CHIETI - Il Dominio Tecnologico ICT della Regione Abruzzo e Aerospazio e l'Università degli Studi dell'Aquila sono
orgogliosi di presentare la prima edizione dell’International Conference on Cyber Security for Aerospace
(ICCSA) il 13 e 14 ottobre nelle città di Chieti e L’Aquila.
Il settore dell’Aerospazio sta attraversando un periodo di cambiamenti tecnologi e digitali radicali che
richiedono un approccio qualificato e maturo nella Cyber Security. ICCSA ha l’obiettivo di affrontare le
soluzioni della Cyber Security applicate alle nuove sfide che emergono nel mondo dell’Aerospazio, con il
supporto delle esperienze maturate dalle industrie e dall’accademia e con il coordinamento delle
istituzioni.
Il primo giorno della Conferenza avrà luogo presso il Global Security and Operation Center di
Leonardo a Chieti, un centro di eccellenza nella Cyber Security in cui, ogni giorno, gli esperti
prevengono e difendono da minacce cyber numerose infrastrutture strategiche a livello nazionale e
internazionale. La giornata offrirà la rara opportunità di assistere a come Leonardo, tra i leader globali
sia nel mondo dell’Aerospazio sia in quello della sicurezza, lavora quotidianamente nelle proprie attività
cyber. Tommaso Profeta, Capo della Divisione Cyber and Security di Leonardo insieme a Marco Marsilio,
Presidente della Regione Abruzzo, e a Edoardo Alesse, Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila,
daranno il benvenuto agli ospiti in occasione di questa esperienza unica. Inoltre, nel corso dei lavori
saranno presentati anche i risultati del progetto di ricerca Cyber Trainer. Sviluppato da Leonardo con il
supporto della Regione Abruzzo, dell’Università degli Studi dell’Aquila e di diverse PMI locali, il cyber
trainer è una piattaforma ad alta tecnologia che, attraverso la simulazione di scenari, permette di
addestrare operatori della cyber security e testare nuove tecnologie per verificare le componenti di
sicurezza in caso di minacce cyber. Nella mattinata parteciperà anche Telespazio con la sua
testimonianza quale fornitore di servizi spaziali a livello globale, sicuri e resilienti, e che vanta il teleporto
più importante al mondo per usi civili la cui sede è proprio in Abruzzo (Centro Spaziale del Fucino).
La seconda giornata sarà invece ospitata presso il Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila e vedrà coinvolte
organizzazioni nazionali e internazionali (ESA, ECSO, EUSPA, ENISA, EASA, IATA, ASI, CNIT, CINI, CNR) che
contribuiranno con la loro prospettiva, quali decisori istituzionali e ricercatori. ICCSA fornirà anche una
panoramica delle tendenze della ricerca nel settore dell’Aerospazio e della Cyber Security. L’apertura dei
lavori della giornata sarà a cura di Roberto Baldoni, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza
Nazionale.
Per partecipare in presenza, si richiede di scrivere ai seguenti contatti entro e non oltre venerdì 8 ottobre
(i posti sono limitati per rispettare le misure anti COVID-19 e verranno assegnati in base all’ordine di
prenotazione). All’ingresso verrà richiesto il green pass.
• 13 ottobre, Chieti – RSVP a lucrezia.loschiavo@leonardocompany.com
(i lavori saranno svolti in italiano)
• 14 ottobre, L’Aquila – RSVP a 'info@iccsa.it' (i lavori saranno svolti in inglese) |