<<

Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella XXII Edizione

Sabato 20 luglio la proclamazione dei vincitori

PESCARA - Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenuta presso la Sala Flaiano del Mediamuseum di Pescara, è stato illustrato il programma della XXII edizione del Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella e sono stati resi noti i nomi dei componenti della giuria e la rosa dei finalisti per le 4 sezioni in concorso del Premio. Sabato 20 luglio 2019, alle ore 20:00, Abbateggio si trasformerà – come accade da 22 anni a questa parte – nella suggestiva cornice della cerimonia per la proclamazione dei vincitori del Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella. Alla presenza di autorità civili e militari e di esponenti del mondo ambientalista e culturale, verranno svelati i nomi dei vincitori delle 4 sezioni in concorso e dei premi speciali.
La 22a edizione del Premio Parco Majella, promosso dall’Associazione “Alle falde della Majella”, avrà come sempre un prestigioso Presidente di Giuria: si tratta di Roberta Morise, showgirl e conduttrice televisiva, appena riconfermata alla conduzione de “I Fatti Vostri”, il programma di cronaca e attualità di RAI Due.
La manifestazione avrà inizio venerdì 19 luglio, con gli studenti dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara che, in seguito ad un’ attenta lettura e al confronto con gli autori finalisti della Sezione Narrativa Edita, andranno a conferire un premio speciale ragazzi all’opera più meritoria.
Sabato 20 luglio, dalle ore 20.00, si svolgerà la cerimonia di premiazione, durante la quale saranno svelati i nomi dei vincitori di ogni sezione in concorso e dei premi speciali.
La mattina di domenica 21 luglio, presso l’ Ecomuseo Del Paleolitico a Valle Giumentina ci sarà la visita dell’Ecomuseo e degli scavi in corso da parte dell’École française de Rome.

COMPONENTI DELLA GIURIA 2019
Marzio Maria Cimini (intellettuale e scrittore) Maria Grazia Del Fuoco (docente universitario) Andrea Di Berardino (docente) Gigliola Edmondo (giornalista) Simone Gambacorta (giornalista) Andrea Gialloreto (docente universitario) Dante Marianacci (giornalista e scrittore) Alfredo Mazzoni (docente) Daniela Quieti (giornalista e scrittrice)
Presidente del Premio Antonio Di Marco
Presidente dell'Associazione “Alle Falde della Majella” Gabriele Di Pierdomenico.
Componenti della Direzione Artistica Daniela D'Alimonte (Dirigente scolastico e giornalista) e Marco Presutti (docente)
La lettura dei brani sarà a cura di Franca Minnucci e Lea Del Greco.
Condurrà la serata il giornalista RAI, Antimo Amore.

Le OPERE e gli AUTORI FINALISTI e/o destinatari di PREMI SPECIALI della XXII Edizione del Premio Parco Majella sono:
SEZIONE A) NARRATIVA EDITA
• Arenaria, Paolo Teobaldi, Edizioni E/O di Roma • La custodia dei cieli profondi, Raffaele Riba, 66thand2nd di Roma • L’eredità, Ludina Barzini, Giunti Editore di Firenze • Ladri di foglie , Davide, Van De Sfroos, La Nave Di Teseo di Milano • La Madonna di Coccio, Francesco Stoppa, Rivista Abruzzese di Lanciano (CH) • Un'avventura in Abruzzo, Doretta Di Domizio, Luca Mancini, Francesca Santeusanio, Edizioni IlViandante di Chieti
SEZIONE B) SAGGISTICA EDITA
• Un mondo senza rifiuti?, Antonio Massarutto, Il Mulino di Bologna • Letteratura e ecologia, Niccolò Scaffai, Carocci Editore di Roma • Land grabbing e land concentration, Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice, FrancoAngeli di Milano • Storia della liquirizia in Abruzzo, Adriano De Ascentiis, Ricerche & redazione di Teramo • Antonio Orsini 1788-1870. Passato e presente in continua evoluzione, Maria Luce Sestili, Lìbrati Editrice di Ascoli Piceno • Lo strano odore della vita, Mattia Tonelli, Fondazione Girolomoni Edizioni di Isola del Piano (PU) • La nazione delle piante, Stefano Mancuso, Editori Laterza di Roma
SEZIONE D) ROMANZI E RACCONTI INEDITI
• Cani di strada, Elio Forcella • Briganta, Anna Di Giorgio • Antologia di Primavera, Antonello Euprepio Puglia
SEZIONE F) POESIE EDITE
• Rose di giugno, Rina Brundu, Ipazia Books di Dublino (Irlanda) • Poesie in lingua e in vernacolo, Luigi Esposito, Edizioni Tabula fati di Chieti • Il canto dei laghi, Emanuele Martignoni, Selfpublishing • L’eternità dell’acqua, Marco Tabellione, Chiaredizioni di Chieti • La Via del ritorno, Sandro Marano, Edizioni Tabula fati di Chieti


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.