<<

FARMACO SIPONIMOD INDISPENSABILE PER I MALATI SCLEROSI MUTIPLA, L'APPELLO DI AISM ABRUZZO

All’Assessorato alla Salute della Regione Abruzzo perché si giunga ad una rapida conclusione dell’iter autorizzativo

PESCARA - Il Coordinamento Regionale AISM Abruzzo – richiamandosi alla Carta dei Diritti delle persone con sclerosi multipla redatta nel 2014 da AISM nel quadro dei principi e dei valori affermati nelle Carte fondamentali dei diritti dell’uomo, della persona con disabilità e del paziente – nel rimarcare che anche nel nostro territorio regionale le persone con Sm debbano vedere tutelato il loro diritto di poter accedere, in ogni fase della malattia, a terapie personalizzate con farmaci innovativi e specifici – sollecita l’Assessorato alla Salute della Regione Abruzzo ad attivarsi perché si giunga ad una rapida conclusione dell’iter autorizzativo del farmaco SIPONIMOD, che AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha approvato già dal maggio 2020 ed ha ammesso alla rimborsabilità del Servizio Sanitario Nazionale, nell’aprile del 2021.
E’ fondamentale che l’approvazione di questo farmaco si faccia in tempi brevi perché grazie ai trattamenti precoci e alle terapie farmacologiche le Persone con sclerosi multipla possano mantenere una buona qualità di vita. Si evidenzia che il Siponimod costituisce l’unica valida alternativa per la forma di sclerosi multipla cosiddetta secondariamente progressiva con malattia attiva, evidenziata da ricadute o da caratteristiche radiologiche, e che la tempestività del suo impiego è in grado di attenuare significativamente le evoluzioni degenerative della malattia. Il Coordinamento Regionale AISM si fa portavoce delle richieste delle Persone con SM e della loro necessità di non veder leso il loro diritto alla salute e quindi chiede che la Regione effettui i necessari passaggi affinché il farmaco sia immediatamente disponibile.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.