PESCARA – In questo clima natalizio siamo chiamati ad essere solidali con chi vive il disagio economico e gli abruzzesi quando vengono sollecitati a donare rispondo positivamente. La prova sono le 201 tonnellate di cibo raccolte per i bisognosi, lo scorso sabato, dal Banco Alimentare. Questo week end la richiesta di aiuto viene lanciato dal Movimento Animalista Abruzzo, un’associazione che si occupa del mondo animale sul nostro territorio. L’iniziativa è stata pensata per aiutare chi vive il disagio economico ed ha uno più compagni di vita a quattro zampe. Difatti, spesso ci si dimentica che ci sono persone sole, per lo più anziane, con un piccolo reddito, e condivido questo stato di disagio con un cane o un gatto. Forse quel batuffolo di pelo è uno stimolo ad alzarsi, uscire a fare una passeggiata o comunque dedicare degli atti di vita quotidiana. Però queste persone sentono ancora più pressante il disagio economico quando non hanno pochi euro per acquistare dei croccantini o del cibo per il proprio animale. Nei canili si stanno registrando molti casi di rinunce di proprietà per motivi economici.
Ma la raccolta di sabato prossimo sarà destinata anche ai tanti gatti e cani che vivono in strada e non hanno un proprietario che se ne occupi ce ne sono tanti. Tanti e soprattutto, nei piccoli centri dove la cultura della sterilizzazione non è ancora diffusa e le ‘cucciolate’ non desiderate vengono semplicemente abbandonate. Vengono abbandonate spesso in zone impervie, lontane dai centri abitati, vicino a corsi d’acqua, nei boschi, qui la fantasia non ha confini. Quando vendono trovate in scatole vicino ai cassonetti dei rifiuti si denota un ‘minimo’ di civiltà. Per non parlare dei tanti cani che si perdono, e non avendo il microcip (obbligatorio) non riescono a tornare a casa. Grazie al buon cuore e al duro lavoro dei volontari questi cani e gatti vengono messi in sicurezza, alimentati, curati, dati in adozione. Le persone che hanno questa sensibilità verso gli animali non sono molte rispetto alle esigenze del territorio ed operano ‘volontariamente’ ciò significa che con i propri mezzi economici intervengono a situazioni emergenziali.
Quindi quando veniamo sollecitati a donare dobbiamo pensare al sacrificio di questi volontari. In fondo donare una confezione di croccantini non ci cambia la vita; ma, per un volontario fa la differenza: significa alimentare un cane o un gatto in più.
La sezione di Pescara del Movimento Animalista sarà presente sabato 7 dicembre, dalle ore 9 alle ore 20, presso il Pet Store Conad di via Elettra 26 (zona stadio).
“Sono certa– afferma Norma Di Pentima, responsabile per la provincia di Pescara del movimento creato dall’ on Michela Vittoria Brambilla – che, nel fare acquisti per sé o per i propri piccoli amici, i clienti del punto vendita dove si svolge la nostra raccolta non dimenticheranno i cani, i gatti e in generale tutti gli altri animali domestici che non hanno la fortuna di vivere in una famiglia, o che ne hanno già una che pur amandoli non può adeguatamente provvedere a loro perché in condizioni di momentanea difficoltà economica. "
Però l’iniziativa è stata organizzata anche a L’Aquila, Teramo e Chieti i dettagli sono riportati nella locandina pubblicata.
|