<<

PROGETTO ERASMUS, TAPPA ALLA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO ABRUZZESE DI GUARDIAGRELE

Ventisei studenti di Belgio, Grecia, Portogallo e Slovacchia osservano e non solo gli artigiani a lavoro

GUARDIAGRELE - Artigiani per un giorno. Ventisei studenti provenienti da Belgio, Grecia, Portogallo e Slovacchia, accompagnati da otto docenti, hanno fatto visita oggi alla sede della mostra dell’artigianato artistico di Guardiagrele nell’ambito del progetto di internazionalizzazione Erasmus, dedicato agli studenti delle scuole superiori di cinque nazioni, compresa l’Italia. È stata una vera e propria full immersion nell’artigianato artistico abruzzese a contatto con i maestri artigiani Luca Zenobio, Lorenzo Liberati, Antonio Di Campli e Filippo Scioli. I ragazzi dopo averli visti all’opera con i loro attrezzi del mestiere, sono diventati immediatamente apprendisti artigiani cimentandosi con il tornio, lo scalpello ed il telaio per la stampa. Nel corso della giornata hanno visitato anche il museo del Duomo di Guardiagrele e assaggiato le “sise delle monache” offerte dalle pasticcerie Lullo e Palmerio.
Il presidente dell’Ente mostra Gianfranco Marsibilio è entusiasta dell’iniziativa: “ringraziamo la dirigente scolastica Costanza Cavaliere dell’istituto scolastico “Algeri Marino” di Casoli e la coordinatrice del progetto Erasmus, Rossana Di Falco che ci hanno coinvolto in questo progetto. In Abruzzo ci sono tante bellezze ed una di queste è proprio l'artigianato artistico e siamo sicuri che questi ragazzi porteranno con loro la bellezza del nostro territorio”.
“Si tratta di un’esperienza di cui il mio istituto è capofila – ha spiegato la professoressa Cavaliere – che offre agli studenti un approccio innovativo con il mondo dell’impresa nell’ambito dei piani didattici di alternanza scuola-lavoro in sintonia con le amministrazioni comunali e le aziende della valle del Sangro-Aventino”


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.