<<

RUGBY WORLD CUP 2019: CONTINUA IL SOGNO AZZURRO PER L'ABRUZZESE MARCO RICCIONI

Per il match decisivo valevole all’accesso ai quarti di finale, l’Italia si gioca tutto contro gli Springboks del Sudafrica. Diretta su Rai 2, venerdì 4 ottobre, alle ore 11.45, Marco Riccioni, entrerà nella ripresa

SHIZUOKA (GIAPPONE) – Archiviate le vittorie contro la Namibia ed il Canada, l’Italia ora si appresta ad affrontare il Sudafrica, allo Stadium Ecopa di Shizuoka, nel match valido per la terza giornata del Gruppo B alla Rugby World Cup 2019. Gli appassionati della palla ovale ricordano, ancora oggi, il successo della nazionale di rugby sudafricana nella Coppa del Mondo del 1995, svoltasi proprio in Sudafrica, a Johannesburg il 24 giugno. Nella storica finale gli Springboks battono di misura la Nuova Zelanda con il risultato di 15 a 12 ed è subito festa. Ospite d'eccezione, Nelson Mandela che, proprio nel rugby, aveva visto il collante per unire il Sudafrica dal buio dell'apartheid. Per la prima volta le distanze fra bianchi e neri si azzerano per sostenere la nazionale di rugby sudafricana.
Non sarà una passeggiata, lo sa bene anche il C.T. azzurro, Conor O’Shea, che ha ufficializzato la formazione degli azzurri nel tentativo di ottenere una qualificazione da sogno. Nulla sarà lasciato al caso, il gioco al piede sarà determinante, non soltanto per i calci piazzati, ma soprattutto per neutralizzare l’avanzamento contro una difesa degli Springboks che gioca con una pressione spaventosa e l'ha dimostrato, partita dopo partita, di mettere grande sollecitazione ai portatori di palla. L'antilope della palla ovale del Sudafrica, Damian De Allende, di certo farà ballare la difesa degli azzurri ma, contro gli Springboks, il team italiano di Conor O'Shea proverà a giocare la partita della vita.
Risponderà all'appello anche Marco Riccioni, il pilone abruzzese della scuola Benetton Treviso che entrerà dalla panchina con la dovuta determinazione per questo match. “Dobbiamo finalizzare, dobbiamo guardare quello che abbiamo fatto fino ad oggi per non commettere gli stessi errori” ha dichiarato Riccioni.
Una conferma non di poco conto con la maglia numero 15 è quella di Matteo Minozzi che dopo la scorsa gara giocata contro il Canada si è conquistato il posto da titolare. Responsabili delle fasi di gioco: le ali Tommaso Benvenuti e Michele Campagnaro. Il centro sarà marcato dai leoni del Benetton Treviso con la conferma di Jayden Hayward e Luca Morisi.
Non poteva mancare il mediano d'apertura Tommaso Allan e Tito Tebaldi. Sergio Parisse guiderà con la fascia di capitano l’Italrugby che, proprio nel match contro il Sudafrica, sarà incoronato come l’Azzurro più presente ad un Mondiale con 15 caps. A seguire, in terza linea gli inossidabili Jake Polledri e Braam Steyn.
Ancora una scontata conferma per le seconde linee con Dean Budd e David Sisi e per le prime linee, invece, stessa formazione della precedente partita con il Canada con Simone Ferrari, Luca Bigi e Andrea Lovotti.
“Abbiamo preparato al meglio la partita contro il Sudafrica che per noi rappresenta una finale. Noi siamo competitivi e nei momenti cruciali siamo pronti e daremo il massimo, ogni partita può cambiare anche con un penalty. Sarà importante avere l’attenzione alta per tutta la partita e non concedere occasioni agli avversari” questo è quanto ha dichiarato Conor O’Shea alla vigilia del match con il Sudafrica.
Gli fa eco ancora il pilone azzurro Riccioni: “Il Sudafrica è una delle squadre favorite del mondiale e sarà la partita più fisica giocata finora. Noi ci siamo allenati bene in settimana e non vediamo l’ora di scendere in campo per dare il duecentopercento. Sarà una partita durissima e non vedo l’ora di entrare nel secondo tempo per mettere la mia fisicità a disposizione della squadra”.
Massimo Bomba


Questa la formazione dell'Italia che scenderà in campo:

15 Matteo MINOZZI (Wasps, 15 caps)
14 Tommaso BENVENUTI (Benetton Rugby, 61 caps)
13 Luca MORISI (Benetton Rugby, 28 caps)
12 Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, 22 caps)
11 Michele CAMPAGNARO (Harlequins, 45 caps)
10 Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 53 caps)
9 Tito TEBALDI (Benetton Rugby, 34 caps)
8 Sergio PARISSE (Tolone, 141 caps) – capitano
7 Jake POLLEDRI (Gloucester, 12 caps)
6 Abraham STEYN (Benetton Rugby, 35 caps)
5 Dean BUDD (Benetton Rugby, 25 caps)
4 David SISI (Zebre Rugby Club, 8 caps)
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 27 caps)
2 Luca BIGI (Zebre Rugby Club, 23 caps)
1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby Club, 39 caps)

A disposizione

16 Federico ZANI (Benetton Rugby 12 caps)
17 Nicola QUAGLIO (Benetton Rugby, 13 caps)
18 Marco RICCIONI (Benetton Rugby, 6 caps)
19 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 17 caps)
20 Alessandro ZANNI (Benetton Rugby, 116 caps)
21 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 21 caps)
22 Callum BRALEY (Gloucester, 4 caps)
23 Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 38 caps)


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.