CHIETI - L’A.I.B.E.S., Associazione Italiana Barmen & Sostenitori fondata nel 1949, riconosciuta giuridicamente dalla presidenza del consiglio dei ministri nel 1998, ha appena concluso il corso di formazione professionale per operatori del settore horecà, svoltasi presso la sede “Caffè Mokambo” a Chieti Scalo. Il corso è stato condotto da esperti formatori barman riconosciuti ed autorizzati dall’A.I.B.E.S., con interventi di tecnici ed esperti del settore, con la durata di 40 ore, suddivise in 10 lezioni, con materie teoriche e pratiche, con esercitazioni di miscelazione e composizione di cocktails e long drink, preparazioni e guarnizioni di frutta. Lo scopo dell’insegnamento sono le basi del mondo del bar per coloro desiderosi di affacciarsi alla professione di barman, che non è soltanto una professione, ma un modo per esprimere la propria creatività artistica e professionale.
Al termine del corso gli allievi sono in grado di conoscere i liquori di base, distinguere i vini, riconoscere i distillati, imparare le giuste dosi di miscelazione dei cocktails e la loro mescita, nozioni e conoscenze su : aperitivi, vini, liquorosi, spumanti e champagne, la birra e fermentazione, i distillati di vino, di cereali, il caffè e le sue origini, riconoscere l’impiego dell’attrezzatura, la scelta giusta dei bicchieri, conoscenza merceologica, merceologia sanitaria, igiene del bar, nozioni di marketing per poter valorizzare al meglio il proprio locale, imparare a lavorare con eleganza, classe e fantasia, questi gli argomenti trattati.
I partecipanti sono stati 13 provenienti da Abruzzo e Molise.
L’intendo dell’A.I.B.E.S. è sempre stato quello di educare nel bere consapevole, e questo che porta ad uno
dei motti più antichi dell’associazione “perché il bere sia sempre e soltanto un piacere”. Oggi giorno il
problema alcol è uno dei più sentiti ed è il mestiere del Barman è sempre visto con pregiudizio, causa degli
esercitanti del mestiere non da professionisti ma da improvvisatori giornalieri. Il mestiere del barman è
quello di educare il proprio cliente nel bere bene e moderato, questo alla base di una giusta preparazione
professionale data da esperienza e fondamentale istruzione settoriale.
L’elenco dei partecipanti:
Damiano Valente , Nicola Gaspari, Marica Valente, Stefano Palmucci, Sara Dell’Elice, Denis Della Croce, Adele Ferretti, Valerio Cerasoli, Italo D’Aulerio, Luna Magagnano, Alessandro Di Fabrizio, Nicola D’Aulerio, Valeria Maiani.
Il corso e stato curato dal responsabile di zona Massimo Urru, con i docenti: Claudio Di Nicola, Antonio Corvini, Emidio Luzi con la supervisione del fiduciario Cristian Marozzi, gli assistenti tecnici : Loris Di Nardo, Tiziano Orsini, Domenico Di Bucchianico.
|