La toelettatura: un’arte artigiana che va difesa |
Casartigiani Abruzzo organizza, domenica 1° ottobre a Giulianova, un incontro con i toelettatori degli animali da compagnia. Lo scopo è quello di sostenere e valorizzare una categoria che annovera sul territorio regionale 90 imprese del settore
GIULIANOVA - Domenica 1° ottobre, alle ore 10, nella sede di Casartigiani a Giulianova, in via Matteotti 21 (Palazzo Consorform), si svolgerà una riunione regionale dei "toelettatori degli animali da compagnia", una categoria di artigiani in forte ascesa che annovera in Abruzzo circa 90 imprese.
Si tratta di un settore che sta lottando per ottenere un riconoscimento legislativo della propria professionalità che ogni giorno si esprime a favore degli animali domestici.
Casartigi...
|
|
Fratino Day ad Alba Adriatica |
Il Wwf con i ragazzi delle scuole albensi per difendere il simbolo delle nostre spiagge
ALBA ADRIATICA - Domani, mercoledì 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, terza edizione del Fratino Day ad Alba Adriatica.
Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e dell’Area Marina Protetta “Torre di Cerrano”, il WWF Teramo ha organizzato una giornata di sensibilizzazione con gli alunni dell’Istituto comprensivo di Alba Adriatica presso la “Spiaggia del Fratino e del Giglio di mare”, un piccolo tratto di spiaggia libera tra gli stabilimenti Copacabana e Marechiaro messo a disposizione...
|
|
Tornano gli Aperitivi scientifici del Wwf Teramo |
5 nuovi appuntamenti per affrontare in maniera piacevole tematiche ambientali di grande interesse. Venerdì 10 marzo si parla di lupi!
TERAMO - Tornano gli Aperitivi scientifici del WWF Teramo: 5 nuovi appuntamenti per affrontare in maniera piacevole tematiche ambientali di grande interesse.
Si inizia venerdì 10 marzo alle ore 18 presso il Bar San Matteo, in Largo San Matteo a Teramo, con un incontro con Andrea Gallizia, medico veterinario, autore del Libro “Ombre nella notte” nel quale racconta la sua straordinaria esperienza vissuta con un branco di lupi non lontano dalla nostra città. Un’esperienza che si è poi trasformat...
|
|
La Spiaggia del Fratino e del Giglio di mare ad Alba Adriatica |
Riscontrata la presenza di specie di piante molto rare tanto da essere inserite nella lista rossa nazionale delle specie in pericolo
La Spiaggia del Fratino e del Giglio di mare ad Alba Adriatica
si arricchisce di un’importante presenza
TERAMO - Nata nel maggio del 2015 grazie all’impegno dei volontari del WWF Teramo e alla volontà del Comune di Alba Adriatica, la “Spiaggia del Fratino e del Giglio di mare” è una piccola area sul litorale albense dedicata alla tutela di queste importanti specie.
Da più di un anno, i volontari dell’Associazione effettuano sopraluoghi settimanali in questa micro “area protetta” pe...
|
|
Concluso con successo il convegno ‘Grandi carnivori e rapaci necrofagi minacciati in Europa’ |
L’altissimo profilo gli interventi tecnici da parte di esperti internazionali, nazionali e biologi dei parchi hanno affollato le sale per due intense giornate di approfondimento e analisi.
TERAMO - Una platea foltissima e particolarmente attenta ha seguito i lavori del convegno “Grandi carnivori e rapaci necrofagi minacciati in Europa” che il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha organizzato a Teramo, nell’ambito del progetto LIFE PLUTO, nei giorni 13 e 14 ottobre scorsi.
La trattazione è risultata di notevole interesse non solo per la varietà degli argomenti trattati e delle specie che ne sono state l’oggetto ma anche per i diversi punti di vista dai quali le tema...
|
|
Teramo. Il Panda alla Coppa Interamnia |
Il Wwf parteciperà al torneo internazionale di pallamano
TERAMO - Quest’anno anche il WWF prenderà parte alla Coppa Interamnia, il grande torneo internazionale di pallamano, giunto quest’anno alla 44° edizione e che si svolgerà a Teramo dal 5 all’11 luglio 2016.
L’Associazione del Panda sarà presente alla Coppa con l’allestimento di una mostra sui 50 anni del WWF in Italia con poster, pubblicazioni, foto e tanto altro materiale presso la sala espositiva di Torre Bruciata in via Antica Cattedrale a Teramo che per l’occasione si trasformerà in una vera...
|
|
Censimento del Fratino anche a Martinsicuro |
Domenica 22 maggio monitoraggio dei nidi e delle uova
TERAMO - Domenica 22 maggio, nell’ambito del Censimento nazionale del Fratino, il WWF Teramo svolgerà il monitoraggio dei nidi e delle uova di Fratino nel territorio comunale di Martinsicuro e in particolare nell’area del biotopo costiero.
In questi giorni in tutta Italia volontari e ricercatori stanno percorrendo le coste alla ricerca dei nidi di questo piccolo trampoliere che nidifica proprio sulla spiaggia. Anche in Abruzzo, da Vasto fino a Martinsicuro i volontari del WWF Abruzzo, le Gui...
|
|
Atto di vandalismo alla Spiaggia del Fratino e del Giglio di mare di Alba Adriatica |
Il Wwf per la tutela di questa specie di uccello che vive sulle nostre spiagge ritiene necessaria lo spostamento della 'bau beach' a Tortoreto
TERAMO - Nelle scorse settimane, la “Spiaggia del Fratino e del Giglio di Mare”, il tratto di spiaggia libera tra lo stabilimento Copacabana e lo stabilimento Marechiaro dove sono tutelate queste due specie simbolo della nostra costa, è stata oggetto di un atto vandalico: ignoti hanno danneggiato la delimitazione che era stata creata per segnalarla, rubando la corda e abbattendo alcuni dei paletti che la sorreggevano.
“Come WWF abbiamo immediatamente avvertito il Comune e tutti gli enti comp...
|
|
Sequestrati tre cani tenuti in un bunker interrato |
I tre animali scheletrici non riuscivano a stare in piedi: anni di sofferenza al buio, senza cibo, con acqua stagnante
TERAMO - E' stato convalidato un sequestro penale per violazione dell’Art. 544 ter del Codice Penale maltrattamento animale “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro. La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacen...
|
|
Cinghiali. 375 i capi abbattuti,le richieste di rimborso danni diminuite del 26% |
Formazione e iniziative: i finanziamenti si otterranno con bandi pubblici. Le Gev a fianco della Polizia Provinciale nelle attività di monitoraggio e controllo
TERAMO - In occasione della riapertura del calendario venatorio (2 settembre) la Provincia ha annunciato una serie di novità e ha presentato i dati sul Piano di contenimento dei cinghiali attuato fra maggio e luglio. I finanziamenti per le attività di formazione e divulgazione riguardanti l’attività venatoria e quella micologica saranno erogati sulla base di bandi pubblici e su presentazione di progetto. Sul monitoraggio e controllo del territorio ci si farà coadiuvare dalle Guardie ecologiche ...
|
|
Spiaggia libera anche per animali d'affezione a Giulianova |
Il sindaco e l'assessore Ruffini: ‘’Stop ad accesso fino a quando la spiaggia non sarà attrezzata. E questo solo dopo il bando pubblico per l'affidamento quinquennale. Attenzione: si rischia la denuncia”.
GIULIANOVA - “Registriamo con preoccupazione la diffusione di notizie non solo inesatte ma anche fuorvianti. Scorretto e pericoloso mischiare la carte in tavola sostenendo cose che non stanno né in cielo né in terra”. Il sindaco Francesco Mastromauro e l'assessore al Demanio Fabio Ruffini intervengono dopo le dichiarazioni rese dalla veterinaria Giusy Branella, presidente dell'associazione Unica Beach, all'indomani dell'udienza del TAR L'Aquila dello scorso 15 luglio che, occupandosi del ricorso...
|
|
Spiaggia di Tortoreto: il Fratino cerca ombra! |
Quest’anno l’Amministrazione Comunale di Tortoreto Lido ha individuato una spiaggia aperta ai cani proprio in un sito di nidificazione dei Fratini
TERAMO - Quest’anno l’Amministrazione Comunale di Tortoreto Lido ha individuato una spiaggia aperta ai cani proprio in un sito di nidificazione dei Fratini, nonostante i cani siano tra le cause di maggior disturbo alla specie.
L’area in questione, che va dalla foce del fiume Salinello fino alla zona alaggio barche, è stata segnalata più volte all’Amministrazione Comunale come area dove da anni nidifica il Fratino, un piccolo uccello che popola le nostre spiagge e che, essendo in forte diminuzio...
|
|
Liberate nell’Amp Torre del Cerrano due tartarughe marine |
Per l’occasione tenuta una bella manifestazione a caratterizzazione ambientale
PINETO - Trivia e Gigliola son i nomi che il Presidente Benigno D’Orazio ha dato alle due tartarughe che questa mattina sono state rilasciate nello specchio di mare dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Nomi che corrispondono ai simboli dell’AMP, la Trivia e il Giglio di Mare, che oggi ha festeggiato uno dei momenti più significativi per un’area marina protetta.
Una bellissima manifestazione a caratterizzazione ambientale, organizzata dall’AMP in collaborazione con il Centro Studi Cetac...
|
|
Prime iniziative per la campagna Salvafratino 2015 in provincia di Teramo |
I volontari hanno già provveduto a mettere una rete di protezione e ad avvisare l’Amministrazione comunale che si è dichiarata disponibile a collaborare.
TERAMO - Con la primavera è stato individuato a Tortoreto Lido il primo nido di Charadrius Alexandrinus, piccolissimo uccello trampoliere comunemente chiamato Fratino: una specie tutelata da convenzioni internazionali, direttive europee e leggi nazionali, che vive e nidifica lungo quasi tutte le coste italiane.
I volontari del WWF e dell’Area Marina Protetta “Torre di Cerrano”, impegnati nel Progetto Salvafratino 2015, hanno già provveduto a mettere una rete di protezione e ad avvisare l...
|
|
Grazie all’Oipa Hope potrà vivere dignitosamente |
A Teramo sequestrato cane detenuto in un piccolo box in condizioni igieniche precarie, il cane è stato trovato anche denutrito
TERAMO – Lo scorso 7 marzo è stato convalidato dalla Procura di Teramo e precisamente dal Pm Scamurra
un sequestro probatorio operato in data 3 marzo 2015 dalla Coordinatrice Provinciale Nucleo Guardie Eco - Zoofile Oipa Teramo Francesca Fiorelli
e da Monica Di Mascio, di una cagnetta meticcia incrocio setter inglese mantello tricolore di
giovane età che era detenuta all'interno di un piccolo box fatisciente nelle campagne
limitrofe a Teramo in condizioni igienico-sanitare allucinanti. Il p...
|
|
Quando gli animali attraversano la strada |
Domani incontro a Teramo sulla road ecology
TERAMO - Domani, giovedì 26 febbraio alle ore 18:30, a Teramo, presso il Jerry Thomas Wine Bar in via Nazario Sauro n. 94, ci sarà il nuovo appuntamento con gli “Aperitivi scientifici” del WWF.
L’incontro, dal titolo “Fauna on the road. Come gli animali superano gli ostacoli sul loro cammino”, vedrà la partecipazione della dott.ssa Serena Ciabò, Ecologa dell’Università degli Studi dell’Aquila e tratterà il tema dell’interferenze tra gli animali selvatici e le strade.
Uno degli elementi artif...
|
|
Grave atto intimidatorio a Castelli |
Ucciso il cane di un agricoltore che gestisce con il Parco un chiusino di cattura dei cinghiali
ASSERGI - Un grave atto intimidatorio si è verificato nel Comune di Castelli nei confronti di uno dei gestori dei chiusini di cattura utilizzati dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in collaborazione con gli agricoltori locali, per il contenimento della popolazione di cinghiale.
Un bellissimo cane di razza Border collie, di proprietà dell’agricoltore, è stato ritrovato ucciso nella frazione di Villa Rossi, dopo che già nelle scorse settimane si erano verificati atti di sabot... |
|
Parco Marino d’Abruzzo: nessun vincolo aggiuntivo |
L’AMP Torre del Cerrano presente sui Rai3 e Rete8
PINETO - Piace e non poco l’idea di un solo Parco marino d’Abruzzo, anche se il clamore che ha suscitato la notizia ha ingenerato un po’ di confusione.
La proposta è stata lanciata dal Presidente Benigno D’Orazio nell’estate del 2013, come si può leggere anche tra le news del sito (http://www.torredelcerrano.it/archivio-news/il-parco-marino-dabruzzo.html), e non in occasione della conferenza stampa di celebrazione della CETS all’AMP, svoltasi il 17 novembre scorso in Regione. Il progetto è sta...
|
|
Fenicotteri e rifiuti alla Foce del Fiume Vomano |
WWF Teramo: riqualificare la zona per farne una vera Oasi di natura e promozione del territorio
TERAMO - È proprio il caso di dire che un fiume di rifiuti invade ormai l’alveo della foce del fiume Vomano.
Nella scorsa primavera, a seguito di una segnalazione del WWF, furono rimossi dal Comune di Roseto un'enorme quantità di rifiuti a poche centinaia di metri dalla foce del Vomano che ricordiamo essere anche un'oasi di protezione della fauna istituita dalla Provincia di Teramo.
Tutta l’area, dalla zona coincidente con il porticciolo fino al ponte sulla S.S.16, versa in un totale stato di...
|
|
Sequestrato collare elettrico a Teramo |
Denunciato il proprietario del setter che indossava il collare
TERAMO - Le Guardie eco zoofile Oipa sezione di Teramo, coordinatrice provinciale Francesca Fiorelli e dell'Agente Monica Di Mascio hanno effettuato il sequestro probatorio di un collare
elettrico che era portato da un cane femmina di razza setter inglese trovata vagante, denutrita e
con problemi di salute. Insieme alla cagna vi era un altro cane maschio della stessa razza ferito ad una zampa, i fatti sono avvenuti a Teramo.
L'utilizzo di tali collari negli animali come già stato stabilito...
|
|
Smarrita gatta a Teramo |
E' stata smarrita in zona Via Tordino/Via Arno (sotto Villa Mosca) gatta di nome Margherita
TERAMO - Smarrita il 10 settembre a Teramo in zona Via Tordino/Via Arno (sotto Villa Mosca) gatta di nome Margherita, ha 7 anni, è sterilizzata, snella, pelo tartarugato grigio/nero/bianco, la punta delle zampe posteriori è di colore bianco, occhi gialli tondi, non si lascia avvicinare facilmente e non è mai stata fuori casa.
Per segnalazioni e avvistamenti, per favore chiamate il numero 3277349766.
...
|
|
Sequestro cane Gez Oipa Teramo |
Scattata denuncia per maltrattamenti, il cane sarà curato dalla Clinica della facoltà di veterinaria dell'Università degli Studi di Teramo
TERAMO - Nei giorni scorsi nel corso di un sopralluogo avvenuto
a seguito di una segnalazione nel Comune di Teramo (località San Nicolà a Tordino)
le Agenti del Nucleo di Guardie eco zoofile Oipa sezione di Teramo si sono imbattute
in quello che hanno in seguito soprannominato Argo perché non si sa se
avesse un nome e quale fosse, un setter inglese maschio di un'età stimata di circa 4
anni. Argo era all'interno di un ristretto e sporco box, con una cuccia fatta da un bidone di ferro
ar...
|
|
Silvi. Aperta area di Sgambamento |
A piazza dei Pini, presto 1000 mq recintati ed attrezzati di fontana e cestini
SILVI - Cresce l'attenzione per i nostri amici a 4 zampe. L'area sud di piazza dei Pini è stata destinata allo “Sgambamento per Cani” e già di libero accesso.
Con Ordinanza del Sindaco Num. 51 si è data considerazione alla crescita sociale che gli animali da compagnia stanno assumendo e assicurare una pacifica convivenza tra l'uomo e gli animali da affezione.
Con tali motivazioni l'Amministrazione si è prodigata a trovare uno nuovo spazio comunale dove i possessori o i detentori di cani, sotto...
|
|
L’Amp Torre del Cerrano primo parco marino certificato d’Europa |
I presupposti dopo la visita del verificatore di Europarc Giacomo Benelli
PINETO - Grande entusiasmo e viva soddisfazione all’AMP tra tutti i soggetti coinvolti nel piano d’azione per il conseguimento della CETS, al termine della visita del verificatore di Europarc Giacomo Benelli, che con la sua relazione ha posto la basi per far diventare il Parco del Cerrano la prima area marina certificata d’Europa.
La visita del dottor Benelli è stata la tappa conclusiva del percorso per l’ottenimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile e al tempo stesso dell’inizio d...
|
|
‘Il giorno del capodoglio’ a Torre Cerrano |
Il primo maggio alle ore 10.00 dal ‘Capodoglio Beach’ passeggiata da Silvi alla Torre a cura delle Guide del Cerrano per ricordare, conoscere, scoprire a trent’anni dall’evento
SILVI - Il 1 maggio ricorre il trentennale dello spiaggiamento di un esemplare di balena sulla costa dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Un evento raro, quasi unico nel suo genere: il Capodoglio, una delle specie di cetacei più enigmatiche e affascinanti, sebbene regolarmente presente in Mediterraneo è invece del tutto occasionale nelle acque adriatiche, troppo poco profonde e quindi poco invitanti per questo gigante.
La cronaca del 1 maggio del 1984 ci riferisce che un capodoglio m...
|
|
Morti per impatto con le pale eoliche i due grifoni di Collarmele |
Lipu: ''Temiamo che questo non sia un caso isolato. Questa zona è poi un’importante rotta migratoria per diversi uccelli durante le migrazioni''
PESCARA - Da pochi giorni sappiamo con certezza che i due grifoni trovati morti il tre marzo sotto gli aerogeneratori della gigantesca centrale eolica di Collarmele sono stati fatti a pezzi dalla collisione con le pale rotanti. Infatti l’Istituto Zooprofilattico di Teramo ha fatto sapere i risultati dell’autopsia, dalla quale risulta che la causa della morte è stata un trauma provocato “…da un corpo tranciante e lacerante…”. "Il che significa impatto con le pale rotanti. -afferma la Lipu Abruzz... |
|
Amp Torre del Cerrano e pesca delle vongole |
Benigno D'Orazio: ‘’Ritengo che la delibera non produca alcun effetto perché esiste una legge regionale che riconosce la valenza dell'Area Marina Protetta’’
PINETO - L'AMP Torre del Cerrano esprime vivo apprezzamento per il riconoscimento manifestato dalle numerose associazioni ambientaliste circa la valenza delle attività svolte dal parco. Hanno constatato che nella zona sono tornate a vedersi alcune specie marine, delfini, cavallucci e stelle di mare, fino a qualche anno fa scomparse dalla nostra costa. Non solo, le stesse associazioni hanno evidenziato il ruolo sempre più determinante che Torre Cerrano ha assunto nello sviluppo sostenibile e nell...
|
|
Io sono contro il circo con gli animali! |
Ad affermarlo è Paola Mosca che ha inviato una lettera all’Amministrazione comunale di Teramo in vista dell’arrivo del circo Royal
TERAMO - Una nostra lettrice, contraria all'utilizzo degli animali negli spettacoli, vita non idonea all'interno di piccole gabbie in giro per l'Italia, patendo freddo e caldo, e i metodi duri nell'addestramento, ha deciso di scrivere al Comune di Teramo. Ecco il testo:
All'amministrazione comunale di Teramo,
scrivo perchè sono venuto a conoscenza del fatto che il suo Comune ospita spesso circhi con gli animali, in questo caso il circo Royal presente dal 6 al 17 febbraio in zona Gamm...
|
|
Sequestro cuccioli pastore delle Guardie Eco Zoofile Oipa |
I sette cuccioli che vivevano confinati in un recinto grande poco più di un metro quadro potranno essere adottati
TERAMO - In data 19 novembre le guardie Eco-zoofile del Nucleo Provinciale OIPA di Teramo sono intervenute a seguito di segnalazione riguardante lo stato di detenzione di alcuni cuccioli di cane pastore di circa tre mesi detenuti in condizioni di grave maltrattamento in località Selva Piana di Mosciano Sant'Angelo (TE). Giunte sul posto le guardie si sono trovate di fronte a 7 cuccioli che vivevano confinati in un recinto grande poco più di un metro quadro, in stato di abbandono e letteralment...
|
|
Spiaggia per cani, se ne parla a Giulianova |
Presentazione dell'inizio di una campagna informativa, promossa dalla Dott.ssa Giusy Branella, su tutti i risvolti medici e sociali di questa iniziativa
GIULIANOVA - Considerati l'enorme eco per la realizzazione di una spiaggia libera che consenta l'accesso al mare anche a coloro che hanno il cane; l'interesse suscitato e le reazioni di comitati, gruppi e Quartieri della città di Giulianova, per la sua riproposizione; i pareri discordanti sugli argomenti inerenti alle problematiche e ai rischi , reali o presunti, della presenza dei cani in spiaggia; si convoca una conferenza stampa per la presentazione dell'inizio di una campagna informativa, ...
|
|
‘Tutto quello che non sai sulla Pet-Therapy’ a Giulianova |
Il 27 ottobre al Kursaal alle ore 10
GIULIANOVA - “Tutto quello che non sai sulla Pet-Therapy”. E' questo il titolo dell'incontro che si terrà il prossimo 27 ottobre al Kursaal, con inizio alle ore 10, per approfondire le conoscenze nel campo della Pet-Therapy, settore che vede gli animali domestici, specificamente i cani, in primo piano nell’affiancamento di altre terapie per la cura sia di disabilità psichiche, come l’autismo, sia fisiche (deficit dell’udito, della vista e del movimento) ed anche disturbi dell’apprendimento quali... |
|
E’ stata restituita al mare Giulia, la tarturaga caretta caretta rinvenuta a Roseto |
Cerimonia alla presenza del Sindaco Enio Pavone, Presidente AMP Benigno D’Orazio, Presidente Centro Studi Cetacei Onlus Vincenzo Oliveri, Comandante Ufficio Marittimo di Giulianova Sandro Pezzuto, delegazione alunni scuole di Pineto e Roseto
ROSETO - Questa mattina a Roseto degli Abruzzi, presso lo stabilimento “La Rosa dei venti” dei fratelli Di Donato si è svolto il momento celebrativo della nidificazione di uova di tartaruga della specie Caretta caretta, individuata sabato 14 settembre, con l’immissione in acqua del primo esemplare rinvenuto, l’ormai famosa Giulia.
Dopo un primo momento di disorientamento, Giulia ha preso il largo a gran velocità, sotto gli occhi sbalorditi ed entusiasti di centinaia di persone, studenti, cit...
|
|
La tartaruga nata a Roseto va in acqua |
Sabato 22 alla Torre del Cerrano. Anche le scuole invitate all'evento
SILVI - L’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi, l’AMP Torre del Cerrano e il Centro Studi Cetacei Onlus, per celebrare l’evento di straordinario interesse scientifico e ambientale verificatosi a Roseto – la nascita di oltre 20 tartarughe marine, - hanno organizzato per sabato 22 settembre alle ore 10:30, presso lo stabilimento “La rosa dei venti” dei fratelli Di Donato, l’immissione in acqua dell’esemplare di Caretta caretta, rinvenuta lo scorso sabato dalla signora Giulia De Nigris...
|
|
Trovata una tartaruga marina appena nata sulla spiaggia di Roseto degli Abruzzi |
Individuato il nido con altre uova pronte alla schiusa. Si tratta di un evento eccezionale monitorato dal Centro Studi Cetacei Onlus e dall’AMP Torre del Cerrano
ROSETO - Ieri mattina, lungo spiaggia di Roseto degli Abruzzi, è stata trovata una tartaruga marina (Caretta caretta) appena nata. Era vigile, attiva e vitale. Si tratta di un evento straordinario e rarissimo. In epoca moderna, cioè da quando si è avviata l'antropizzazione massiccia della fascia costiera medio-adriatica, non si ricordano né risultano registrate deposizioni di uova di tartaruga in Abruzzo. “Non è da escludere che la tutela che si porta avanti dal 2010 sui fondali dell'AMP Torre d...
|
|
Avvistamento delfini nelle acque di Silvi |
A scorgere l’esemplare sono stati gli uomini della Guardia Costiera di Silvi che già da alcuni giorni monitoravano il mammifero marino
SILVI - Proprio nella giornata di ieri, è stato avvistato un delfino “comune” nelle acque antistanti la zona centrale del comune di Silvi. A scorgere l’esemplare sono stati gli uomini della Guardia Costiera di Silvi che già da alcuni giorni monitoravano il mammifero marino poiché già avvistato nei giorni scorsi da alcuni bagnanti anche all’interno dell’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano”. L’esemplare è rimasto a nuotare nei pressi del Battello della Guardia Costiera per diversi minuti, senz...
|
|
A Torre Cerrano delfini e tartarughe con Vincenzo Olivieri |
Mercoledì 21 agosto ore 18,30, una serata interessante con il veterinario del Centro Studi Cetacei e coordinatore del Museo delle Meraviglie del Mare di Pescara
PINETO - Tanti sono stati anche quest'estate gli avvistamenti di delfini e tartarughe all'interno dell'Area marina Protetta Torre del Cerrano e tutt'intorno. Le segnalazioni aumentano di anno in anno e consentono di essere ottimisti sui buoni risultati che la conservazione sta portando in questo specchio di mare.
Una serata di estremo interesse, su questi temi, sarà quella di mercoledì 21 agosto, a Torre Cerrano con il Dr. Vincenzo Olivieri, veterinario del Centro Studi Cetacei e coordinatore d...
|
|
‘Le vie del mare: archeologia subacquea in adriatico’ |
Sabato 17 agosto ore 19,00 a Torre Cerrano la docente e ricercatrice Rita Auriemma terrà un intervento
PINETO - Nell’ambito della rassegna “Una Torre dei ConoSCIENZA” si svolgerà sabato17 agosto alle ore 19,00 a Torre Cerrano un affascinante incontro scientifico dal titolo “Le vie del mare: Archeologia subacquea in Adriatico”, tenuto dalla professoressa Rita Auriemma, docente di Archeologia Subacquea all’Università del Salento.
La professoressa Auriemma da molti anni collabora con il Dipartimento di Studi Umanistici e con la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Trieste...
|
|
Isola del Gran Sasso: prende corpo il progetto del Parco Faunistico |
Il Sindaco: ‘’Occasione unica di sviluppo sostenibile’’. Il Comune parteciperà attivamente destinando le somme derivanti da un cospicuo risarcimento ottenuto dall’Anas
ISOLA DEL GRAN SASSO - E’ stato presentato sabato scorso alla cittadinanza, dal Sindaco di Isola del Gran Sasso, Alfredo Di Varano, dal Presidente dell’Ente Parco, Arturo Diaconale, dal Direttore Marcello Maranella e dal progettista Luigi Santarelli, il Parco Faunistico del Gran Sasso d’Italia, ovvero, delle due aree faunistiche previste, quella che sorgerà nel territorio di Casale San Nicola, sotto il “Paretone”, recuperando e riqualificando tutta l’area del villaggio Cogefar, costruito all’ep...
|
|
I rumori delle centrali a biomasse procurano stress ai camosci |
Il Camoscio d’Abruzzo è rigorosamente protetto da norme nazionale ed europee e pertanto il sindaco di Castelli, nella veste di autorità ambientale e sanitaria locale, ha il compito istituzionale di tutelare la salute delle persone e degli animali.
TERAMO - MW Abruzzo ha chiesto all’Ente Parco Nazionale e Gran Sasso della Laga di opporsi alla costruzione della centrale a biomasse prevista in località Corazzano, a 300 mt. circa dal perimetro dell’area protetta, approvata dal Consiglio comunale di Castelli nella seduta del 22/04/2013 perché rappresenterebbe una reale minaccia alla sopravvivenza dei camosci che abitano stabilmente da 21 anni sull’impervia bastionata Monte Coppe – Monte Tremoggia – cresta nord Dente del Lupo. L’assordante rumo...
|
|
Giulianova. Proposta di iniziativa popolare pro spiaggia libera per cani |
Il sindaco Mastromauro: sarà discussa in Consiglio grazie al regolamento per la partecipazione approvato dalla mia Amministrazione.
GIULIANOVA - “Se la richiesta di attivare pure per la stagione balneare 2013 la spiaggia libera con accesso consentito anche ai cani – dichiara il sindaco Francesco Mastromauro – potrà essere discussa in Consiglio è perché il Comune di Giulianova, tra i pochissimi a farlo, si è dotato di un regolamento per la partecipazione popolare che permette di attuare gli strumenti previsti dallo statuto comunale e di utilizzarne ulteriori se lo ritiene necessario. Faccio i miei complimenti al Comitato prom...
|
|
Sos Parco Marino: puliamo la spiaggia |
Appuntamento a tutti i volontari sabato 11 maggio ore 10,00 allo Chalet del Parco di Torre Cerrano
PINETO - Anche l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano partecipa in prima linea alla manifestazione di pulizia del mare, denominata "Ocean initiative", organizzata dalla Sufrider Foundation per il prossimo 11 maggio. Tra le oltre cinquemila spiagge di tutto il mondo c’è anche l’area della Pineta del Cerrano, che risente particolarmente dell'azione dei rifiuti trasportati dal mare durante l'inverno e dove quest’anno si concentrerà maggiormente la giornata di pulizia.
Con lo slogan “Partecipa a...
|
|
Grande successo per il corso di Micologia |
L’evento formativo ha fatto registrare circa 250 partecipanti.
BASCIANO - Grande riscontro per il corso di micologia organizzato dalla Provincia di Teramo in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Basciano. L’evento formativo ha fatto registrare circa 250 partecipanti.
Il corso fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale è stata un occasione formativa resa necessaria dalle ultime novità legislative regionali in materia di funghi. La legge impone, infatti, ai raccoglitori abruzzesi di partecipare a corsi come questo, sia ai fini dell’ottenimento ...
|
|
Una tartaruga sceglie di morire a Torre Cerrano |
Rinvenuta dai soccorritori in una zona compresa nell’area marina protetta.
PINETO - Evento significativo per l’AMP, che purtroppo non ha avuto un lieto fine, riguarda la spiaggiamento di un esemplare maschio di tartaruga, perfettamente intonso, rinvenuto morto dai soccorritori, in una zona compresa nell’area marina protetta.
Ora, gli esperti dell’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "Giuseppe Caporale" dovranno scoprire le cause del decesso.
...
|
|
‘Il giorno del capodoglio’ nell’Amp Torre di Cerrano |
Prevista un’escursione del primo maggio, la partenza è prevista per le ore 9,00 dal piazzale della stazione ferroviaria di Pineto
PINETO - Ventinove anni fa, il Primo maggio del 1984, un esemplare di balena, per l’esattezza un adulto di Capodoglio (Physeter macrocephalus), si spiaggiava sulla costa di Silvi Marina, in prossimità di Torre Cerrano, in una zona compresa tra le più importanti dell’Area Marina Protetta. Un evento raro, quasi unico nel suo genere: il Capodoglio fu rimesso in mare vivo dai soccorritori dopo 10 ore, sebbene qualche giorno dopo sia stato rinvenuto un esemplare morto sul litorale tra Pescara e Franc...
|
|
Clandestini in città. Da domani 4 incontri sul tema della fauna in ambiente cittadino |
Giovedì 18 aprile alle ore 16:30, presso la sede della Facoltà di Medicina Veterinaria in piazza Aldo Moro a Teramo.
TERAMO - Quali sono le specie selvatiche che frequentano le nostre città? Qual è la funzione delle aree verdi urbane per la tutela della fauna? Come vengono recuperati gli animali feriti?
A tutte queste domande offrirà risposte il ciclo di 4 incontri “Clandestini in città” che prenderà il via domani, giovedì 18 aprile alle ore 16:30, presso la sede della Facoltà di Medicina Veterinaria in piazza Aldo Moro a Teramo.
I quatto incontri, organizzati dal WWF Teramo, in collaborazione con l’Univer...
|
|
Risposta Oipa su caccia alla volpe |
L'Oipa Italia Onlus sezione di Teramo negli scorsi giorni ha lanciato l'iniziativa delle e-mail di protesta contro la caccia alla volpe autorizzata dalla Provincia di Teramo
TERAMO - L'Oipa Italia Onlus sezione di Teramo negli scorsi giorni ha lanciato l'iniziativa delle e-mail di protesta contro la caccia alla volpe autorizzata dalla Provincia di Teramo di recente, riscontrando la partecipazione di numerose persone ed associazioni da tutta Italia, sono arrivate all'Assessorato alla caccia centinaia di e-mail da Nord a Sud del paese, sono nati gruppi di mailing list per bloccare questa pratica barbara ed incivile in un periodo estremamente delicato per le volpi poic...
|
|
Boom di presenze alla 1° Passeggiata a Sei Zampe dell’asd Universe Dog Pineto |
Dimostrazioni di mobility dog, obedience ed esibizioni unità cinofile da soccorso. Un’esperienza unica ed emozionante per gli amanti degli animali
PINETO - Gran successo per l’iniziativa della neo associazione Universe Dog di Pineto, che, con il patrocinio del comune ha organizzato domenica mattina - 7 aprile - la prima passeggiata “a sei zampe”...ovviamente le quattro in più erano quelle del nostro “fido amico”. Un’esperienza unica ed emozionante per gli amanti degli animali che hanno avuto l’opportunità di camminare a fianco del proprio amico a 4 zampe, unitamente a centinaia di altre persone, giunte nel “Campo Druda” della città per ad...
|
|
Autorizzate a Teramo le braccate alla volpe. Il Wwf: ‘’Iniziativa incivile e illegittima’’ |
Squadre composte da tantissimi cacciatori libere di sparare in piena stagione riproduttiva. Nessuna valutazione di incidenza né pareri dell’ISPRA
TERAMO - Con una delibera di Giunta del 26 marzo, la Provincia di Teramo ha autorizzato, su tutto il territorio provinciale, squadre con fino a 30 cacciatori che con il metodo della braccata potranno abbattere le volpi che in questo periodo allevano la propria prole.
Una scelta incivile, sostanzialmente inutile e illegittima.
Tra l’altro l’autorizzazione non è stata preceduta dalla valutazione di incidenza, indispensabile visto che la volpe è una specie preda dell’aquila reale. Non c’è stata...
|
|
Rifiuti. Di Dalmazio, riparte polo tecnologico del Cirsu |
Via ai primi due bandi. A regime prevista autosufficienza
TERAMO - Riparte il Polo tecnologico del Cirsu nella provincia di Teramo. E sarà una partenza "a tappe" con un cronoprogramma che, nelle intenzioni della Regione Abruzzo, dovrebbe portare entro 18 mesi il Polo tecnologico a regime e dunque aprire la fase decisiva sul trattamento dei rifiuti. Il primo passaggio è stato illustrato oggi a Teramo dall'assessore all'Ambiente, Mauro Di Dalmazio, che ha spiegato i provvedimenti assunti dalla Regione e i due bandi pubblici legati alla realizzazione e g...
|
|
|
|