VILLALAGO - Grande successo di
pubblico e di critica per la X Edizione del
Matrimonio Antico che si è svolto,come ogni anno, a Villalago(Aq)-Uno dei Borghi
più belli d’Italia) il 13 agosto con
la presentazione della dote della sposa e il 15 agosto con il Corteo Nuziale che ha attraversato il centro
storico per poi giungere in Piazza Celestino Lupi per il ballo della quadriglia
e del Nodo Indissolubile.
Tanta gente entusiasta ha fatto da cornice ai partecipanti durante i due giorni
della manifestazione ed in particolare
alle venticinque coppie che hanno sfilato con i costumi tradizionali di
Villalago e dei Borghi più belli d’Italia. Oltre ai costumi antichi dei paesi
vicini sempre presenti in tutte le edizioni
della manifestazione quali: Pacentro,Introdacqua,Bugnara,Pratola
Peligna,Corfinio,Fornelli,Pettorano sul
Gizio e Scanno ( con il suo costume tradizionale famoso in tutto il mondo)
era presente, per la prima volta, anche una coppia di ragazzi di Frattura con il loro costume
tradizionale.
Nel
completamento della rievocazione di tutti i momenti del Matrimonio Antico
Villalaghese, in questa straordinaria edizione, è stato simbolicamente aggiunto
un ballo tradizionale con nastri
colorati che simboleggiavano anticamente gli archi di trionfo preparati dalla
ragazze per il passaggio del corteo dotale. Quest’anno era presente anche la
figura del banditore che presentava
la dote della sposa ed, inoltre, è stata realizzata completamente la dimora
degli sposi con la cucina e la camera da
letto.
Un
grande applauso va a tutti i ragazzi del corteo e a tutte le persone volontarie
che hanno collaborato e ,un riconoscimento particolare, va alle persone che da
dieci anni,ormai, organizzano, a nome della Proloco, l’evento : Mario Caranfa (in qualità di ideatore della manifestazione)-Gaetano Garofoli(in qualità di
coordinatore della Proloco e responsabile di tutte le fasi organizzative)- Simone Lupi (in qualità di storico
della manifestazione, autore del testo “Costume Antico e Matrimonio
Villalaghese”- una raccolta sintetica e utile con tutte le notizie sul costume
e sul matrimonio antico) – Grazia
Scambini (responsabile della coreografia dei balli) - Maria Vittoria Caranfa (in
qualità di responsabile della scenografia di tutti i luoghi utilizzati per
l’evento).
La
partecipazione di coppie con i costumi antichi di altri Borghi sicuramente dà a
questo evento un fascino speciale e particolare tale da renderlo unico nel panorama delle
rappresentazioni popolari a livello Regionale e Nazionale.
Villalago,
con questa manifestazione, aspira a diventare non solo la meta di curiosi, turisti
e amanti delle tradizioni popolari, ma anche un punto di riferimento delle
Associazioni Culturali nazionali che hanno come progetto: “La valorizzazione delle bellezze dei
Centri Storici e delle loro tradizioni popolari”. |