CHIUSURA DEI TRIBUNALI DI AVEZZANO E SULMONA, INTERVIENE CONFINDUSTRIA |
Riccardo Podda: ''la loro chiusura comporterebbe un aggravio per le imprese''
L'AQUILA - Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno contraria al depotenziamento e alla paventata chiusura dei tribunali di Avezzano e Sulmona. Una decisione che rischia, secondo l'associazione degli Industriali, “di avere ripercussioni gravissime non solo sul sistema giudiziario locale, ma anche sul tessuto economico e sociale della aree interne”. “I tribunali di Avezzano e Sulmona rappresentano un presidio fondamentale di legalità e giustizia, indispensabili per garantire il corretto funzionamen... |
|
INAUGURATA LA SCUOLA DELL’INFANZIA U. POSTIGLIONE DI RAIANO |
La struttura riapre alla comunità dopo gli interventi post sisma
RAIANO – È con grande soddisfazione che il Comune di Raiano ha riconsegnato alla comunità la Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “U. Postiglione”. L’inaugurazione alla presenza del Sindaco Marco Moca, il dirigente scolastico Prof.ssa Paola Ruscitti, il Vice Presidente Vicario del Consiglio Regionale Marianna Scoccia, la Consigliera Regionale Maria Assunta Rossi e il titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere Ing. Raffaello Fico.
L'edificio scolasti... |
|
PAGANICA, DOMENICA FESTA DI SANT'ANTONIO |
In programma la benedizione e sfilata degli animali per le vie del paese
L'AQUILA - Torna a Paganica, frazione del comune dell'Aquila, la festa di Sant'Antonio abate, di cui forte è la devozione nel territori, con la tradizionale benedizione degli animali.
L'appuntamento sarà ancora una volta celebrato, domenica 19 gennaio, all'Aia di Sant'Antonio, dove un tempo si svolgeva la grande fiera degli animali, ed ad organizzare l'evento è l'Amministrazione separata degli usi civici di Paganica e San Gregorio (Asbuc) assieme alla Proloco di Paganica.
Alle 10:... |
|
AL GSSI INAUGURATO L'ANNO ACCADEMICO TRA ARTE E SCIENZA CON MARCO SEGALA |
Segala: ''Scienza sia arte producono conoscenza, stimolano domande sulla natura, la descrivono, la interpretano e la rendono meno enigmatica''. La rettrice Paola Inverardi: ''Il GSSI cresce, ma all’orizzonte c’è l’ombra dei tagli''
L’AQUILA – «Scienza e arte producono entrambe conoscenza, stimolano domande sulla natura, la descrivono, la interpretano e la rendono meno enigmatica». Così il professore Marco Segala, professore di storia della filosofia all’Università degli Studi dell’Aquila, durante la prolusione tenuta stamattina durante la cerimonia di apertura dell’anno accademico al Gran Sasso Science Institute, all’Aquila. Professore di storia della filosofia all’Università degli Studi dell’Aquila, e con una carriera ded... |
|
PESCASSEROLI, INCONTRO DEI FORESTALI CON I PARCHI NAZIONALI DI TUTTA ITALIA |
Alla tavola rotonda sono stati affrontate tematiche relative alle attività tecnico operative
PESCASSEROLI - I Parchi Nazionale italiani esprimono un valore naturalistico e culturale inestimabile per garantire il quale operano, con la loro costante presenza, i Carabinieri Forestali dei Reparti Parco, non solo con un approccio di tutela del territorio ma soprattutto d’informazione e di sostegno, con attività di prossimità, nei riguardi di chi quei territori li vive ogni giorno, nonché con attività di supporto tecnico al Parco Nazionale.
Alla presenza del Vice Comandante dell’Unità Forest... |
|
IL PIANETA MALDICENZA 2025, DOMANI PARTE LA VENTESIMA EDIZIONE |
Si comincia alle 10 con il un convegno sul dialetto
L'AQUILA - Il noto cantante Mimmo Locasciulli e il dialetto terranno a battesimo domani, giovedì 16 gennaio, la ventesima edizione del festival “Il Pianeta Maldicenza”, la rassegna culturale dedicata alla tradizione aquilana di Sant’Agnese intesa come espressione di critica costruttiva e dialogo schietto, lontana da ogni forma di pettegolezzo.
Alle 10, all’aula magna della facoltà di Scienze umane dell’università dell’Aquila (viale Nizza 14), comincerà il convegno nazionale sul dialetto c... |
|
A L'AQUILA CICLO DI EVENTI SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI CONFINDUSTRIA |
Nel primo webinar, in programma il 17 gennaio, alle 10, si parlerà di 'Intelligenza artificiale nel contesto industriale'
L'AQUILA - “Excellence”, la Business Academy di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, inaugura un ciclo di eventi sull'intelligenza artificiale. Nel primo webinar, in programma il 17 gennaio, alle 10, si parlerà di “Intelligenza artificiale nel contesto industriale”. I seminari, rivolti a imprenditori, manager, responsabili di area, consulenti e professionisti e organizzati in collaborazione con Reiss Romoli e Seidor Gunpowder, sono pensati per analizzare e illustrare le possibili applicazioni... |
|
SULMONA, PROTESTA IL SAPPE DOPO IL POMERIGGIO DI DISORDINI IN CARCERE |
Il sindacato denuncia grave problema l'assenza Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria dopo l'accorpamento a quello di Roma
SULMONA - Dopo il pomeriggio ad alta tensione di ieri nel carcere di Sulmona, Giuseppe Ninu, segretario del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, spiega che “un gruppo di detenuti si è reso protagonista di una forte protesta, che è però stata sedata senza particolari problemi. Improprio, dunque, definirla una rivolta. Va evidenziato piuttosto che solamente grazie al sangue freddo e alla professionalità dei poliziotti, che hanno immediatamente isolato i facinorosi, si sono evitate conseguenze... |
|
L'AQUILA, CONCLUSO IL CONGRESSO PROVINCIALE DI SINISTRA ITALIANA |
Fabrizio Giustizieri eletto Segretario Provinciale
L'AQUILA - Fabrizio Giustizieri è il nuovo Segretario Provinciale di Sinistra Italiana dell’Aquila, eletto nel congresso che si è svolto nella sede della Cgil in via Saragat il 30 dicembre. La buona partecipazione di iscritti e simpatizzanti è la spia dell’interesse per un progetto politico inclusivo e progressista.
"Il congresso ha rappresentato un momento di condivisione e rilancio per il partito a livello provinciale, con l’impegno di lavorare insieme per costruire una sinistra più for... |
|
POTABILIZZATORE NELL'INVASO DI CAMPOTOSTO |
Siglata la convenzione con la Gran Sasso Acqua S.p.A. per la progettazione e la realizzazione
L'AQUILA – Dare continuità all’approvvigionamento idropotabile durante l’esecuzione di messa in sicurezza del Sistema Idrico del Gran Sasso.
Con questo obiettivo è stata firmata nei giorni scorsi una convenzione tra il Commissario Straordinario per la Sicurezza del Sistema Idrico del Gran Sasso e il gestore del Servizio Idrico Integrato, Gran Sasso Acqua S.p.A., per lo svolgimento di attività di progettazione e di stazione appaltante per la realizzazione delle opere di captazione e ... |
|
UN’ARTIGIANA CASEARIA NEL PRESEPE DI FONDAZIONE SYMBOLA |
La statuina creata dall’artigiano Claudio Riso, è stata consegnata al Vescovo della Diocesi di Avezzano Giovanni Massaro
L'AQUILA - La statuina del presepe di Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti, che rappresenta un’artigiana casearia, è stata consegnata al Vescovo della Diocesi di Avezzano, Giovanni Massaro, da Lorenzo Angelone presidente Confartigianato Avezzano, Domenico Roselli direttore provinciale Coldiretti L’Aquila, Domenico Sturabotti direttore di Fondazione Symbola.
Lunedì la statuina sarà portata nella Diocesi di Sulmona
La statuina del presepe, creata dall’artigiano Claudio Riso, è s... |
|
L'AQUILA, NATALE ALL'ORTO BOTANICO DI COLLEMAGGIO |
Domani 15 dicembre una giornata all'insegna della natura, dell'arte e dell'artigianato
L'AQUILA - In vista della riapertura a primavera 2025, tornano le giornate tematiche all'Orto Botanico di Collemaggio. Domani, domenica 15 dicembre, in occasione del periodo festivo, questo immenso parco nel cuore della nostra città si trasformerà in un villaggio natalizio: artisti e artigiani esporranno i loro lavori, sarà possibile ovviamente visitare l'Orto e fare passeggiate guidate attraverso i percorsi ripristinati, ci saranno laboratori per bambini/e e non e la possibilità di realizzare i... |
|
INCONTRI SULL'USO DELLA TECONOLOGIA NELL'AMBITO DELLA RESILIENZA DEI DISASTRI NATURALE E ANTROPICI |
Il 12 dicembre alle ore 16.15 presso Università degli Studi dell'Aquila
L'AQUILA - Il Consorzio HPC4DR (High-Performance Computing for Disaster Resilience) ha organizzato una serie di incontri che avranno come tema centrale l’uso delle tecnologie di calcolo ad alte prestazioni (Hpc) nell'ambito della resilienza ai disastri naturali e antropici. Il primo appuntamento presenterà le esperienze e applicazioni HPC4DR con un focus sullo studio dei terremoti storici e dei fenomeni atmosferici estremi e si terrà il 12 dicembre 2024 alle ore 16:15, presso la sede di Coppito ... |
|
SULMONA, AD ALVISE NODALE IL PREMIO AUGUSTO DAOLIO |
martedì 17 dicembre, alle ore 21, presso il Piccolo Teatro Tony Del Monaco
SULMONA - Il cantautore Alvise Nodale è il vincitore della XVII edizione del Premio Augusto Daolio – Città di Sulmona per cantautori emergenti. Lo ha stabilito la commissione artistica del premio, fondato a Sulmona (L’Aquila) nel 1999. Alvise Nodale sarà premiato nella serata in programma martedì 17 dicembre, alle ore 21, al Piccolo Teatro “Tony Del Monaco” di Sulmona (Via Giovanni Quatrario, 81) e che vedrà la presenza, in qualità di testimonial della serata del cantautore Edoardo De Angelis, c... |
|
ALL’OSPEDALE DI SULMONA ARRIVATO UN ECOGRAFO DI ALTA DIAGNOSTICA PER ORTOPEDIA |
Donato dall'associazione Nomadi Fans Club 'Un giorno insieme'
SULMONA - Un nuovo ecografo di alta diagnostica è arrivato nel reparto di ortopedia dell’Ospedale di Sulmona. Il dispositivo è stato consegnato mercoledì 4 dicembre dalla delegazione dell’associazione culturale Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” di Sulmona, frutto dell’iniziativa “Una colonna sonora per la vita” che la scorsa estate ha coinvolto i comuni di Anversa degli Abruzzi, Pettorano sul Gizio, Campo di Giove, Castel del Monte, Bugnara, Scanno, Fara San Martino, Pescocostanzo e Sulmona.
... |
|
AL VIA IL CAMMINO MARIANO DEI MARSI |
Domenica 8 dicembre sarà inaugurato il viaggio tra fede, natura e tradizione
L'AQUILA - È stato presentato nei giorni scorsi nel seminario diocesano di Avezzano e sarà inaugurato ufficialmente domenica pomeriggio il Cammino Mariano dei Marsi, un ambizioso progetto che coniuga spiritualità, cultura e natura per la valorizzazione del territorio marsicano e dei suoi luoghi di culto. L’iniziativa, patrocinata dalla Diocesi dei Marsi e supportata dall’associazione Erci team onlus – aps, è stata introdotta da Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie, alla presenza di monsi... |
|
PESCASSEROLI, SABATO SI ACCENDONO LE LUCI DI NATALE |
Arteparco e Pulsee Luce e Gas illuminano per la prima volta le suggestive vie del centro, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
PESCASSEROLI - Sabato 7 dicembre Pescasseroli si colora con il Natale con Pulsee Winter Lights, luminarie d’artista.
Arteparco e Pulsee Luce e Gas illuminano per la prima volta le suggestive vie del centro,
nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con MICRO MACRO, installazione
site-specific dell’artista e designer Marcantonio.
Da sabato 7 dicembre a venerdì 28 febbraio via Valle del Fiume.
Alle ore 17 si terrà la presentazione del progetto presso i... |
|
L’AQUILA, FIRMATO IL PIANO CITTÀ DEGLI IMMOBILI PUBBLICI |
L’Agenzia del Demanio e il Comune dell’Aquila hanno sottoscritto un accordo per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico della città che riguarda un primo portafoglio composto da undici beni di proprietà statale e tre comunali.
L’AQUILA – Il processo di rigenerazione urbana dell'Aquila oggi si rafforza con la sottoscrizione del Piano Città degli immobili pubblici. L’accordo, firmato dal direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, e dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, mette al centro, in un’ottica di sostenibilità ed efficienza, i fabbisogni delle pubbliche amministrazioni e le esigenze espresse dai cittadini. Un’intesa che ha l’obiettivo di potenziare i processi della ricostruzione e riqualificazio... |
|
L'AQUILA, A PRETURO SARA' INAUGURATA LA SEDUTA 'PRENDITI IL TUO TEMPO' |
Il 28 novembre alle ore 11.30 presso l’Apiario Didattico
L'AQUILA - Il 28 novembre alle ore 11:30 presso l’Apiario Didattico di Cese di Preturo in via della Pratella, in occasione della Giornata del Mediterraneo verrà posizionata una splendida seduta “Prenditi il tuo Tempo”.
Iniziativa artistica e sociale che invita tutta la comunità aquilana, i visitatori e tutti coloro che sono curiosi di scoprire l’affascinante mondo delle api a recarsi presso l’apiario didattico di Cese di Preturo, eccellenza abruzzese in quanto in tutta la regione Abruzzo ... |
|
L’AQUILA, DOMANI CONVEGNO DI ENEA E INGV SU SICUREZZA INFRASTRUTTURE E TERRITORI NELL'ERA DIGITALE |
Tra i relatori: Galeazzo Bignami, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Guido Castelli, commissario straordinario del Governo alla Ricostruzione; Franco Federici, generale e consigliere militare del Presidente del Consiglio dei Ministri
L’AQUILA - Il Capoluogo abruzzese ospiterà domani, mercoledì 27 novembre dalle ore 9,00 presso il Centro Congressi dell’Università degli Studi dell’Aquila (Luigi Zordan Piazza San Basilio 3), un convegno dedicato alla sicurezza delle infrastrutture critiche e dei territori nell’era digitale. Promuove l’iniziativa l’azienda aquilana del settore SPEE con il patrocinio di ENEA e INGV. “Le infrastrutture critiche sono diventate un unico sistema transnazionale che ha necessità di essere adegu... |
|
A SANTE MARIE 'CIAK! CAMBIAMO SCENA' |
Laboratorio cinematografico per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne
SANTE MARIE - La Commissione delle Pari Opportunità del Comune di Sante Marie e Oro Studios presentano "Ciak! Cambiamo Scena", un evento dedicato ai bambini della scuola primaria del paese in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. L’evento si terrà lunedì 25 novembre alle 15 nella sala don Beniamino Vitale a Sante Marie. Sarà un’occasione per sensibilizzare le nuove generazioni su un tema importante come il rispetto e la gentilezza, attraverso il linguaggio del c... |
|
EDUCAZIONE FINANZIARIA, PARITA' DI GENERE E RICAMBIO GENERAZIONALE: CONVEGNO ALL'AQUILA |
Iniziativa di Confindustria Giovani venerdì 22 novembre, alle 17, al Palazzo Pica Alfieri.
L'AQUILA - Il tema del Family business, del passaggio generazionale e della cultura finanziaria nelle imprese, con particolare attenzione ai giovani e alle donne, sarà al centro del convegno in programma venerdì 22 novembre, alle 17, all’Aquila, al Palazzo Pica Alfieri. L'evento dal titolo: “Educazione Finanziaria, Parità di Genere e Ricambio Generazionale” è promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria L’Aquila – Abruzzo Interno e dal Laboratorio Giovani Soci BCC Roma in collaboraz... |
|
'OGGI MI SVEGLIO CREATIVA!' FUMETTO E MATEMATICA AL GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE |
Un’iniziativa che unisce arte e scienza: per la seconda edizione, organizzata con l'Università degli Studi dell'Aquila, coinvolte tre scuole medie e quasi cento ragazzi
L’AQUILA – Scoprire insieme l’arte del fumetto e della matematica, mettendo alla prova creatività in campo artistico e scientifico: si è conclusa la seconda edizione del laboratorio per le scuole “Oggi… mi sveglio creativa!”, organizzato dal GSSI e dal DISIM, il Dipartimento di ingegneria e scienze dell’informazione e matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila, con la fumettista Alice Milani e le professoresse Serena Cenatiempo (GSSI) ed Emanuela Radici (UnivAQ).
Il laboratorio, ... |
|
INCIDENTE PER L'ATTRAVERSAMENTO DI UN CERVO, RISARCIMENTO PER IL CONDUCENTE |
Lo ha deciso il Giudice di Pace di L'Aquila.
L'AQUILA - E' di qualche giorno fa la sentenza emessa dal Giudice di Pace di L'Aquila che ha condannato la Regione Abruzzo a risarcire i danni materiali subiti da un'automobilista a causa dell'attraversamento della strada da parte di un cervo di grosse dimensioni.
Nello specifico, il conducente del veicolo nell'agosto del 2020 si trovava a percorrere la S.P. 46 nel Comune di Tione degli Abruzzi (AQ), all'interno del Parco Sirente - Velino, allorquando veniva attinto improvvisamente dall'ani... |
|
I VALORI INVIOLABILI DELL’UOMO AFFRONTATI CON LE SCUOLE DA LA LANTERNA MAGICA |
Le proiezione di mercoledì 20 e lunedì 25 novembre
L'AQUILA - L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS propone per le scuole due giornate per riflettere sull’importanza di due valori inviolabili sui cui si basa la dignità umana, Diritti e Rispetto, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Mercoledì 20 novembre si celebra la Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, giorno in ... |
|
SETTORE LATTIERO-CASEARIO, A TAGLIACOZZO IL PRIMO INCONTRO NAZIONALE DEL MONDO COOPERATIVO |
Domani mercoledì 6 novembre a partire dalle 10.30
TAGLIACOZZO - A Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, il primo incontro nazionale sulla cooperazione nel settore lattiero-caseario. E’ in programma domani mercoledì 6 novembre prossimo, a partire dalle 10.30, il convegno dal titolo Il settore lattiero-caseario: cambiamenti e prospettive. L’impegno della cooperazione, ospitato dalla cooperativa La Villa (Via delle Querce di Villa San Sebastiano).
Promosso da Fedagripesca Confcooperative Abruzzo in collaborazione con il DAQ Latte Abruzzo,... |
|
SULMONA, CONVEGNO DIOCESANO SULLE NUOVE EMERGENZE EDUCATIVE |
Dal titolo 'Curare le ferite' si terrà sabato 9 novembre alle ore 16
SULMONA – La Diocesi di Sulmona-Valva ed il Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori e degli adulti vulnerabili invitano la cittadinanza a partecipare al terzo convegno diocesano dedicato alla tutela dei minori. L’evento, patrocinato dal Comune di Sulmona, intitolato "Curare le ferite", si terrà sabato 9 novembre alle ore 16:00 presso l’Auditorium "San Panfilo" del Centro Pastorale (V.le Roosevelt, 10).
Al centro della riflessione l’educazione delle giovani generazioni in una contempor... |
|
ONLINE IL NUOVO PORTALE TURISTICO 'VISITSANTEMARIE.IT' |
Iniziativa per promuovere le bellezze e le tradizioni del territorio
SANTE MARIE - È online VisitSanteMarie.it, il nuovo sito turistico del Comune di Sante Marie, realizzato nell'ambito dei fondi per la digitalizzazione previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). La piattaforma rappresenta una vera e propria vetrina digitale, dove i visitatori possono scoprire tutte le attrazioni, gli eventi e le meraviglie del territorio comunale, immerso nella storia e nelle bellezze naturali.
Dal Cammino dei Briganti alla suggestiva Grande Panchina, dal... |
|
SANTE MARIE, TUTTO RPONTO PER LA SAGRA DELLA CASTAGNA |
La 51esima edizione sabato 1 e domenica 2 novembre tra enogastronomia, natura e solidarietà
SANTE MARIE - La storica Sagra della Castagna di Sante Marie, giunta alla sua cinquantunesima edizione, è pronta a prendere il via con un programma ricco di eventi che celebra il patrimonio enogastronomico, naturalistico e culturale dell’Abruzzo. L’appuntamento, in calendario per venerdì primo novembre, sabato 2 e domenica 3, richiamerà come ogni anno migliaia di visitatori da tutto il centro Italia, che raggiungeranno il cuore della Marsica per godere di un’esperienza unica immersi nella natura... |
|
GRANDE SUCCESSO DI 'UN CAMPIONE IN FAMIGLIA', IL TOUR DI CATTOLICA SI CHIUDE CON LA TAPPA AQUILANA |
Villa Comunale si è trasformata per una mattinata in una grande arena di sport e divertimento a misura di famiglia: molti bambini accompagnati dai loro familiari hanno potuto incontrare e giocare insieme a tre leggende dello sport
L'AQUILA – Grande successo questa mattina all’Aquila per la settima ed ultima tappa del 2024 della seconda edizione di “Un Campione in Famiglia” un tour itinerante all’insegna dello sport promosso da Cattolica, Business Unit di Generali Italia, in partnership con la società RG, con il patrocinio del Comune dell’Aquila e il coinvolgimento della Rete Agenti Cattolica. Villa Comunale si è trasformata per una mattinata in una grande “arena” di sport e divertimento: oltre 400 bambini della città acco... |
|
A L'AQUILA 'UN CAMPIONE IN FAMIGLIA' IL TOUR DI CATTOLICA PER PROMUOVERE STILI DI VITA SANI |
L’ultima tappa del tour è prevista per sabato 26 ottobre all’Aquila (Villa Comunale) alla presenza di tre leggende dello sport italiano, Adriano Panatta, Francesco ''Ciccio'' Graziani e Andrea Lucchetta
A L'AQUILA - Lo sport come scuola di vita e volano di aggregazione per le famiglie italiane: Cattolica, Business Unit di Generali Italia, promuove la seconda edizione di “Un Campione in Famiglia” un tour itinerante strutturato in sette tappe, all’insegna del divertimento e del benessere. L’ultima tappa del 2024 è prevista a L’Aquila e segue quelle di Verona, Bari, Viterbo, Brescia, Jesolo e Asti. L’iniziativa, che ha come claim «Lo sport come scuola di vita», è stata svolta lungo tutta la Peniso... |
|
SANTE MARIE, SUCCESSO PER LO SCREENING PER LA PREVENZIONE DA ICTUS |
Oltre cento pazienti si sono sottoposti ai test per valutare eventuali fattori di rischio legati all'ictus.
SANTE MARIE - Oltre cento persone hanno preso parte sabato allo screening dedicato alla prevenzione del rischio da ictus organizzato dalla Commissione pari opportunità, in collaborazione con l'Avis di Sante Marie e con il patrocinio del Comune.
Nella sala don Beniamino Vitale sono stati realizzati due diversi ambulatori dove Berardino Orlandi e Federica De Santis, medici del reparto di Neurologia e Stroke Unit dell'ospedale di Avezzano, insieme al personale infermieristico, hanno potuto ... |
|
TAVOLA ROTONDA 'UNA RETE PER UNA FILIERA AGRICOLA DI QUALITÀ. COLTIVIAMO INSIEME IL FUTURO' |
Mercoledì 23 ottobre alle ore 9:30 presso il Seminario Vescovile della Diocesi di Avezzano
AVEZZANO - La FAI Cisl Abruzzo Molise, in collaborazione con la CISL Abruzzo Molise e ANOLF, organizza un convegno sul futuro dell’agricoltura regionale. L’appuntamento è per mercoledì 23 ottobre alle ore 9:30 presso il Seminario Vescovile della Diocesi di Avezzano. “Una rete per una filiera agricola di qualità. Coltiviamo insieme il futuro” è il titolo scelto per un evento che si prefigge di mettere a fuoco le sfide e le opportunità del settore primario in Abruzzo con particolare attenzione all... |
|
PAOLA CICIARELLI LASCIA IL CDA DI ACIAM |
Di Carlo: ''grazie per il lavoro svolto''
AVEZZANO - L’avvocato Paola Ciciarelli, amministrativista, ha rassegnato le proprie dimissioni dal Consiglio di amministrazione di Aciam, dopo due anni di intenso lavoro al servizio dell’azienda che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti in diversi comuni della Marsica e dell'Abruzzo. Durante il suo mandato, Ciciarelli ha dimostrato grande professionalità e dedizione, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo e alla gestione delle attività aziendali.
Il Preside... |
|
DOMENICA IL MAMMUT FA TAPPA A SANT'EUSANIO FORCONESE |
Con la violoncellista Flavia Massimo. A Ocre e Fossa focus impronte dinosauro e necropoli vestina
L'AQUILA - Prosegue il cammino del mammut di cartapesta a grandezza naturale realizzato nell'ambito del progetto Terre sonanti, nei comuni dell'Aquilano, e prossima tappa, la settima, sarà Sant'Eusanio Forconese, domani domenica 20 ottobre. Rinviata invece la tappa di Villa Sant'Angelo, causa condizioni metereologiche avverse. Un viaggio partito dal castello cinquecentesco dell'Aquila, sede del Museo nazionale d'Abruzzo, che tra le finalità ha quello di amplificare e promuovere il fossile origin... |
|
TRAFORO GRAN SASSO, CONFINDUSTRIA CHIEDE INCONTRO AL COMMISSARIO |
Rainaldi: ''Tempi di attesa lunghi, imprese penalizzate''
L'AQUILA - Un incontro urgente con il Commissario straordinario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso, Pierluigi Caputi, è stato richiesto dal consigliere delegato per l’area aquilana di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Ezio Rainaldi in merito ai disagi al traffico veicolare a seguito dell'avvio delle indagini geognostiche nella galleria del Gran Sasso. “Ho avviato un'interlocuzione con il commissario, Caputi”, dichiara Rainaldi, “per avviare quanto prima un tavolo di confron... |
|
FUNGHI RACCOLTI NEI BOSCHI AQUILANI IN MOSTRA |
A L'Aquila il 19 e 20 ottobre presso il Circolo San Raniero a Civita di Bagno
L'AQUILA - Si terrà sabato 19 e domenica 20 la sedicesima mostra micologico vegetazionale dell'Aquila nei locali del Circolo San Raniero a Civita di Bagno con apertura dalle 10 alle 19.
Saranno esposte specie raccolte nei boschi dell'aquilano.
La mostra, che ha visto nei precedenti anni l'esposizione nella città si sposta nel territorio limitrofo per coinvolgere tutti i raccoglitori aquilani delle zone limitrofe.
La funzione dell'esposizione è didattica ma soprattutto di prevenzione... |
|
GIORNATA ECOLOGICA SUL MONTE SALVIANO, GRANDE SUCCESSO |
Cento giovani a lezione di rispetto dell'ambiente
AVEZZANO - Si è svolta con grande partecipazione la giornata ecologica organizzata da Tekneko, in collaborazione con il Comune di Avezzano e diverse associazioni locali, sul Monte Salviano. L'evento ha visto protagonisti cento giovani studenti di prima media, una classe per ogni istituto comprensivo di Avezzano, che hanno avuto l'opportunità di immergersi nella natura e apprendere importanti lezioni sul rispetto dell'ambiente.
Le attività proposte sono state numerose e coinvolgenti, ... |
|
'WORLD'S TOP 2% SCIENTISTS 2024' RICONSICMENTO ALL'ABRUZZESE STOCCHI |
E' tra i ricercatori dell’IRCCS San Raffaele riconosciuti tra le eccellenze scientifiche globali
L'AQUILA – Tra i ricercatori dell’IRCCS San Raffaele di Roma inseriti dalla Stanford University nella prestigiosa classifica mondiale degli scienziati più “influenti” l’abruzzese Fabrizio Stocchi, responsabile del Centro Parkinson, parkinsonismi e disturbi del movimento presso l’istituto romano e ordinario di Neurologia all’Università Telematica San Raffaele.
L’esperto rientra tra coloro che raggiungono il livello più elevato di produttività scientifica tra i circa 9 milioni di ricercator... |
|
SULMONA. RAGGIURANO UN ANZIANO IN CAMBIO DI PATENTE DI GUIDA, DENUNCIATE TRE PERSONE |
Perquisizioni domiciliari della Guardia di Finanza
SULMONA - La Compagnia della Guardia di Finanza di Sulmona, diretta dal Cap. Cecilia Tangredi, nell'ambito di un'attività coordinata dalla Procura della Repubblica di Sulmona, ha dato esecuzione a tre perquisizioni domiciliari per una vicenda legata ad un uomo che, coadiuvato dalla moglie e dal figlio, abusando dello stato di fragilità di un anziano, lo ha indotto a firmare dei titoli cambiari e a farsi consegnare ingenti somme di denaro, anche a fronte dell’irrealizzabile promessa di conseguire... |
|
ORTO X MILLE VINCE IL PREMIO TERRITORIO A MARSICUP |
Il progetto per un’agricoltura inclusiva e sostenibile conquista la terza edizione
SANTE MARIE - Si è conclusa con successo, al Teatro San Francesco di Pescina, la terza edizione di MarsicUp, un'iniziativa dedicata allo sviluppo dell'imprenditoria locale della Marsica. Promossa dall'associazione Marsica Sharing, l'evento ha visto la partecipazione di numerose aziende e progetti locali, con l’obiettivo di incentivare l’economia del territorio attraverso corsi, eventi e idee innovative.
Il progetto vincitore del Premio Territorio, dal valore di 1.500 euro, è stato "Orto x M... |
|
LA SECONDA EDIZIONE DEL CONVEGNO 'IL CUORE DELLA MARSICA' |
L'11 e il 12 Ottobre ad Avezzano saranno presentate le nuove tecniche per prevenire e trattare l'insufficienza cardiaca con l’elettrostimolazione fisiologica
AVEZZANO - “Numerosi studi evidenziano l'efficacia del pacing fisiologico rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, rispetto alla stimolazione biventricolare il numero di elettrocateteri nel cuore si riduce e con questo anche il rischio infettivo peri e post-procedurale tende a diminuire” sottolinea il Prof. Francesco Vetta, Direttore UOC Cardiologia UTIC Ospedale di Avezzano e Professore di Cardiologia Unicamillus
La cardiologia dell’ospedale “San Filippo e Nicola” di Avezzano, grazie all’uso ... |
|
TERZA EDIZIONE DI 'CARTE IN DIMORA' ANCHE IN ABRUZZO ARCHIVI APERTI |
Sabato 12 ottobre apriranno gratuitamente e con visite guidate quattro archivi nelle province di L’Aquila e Pescara
L'AQUILA – Torna anche in Abruzzo, per il terzo anno consecutivo, l’appuntamento con la cultura e la storia promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane: “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”.
Sabato 12 ottobre apriranno gratuitamente e con visite guidate quattro archivi nelle province di L’Aquila e Pescara che consentiranno, a chi li andrà a visitare, una ricostruzione della storia abruzzese molto significativa ed unica. Si va dai preziosi e rari do... |
|
TERZA EDIZIONE DI 'CARTE IN DIMORA' ANCHE IN ABRUZZO ARCHIVI APERTI |
Sabato 12 ottobre apriranno gratuitamente e con visite guidate quattro archivi nelle province di L’Aquila e Pescara
L'AQUILA – Torna anche in Abruzzo, per il terzo anno consecutivo, l’appuntamento con la cultura e la storia promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane: “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”.
Sabato 12 ottobre apriranno gratuitamente e con visite guidate quattro archivi nelle province di L’Aquila e Pescara che consentiranno, a chi li andrà a visitare, una ricostruzione della storia abruzzese molto significativa ed unica. Si va dai preziosi e rari do... |
|
4.300 KM IN BICICLETTA DA SULMONA A ERG CHIGAGA NEL DESERTO DEL SAHARA |
L'iniziativa e' stata presentata presso la sala stampa della Camera dei Deputati alla presenza del Console del Marocco Abdelhaq Jniyene
SULMONA - La singolare iniziativa sportiva e culturale From Maiella to Sahara Bike Experience, promossa dall’Associazione Culturale Ilhem è ideata da Latifa Benharara, una giovane donna appassionata e professionalmente attiva nel mondo del ciclismo. Sarà una lunga avventura in bicicletta con la quale prendendo il via da Sulmona si traccerà un percorso dall’Europa Mediterranea sino al Marocco.
È stata presentata presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati.
All’evento hanno par... |
|
SANTE MARIE, APERTA LA BIBLIOTECA COMUNALE |
Un nuovo spazio culturale per la comunità dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12
SANTE MARIE - È ufficialmente aperta la Biblioteca comunale di Sante Marie, situata al piano superiore della scuola per l'infanzia Pio XII. La struttura sarà a disposizione del pubblico ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, offrendo ai cittadini l'opportunità di accedere a migliaia di libri per tutte le età e interessi.
La biblioteca, che ospita oltre 12mila volumi, è facilmente accessibile in auto, con ingressi sia da corso Garibaldi che da via Benedetto Croce, e rappresen... |
|
TEKNEKO E L'UNIVERSITA' DI TERAMO SIGLANO UNA CONVENZIONE PER LA FORMAZIONE DEI GIOVANI |
Nuovo corso di studi in Diritto dell’Ambiente e dell’Energia, nella sede distaccata di Lanciano
AVEZZANO - Tekneko sale in cattedra all'Università degli Studi di Teramo per formare i giovani sul diritto ambientale ed energetico. La società specializzata nella gestione sostenibile dei rifiuti e nei servizi ecologici in numerosi comuni dell'Abruzzo, del Lazio, della Puglia e delle Marche, e l’ateo abruzzese hanno ufficialmente sottoscritto una convenzione per sostenere le attività del nuovo Corso di studi in Diritto dell’Ambiente e dell’Energia, nella sede distaccata di Lanciano (CH). L’acco... |
|
ASTRONOMIA MULTI-MESSAGGERA, L'ECCELLENZA DEL GSSI A SERVIZIO DEL PROGETTO EUROPEO ACME |
L’Aquila sarà lo snodo principale per la prima rete di condivisione delle conoscenze. In città arriveranno anche decine di visiting scientist
L’AQUILA – Ricercatori in visita, ma anche la creazione di un’infrastruttura virtuale che per la prima volta metterà in collegamento centinaia di scienziati che esplorano l’Universo attraverso l’astronomia multi-messaggera. Succederà a L’Aquila con la leadership del GSSI e della professoressa Marica Branchesi, che guiderà per l’istituto di ricerca abruzzese uno degli snodi principali del progetto ACME.
Acronimo di Astrophysics Centre for Multimessanger studies in Europe, e finanziato con... |
|
GDF L’AQUILA. SCOPERTA PIANTAGIONE DI MARIJUANA, UN DENUNCIATO |
Operazione dei militari appartenenti al G.I.C.O. Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di L’Aquila
L'AQUILA - Militari appartenenti al G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di L’Aquila, nell’ambito di attività di servizio finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno localizzato un’area, sita nella frazione di Camarda, ove insisteva una piccola piantagione di marijuana.
I militari, attraverso mirati servizi di osservazione, hanno proceduto ad individuare il soggetto responsabile della coltivazione e, una volta identificat... |
|
|
|