partire dal 2010 a Jessica Ciminnisi, i quali insieme hanno costituito il marchio registrato. Consiste nel proporre al cane una serie di giochi da risolvere in piena autonomia. L’attivazione mentale port...


TERREMOTO IN SIRIA E TURCHIA, È EMERGENZA ANCHE PER GLI ANIMALI SUL CAMPO I VOLONTARI OIPA
Chi volesse aiutare nei soccorsi i volontari e gli animali può visitare la pagina web dedicata: https://www.oipa.org/italia/terremoto-turchia-siria-aiuto-agli-animali

PESCARA - È emergenza anche per gli animali di Siria e Turchia vittime del terremoto. L'Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) con i suoi volontari è in azione sul campo per soccorrere i cani e i gatti rimasti senza più nulla e dall’Italia si sta occupando di organizzare la distribuzione degli aiuti da consegnare agli animali in difficoltà nelle zone terremotate. Chi voglia contribuire ad aiutarli può partecipare alla raccolta fondi straordinaria attivata dall’associazione.


FESTA DEL GATTO, ENPA SFATA I LUOGHI COMUNI CON UN DECALOGO
Invita ad adottare e avverte: ''In arrivo boom di abbandoni nel mese di marzo: pronti ad accogliere oltre 3500 gattini''

PESCARA – In occasione della Festa del gatto il 17 febbraio l’Ente Nazionale Protezione Animali invita a recarsi nei propri gattili e oasi feline per adottare un gatto. Una scelta che è sempre importante e che va presa con consapevolezza ma che in questo momento lo è ancora di più perché a marzo, mese di cucciolate, ci sarà un boom di nascite di micetti e conseguentemente, purtroppo, di abbandoni. “Ci aspettiamo di accogliere a breve - afferma Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa - oltre 3500...


MOLISE. APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO GRATUITO PER GUARDIE ZOOFILE OIPA CON LEZIONI ON LINE
Nate nel 2002, le guardie zoofile Oipa sono presenti in 17 regioni con 62 nuclei provinciali attivi e sono un punto di riferimento per tutti coloro che hanno a cuore il rispetto dei diritti degli animali

PESCARA - Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) nelle province del Molise.
I corsi si terranno online, a esclusione dei test intermedi e finale che si svolgeranno in presenza, e saranno preceduti da incontri di presentazione che illustreranno il corso, la figura e il ruolo delle guardie.
I corsi, della durata di quattro mesi, sono gratuiti e inizieranno il prossimo 13 marzo. Le preiscrizioni...


ORSO MARSICANO, NECESSARIO UN CAMBIO DI ROTTA NELLA GESTIONE E CONSERVAZIONE
Il Wwf chiede provvedimenti straordinari per far fronte all'emergenza. La tragica morte di Juan Carrito ha riportato in primo piano criticità e urgenze per la conservazione di una sottospecie unica al mondo

PESCARA - La tragica morte di Juan Carrito, lo scorso 25 gennaio, ha riportato in primo piano le criticità, purtroppo tuttora colpevolmente irrisolte, connesse alla gestione e conservazione dell’orso bruno marsicano, ma ha anche ancora una volta evidenziato una realtà fondamentale: salvare questa sottospecie unica al mondo è una priorità assoluta con precise responsabilità in capo a tutti gli attori in gioco.
Il WWF Italia propone per questo una seria riflessione su quanto accaduto e su ...


CON LA CACCIA AL COLOMBACCIO SI CONCLUDE LA STAGIONE VENATORIA IN ABRUZZO
Il WWF Abruzzo: sono necessarie maggiori tutele per la fauna selvatica. Inconcepibile la prospettiva di sparare a cervi e caprioli nella Regione Verde d’Europa

PESCARA - Il 10 febbraio si concluderà finalmente in Abruzzo una stagione venatoria che anche quest’anno gli amministratori regionali hanno voluto prolungare con la caccia al Colombaccio. Un prolungamento di cui certamente nessuno sentiva il bisogno.
La Regione ha concesso di sparare a circa 30 specie animali, dal mese di settembre al mese di febbraio, consapevole che la vigilanza venatoria sul territorio è pressoché nulla. Quando poi i controlli vengono effettuati, emerge una condotta ...


SOLO PROBLEMI PER CHI TROVA UNA TESTUGGINE PALUSTRE AMERICANA TRACHEMIS SCRIPTA
La detenzione oggi vietata dalla legge e chi la preleva per impedire che faccia danni nell’ambiente naturale è in difficoltà

PESCARA - Succede spesso, durante le passeggiate in natura così come in ambienti urbani, che i cittadini si imbattano in testuggini palustri americane Trachemys scripta scripta (detta “dalle orecchie gialle”) o Trachemys scripta elegans (“dalle orecchie rosse” a causa della colorazione presente sui due lati della testa), la cui detenzione è attualmente proibita dalla normativa europea recepita anche in Italia. La Trachemys è inclusa infatti nell’elenco delle specie esotiche invasive, dannose per...


TORNA IL FREDDO, I CONSIGLI DEL WWF PER AIUTARE GLI UCCELLINI
E' il momento di fornire del cibo per aiutare l'avifauna a superare le basse temperature. Ecco come

PESCARA - Dopo settimane di clima simil-primaverile, le temperature, negli ultimi giorni, si sono notevolmente abbassate ed è caduta la prima neve in alcuni paesi d’Abruzzo. È il momento per mettere in atto piccoli accorgimenti che possono essere d’aiuto a molte specie di avifauna che restano o arrivano nei nostri giardini e nelle nostre città durante l’inverno.
Il WWF ripropone un’infografica con consigli pratici da mettere in atto per realizzare mangiatoie, semplici strutture per forni...


SALVIAMO L’ORSO LANCIA LA CAMPAGNA ‘UNA STRADA A PROVA D’ORSO’
La raccolta fondi per mettere in sicurezza la strada dove, la Vigilia di Natale del 2019, un’orsa fu uccisa

PESCARA - #UnaStradaAprovaDOrso è l’iniziativa lanciata attraverso la piattaforma GoFundMe per mettere in sicurezza 1 km di strada pericolosa per la fauna. Alcuni donatori privati si sono impegnati a finanziare metà dell'opera, ma soltanto a condizione che Salviamo l’Orso raccolga tra i suoi soci, amici e sostenitori altri 30.000 €.
La notte di Natale del 2019, una femmina di orso bruno marsicano rimase uccisa sulla Strada Statale 17, travolta da un’auto in corsa mentre tentava di attrave...


BOTTI DI CAPODANNO, L'APPELLO DELL'ENPA AL PRESIDENTE DELL'ANCI DECARO
''Servono ordinanze restrittive per tutelare persone, animali e ambiente e controlli per farle rispettare''

PESCARA - Manca poco alla fine dell’anno e l’Ente Nazionale Protezione Animali ha scritto al presidente dell’Anci, Antonio Decaro, per chiedere ai sindaci di emanare ordinanze che vietino, in vista del Capodanno 2023, l’utilizzo e la vendita di articoli pirotecnici rumorosi, assicurando inoltre la loro effettiva attuazione. Oltre che fonte di incidenti per gli esseri umani, di inquinamento acustico e disturbo per gli animali d’affezione, i botti hanno un impatto diretto sulla fauna selvatica, be...


L'USIGNOLO DEL GIAPPONE SI INSEDIA IN ABRUZZO
Studio scientifico della Stazione Ornitologica Abruzzese dimostra l'espansione di questa specie alloctona a partire dal lancianese, all'interno di siti protetti. Stimate 200-250 coppie distribuite su 1.800 ettari.

PESCARA - Uno studio scientifico appena pubblicato degli ornitologi della Stazione Ornitologica Abruzzese ha fatto il punto sull'insediamento e sull'espansione di un nucleo di Usignolo del Giappone, una specie alloctona, in Abruzzo, nella zona tra San Vito Chietino e Lanciano.
La ricerca, "L'Usignolo del Giappone Leiothix lutea in Abruzzo", apparsa sull'ultimo numero della rivista ornitologica Alula, è stata condotta dai soci dell'associazione Marco Liberatore, Alessandra Iannascoli, Mar...


NATALE E ANIMALI, ECCO COSA FARE E NON FARE
I 24 consigli dell’Enpa per delle feste a prova di pet. Evitare le palle in vetro, luci a corrente, Stella di Natale, agrifoglio, vischio e abete

PESCARA - Il conto alla rovescia ormai è partito da qualche giorno e per arrivare preparati alla festa più amata dell’anno, l’Ente Nazionale Protezione Animali ha pensato uno speciale “calendario dell’avvento” con 24 consigli per un Natale a dimensione di Pet. Ogni giorno dal 1 al 24 dicembre sui canali social della Protezione Animali verranno pubblicati dei consigli.
1- Decorazioni a prova di Pet: la scelta dell’albero
Se volete andare sul sicuro cercate in commercio gli alberi d...


SEQUESTRATI 80 BARBONCINI TOY IN UN ALLEVAMENTO LAGER
Enpa: ''Basta cani come regali di Natale, ecco cosa succede nelle fabbriche dei cuccioli''

PESCARA - Una carica di 80 barboncini toy sono stati salvati da una situazione veramente difficile di un allevamento in provincia di Torino dove i cani vivevano in condizioni igieniche estreme e in spazi ristretti. La segnalazione è arrivata da alcuni vicini di casa dell’allevatore che hanno sentito dei forti odori provenire dalla struttura. L’operazione dei Carabinieri del Corpo Forestale di Pinerolo insieme al servizio veterinario Asl ha fatto emergere le condizioni di degrado in cui vivevano ...


MANOPPELLO, BRACCONAGGIO: TROVATE NEI BOSCHI DECINE DI TRAPPOLE IN METALLO
E’ stata una squadra di cacciatori autorizzati alla caccia al cinghiale a segnalare alla Polizia municipale la scoperta di queste trappole dannose per le specie protette oltre a cani e cinghiali

MANOPPELLO - La presenza di decine di lacci in metallo mimetizzati nel sottobosco e ben ancorati alle piante, è stata segnalata alla Polizia Municipale di Manoppello da una squadra di cacciatori, denominata “i casalesi”, autorizzata alla caccia al cinghiale, con caposquadra Severino Salvatore, in diversi punti del territorio pedemontano di Manoppello.
“Verosimilmente usati per la cattura dei cinghiali, i lacci in metallo, che forse sarebbe più appropriato chiamare cappi – hanno riferito i c...


INCONTRO LOLLOBRIGIDA-ISPRA. OIPA:''SUI GRANDI CARNIVORI SIANO SENTITE ANCHE LE ASSOCIAZIONI''
Comparotto: ''Il parere dell’Ispra è importante, ma altrettanto importante è quello delle associazioni che lavorano ogni giorno, spesso in piena solitudine, per difendere la biodiversità''

PESCARA - L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), ha appreso di un incontro, ieri, sul tema della fauna selvatica tra il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il presidente di Ispra, Stefano Laporta. Al termine, il ministro ha dichiarato di voler “potenziare gli impegni già intrapresi, a cominciare da un confronto costante in sede di Conferenza Stato-Regioni, e di sottoporre a stretta verifica tutte le strade percorribili per intervenire sul rapporto tra l’esser...


ENERGIA. ENPA LANCIA L'ALLARME: ''CANILI E RIFUGI RISCHIANO DI RIMANERE AL FREDDO''
''Inserirli tra le deroghe al Regolamento del MITE''. Intanto Rocchi scrive all’ANCI e chiede interventi mirati alle strutture con fondi del PNRR

PESCARA – Le misure di contenimento per il riscaldamento invernale rischiano di lasciare canili, gattili e rifugi al freddo. L’Ente Nazionale Protezione Animali lancia l’allarme e chiede al Governo di inserirli tra le categorie “utenze sensibili” alle quali non vengono applicate le restrizioni previste dal Regolamento approvato dal Ministero della Transizione Ecologica, oggi Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, come i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti, la riduzi...


IN DANIMARCA SOPPRESSO CANE DI UN ITALIANO CHE UCCIDE UN GATTO DOPO LA FUGA
Enpa scrive all’ambasciatrice italiana in Danimarca. Il precedente del 2017 del cane Iceberg, che però fu salvato

PESCARA - Ancora una storia di eutanasia che arriva dalla Danimarca. Protagonista questa volta un cane husky di due anni, Uma, adottato in Danimarca nel 2020 da un nostro connazionale. Il cane è scappato dalla sua abitazione senza che i proprietari se ne accorgessero e ha ucciso il gatto di un vicino il quale ha sporto denuncia. La polizia in meno di cinque giorni ha incredibilmente sequestrato e soppresso l’animale. I proprietari non hanno avuto il tempo di capire, di difendere loro stessi e il...


GIORNATA ANIMALI ENPA 2022
Oggi e domani i volontari Enpa sono in oltre 150 piazze per chiedere la riduzione dell’IVA al 10% per pet food e spese veterinarie.

PESCARA - Oggi e domani i volontari dell’Ente Nazionale Protezione Animali scenderanno in oltre 150 piazze italiane in occasione della ventesima “Giornata degli Animali Enpa” per chiedere la riduzione dell’IVA al 10% per pet food e spese veterinarie. “Abbiamo deciso di dedicare – afferma Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa – questo speciale anniversario della nostra storica Giornata degli animali Enpa ad una tematica che è sempre più preponderante, soprattutto in un momento di crisi come que...


VENTESIMA GIORNATA DEGLI ANIMALI ENPA
L'1 e il 2 ottobre i volontari Enpa saranno in oltre 150 piazze italiane. Da oggi al via oggi la piazza virtuale su Amazon.it per donare cibo ai circa 90 mila animali aiutati dall’Enpa

PESCARA - Il 1 e 2 ottobre torna la “Giornata degli Animali Enpa” che quest’anno compie vent’anni. Un evento che per tradizione, si tiene a ridosso della festa di San Francesco e che vedrà scendere i volontari Enpa in oltre 150 piazze italiane per testimoniare l'impegno e l'amore che ogni giorno mettono per la tutela di tutti gli animali. Per celebrare questa giornata dedicata agli animali, a partire da oggi e fino al 5 ottobre sarà attiva la “piazza virtuale” su Amazon.it, dove i sostenitori po...


FOTOGRAFATI DUE DELFINI ALL’INTERNO DEL PORTO DI PESCARA
Le foto scattate da Marco Sborgia hanno permesso l'identificazione della specie. Gli animali selvatici si avvicinano all’uomo se non vengono perseguitati

PESCARA - Pescara continuano le sessioni di monitoraggio degli uccelli acquatici e marini condotte da un nutrito gruppo di rilevatori esperti della Stazione Ornitologica Abruzzese, numerose le specie osservate e fotografate ed in alcuni casi la foto degli anelli applicati dagli ornitologi alle zampe ha permesso di risalire alle località di nidificazione o provenienza degli animali come quello di un gabbiano comune che dalla foto realizzata dall’ esperta Giulia Pace è risultato inanellato in Cr...


L’OIPA LANCIA LA SUA CAMPAGNA ESTIVA CONTRO L’ABBANDONO DANDO VOCE AGLI 'ADOTTANTI CONSAPEVOLI'
In arrivo dal Ministero della Salute due importanti novità contro la piaga del randagismo annunciate nel suo Piano della performance

PESCARA - Il Ministero della Salute nel suo Piano della performance 2022 – 2024 annuncia due importanti novità per la lotta al randagismo: l’obbligatorietà della microchippatura in tutt’Italia e la creazione di un’unica Anagrafe degli animali da compagnia che segnerà il superamento delle anagrafi regionali attraverso il potenziamento dei database per una migliore messa in rete dei dati e l’immediata rintracciabilità dei proprietari degli animali smarriti o abbandonati. Lo rende noto l’Organizzaz...


ALLERMA CALDO ANCHE PER GLI ANIMALI
I consigli dell’Enpa per affrontare l’estate al meglio e non farsi trovare impreparati

PESCARA - Mai come quest’anno il caldo ci sta mettendo a dura prova ed è importante ricordare le piccole precauzioni da prendere per godersi l’estate insieme ai nostri animali. Per questo l’Ente Nazionale Protezione Animali ha stilato un vademecum e, con l’aiuto di Westie, “megadirettrice” di Amici Cucciolotti ha realizzato un piccolo video.
Cani e gatti, infatti, non sudano come noi e, per abbassare la loro temperatura corporea (già normalmente intorno ai 38,5°), aumentano i ritmi respir...


ALLARME SICCITA', FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTA'
Enpa chiede stato di emergenza e invita tutti: ''Mettete ciotole d’acqua per gli animali''

PESCARA – L’Emergenza caldo e siccità sta mettendo a dura prova anche gli animali che a fatica trovano acqua per dissetarsi. L’Ente Nazionale Protezione Animali chiede al Governo lo stato d’emergenza anche per gli animali, lavorando fin da subito a misure straordinarie per prevenire gli incendi. Enpa inoltre invita tutti a mettere in pratica delle piccole accortezze per aiutare la fauna del nostro Paese sia in campagna che in città: offrendo agli animali acqua e zone d’ombra, non tagliando e non...


NATURA NOTTURNA, LE SPLENDIDE IMMAGINI DEI GIOVANI GUFI COMUNI APPENA INVOLATI IN ABRUZZO
Stazione Ornitologica Abruzzese: ''scoprire e ammirare questi animali in libertà, non negli spettacoli a pagamento''. Stop ai tagli degli alberi in periodo riproduttivo, fenomeno sempre più diffuso.

PESCARA - Incantate come le fiabe in cui questi animali sono protagonisti: così possono essere descritte le immagini dei giovani gufi comuni appena involati riprese in provincia di Pescara dagli attivisti della Stazione Ornitologica Abruzzese.
Dichiara Giulia Pace, consigliera della Stazione Ornitologica Abruzzese autrice delle immagini: "Ho individuato il sito di riproduzione a Spoltore in provincia di Pescara proprio grazie agli inconfondibili richiami dei giovani appena usciti dal n...


LIESHMANIOSI E FILARIOSI, ATTENZIONE ALLE ZANZARE
Enpa: ''La prevenzione è essenziale. Ecco cosa fare''. Il video vademecum con Westie di Amici Cucciolotti

PESCARA - Con l’arrivo del caldo e delle zanzare inizia per i nostri cani una stagione molto delicata in cui possono essere esposti al contagio di due malattie molto insidiose, anche mortali, e ancora non abbastanza conosciute dalle famiglie che accolgono animali: la leishmaniosi e la filariosi. Per questo l’Ente Nazionale Protezione Animali attraverso un video vademecum realizzato con l’aiuto di Westie, la megadirettrice di Amici Cucciolotti, ricorda l’importanza della prevenzione e le semplic...


UCRAINA, CEVA E ENPA INSIEME PER I PET
Donazione di antiparassitari e feromoni per ridurre lo stress degli animali in zona di guerra

PESCARA - Li abbiamo visti scappare insieme alle loro famiglie, stipati nei sotterranei, dispersi in quel che resta delle città distrutte dai bombardamenti. Sono stati una vera ancora di salvezza per chi, in questi momenti difficilissimi, ha potuto sentire il loro calore, il loro affetto. Una vera e propria forma di pet therapy in un teatro bellico. Ma lo stress che questi animali per primi stanno provando o hanno vissuto nei lunghi viaggi verso luoghi di speranza è inimmaginabile. Confinati in ...


MUORE ROCKY, ENNESIMA VITTIMA DELLA MALASANITÀ NEI CANILI ROMANI
Nella denuncia di Animalisti Italiani invita il sindaco di Roma non continuare a ignorare la situazione critica e di prendere immediati provvedimenti

PESCARA - Il canile della Muratella a Roma è ancora una volta nell’occhio del ciclone per gravi problemi relativi all’assistenza veterinaria. Al centro delle proteste delle associazioni c’è la morte di Rocky, un cane che soffriva di crisi epilettiche. Dalla segnalazione che abbiamo ricevuto, il cane sembrerebbe essere stato sottoposto a eutanasia dopo un cambio di terapia che lo ha ridotto in condizioni irreversibili. Ricordiamo che questo non è di certo il primo caso di malasanità nei canili r...


SETTER INGLESE RECUPERATA SULLE COLLINE DI CASTELL'ARQUATO
Il proprietario ha fornito vaghe giustificazioni e non l'aveva cercata. La denuncia delle Guardie Zoofile dell’Enpa di Piacenza

PESCARA - E’ stata ritrovata stremata, spaesata sulle colline di Castell’Arquato, in provincia di Piacenza, da un gruppo di ragazzi a San Lorenzo di Castell’Arquato. Era affamata, assetata con il pelo sporco, cosparso da baccelli spinosi che le ferivano la cute e con un’infestazione massiccia da parassiti. Dopo averla soccorsa hanno chiamato le Guardie Zoofile dell’Enpa di Piacenza che l’hanno recuperata e portata al Canile Rifugio del Cane, gestito dall’associazione Asilo del cane di Castell’Ar...


A PESCARA È EMERGENZA FORASACCHI, APPELLO DI CONFIDO AL COMUNE
L’associazione: ''Grave pericolo per i cani, ieri l’ultimo caso grave. Serve un intervento tempestivo''

PESCARA - “A Pescara è emergenza forasacchi, le piccole spighe di graminacea estremamente pericolose per i cani. In questo periodo sono ovunque, dalle aiuole ai marciapiedi, dalle aree verdi ai parchi, perché estremamente infestanti. Tali spighe sono pericolosissime per i nostri amici a quattro zampe”. Lo afferma l’associazione di cittadini Confido, chiedendo un “tempestivo intervento del Comune”, affinché pulisca “tutte le aiuole e le aree verdi della città”.
L’associazione, che s...


VOLONTARI PER L'ORSO, ALTRE INZIATIVE DELLA CAMPAGNA WWF 'ORSO 2X50'
Installati recinti e dissuasori e puliti sottopassi tra i comuni di Cocullo e Ortona dei Marsi per una convivenza possibile

PESCARA - Continuano le iniziative della campagna “Orso 2x50” del WWF Italia che ha l’obiettivo di contribuire al raddoppio della popolazione di Orso bruno marsicano entro il 2050. Negli ultimi anni sono stati finanziati campi di volontariato e incontri di sensibilizzazione con cittadini e turisti dei paesi dell’areale della specie, sono stati potati e recuperati frutteti particolarmente graditi all’Orso, sono stati istallati recinti elettrificati e porte in ferro a tutela di apiari e piccoli al...


IMMORTALATO IL CORTEGGIAMENTO DEI GRUCCIONI IN ABRUZZO
Il maschio lascia una farfalla alla femmina. Animale dal piumaggio variopinto e inconfondibile, colora i cieli italiani, ed è 'termometro' dei cambiamenti climatici.

PESCARA - Il dono del cibo dal maschio alla femmina, un comportamento caratteristico del corteggiamento del Gruccione, è oggetto di una magnifica sequenza fotografica ripresa oggi a Spoltore (PE) dalla consigliera della Stazione Ornitologica Abruzzese Giulia Pace.
Altri momenti della vita di questa inconfondibile specie sono invece raccontati dai video di un altro socio della Stazione Ornitologica Abruzzese, Sandro Barile.
Il gruccione è una specie migratrice transahariana, cioè s...


PROGETTO SALVAFRATINO, SULLA COSTA ABRUZZESE SONO PRESENTI PIU' DI 10 NIDI
Pulizie meccaniche delle spiagge e cani vaganti mettono però a rischio la nidificazione

PESCARA - Proseguono le attività di monitoraggio del Fratino condotte nell’ambito del Progetto Salvafratino Abruzzo, promosso dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e dal WWF Abruzzo a cui aderiscono i volontari di Guide del Borsacchio, Guide del Cerrano, Legambiente, LIPU, ProNatura, WWF e singoli appassionati.
Sono già una decina i nidi individuati, segnalati alle autorità e monitorati sulla costa abruzzese: purtroppo alcuni sono falliti e altri sono a rischio.
In particol...


SIMBA RIABBRACCIA LA SUA FAMIGLIA A ROMA
Il gatto era rimasto in Ucraina per tutto il conflitto è arrivato ieri all'Enpa nazionale. Rocchi: ''Simba rappresenta i tanti fragili che sono rimasti indietro e di cui nessuno si deve dimenticare''

PESCARA - Simba è un gatto arancione che ha sempre vissuto con la sua famiglia, Svetlana e Enzo. Lei ucraina, lui italiano la coppia vive in Italia con la figlia. Quando scoppia la guerra, però, si trovano a Leopoli, a casa della famiglia di lei. La fuga è rocambolesca e in macchina si stringono in sei con nonna, figlia, e tre nipoti piccoli al seguito e anche un cane. Simba, che non ha mai amato viaggiare in macchina e che del trasportino non ne vuole proprio sapere, non vuole partire. Svetlana...


FRATINO, PRIMI NIDI SULLE SPIAGGE ABRUZZESI
È necessaria la massima attenzione per evitare danneggiamento e disturbi. Nel fine settimana nuovi appuntamenti con la formazione dei volontari

PESCARA - Nell’ambito del Progetto Salvafratino Abruzzo, il progetto di volontariato promosso dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e dal WWF Abruzzo per la tutela del Fratino e del suo habitat che può contare sulla preziosa collaborazione della Guardia Costiera, è in corso un monitoraggio sulla costa e i nidi individuati vengono segnalati al Comune e a tutti gli enti competenti.
Questo è il momento più delicato per la conservazione del piccolo trampoliere, simbolo delle nostre spi...


CONSEGNATI GLI AIUTI PER GLI ANIMALI E LE PERSONE DEL RIFUGIO KJ2 DI KIEV
Raggiunto con non poche difficoltà Andrea Cisternino che si è rifiutato di abbandonare la struttura. Erano da giorni senza acqua e senza cibo. Enpa: ''Grande soddisfazione!''

PESCARA – “Il rifugio Kj2 Italia di Andrea Cisternino a Kiev ha finalmente ricevuto i nostri aiuti. È finito un incubo per gli animali e per le persone. Siamo felici per l’esito di una missione lunga, difficile e rischiosa che ha richiesto impegno, passione e lucidità.” Lo ha dichiarato la Presidente Nazionale dell’Enpa, Carla Rocchi commentando l’esito di una iniziativa istituzionale del Ministero degli Esteri e dell’Enpa.
Andrea, cittadino italiano che a Kiev ha fondato il rifugio per 4...


GATTINO CON SEI ZAMPE RIFIUTATO DA MAMMA GATTA
Viene portato dal veterinario per essere soppresso ma medico ed Enpa lo salvano e trovano una mamma gatta per lui

PESCARA - La sua mamma lo aveva accantonato, il suo proprietario lo aveva portato dal veterinario per sopprimerlo, il suo destino sembrava già scritto. Per fortuna però Eni, così è stato chiamato il gattino nato con sei zampe nato in provincia di Treviso, sulla sua strada ha trovato un veterinario scrupoloso e sensibile, Marco Martini, e i volontari instancabili dell’Enpa di Treviso che hanno fatto di tutto per salvarlo. Il veterinario dopo aver valutato attentamente la situazione clinica del ga...


PET ABBANDONATI DAI PROFUGHI IN FUGA DALLA GUERRA, ENPA SALVA 43 CANI E 7 GATTI UCRAINI
Carla Rocchi: ''Avevano tutti una famiglia, una casa. La guerra li ha privati di tutto noi ridaremo loro la vita che meritano''

PESCARA - Monika, Hanna, Muha, Dasha, Luntik, Rudi, Smurf, Nona, Linda, Knopa, Mimi, Chloe, Luna, Rich, Vita, Chita, Lola, Bobo e Eva. Sono solo alcuni dei nomi dei 43 cani e 7 gatti prelevati dall’Ente Nazionale Protezione Animali al confine con l’Ucraina e arrivati dopo un viaggio lungo e complicato ieri pomeriggio a Milano. Hanno tutti un microchip, un passaporto e un libretto sanitario che, oltre a raccontare la loro storia sanitaria, parla delle loro famiglie e della loro vita prima della g...



Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.