provincia di: AQ

DALLE ACQUE DEL CHIARINO AI SALOTTI AQUILANI: LA DINASTY DEL TORRONE NURZIA
Lo storico Enrico Cavalli racconta la dinastia Nurzia, che da quasi due secoli produce a L'Aquila l'inconfondibile 'torrone al cioccolato', famoso in Italia e nel mondo

L’AQUILA – L’immagine di un Abruzzo interno aquilano all’indomani dell’Unità, legato esclusivamente alle fortune della industria armentizia, non pare più storicamente corretta, alla luce di recenti ed approfondite indagini sulla realtà socio-economica locale nel secolo XIX. Meno prodiga era la natura dal punto di vista dei prodotti della terra, tanto più prende corpo il settore artigianale che interagendo con le attività agricole, determinava le cosiddette protoindustrie. Il censimento generale ...


FISCHIO DI PARTENZA PER LA 'TRANSIBERIANA D'ITALIA'
La ferrovia che attraversa l'appennino per i mercatini di Natale

SULMONA – Dopo il successo degli scorsi anni, ripartono gli itinerari a bordo del treno storico della Transiberiana d'Italia, in occasione dei mercatini di Natale abruzzesi. Tutto pronto per il fischio di partenza dello storico treno che muoverà dalla stazione di Sulmona attraversando Campo di Giove per arrivare, poi, a Roccaraso. Due partenze programmate: venerdì, sabato e domenica, dal 22 novembre al 22 dicembre.
- La prima è prevista alle 08.45 dalla stazione di Sulmona. Direzione Merc...


OPERE ABRUZZESI RAGGIUNGONO GLI STATI UNITI D'AMERICA
La pittrice Alessia Pignatelli mostra le sue opere e le poesie di Andrea Petricca a Mike Pompeo e a Donald Trump

L'AQUILA - Gli artisti Alessia Pignatelli e Andrea Petricca viaggiano con “La coscienza di Euterpe” nella Casa Bianca. Non è stato un atto politico, bensì culturale. Si tratta di un libro poetico, dove i versi dello scrittore Andrea Petricca si incontrano con l’arte pittorica di Alessia Pignatelli, creando dei percorsi di pensiero tra visioni astratte che ne accentrano l’espressione emotiva. Alessia Pignatelli in occasione dell’arrivo del Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America Mike Pomp...


RAGGI COSMICI: LA FIRMA DEL GSSI SU UNA SCOPERTA DELLA MISSIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE DAMPE
La missione spaziale DAMPE ha rivelato proprietà finora sconosciute dei raggi cosmici galattici, particelle subatomiche provenienti dallo spazio che colpiscono la Terra a un ritmo incessante

L'AQUILA - Il satellite DAMPE (DArk Matter Particle Explorer), in orbita intorno alla Terra dal dicembre 2015, ha ottenuto la prima misura diretta – con un livello di accuratezza mai raggiunto in precedenza – del flusso di raggi cosmici fino a energie elevatissime. L’esperimento, i cui risultati sono stati pubblicati la scorsa settimana sulla prestigiosa rivista scientifica americana Science Advances, ha rilevato per la prima volta che questo flusso di particelle, che diminuisce continuamente co...


La climber iraniana Nasim Eshqi scala la falesia di Pietra Pizzuta
Diventa ambasciatrice nel mondo del Comune di Sante Marie

SANTE MARIE - Non poteva che aprirsi con un evento all’aria aperta, il settembre a Sante Marie. Questo mese, che solitamente rappresenta il passaggio dall’estate all’autunno, e che porta con sé rinnovati ritmi e attività, viene spesso visto come occasione per dedicarsi a escursioni e sport all’aria aperta, anche grazie alla possibilità di godere di temperature adatte a svolgere determinate pratiche. Nel piccolo borgo marsicano, conosciuto in tutta Italia per il sempre più frequentato “Cammino de...


Concerto di Ferragosto al Tempio Italico di Castel di Ieri
La IV edizione si terrà il 14 agosto

CASTEL DI IERI - Dal 2016 la Pro Loco “La Torre” di Castel di Ieri, si è adoperata per creare un evento dedicato al Tempio Italico, ogni 14 agosto dell’anno, con la finalità di promuovere il sito, di notevole rilevanza per patrimonio storico, archeologico, architettonico e culturale.
Questo è stato reso possibile grazie ad una sana e solida collaborazione tra Pro Loco e Comune di Castel di Ieri, che ha in gestione il sito.
L’obiettivo è quello di dare visibilità al Tempio Italico ...


Presentazione del libro 'Cani e gatti'
Martedì 16 luglio alle ore 18:00 presso la Sala Rivera di Palazzo Fibbioni a L'Aquila

L'AQUILA - Come dice il proverbio “non è mai troppo tardi” e Nello Parravano festeggia i suoi sorprendenti 92 anni con l’esordio della sua prima opera “Cani & Gatti” edito dalla One Group Edizioni. L’evento di presentazione ci sarà Martedì 16 luglio alle ore 18:00 presso la Sala Rivera di Palazzo Fibbioni.
A condurre l’incontro il giornalista scrittore Paolo Mastri. Interverranno, oltre all’Autore, Salvatore Santangelo, giornalista e saggista, Americo Di Benedetto, consigliere della Re...


Arteparco, ecco la seconda istallazione Site Specific
L’opera sarà visibile da domenica 14 luglio Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Pescasseroli (AQ), Sentieri C1 e C2

PESCASSEROLI - Arteparco, progetto che nasce con la volontà di portare l’arte contemporanea all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, inaugura domenica 14 luglio l’installazione site-specific (specchi angelici) dell’artista abruzzese Matteo Fato (Pescara, 1979).
L’iniziativa è realizzata da PARCO1923, con il supporto di BMW Italia, azienda che si distingue per il suo consolidato impegno rivolto alla sostenibilità e alla protezione ambientale e Sky Arte, il primo canale te...


Parco 1923 è il profumo scelto dal Ministro dell'Ambiente
I prodotti Parco 1923 hanno accompagnato il Ministro nei suoi recenti viaggi ufficiali in Oriente, dove ha incontrato in Cina il Ministro dell'Ambiente Li Ganjie e il Ministro della Scienza e della Tecnologia Wang Zhigang

L'AQUILA - PARCO1923, il profumo che affonda le sue radici nelle piante magiche che crescono nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è stato scelto dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa come marchio simbolo per rappresentare la bellezza della conservazione e della valorizzazione dell’ambiente italiano all’estero.
I prodotti PARCO 1923 hanno accompagnato il Ministro nei suoi recenti viaggi ufficiali in Oriente, dove ha incontrato in Cina il Ministro dell'Ambiente Li Ganjie e...


Le profumerie più importanti d’Italia al Pnalm
Si sono radunate in una due giorni di immersione nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise per conoscere il patrimonio olfattivo di PARCO1923

PESCASSEROLI - Un tour nelle foreste vetuste, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, per un’emozionante avventura a contatto con piante e fiori da cui nascono le essenze naturali di PARCO1923: è questo il programma della due giorni organizzata da Paride Vitale e Ugo Morosi, fondatori dell’esclusivo brand di profumi, e dedicata ai maggiori esperti del settore di tutta Italia.
Grazie alla collaborazione con l’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, 20 tra le maggiori p...


Il prof. Umberto Villante eletto presidente del Gruppo Nazionale di Fisica dello Spazio
Manterrà l’importante incarico di guidare la comunità scientifica per il triennio 2019-2022

L'AQUILA - Il prof. Umberto Villante, Emerito di Fisica dello Spazio dell’Università di L’Aquila e Direttore dell’International School of Space Science, è il nuovo Presidente del Gruppo Nazionale di Fisica dello Spazio e delle Relazioni Sole-Terra (SWICO: Space Weather Italian Community). Eletto all’unanimità dall’Assemblea dei membri, il Prof. Villante manterrà l’importante incarico di guidare la comunità scientifica per il triennio 2019-2022.
Il Gruppo Nazionale SWICO comprende numerosi...


La salute orale è fondamentale nella buona riuscita della terapia contro l’ipertensione arteriosa
E’ quanto emerge da una importante ricerca condotta dall'Università dell'Aquila Dipartimento MeSVA

L’AQUILA - Il dott. Davide Pietropaoli e i collaboratori del gruppo di ricerca, guidato della Prof.ssa Annalisa Monaco del Dipartimento MeSVA dell'Università dell'Aquila, hanno ottenuto un importante risultato dimostrando che la salute orale è fondamentale nella buona riuscita della terapia contro l'ipertensione arteriosa. L'articolo, comparso sulla Rivista Internazionale Hypertension, ha suscitato l'interesse della comunità scientifica e dei media nazionali e internazionali. Quanto sostenuto d...


Torna la cicloturistica della castagna
Due giorni di sport tra borghi e boschi di Sante Marie

L'AQUILA - Ciclisti, famiglie e bambini scaldate i motori torna la Cicloturistica della castagna a Sante Marie. La asd Sport Emotion, in collaborazione con il Comune di Sante Marie e la Pro Loco, ancora una volta vi stupirà con percorsi mozzafiato adatti a ogni preparazione atletica che attraverseranno boschi di castagne e le lunghe vallate avvolte dai colori dell'autunno. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto una partecipazione vastissima di appassionati, gli organizzatori hanno ...


La storia di Navelli nella storia dell'Italia meridionale
Annotazioni sul volume ‘Quelli che hanno dato – Storia del Meridione dal 1860 a oggi’ di Antonio Galeota

L’AQUILA - Il 13 agosto scorso, nell’Aula consiliare del Comune di Navelli, con vista sull'antico stupendo borgo, si è svolta la presentazione del volume “Quelli che hanno dato – Storia del Meridione dal 1860 a oggi”, scritto da Antonio Galeota. Come tutte le opere originali, il libro sfugge ad una precisa classificazione di genere. Si tratta di un lungo racconto scritto sotto forma di saggio storico-politico; ma potrebbe essere anche l'abbozzo di una storia sociale dell'Italia meridionale. Lo s...


Carrufo cerca le origine
Una ricerca sulla frazione di Villa Santa Lucia affidata al prof. Fabio Redi, docente di Archeologia Medioevale dell’Università dell’Aquila, sarà il tema della conferenza del 15 luglio

L’AQUILA - E’ giusto che un paese, anche se molto piccolo, voglia conoscere le sue origini, il che vuol dire trovare gli elementi utili per ricostruire la sua storia. Carrufo, frazione di Villa Santa Lucia, un borgo alle pendici del Gran Sasso situato tra Ofena e Castel del Monte, si è affidato al prof. Fabio Redi, docente di Archeologia Medioevale dell’Università dell’Aquila, che ha generosamente raccolto l’invito, per sapere come nacque la sua comunità. La ricerca è partita dal sito di una ant...


Riconoscimento per la rivista scientifica 'Disegrare con' dell'università dell'Aquila
Viene riconosciuta tra le riviste internazionali più prestigiose, ha superato il processo di revisione da parte di SCOPUS

L'AQUILA - Dopo l’indicizzazione nel 2015 del “MEMOCS Journal”, edito dal Centro di Ricerca Internazionale per la Matematica e Meccanica dei Sistemi Complessi (MEMOCS) dell’Università dell’Aquila, il DICEAA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale, raggiunge un nuovo traguardo. Infatti proprio dal 2015 è pubblicato all’Aquila il Journal of Architecture and Cultural Heritage “DISEGNARECON”, già iscritto dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitar...


La più grande mobilitazione in difesa dell’Orso Marsicano, simbolo del Parco Nazionale dell’Abruzzo
Da Rimini a Civitella Alfedena in bicicletta ben 365 chilometri – arriveranno il 27 Ottobre a Civitella

PESCARA - La più grande mobilitazione in difesa dell’Orso Marsicano, simbolo del Parco Nazionale dell’Abruzzo Spettacolari percorsi uniranno i Parchi Nazionali per l’Orso Marsicano. Tutte le Guide si ritroveranno a Civitella Alfedena per la XXV Convention Nazionale che inizierà il 25 Ottobre e si concluderà il 29. “Siamo partiti questa mattina dalla Riviera Romagnola - ha dichiarato Luigi Parmeggiani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE dell’Emilia-Romagna – ed ora stiamo per arri...


Premio Nobel per la Fisica 2017, evento in live streaming da Stoccolma
Il 3 ottobre a partire dalle ore 11.30 presso la sede del GSSI l'evento 'Aspettando il Nobel'

L'AQUILA - In occasione della cerimonia di assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2017, prevista per il prossimo 3 ottobre, il GSSI ha organizzato l'evento "Aspettando il Nobel" presso la sua sede in Viale Crispi, 7 a L'Aquila a partire dalle ore 11.30.
In presenza di illustri esponenti della comunità scientifica e dei rappresentanti delle principali istituzioni locali e nazionali, sarà possibile seguire, in live streaming da Stoccolma, la cerimonia ufficiale del Premio Nobel....


Ricercatori dall'Abruzzo nella scoperta sull'origine dei raggi cosmici nell'Osservatorio argentino
Pubblicato sulla rivista Science un importante studio sull'origine dei raggi cosmici. Al lavoro hanno partecipato scienziati del del Gran Sasso Science Institute, Università dell'Aquila e dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso

L'AQUILA - I raggi cosmici di altissima energia provengono da galassie lontane e non dalla Via Lattea. Il risultato, pubblicato su Science, arriva dall’Osservatorio Pierre Auger situato in Argentina, nella provincia di Mendoza e risponde a interrogativi che gli scienziati si pongono da mezzo secolo. Da dove arrivano i raggi cosmici di altissima energia? Sono prodotti nella nostra galassia o provengono da galassie lontane? “Questa scoperta indica chiaramente un'origine extragalattica di queste p...


44° Premio Scanno, ecco i cinque finalisti Della sezione letteratura
E fino al 10 settembre è possibile concorrere per il Premio Opera Prima. La cerimonia di premiazione si terrà alle ore 16 di sabato 16 settembre.

SCANNO - Sono i rapporti interpersonali, i legami e gli amori, ma anche le separazioni e la sofferenza, il filo conduttore che unisce le cinque opere finaliste della sezione Letteratura della 44esima edizione del “Premio Scanno”, che si terrà sabato 16 settembre nella splendida cornice del paese abruzzese. I protagonisti delle opere conducono vite intense, anche se a volte li troviamo inermi di fronte all’assenza di dialogo e all’incapacità di chiedere aiuto. La solitudine anche all’interno dei ...


Presentato il progetto artistico ‘La Porta Santa’
Una riproduzione in argento realizzata da Cavallo Gioielli d’Abruzzo e Mimmo Emanuele

L’AQUILA - Questa mattina a L’Aquila, presso Palazzo Fibbioni, in occasione della imminente Perdonanza Celestiniana, Cavallo Gioielli d’Abruzzo e l’artista Mimmo Emanuele hanno presentato il loro progetto artistico: la “Porta Santa”. Sebastiano Cavallo, titolare dell’oreficeria Cavallo Gioielli d’Abruzzo, ormai da anni si dedica con la sua attività alla riproduzione di manufatti artistici raffiguranti i monumenti della città, mentre l’artista Mimmo Emanuele attraverso le sue opere a tecnica mi...


Porte aperte alla filiale Openjobmetis di L’Aquila
circa 40 ricerche attive in vari settori. In programma un 'Open Day' per mercoledì 15 marzo

L'AQUILA – Openjobmetis, la prima e unica Agenzia per il Lavoro quotata oggi in Borsa Italiana, aprirà le porte della filiale di L’Aquila: mercoledì 15 marzo si terrà un Open Day presso la filiale aquilana. “L’apertura della filiale Openjobmetis di L’Aquila completa la nostra presenza in Abruzzo (dove sono presenti altre sei nostre filiali)” – ha dichiarato Roberta Di Cecco, referente commerciale della filiale Openjobmetis di L’Aquila – “Possiamo offrire così un servizio più capillare sul ter...


Presentazione CalendEsercito 2017 a L’Aquila
Domani, mercoledì 21 dicembre alle 10:30 presso l'Auditorium 'Elio Sericchi' della Banca Popolare dell'Emilia Romagna

L'AQUILA - Mercoledì 21 dicembre alle 10:30 a L'Aquila, presso l'Auditorium "Elio Sericchi" della Banca Popolare dell'Emilia Romagna in Via Pescara n. 4, il Comandante Militare dell'Esercito per l'Abruzzo, Gen. B. Rino De Vito, presenterà il CalendEsercito 2017. I temi trattati nel CalendEsercito di quest’anno vertono sull’innovazione tecnologica e sulle novità rivoluzionarie che, nate nel periodo bellico o a ridosso dello stesso, hanno poi prodotto notevoli effetti sulla nostra attuale vita ...


In Abruzzo diminuiscono le bandiere blu ma aumentano le bandiere verdi
Il Parco Gran Sasso Laga nel 'Club' della Confederazione Italiana Agricoltori

ASSERGI - A Senigallia lo scorso 13 maggio il Direttore del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Prof. Domenico Nicoletti, ha partecipato alla prima Assemblea nazionale dei premiati "Bandiera Verde Agricoltura" della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori). Il "Club" dei premiati ha sottoscritto il documento "Il territorio come destino", che ha come obiettivo la costruzione e la valorizzazione di un modello economico, sociale e produttivo sostenibile. Una due giorni, quella di...


Michael Kors sbarca ad Avezzano
In piazza Risorgimento nel nuovo negozio Marynda

AVEZZANO – Il 2015 è stato un anno importante per lo storico negozio Marlboro Classics di Via XX Settembre 126, che ha cambiato nome in “Marynda”, in omaggio alla storica direttrice Marinda Di Renzo, che adesso raddoppia scommettendo sulla sua lungimiranza, con l’apertura di questo nuovo punto vendita dedicato agli accessori più eleganti ed esclusivi di livello internazionale nella centralissima via Marconi, nel pieno centro storico avezzanese, una delle passerelle più amate da coloro che ricerc...


Certificati di Credito di carbonio: il progetto pilota del comune di Raiano
Alla XXI^ Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Parigi che si terrà il 3 diciembre

RAIANO - Il Comune di Raiano, quale partner del “Patto dei Sindaci” nell’ambito del “Progetto 20-20-20”, ha avviato da tempo una serie di politiche volte all’efficientamento energetico con contestuale riduzione delle emissioni di CO2, e calendarizzato una serie di azioni e misure volte sia alla co-responsabilizzazione gestionale dei cittadini, allo scopo di stimolare in modo permanente un consumo critico e responsabile delle risorse naturali, e sia a porre in essere attività capaci di “m...


Papa Francesco riceve la Croce di Coccopalmeri
È un gioiello che riproduce uno dei simboli di Roccaraso

L'AQUILA - È un gioiello che riproduce uno dei simboli di Roccaraso. Ed è il gioiello che Francesco Liberati, presidente della Banca di Credito Cooperativo, ha portato in dono a Papa Francesco. È la “Croce del Seicento” realizzata dal Maestro d’arte orafa Franco Coccopalmeri riprendendo la forma della croce posizionata sulla stele seicentesca sita in Piazza XX settembre a Roccaraso tra la chiesa di Santa Maria Assunta e la vecchia rocca detta "Terra Vecchia". Il gioiello presenta una forma semp...


Al via la seconda edizione del concorso ‘Miele dei Parchi Abruzzesi’
Per i vincitori speciale vetrina all'Expo. La scheda di partecipazione con i campioni di miele, entro il 18 settembre

ASSERGI - I Parchi Nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise, della Majella, del Gran Sasso e Monti della Laga ed il Parco Regionale Sirente Velino propongono congiuntamente la seconda edizione del concorso “Miele dei Parchi Abruzzesi” per la selezione dei migliori mieli prodotti nei rispettivi territori. Il concorso, unico del suo genere in Italia, si rivolge agli apicoltori che raccolgono il miele prodotto nel corso dell’ultima annata apistica: il 2014 per il mieli di produzione autunno-invernal...


Martora e del Gatto selvatico nel Parco Gran Sasso Laga
La presenza documentata dalle foto trappole. I dati arrivano da uno studio dell'Ente su presenza e distribuzione delle specie nell'area protetta

ASSERGI – Sta dando importanti risultati una ricerca del servizio scientifico del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga che ha confermato la presenza, nell'area protetta, di due piccoli carnivori particolarmente elusivi ma significativi, in quanto indicatori della buona salute degli ecosistemi forestali, cui sono strettamente legati, quali la Martora (Martes martes) ed il Gatto selvatico (Felis silvestris) . Si tratta di specie di interesse comunitario, rispettivamente elencate neg...


L'acqua Santa Croce nella dieta delle Iene per eliminare le scorie metalliche dall'organismo
Primo passo della dieta postata sulla pagina Facebook delle Iene: a colazione bere acqua santa croce.

L'AQUILA - Nella foto pubblicata un estratto di una dieta consigliata nel corso del programma di Italia1 LE IENE, per eliminare le scorie metalliche dall'organismo. Sulla pagina Facebook delle Iene è stata postata la dieta consigliata per eliminare le scorie metalliche dal nostro organismo. Primo passo della dieta: a colazione bere acqua santa croce. Questo articolo postato dalle IENE, programma di Italia 1 sempre attento ad informare i propri telespettatori, non fa altro che conferm...


I nomi dei mesi
Curiosità sull’origine di Luigi Casale

BRESSANONE (Bolzano) - Gennaio; febbraio; marzo; aprile; maggio; giugno; luglio; agosto; settembre; ottobre; novembre; dicembre. Sono i nomi dei mesi dell’anno. Sono trascritti con l’iniziale minuscola – pur essendo oggi dei veri e propri “nomi propri” – in quanto all’origine essi erano semplicemente degli aggettivi. Queste origini cercheremo di vedere qui di seguito. Non chiedetemi però perché i mesi siano dodici. Né perché essi abbiano una durata differente in termini di numero di giorni. U...


Rinvenute esche avvelenate nel Comune di Brittoli: sei cani da tartufi le prime vittime
Appello del Parco Gran Sasso Monti della Laga e della Forestale a non frequentare la zona

ASSERGI – Diciassette esche avvelenate sono state individuate da uno dei Nuclei Cinofili Antiveleno nati grazie al progetto Life Antidoto, condotto in questa operazione dal Corpo Forestale dello Stato, in località “Pontone” del Comune di Brittoli (PE) e il ritrovamento, purtroppo, si è accompagnato anche all’individuazione delle prime numerose vittime del veleno, ben sei cani da tartufo. Le ricerche avevano preso avvio nella zona in seguito al ritrovamento, la settimana scorsa, nel territori...


Il Gran Sasso d'Italia patrimonio dell'umanità
Walter Mazzitti propomotre della candidatura presso l'Unesco

L'AQUILA - Una nuova strategia per superare il declino economico e sociale e il degrado delle aree montane interne. Una chiamata a raccolta di abruzzesi, italiani e italiani all’estero per affermare il Gran Sasso d’Italia quale patrimonio identitario nazionale e patrimonio naturale dell’umanità. Queste le premesse per una nuova politica di sviluppo del massiccio, risorsa centrale dell’intera dorsale appenninica. Lo afferma Walter Mazzitti, già presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e...


Vinti ad Anversa degli Abruzzi 106.382,98 euro con 1 euro
E’ la vincita più alta d’Italia in questo concorso. Nell’ultimo concorso distribuiti premi per oltre 22 milioni di euro.

L'AQUILA - Il 10eLOTTO si conferma un gioco di grande successo e continua a premiare tutti gli italiani con tantissime vincite. Nel concorso di Martedì 2 Dicembre sono state infatti oltre 3milioni e100 mila le giocate vincenti mentre il totale dall’inizio dell’anno arriva a quasi 356 milioni. Ad Anversa degli Abruzzi (AQ), è stata registrata una vincita da 106.382, 98 euro con 1 euro con l’estrazione ogni 5 minuti. E’ la vincita più alta d’Italia in questo concorso. Il fortunato ...


Al Parco Gran Sasso Laga incontro pubblico sull’espansione del senecio africano
L’11 novembre ore 10, sala Convegni CRFA a San Colombo di Barisciano

ASSERGI - Si svolgerà martedì 11 novembre alle ore 10.00 presso la sala convegni del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (San Colombo di Barisciano – AQ), un incontro pubblico tenuto dai tecnici dell’Ente Parco e della società di consulenza ambientale NEMO, nonché da esperti delle Università di Firenze, Torino e dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, sui rischi dell’espansione del Senecio africano (Senecio inaequidens). Si tratta di una pianta non autoctona, proveniente dal Sud A...


A ‘Sharper’ i ricercatori ed i progetti per l’ambiente del Parco Gran Sasso – Laga
Sarà anche simulata una scena del crimine con le Unità Cinofile del progetto Life Antidoto

ASSERGI - Non potevano mancare i progetti di ricerca e di conservazione ambientale del Parco Nazionale Gran Sasso - Laga a “Sharper”, la grande manifestazione organizzata per il 26 settembre nel centro storico dell’Aquila dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Gran Sasso Science Institute in collaborazione con svariati Enti. “La Notte Europea dei Ricercatori” porterà infatti nel capoluogo lo staff dei progetti Life “Antidoto” ed “Aqualife”, dei quali l’Ente è beneficiario coordinato...


Terremoto Valle Roveto, nasce comitato
Per commemorare il centenario dell’evento sismico, tante le iniziative previste per il 2015

CIVITELLA ROVETO - Nasce anche in Valle Roveto un Comitato per la commemorazione del centenario del terribile terremoto che, nel gennaio del 1915, distrusse l’intera Marsica. Il Comitato rovetano, promosso dall’Associazione culturale “Il Liri”, è composto da un organo di presidenza, formato anche dai rappresentanti dei Comuni e delle parrocchie della Valle Roveto, e da un coordinamento generale. La struttura, a cui presto si aggiungerà un Comitato d’onore, è poi suddivisa in cinque gruppi di ...


'Rest Abruzzo', ecco il resocondo del corsom
Al seminario che si terrà l’11 luglio, prenderanno parte: lo chef Niko Romito, i rappresentanti delle istituzioni regionali, alcuni imprenditori abruzzesi e gli allievi del corso Rest Abruzzo

CASTEL DI SANGRO - La Niko Romito Formazione ha organizzato per venerdì 11 luglio un seminario nel quale verrà presentato un resoconto dettagliato del primo Corso REST Abruzzo. "R.E.S.T Abruzzo", Risorse Enogastronomiche per lo Sviluppo Turistico, è il progetto speciale di alta formazione approvato dalla scorsa Giunta Regionale e finanziato nell'ambito delle attività previste dal Fondo Sociale Europeo - FSE Abruzzo 2007/2013. Nato da un’idea della Niko Romito Formazione, la Scuola fondata dallo...


La 'International Week of Space Science' a l'Aquila
Due importanti iniziative dedicate al Solar Orbiter

L'AQUILA - Dopo la conclusione del corso “Observing the Universe with the Cosmic Microwave Background”, principalmente dedicato ai risultati scientifici ottenuti dal satellite Planck sull’anisotropia della radiazione del fondo cosmico (cioè lo studio dell’ “alba dell’Universo”), il Consiglio Scientifico dell’International School of Space Science (ISSS), diretta dal prof. Umberto Villante, ha definito un programma di notevolissimo interesse scientifico che nel prossimo mese di settembre, convogli...


Penne pulite ed editori coraggiosi: dal Sud voci di legalità
Contro il silenzio che aiuta mafia e malapolitica di Domenico Logozzo *

La cultura della buona informazione contro l’incultura del silenzio. L’illegalità e la malapolitica si combattono con il coraggio della denuncia e la difesa delle penne pulite. Paolo De Chiara, molisano; Michele Falco, cosentino: un giornalista ed un editore del Sud insieme per la legalità. Pubblicazioni che lasciano il segno e ricevono autorevoli consensi. Dal successo del libro che racconta la terribile vicenda di Lea Garofalo, la donna che ha infranto il muro dell'omertà delle famiglie mafios...


Fab Lab L'Aquila: puoi stampare in 3D al Salone della Ricostruzione
Da domani fino a sabato Fab Lab vuole essere un luogo di contaminazione, innovazione sociale, favorendo la nascita di idee innovative

L'AQUILA - La fabbricazione digitale arriva anche a L’Aquila nel Tecnopolo d’Abruzzo. A L'Aquila le persone creative che hanno capacità tecniche e progettuali non hanno un luogo dove incontrarsi per esprimere e realizzare le proprie passioni. La mancata creazione di connessioni relazionali e il conseguente mancato sviluppo di nuove idee genera un danno economico. Fab Lab (laboratorio di fabbricazione) è un’officina di artigianato digitale, un laboratorio permanente dedicato alla fabbricazione...


‘Sicuri con la neve’, l’iniziativa promossa dal Cnsas
Per prevenire gli incidenti in montagna domenica 19 gennaio, presso gli impianti sciistici di monte Pratello

L’AQUILA – Anche quest’anno torna Sicuri con la Neve, l’iniziativa promossa dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, finalizzata alla prevenzione degli incidenti in montagna e a cui hanno aderito il Club Alpino Italiano con le Scuole d’Alpinismo e Scialpinismo, le Commissioni e le Scuole Centrali di Escursionismo, Alpinismo Giovanile, Fondoescursionismo, il Servizio Valanghe Italiano, la Società Alpinistica F.A.L.C., il Collegio delle Guide Alpine Abruzzo, gli Enti e le Amministrazion...


Roccaraso. Gestori impianti sciistici: ‘’seguire indicazioni per sciare sicuri’’
Consorzio, zone sciabili gestite e monitorate costantemente. Cordoglio per morte sciatori su montagne italiane

ROCCARASO – Viste le nevicate delle ultime ore e considerate le tragedie che negli ultimi giorni si sono consumate sulle montagne italiane, i gestori degli impianti sciistici del comprensorio dell'Alto Sangro, nell'esperimere ''profondo cordoglio per i terribili lutti'', invitano gli sciatori alla prudenza, auspicando il rispetto delle indicazioni fornite dagli operatori, e garantiscono l'assoluta sicurezza delle piste per gli utenti. "E' fondamentale rispettare quelle che sono le informazion...


Parco Archeologico Territoriale dell’Alto Sannio e altro ancora
Un'area davvero ricca di storia, di archeologia e di vestigia di antichi e fieri popoli italici.

L'AQUILA - Il 29 novembre in Agnone è stato costituito il Comitato promotore del Parco Archeologico Interregionale dell’Alto Sannio, con il coinvolgimento dei Comuni Abruzzesi di Alfedena (L'Aquila) e Schiavi di Abruzzo (Chieti) e Molisani di Agnone, Pescopennataro, Pietrabbondante, tutti in provincia di Isernia.
Non è dato di sapere se questa iniziativa rientri in ambiziose scalate politiche-partitiche, in previsione delle elezioni europee del prossimo maggio 2014. Non è dato sapere se que...


Convegno conclusivo del progetto Life ‘Antidoto’
Tanti i successi raggiunti nel contrasto all’uso del veleno, molto resta da fare

ASSERGI – Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha presentato in un convegno tenutosi oggi, giovedì 24 ottobre, nelle sale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ad Assergi, i risultati del progetto Life “Antidoto”. Il convegno, dal titolo "L'avvelenamento della fauna selvatica in Europa. Impatto sulle specie minacciate e misure di contrasto" ha riunito biologi e naturalisti provenienti da Italia, Spagna, Gran Bretagna, Grecia e Bulgaria ed ha fatto il punto sulle conseguenz...


Domenica Giornata Nazionale del Camminare
Walk&Talk lungo il sentiero europeo E1 che attraversa il reatino aquilano

L'AQUILA - Negli ultimi anni, l’Associazione Federtrek Escursionismo e Ambiente e l’Organizzazione di Volontariato ‘valledelsalto.it’, insieme ad associazioni locali, hanno,, passo dopo passo, costruito l’itinerario del tratto di 85 km del Sentiero Europeo E1 che va dalle Terme di Cotilia (Rieti) ad Alba Fucens (L’Aquila). Il sentiero è stato tracciato ripercorrendo antichissime strade, tratturi e grandi vie della transumanza, viottoli di campagna e intercettando allo stesso tempo monumenti, bor...


Carta europea del turismo sostenibile
Domani ad Assergi secondo forum plenario

ASSERGI – Partecipato da rappresentanti di Federparchi - Europarc Italia, dal Presidente dell’Ente, Arturo Diaconale e dal Direttore, Marcello Maranella, si terrà domani, nella Sala Consiliare del Parco, ad Assergi, a partire dalle ore 15.00, il secondo forum plenario per il conseguimento della CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile. L’incontro, organizzato nell’ambito del percorso avviato nel maggio scorso e a seguito dei tavoli territoriali già esperiti nella stessa Assergi, ad Amat...


Rievocazione del Matrimonio d’epoca di Villalago bilancio positivo per la decima edizione
A Villalago tanta gente entusiasta ha fatto da cornice ai partecipanti durante i due giorni della manifestazione

VILLALAGO - Grande successo di pubblico e di critica per la X Edizione del Matrimonio Antico che si è svolto,come ogni anno, a Villalago(Aq)-Uno dei Borghi più belli d’Italia) il 13 agosto con la presentazione della dote della sposa e il 15 agosto con il Corteo Nuziale che ha attraversato il centro storico per poi giungere in Piazza Celestino Lupi per il ballo della quadriglia e del Nodo Indissolubile. Tanta gente entusiasta ha fatto da cornice ai partecipanti durante i due giorni d...


In Abruzzo lo Smeraldo Wellness Resort
A Raiano un hotel a cinque stelle: re ristoranti a tema e una sala conferenze da quattrocento posti

RAIANO - Un luxury hotel a cinque stelle, tre ristoranti a tema e una sala conferenze da quattrocento posti. Nasce in Abruzzo una struttura unica nel suo genere, lo Smeraldo Wellness Resort. Un lussuoso complesso di oltre trentamila metri quadrati pensato e progettato per accogliere una clientela d’élite che desidera trascorrere il proprio tempo libero nel cuore della Regione. Lo Smeraldo nasce a Raiano, in provincia dell’Aquila, dalle fondamenta di un centro termale già esistente nella cittadi...



Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.