<<

ARGENTO PER L’ABRUZZO ALLA COMPETIZIONE DEL GELATO SIGEP 2022

Fiocco di neve è la nuova creazione del maestro gelataio Pietro D'Agostino che ha conquistato la giuria

PESCARA - Si chiama Fiocco di neve l’ultima creazione del maestro gelatiere Pietro D’Agostino e che si è aggiudicata il secondo posto nella gara internazionale Mille Idee per un nuovo gusto di gelato, una competizione che ogni anno conta centinaia di partecipanti.
D’Agostino conquista la giuria con il gusto creato nei laboratori durante la pandemia, nato dal sapiente accostamento di due basi di ricotta di mucca e ricotta di pecora variegate con una crema di pistacchio con pistacchi interi cristallizzati per esaltare al massimo i sentori campestri dei derivati caseari.
Insieme al secondo posto per il Fiocco di neve, conquista il quarto posizionamento per la giuria del Sigep anche il gusto Opera a base di varietà di cacao pregiati conferendo a D’Agostino due premi in una sola competizione.
Non essendo nuovo a questo tipo di riconoscimenti, già nel 2020, la pervicace maestria del gelatiere abruzzese donano al settore della gelatificazione il gusto Mostacciolo, ispirato alla cultura dell’entroterra montano abruzzese, di cui l’autore dichiara di essere stato rapito dalla combinazione del cioccolato fondente unito alla morbidezza della mandorla che si fonde, armonicamente, all’aroma pungente della cannella.
Negli anni 2012 e 2014, D’Agostino consegue ulteriori riconoscimenti, tra i quali rispettivamente: un argento ai mondiali del Sigep riminese per la presentazione del gusto La pioggia nel pineto, e un’altra seconda qualificazione con il gusto Tartufo che lo annoverano tra i migliori e i più ricercati gelatieri del panorama nazionale. Da domani sarà possibile assaggiare il gusto Fiocco di neve nel punto vendita Bibò di Pescara


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.