<<

PARCO VILLA DE RISEIS, VAGLIATA LA PROPOSTA DEL CONSORZIO PER LA GESTIONE

Approvato lo studio di fattibilità presentata dal Consorzio Impresa&Sociale. Santilli annuncia un avviso pubblico per manifestazioni d’interesse

PESCARA - Un deciso passo in avanti per una nuova fase della gestione di una delle aree verdi più importanti della città, il parco Villa De Riseis. La giunta comunale, su proposta dell’Assessore al Verde e ai Parchi Gianni Santilli ha infatti approvato lo studio di fattibilità e il collegato progetto di finanza presentato a maggio scorso all’amministrazione comunale di Pescara dal Consorzio di cooperative sociali Impresa&Sociale A.r.l.. Si tratta di una proposta per le gestione integrale dell’area verde, che, nelle previsioni dei proponenti, svilupperà un volume di affari (è una previsione di conto economico) di 5.459.981,26 euro in 15 anni; il quadro economico del progetto di fattibilità è di complessivi 421.145,84 euro.
.
In base allo studio presentato, il Consorzio Impresa&Sociale Arl (che si compone delle Cooperative Sociali “La Nave”, “Ausiliatrice”, “Il Sorriso” e Asd “Accademia Biancazzurra”) opererà senza scopo di lucro e oltretutto, nel gestire funzioni e servizi riguardanti Villa De Riseis, punterà sull’inclusione lavorativa e sull’impiego di soggetti fragili, vale i ragazzi disabili delle cooperative sociali, i loro tutor e altri soggetti svantaggiati che si uniranno nel percorso progettuale. .
Nella proposta di Impresa&Sociale sono indicate precise attività di manutenzione e miglioramento dell’area, sia riguardo alla cura del verde, delle recinzioni, dei viali e degli impianti di irrigazione e illuminazione; che per la manutenzione e il miglioramento estetico e funzionale delle attrezzature-gioco dei bambini, delle strutture e degli impianti sportivi; infine si interverrebbe per la messa in sicurezza del parco.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.