PESCARA - Al via la campagna di sensibilizzazione #365giorninoallaviolenza e, nell’occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre 2021), sono stati resi noti i dati di monitoraggio e di accesso al Centro anti-violenza del Comune di Pescara gestito dall’associazione Ananke. Di questo si è parlato nel corso della conferenza stampa, tenutasi questa mattina presso la Sala consiliare, indetta dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Ananke promuove tante iniziative sul territorio per ribadire.
E l'hashtag #365giorninoallaviolenza è stato ideato al fine di rafforzare la comunicazione contro i maltrattamenti di genere femminile e maschile e per sensibilizzare la cittadinanza attraverso una campagna mirata a stimolare il dialogo e il confronto sul tema della violenza di genere e sulla sua prevenzione. Molti, infatti, gli eventi previsti nelle prossime settimane:
La giornata di giovedì 25 novembre sarà caratterizzata dall'iniziativa d'informazione “Per troppe donne la violenza è ancora pane quotidiano”, in Piazza Sacro Cuore, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con la partecipazione degli studenti dell'IPSAAR DE CECCO e del Panificio Giglio di Spoltore, che conferma la sua collaborazione attraverso il consueto banchetto di distribuzione del pane per esprimere vicinanza alle donne vittime di violenza domestica.
Sabato 27 novembre, alle ore 21.00, allo Spazio Matta a Pescara, sarà la volta dello spettacolo teatrale “L'altra Opzione” tratto dal romanzo “Donne che parlano” di Miriam Toews e dal libero adattamento teatrale di Patrizia di Fulvio, a cura della compagnia L'Arte del Teatro.
In un incontro aperto al pubblico, racconterà la sua drammatica esperienza la scrittrice Valetina Mira presentando il libro “X”, edito da Fandango, nella serata di venerdì 3 dicembre, alle ore 19.15, presso la sede dell'associazione Ad Hoc Onlus, in via Caboto 65 a Pescara.
Sabato 4 dicembre, alle ore 21.00, all'Auditorium Cerulli Casa delle Arti in via Verrotti 42 a Pescara, sarà l'ospite d'onore Neri Marcorè a chiudere la rassegna con la serata evento dedicata alle donne “Io non ci sto più”, a cura di Interno8. Conducono Paola De Simone, Luca Pompei e Tiziana di Tonno.
Anche per questo 2021, inoltre, Coop Alleanza 3.0 ha deciso di rinnovare il suo impegno in favore dei diritti delle donne contro la violenza di genere con la campagna “Noi ci spendiamo, e tu?”. Per tutto il mese di novembre, infatti, soci e clienti che scelgono i prodotti Solidal Coop e i prodotti Frutti di pace, contribuiscono con l’1% della loro spesa a sostenere 40 centri antiviolenza, tra cui il Centro Antiviolenza Ananke Onlus e le associazioni del territorio impegnate a contrastare la violenza sulle donne.
Inoltre sono stati resi noti i dati statistici dell'accoglienza relativi all'annualità 2021 (di cui si invia in allegato la scehda di approfondimento) ed è stata fornita una lettura del fenomeno alla presenza dell'Assessore alle Politiche Sociali Sulpizio Adelchi, la Presidente del Centro Antiviolenza Ananke Doriana Gagliardone, dei rappresentanti della rete antiviolenza cittadina. Sono intervenuti il presidente del Tribunale di Pescara, Angelo Bozza, la presidente dell’Istituto Alberghiero, Alessandra Di Pietro, e la presidente della Commissione comunale Pari Opportunità, Maria Luigia Montopolino.
Il numero di contatti e l’avvio di percorsi di uscita dalla violenza - è stato sottolineato - sono stati fortemente segnati dalla pandemia. Tuttavia l’attività è proseguita da remoto ed il centro è rimasto sempre attivo. Infatti da maggio le prese in carico sono aumentate di nuovo.
I contatti sono aumentati del 2% e si è registrato un calo della prosecuzione del percorso di uscita, dovuto soprattutto alle restrizioni dovute alle misure anti Covid.
I bisogni delle donne sono configurabili nella volontà di indipendenza economica ed emotiva
Dai dati emerge la trasversalità del fenomeno che si configura come endemico. Le donne provengono molto spesso da fasce sociali medio-alte, dove il silenzio e l’omertà sono più opprimenti.
I progetti attivi che combattono la violenza di genere
S.FE.RA – Spazi FEmminili RecuperAti è il nuovo progetto, a valenza sociale, che guarda al futuro promosso dall’Associazione Ananke Onlus, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del “Bando Periferie” e in partnership con il Comune di Pescara. Inaugurato proprio lo scorso 28 Novembre 2020, nonostante la pandemia, sono stati portati a termine, con successo, vari laboratori:
Laboratorio di cucito a cui hanno partecipato numerose donne del quartiere
Laboratorio Halloween per bambini
Di prossima Attivazione:
Laboratorio per la salute della Donna
Laboratorio dopo scuola per bambini con focus sulla didattica di genere.
L’intervento, di durata decennale, è volto alla rigenerazione del quartiere Rancitelli e nasce dall’esigenza di potenziare ed implementare le attività di prevenzione e inclusione che il Centro Antiviolenza Ananke svolge quotidianamente a favore delle donne, con l’obiettivo di promuovere l’equità di genere e la partecipazione attiva di tutte le donne alla crescita economica e sociale locale.
Gli spazi femminili individuati in sede sono:
SPAZIO D’ACCOGLIENZA
Uno spazio d’accoglienza polifunzionale rivolto specialmente a donne e bambini
SPORTELLO LAVORO
Potenziamento di uno sportello lavoro specializzato per donne
SPORTELLO ANTIVIOLENZA
Attivazione di uno sportello itinerante antiviolenza
ANIMAZIONE TERRITORIALE
CAM - Il focus sui maltrattanti.
Il centro Ascolto per Maltrattanti di Pescara in breve ITINERE, gestito dall’Associazione Centro di Ascolto per Uomini maltrattanti di Ferrara, prevede servizi gratuiti rivolti agli uomini che agiscono violenza e loro partner (mogli, compagne, madri, figlie, sorelle).
All’interno del centro ITINERE vengono attivati interventi che mirano alla rieducazione e risocializzazione degli autori o potenziali autori di violenza e di reati relativi alla violenza maschile contro le donne, anche al fine di prevenire l'eventuale recidiva, per favorire l'adozione di comportamenti non violenti nelle relazioni interpersonali. Partecipazione attiva e co-gestione cittadina
.
Per Doriana Gagliardone . |