LANCIANO - L'agenzia di servizi editoriali, scrittura e ufficio stampa Scribo, con sede a Lanciano, ha
indetto la prima edizione del Premio di selezione editoriale per inediti “Racconti tricolore”,
rivolto ad autrici e autori di qualsiasi nazionalità, purché maggiorenni. Si può partecipare
con uno o due racconti scritti in lingua italiana, che abbiano attinenza con l'Italia in uno o più
aspetti o elementi (ambientazione, atmosfera, storia, tematiche sociali, tradizioni nazionali o
regionali, folklore, tipicità, gusto, cultura, modi di fare, di pensare, atteggiamenti, e così
via), a discrezione dell'autore. Il tema è, dunque, di ampio respiro e si presta alle più svariate
trattazioni con la massima libertà ed elasticità, pur nel rispetto dell'indicazione generale di
fondo.
Il termine per l'invio degli elaborati è il 18 luglio 2018.
Scopo del Premio è selezionare e valorizzare nuovi talenti letterari, attraverso un lavoro
approfondito e professionale di scouting editoriale che miri a rivalutare la bellezza e la
grande potenzialità espressiva della lingua italiana, insieme all'originalità dei contenuti e
dello stile, alla fantasia e alla creatività.
Scribo valuterà i racconti pervenuti e sceglierà i testi vincitori, che saranno raccolti in
un'antologia edita dalla casa editrice “Il Viandante” di Chieti, partner dell'iniziativa.
L'antologia “Racconti tricolore” sarà presentata in anteprima in Abruzzo, tra l'autunno 2018 e
la primavera 2019, nel pittoresco borgo di Treglio (CH), nell'ambito della Rassegna
Letteraria "I Giovedì di Villa Sirena", ideata e organizzata annualmente dall'agenzia
frentana. In seguito saranno organizzate ulteriori presentazioni in giro per l'Italia, affinchè il
libro abbia la massima diffusione e visibilità e venga promosso in maniera accurata,
valorizzando il lavoro collettivo e le diverse espressioni e le peculiarità dei singoli autori.
“Ci piacerebbe che l'antologia, della quale cureremo la veste linguistica e formale,
rappresentasse uno spaccato della nostra storia passata, presente e futura, una finestra aperta
sugli umori e i pensieri della società odierna, testimoniando i sentimenti, i sogni e le visioni
di scrittori italiani contemporanei di talento, non ancora conosciuti” sottolineano Giuseppina
Fazio e Nicoletta Fazio dell'agenzia Scribo. |