<<

LA LECTIO MAGISTRALIS DELLA PROFESSORESSANUSSBAUM APRE IL CICLO DELLE CONFERENZE DI FILOSOFIA

All'università d'Annunzio 'La filosofia di fronte al mondo - Europa e nuovi diritti tra uomo e natura', lunedì alle 18

CHIETI - Lunedì 18 ottobre, alle ore 18, presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università nel Campus universitario di Chieti, interverrà in collegamento dall’Università di Chicago Martha Craven Nussbaum. La filosofa americana terrà una lezione dal titolo “A new Basis for Animal Rights”, che aprirà il ciclo di conferenze dal titolo “La filosofia di fronte al mondo. Europa e nuovi diritti tra uomo e natura”, curato da Oreste Tolone. La conferenza si aprirà con il saluto del Rettore dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Sergio Caputi, della Direttrice dell’USR Abruzzo, Antonella Tozza, del Direttore Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico Quantitative dell’Ateneo, Tonio Di Battista, e del Presidente di corso di Laurea Adriano Ardovino. L’incontro con la Nussbaum varrà come aggiornamento per i docenti delle Scuole Superiori. La lectio magistralis potrà essere seguita anche a distanza, su piattaforma zoom o su canale youtube. Martha Nussbaum è una delle più grandi filosofe viventi e tra le principali protagoniste del dibattito etico contemporaneo. Ha insegnato classici e filosofia presso la Harvard University, presso la Brown University e infine presso The University of Chicago, dove è docente emerito di Law and Ethics. Grande studiosa della filosofia greca e latina, si è occupata di questioni eticopolitiche, dando un importante contributo, con Amartya Sen, alla teoria del Capibilities Approach, allo sviluppo della riflessione sui diritti animali e della persona. Ha ricevuto 64 lauree honoris causa ed è stata insignita di innumerevoli premi. I suoi campi di riflessione sono molteplici. Innanzitutto ha avuto il merito di riconoscere e dimostrare il ruolo centrale delle emozioni per lo sviluppo di una personalità completa e fiorente, criticando una lunga tradizione filosofica, incapace di cogliere il nesso profondo esistente tra razionalità ed emotività dell’uomo. In particolare nel volume L’intelligenza delle emozioni, ha compiuto un’analisi approfondita dell’amore, della compassione, integrata in opere successive con quella di altre emozioni sensibili come il disgusto, la vergogna, e della fragilità umana, come consapevolezza necessaria per lo sviluppo di una personalità felice. Inoltre, si è concentrata sul tema della giustizia globale e sulla necessità, in una società multiculturale. Ha posto, infine, con forza la questione femminile – a cui ha dedicato una serie di importanti ricerche – e animale. Negli ultimi anni, in particolare, ha affrontato il tema degli animali da un punto di vista etico e della possibilità di attribuire loro nuovi diritti, evidenziando come il progredire di una tale sensibilità sia strettamente collegato alla denuncia del forte antropocentrismo presente nella cultura occidentale. Tra i suoi molteplici lavori menzioniamo, in traduzione italiana, Diventare persone (Bologna 2001), La fragilità del bene (Bologna 2004), L’intelligenza delle emozioni (Bologna 2004), Coltivare l’umanità (Roma 2006), Le nuove frontiere della giustizia (Bologna 2007), Creare capacità (Bologna 2014); Non per profitto (Bologna 2014), La monarchia della paura (2020).


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.