PARIGI – I risultati dell'urna di Parigi, nel sorteggio dei gironi della decima edizione della Rugby World Cup, hanno decretato che l'Italia, inserita nel Gruppo A, affronterà gli All Blacks, i padroni di casa della Francia e le due squadre provenienti dal continente americano e africano.
Sarà la Francia ad ospitare la seconda edizione della RWC che si terrà dall'8 settembre al 21 ottobre 2023 con la finale prevista allo Stade de France di Saint-Denis. Una edizione speciale dedicata al "Bicentenario" dove si celebreranno i duecento anni dalla nascita del rugby.
10, in totale, le città ospitanti: Lille, Bordeaux, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza, Parigi, Saint-Denis, Saint-Etienne, Tolosa e 20 squadre che si sfideranno nei 48 match previsti per i Mondiali di France 2023.
Per la settima volta gli Azzurri incontreranno nel mondiale gli All Blacks, la seconda consecutiva dopo la Rugby World Cup in Giappone dello scorso anno con il match dell'ultimo turno – contro i Campioni del Mondo del 2015 - non disputato a causa del tifone Hagibis. Secondo confronto in assoluto al Mondiale per la Nazionale contro la Francia dopo il 2015 dove nel mondiale inglese gli Azzurri si scontrarono con i transalpini a Twickenham, il 19 settembre del 2015, nel match inaugurale del Girone.
Il coach dell'Italrugby, Franco Smith, a caldo ha dichiarato: “Affronteremo squadre di primissimo livello, come All Blacks e Francia, in una delle competizioni più affascinanti e seguite nel mondo dello sport. I prossimi appuntamenti saranno fondamentali per proseguire nel processo di crescita e costruzione della squadra che andrà a rappresentare la Nazionale nel prossimo futuro e, ad ampio raggio, al Mondiale in Francia nel 2023. Abbiamo diciotto mesi, 26 partite di preparazione e guardiamo avanti per costruire una squadra tecnicamente e fisicamente competitiva”.
“In una competizione come il Mondiale – chiarisce il capitano Luca Bigi - partecipano squadre di altissimo livello e ogni partita rappresenta una sfida incredibile. Abbiamo davanti a noi un percorso ben preciso per continuare a rafforzare la nostra identità di squadra e arrivare a questo appuntamento nel miglior modo possibile”.
Gli fa eco l'amministratore delegato del World Rugby, Brett Gosper: “Questa è una pietra miliare molto eccitante sulla strada verso la decima Coppa del mondo di rugby. Il logo della Coppa del Mondo Rugby 2023 simboleggia l'unità tra World Rugby e il comitato organizzativo di France 2023 e incarna la visione, la passione e l'unità di un torneo che riunisce Francia e il mondo attraverso il rugby e i suoi valori”.
Massimo Bomba
Questa la suddivisione delle squadre nelle urne:
Prima fascia: Sudafrica, Inghilterra, Nuova Zelanda, Galles
Seconda fascia: Irlanda, Australia, Francia, Giappone
Terza fascia: Argentina, Scozia, Italia, Fiji
Quarta fascia: Oceania 1, Europa 1, America 1, Asia/Pacific 1
Quinta fascia: Africa 1, Europa 2, America 2, Vincente torneo di ripescaggio
Queste le squadre di tutti i Gironi:
Girone A: Nuova Zelanda, Francia, Italia, America 1, Africa 1
Girone B: Sudafrica, Irlanda, Scozia, Asia/Pacific 1, Europa 2
Girone C: Galles, Australia, Fiji, Europa 1, Vincitrice torneo di ripescaggio
Girone D: Inghilterra, Giappone, Argentina, Oceania 1, America 2
La composizione delle squadre dei quarti di finale:
QF 1 Vincente Girone C v Seconda Girone D
QF 2 Vincente Girone B v Seconda Girone A
QF 3 Vincente Girone D v Seconda Girone C
QF 4 Vincente Girone A v Seconda Girone B
|