PESCARA – ‘Una disperata ricerca’ è l’ultima produzione letteraria di Gianni Scudieri da non perdere.
“Si parla tanto d'amore nel libro –afferma Gianni Scudieri- (ma anche di situazioni di estrema attualità come facebook e il problema dell’ISIS) ma non aspettatevi quel sentimento convenzionale, tipo due cuori e una capanna. L'amore viene messo totalmente a nudo, privo di qualsivoglia ipocrisia e visto come sofferenza, come passione bruciante, come ricerca disperata per placare il vuoto dell'anima dell'essere umano che, comunque, non viene mai colmato! L'amore assume connotati tragici seppure identificato, talvolta, con aspetti puramente fisici e sentimentali al contempo, che durano un soffio di vento, per trasformarsi in routine fino al momento in cui una nuova donna si affaccia all'orizzonte del protagonista e tutto ricomincia con una speranza rinnovata ma inutile. Sempre così, fino alla misera fine del personaggio principale del romanzo, perchè l'amore non può essere eterno nella tragedia misurata e breve della vita! L'amore vissuto –conclude Scudieri- anche all'insegna della musica dove trova, comunque, nuova linfa per rigenerarsi inutilmente ogni volta e infrangersi poi, definitivamente, contro il nulla che regna sovrano su questa Terra e in tutto l'Universo!”.
Nato il 28 giugno 1956 a San Giuseppe Vesuviano (anagrafe Giovanni), si laurea in lingue e letterature straniere nel 1980. Giornalista pubblicista dal 1992, già conduttore radiofonico in una delle prime radio private d’Italia (conduce il programma “Rock-on”, presso Radio Onda Vesuviana, dal 1976 al 1978) e in altre emittenti anche televisive. Dj negli anni Settanta, prende parte anche a un film “Napoli Violenta”, nel 1976. Ha seguito molti tra i più grandi concerti rock della storia. Insegnante di lingua inglese e francese fino alla metà degli anni Ottanta, dal 1986 è dirigente del Servizio Culturale del Comune di San Giuseppe Vesuviano nonché coordinatore dell’Ambito N26 della Campania per le Politiche Sociali (Legge 328/2000) che comprende sette Comuni del Vesuviano. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo “Io e il rock” (con la “Tullio Pironti Editore”), con prefazione di Edoardo Bennato che ha avuto, nel tempo, circa cento presentazioni in tutta Italia e su RAI 1, RAI 2 e RAI 3.
Nel gennaio 2017 è uscito il suo secondo romanzo “Una disperata ricerca” (sempre Tullio Pironti editore), già ristampato nel mese di maggio 2017, che sta riscuotendo notevole successo di pubblica e di critica (tra l’altro è stato recensito il 26 giugno 2017 su RAI 3, nel corso della rubrica “Lo Scaffale” a cura di Carlo De Cesare) e che ha avuto già una cinquantina di presentazioni in locations prestigiose tra cui l’Antisala dei Baroni al Maschio Angioino, la meravigliosa sala del Carroccio del Campidoglio-Comune di Roma in data 7 ottobre 2017 e il celebre caffè letterario “Gambrinus” di Napoli il 22 dicembre 2017. Molte altre presentazioni si sono tenute nel 2018, tra l’altro, nei Comuni di Somma Vesuviana, Sant’Anastasia, Sarno, Massa in Toscana, Salerno e nel 2019 a Benevento e tanti altri Comuni più piccoli fino a questo momento. Interviste all’autore anche su Telecapri, prestigiosa emittente campana a fine dicembre 2018 e gennaio 2019, e Telefoggia, in data 11 gennaio 2019. Altre presentazioni si sono tenute a Castellammare di Stabia, Giugliano in Campania, Caserta e Campobasso. Ha partecipato, come ospite, alla IV Rassegna Nazionale “Note d’Autore” di Ostia-Roma, il 13 aprile 2019 e al “Maggio dei libri” di Pomezia (Roma) il 4 maggio 2019. Diverse altre presentazioni sono previste nei prossimi mesi. E’ in corso, di approntamento una sceneggiatura, per un film, che sarà tratto da questo romanzo!
|