PESCARA - Dopo il successo della prima edizione, torna l’appuntamento con Vivai Aperti sabato 1 e domenica 2 ottobre. Due giornate alla scoperta di 32 aziende florovivaistiche della provincia di Chieti e Pescara, che apriranno eccezionalmente i loro spazi per visite guidate ai luoghi di produzione, workshop gratuiti sulla cura delle piante e possibilità di acquisti anche nelle aziende normalmente chiuse al pubblico.
Un’iniziativa che rafforza l’impegno dei partner ASSOFLORA e ARFA, già organizzatori della storica manifestazione Mostra del Fiore - Florviva che nell’aprile 2022 ha registrato più di 60mila visitatori.
"Visto il grande successo riscosso dalla prima edizione di vivai aperti, abbiamo pensato di ripetere l'evento e così anche quest'anno abbiamo deciso di optare per una formula particolare dello storico evento di cui siamo promotori insieme ad ARFA, percorrendo una nuova strada che coinvolgerà i vivai in due giorni aperti al pubblico" – commenta Guido Caravaggio presidente dell’ASSOFLORA – "In questo modo, i visitatori avranno la possibilità di scoprire delle realtà spesso nascoste ed apprezzare le tecniche di coltivazione e lavorazione delle piante, dando così maggiore valore a ciò che poi finisce nelle case."
"Dopo anni segnati da chiusure e difficoltà" - dichiara Remo Matricardi presidente ARFA - "sono ancora di più le persone che hanno voglia di uscire di casa per godersi giornate a contatto con la natura e poter conoscere di persona gli esercenti del settore florovivaistico. Gli ottimi numeri dell’edizione 2021 di Vivai Aperti e di Mostra del Fiore - Florviva 2022 ne sono la dimostrazione più lampante".
Nel programma 2022 di Vivai Aperti, ancora più ricco dell’edizione precedente, figurano tante dimostrazioni pratiche e momenti di approfondimento tecnico che sensibilizzeranno gli appassionati alla coltivazione ed alla cura delle piante, dei fiori e dei giardini. L’evento offrirà, anche, l’occasione per far avvicinare gli hobbisti ai centri di giardinaggio, per fornire un supporto tecnico alle scelte da compiere ed alle problematiche di carattere nutrizionale e fitosanitario.
Vivai Aperti avrà anche l’obiettivo di incentivare il turismo in ambito locale, legando la visita di un vivaio alle bellezze paesaggistiche, architettoniche, culturali, enogastronomiche.
Molto importante è la componente tecnologica dell’iniziativa: dall’indirizzo web www.vivaiaperti.it è possibile accedere ad una mappa interattiva che mostra tutte le aziende aderenti georeferenziate e complete di contatti, fotografie e recensioni Google. Al tempo stesso è possibile visualizzare i siti di interesse storico-artistico e paesaggistico più importanti presenti nelle vicinanze dei vivai in modo da organizzare al meglio il proprio tour.
All’interno del sito internet sono presenti, inoltre, pagine web dedicate a ciascuna delle 32 delle aziende aderenti, complete di orari di apertura e l’elenco delle iniziative gratuite proposte durante il weekend di Vivai Aperti.
"Rinnoviamo il nostro contributo alla realizzazione dell'iniziativa Vivai Aperti - dichiara Gennaro Strever, presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara - che, a partire dall'anno scorso, ha dato slancio e nuova linfa vitale ad un settore strategico per l'economia del territorio. Un augurio agli organizzatori per la migliore riuscita della manifestazione". |