MILANO - Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart
card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Anche quest’anno parteciperà a Ecomondo, la fiera di riferimento per l’innovazione
dell’economia circolare, a Rimini dal 5 all’8 novembre - stand 006, padiglione A5. Alla manifestazione presenterà il
sistema Raccolta Puntuale Facile che certifica i dati della raccolta puntuale tramite la Blockchain. Tutto sarà approfondito
durante l’evento gratuito “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, che si
svolgerà il 7 novembre, dalle 14 alle 15, Sala Acero 1° PIANO padiglione A6.
Raccolta puntuale facile è la soluzione wearable completa per la raccolta puntuale
Allo stand di Partitalia si parlerà di innovazione tecnologica per la raccolta puntuale, di wearable e di Blockchain. In
particolare il focus sarà Raccolta Puntuale Facile, il sistema che, tramite il bracciale RFID “Discovery Mobile”, legge i tag
RFID posizionati sul sacco o sul bidone, comunicando così le informazioni a un server cloud, “Discovery Cloud”, da cui è
possibile consultare i dati. Una soluzione completa, insomma, in cui il wearable RFID “Discovery Mobile” sfrutta la
naturalezza del gesto di raccolta per semplificare la gestione dei rifiuti. Questa caratteristica infatti si conferma ormai un
requisito importante per l’industria 4.0, oltre al fatto che – come spiega anche Giuseppe Andreoni, Professore associato
del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, centro di R&S in cui Partitalia attualmente investe: «Nell’ambito
dell’applicazione specifica nella raccolta dei rifiuti urbani, un’altra delle caratteristiche fondamentali è l’integrazione
rispetto a un processo produttivo o industriale, o comunque lavorativo, abbastanza complesso, insieme alle condizioni
ambientali. Il mondo della raccolta rifiuti ha una componente di lavoro fisico abbastanza importante, che non deve essere
affetta dall’indossare oggetti più o meno tecnologici».
La certificazione del dato con la Blockchain e l’evento
Inoltre, una tecnologia funzionale deve essere anche facilmente integrabile con altri sistemi. Nel nostro caso con la
Blockchain, che grazie alle sue caratteristiche intrinseche si sta confermando un sistema affidabile per la validazione dei dati
raccolti nella gestione dei rifiuti, come sarà specificato durante il convegno del 7 novembre: “Blockchain e wearable RFID
per una gestione certificata della raccolta puntuale”. Per l’occasione, interverranno personalità attive in ambito
tecnologico e istituzionale. Tra gli speaker, Marco Di Marco, presidente del consorzio Meditchain, parlerà di Blockchain
nell’ambito della gestione del ciclo dei rifiuti, partendo dal fatto che – dichiara: «L’adozione della Blockchain aumenterà e
migliorerà sicuramente alcuni processi informatici e telematici, consentendo risparmi di denaro e risorse che in altri termini
causavano ritardi e aumento dei costi. Tutto questo può favorire uno snellimento della burocrazia nelle aziende, ma anche
nella pubblica amministrazione a beneficio dei consumatori e dei cittadini».
Oltre a Di Marco, tra gli altri ospiti dell’evento, Paolo Perego, Research Fellow del Dipartimento di Design del Politecnico
di Milano, parlerà del wearable RFID per la gestione dei rifiuti, con focus su user experience e integrazione nei processi
industriali IoT. In chiusura, Fabio Adezio, Sindaco di Miglianico (CH), illustrerà il caso concreto del suo comune, che ha
implementato la Blockchain come sistema di certificazione del dato associato alla tecnologia RFID indossabile per tracciare
il processo della raccolta puntuale.
Per iscriversi gratuitamente all’evento, contattare: marketing@partitalia.com |