PESCARA - Arriva al cinema il 24 – 25 - 26 Febbraio 2020, anche in Abruzzo, come uscita evento, distribuito da 102 Distribution, Lourdes il documentario di Thierry Demaizière e Alban Teurlai, osannato dal pubblico in Francia con oltre 260.000 spettatori. Per Allociné è tra i 15 migliori documentari degli ultimi 10 anni.
Un film sulla condizione umana, sulla fede, sulla speranza e sull’amore. Una storia di invisibili che mostra la vita attraverso una lezione d’umanità straordinaria grazie alla solidarietà e alla capacità di mettersi al servizio del prossimo. Thierry Demaizière e Alban Teurlai, che sono stati quasi un anno a Lourdes per realizzare il documentario, ci raccontano come sono stati toccati dall’umanità che hanno incontrato e dal carattere unico di un luogo dove ognuno può mostrarsi per quello che è realmente nel rispetto della dignità e della sofferenza che accomuna tutti.
Per Thierry Demaizière e Alban Teurlai, “Lourdes è quel luogo dove si possono mettere da parte le proprie convinzioni private per individuare un «qualcosa» di straordinario. È questo «qualcosa» che ci incuriosiva -spiegano – avevamo l’intuizione che Lourdes dovesse essere un crogiolo di umanità dove accadeva «qualcosa» di eccezionale sulla condizione umana, qualcosa» che superava persino la fede e che ci portava ad interrogarci sul nostro rapporto con la sofferenza e la morte”
La grotta di Lourdes è visitata ogni anno da decine di milioni di persone, ognuna con i propri sogni, aspettative, speranze e pensieri. A Lourdes convergono tutte le fragilità e le povertà del mondo. Il santuario è un rifugio per i pellegrini che, spogliandosi degli orpelli della vita di tutti i giorni, cercano un contatto quasi carnale con la Vergine. I registi vi si sono recati per ascoltare le preghiere e le storie spesso sconcertanti di chi chiede qualcosa. Una decina di personaggi si raccontano davanti alla loro telecamera. La roccia della Grotta di Lourdes è accarezzata da una moltitudine infinita di persone di origine e condizione diversa che hanno lasciato lì l'impronta dei loro sogni, le loro aspettative, le loro speranze e le loro frasi. A Lourdes convergono tutte le fragilità e tutta la povertà dell’uomo.
Il Santuario di Lourdes. dove avvenne l’apparizione della Madonna a Bernadette Soubirous nel 1858, è il terzo santuario cristiano al mondo per numero di pellegrini all’anno, dopo la basilica di San Pietro in Vaticano e la basilica di Nostra Signora di Guadalupe. Ogni anno, milioni di pellegrini si recano a Lourdes. Dopo il 1858 i medici hanno constatato 7000 guarigioni inspiegabili e la Chiesa ha riconosciuto 70 miracoli.
Lourdes per la regia di Thierry Demaizière e AlbanTeurlai è distribuito in Italia da 102 Distribution con la collaborazione di ACEC - Associazione Cattolica Esercenti Cinema. Il film è prodotto da Falabracks in coproduzione con Mars Films, France 3 Cinéma, con la partecipazione di France Télévisions, e Canal+.
SINOSSI
La roccia della grotta di Lourdes viene accarezzata ogni anno da milioni di persone di
origine e condizione diversa che lasciano il proprio segno, le proprie speranze, sogni,
aspettative e dolori. A Lourdes convergono tutte le fragilità e tutta la povertà delle
persone. Il santuario è un rifugio per i pellegrini che, spogliandosi degli orpelli della
vita di tutti i giorni, si mettono letteralmente a nudo nelle piscine dove si immergono,
metaforicamente in un rapporto diretto, quasi carnale, con la Vergine.
I registi Thierry Demaizière e Alban Teurlai, sono andati ad incontrare questi
pellegrini: pazienti ricoverati, malati, zingari, soldati e prostitute. Hanno ascoltato le
loro preghiere sussurrate e documentato le loro vite tormentate da lunghi calvari. Al di
là della fede, hanno ripreso Lourdes come un grande teatro antropologico dove si
intersecano storie profondamente struggenti.
NOTA DI REGIA
“Con nostro grande stupore, non era mai stato fatto un documentario su Lourdes.
C’erano stati film e numerosi reportage televisivi per via dell’aspetto commerciale ma
niente sui pellegrini, niente sulle loro motivazioni ; perché vengono fino a qui? Che
cosa sperano ? Che cosa rappresenta per loro la Vergine?
Le riprese ci hanno coinvolto per quasi un anno. I primi giorni, eravamo sbalorditi.
Lourdes presenta un’organizzazione militare, con migliaia di persone e orari calcolati
al millimetro.
In quel luogo si possono mettere da parte le proprie convinzioni private per
individuare un «qualcosa» di straordinario. È questo «qualcosa» che ci incuriosiva -
spiegano – avevamo l’intuizione che Lourdes dovesse essere un crogiolo di umanità
dove accadeva «qualcosa» di eccezionale sulla condizione umana, qualcosa» che
superava persino la fede e che ci portava ad interrogarci su nostro rapporto con la
sofferenza e la morte. Siamo tutti condannati ma a Lourdes la questione è molto più
urgente e fondamentale, poiché la maggior parte dei malati è spesso di fronte a
aspettative di vita molto brevi. Alcuni vengono sperando di trovare una guarigione
laddove la medicina non può più far nulla ed è d’altronde questo che rende così ricca
e intensa la personalità di questi pellegrini”.
CENNI STORICI SUL SANTUARIO DI LOURDES
Il Santuario di Lourdes, dove avvenne l’apparizione della Madonna a Bernadette
Soubirous nel 1858, è il terzo santuario cristiano al mondo per numero di pellegrini
all’anno, dopo la basilica di San Pietro in Vaticano e la basilica di Nostra Signora di
Guadalupe. Ogni anno più di 3 milioni di pellegrini si recano a Lourdes. Dopo il 1858
i medici hanno constatato 7000 guarigioni inspiegabili e la Chiesa ha riconosciuto 70
miracoli.
• 1858 dall’11 febbraio al 16 luglio, Bernadette Soubirous assiste a 18 apparizioni
della Vergine Maria nella grotta di Massabielle.
• 1862 Riconoscimento ufficiale delle apparizioni da parte di Monsignor
Laurence.
• 1871 Primi grandi flussi di pellegrini e inaugurazione della basilica
dell’immacolata Concezione.
• 1883 Creazione dell’ufficio delle Constatazioni Mediche di Lourdes
• 1889 Inaugurazione della basilica Notre-Dame Du Rosaire
• 1933 Canonizzazione di Santa Bernadette
• 1957 Enciclica di Papa Pio XII sul pellegrinaggio a Lourdes
• 1958 Centenario delle Apparizioni e inaugurazione della basilica di San Pio X
• 1971 Creazione dell’ufficio stampa del Santuario
• 1983 Pellegrinaggio di Giovanni paolo II a Lourdes
• 1988 Inaugurazione della chiesa di Santa bernadette
• 2008 Giubileo per i 150 anni delle Apparizioni e viaggio di Papa Benedetto XVI
• 2018 La Chiesa Cattolica riconosce il 70° miracolo avvenuto a Lourdes
|