<<

729 PERDONANZA CELESTINIANA, ECCO COME SI SOLGERA' IL CORTEO DELLA BOLLA

I dettagli del programma religioso di lunedì 28 e martedì 29 agosto

L'AQUILA - Quest’anno il corteo della Bolla partirà il 28 agosto, dall'area di Piazza Palazzo, dove insiste Palazzo Margherita, sede municipale fino alla data del sisma del 6 aprile 2009. La partenza è prevista alle 16.
Il corteo attraverserà corso Vittorio Emanuele, passerà per corso Federico II, viale Crispi e viale Collemaggio, fino a raggiungere il prato e la Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
Successivamente sarà celebrata la Messa stazionale e dopo, ai vespri (come recita la Bolla Papale di Celestino V), verrà aperta la Porta Santa della basilica, che quest'anno verrà dischiusa dal cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero Vaticano per le Cause dei Santi.
Il corteo terminerà con l’arrivo della Dama della Bolla (l’attrice Viola Graziosi), della Dama della Croce (l’arpista Valentina Gulizia), del Giovin Signore (il pianista Carlo Palermo) e del sindaco e presidente del Comitato Perdonanza, Pierluigi Biondi, davanti alla Basilica.
È stata la cultura, come leva per la rinascita e modello di innovazione per le aree interne, l’ispirazione che ha guidato la scelta dei personaggi protagonisti del corteo della Bolla, uno dei momenti più significativi della Perdonanza Celestiniana.
In omaggio al quarantennale dell’evento celestiniano dell’epoca contemporanea (la prima edizione fu nel 1983), gli ultimi tedofori saranno Italo Ettorre, che portò il Fuoco nell’ultimo tratto del Cammino del Perdono proprio in quell’anno, e Tullio De Rubeis, nipote del Sindaco dell’Aquila Tullio De Rubeis, che sempre in quell’anno tenne a battesimo l’evento celestiniano, di cui fu anche ispiratore.
La parte civile del corteo seguirà il protocollo previsto dal decreto ministeriale per cerimonie di questo genere. A seguire, i gruppi storici. Compilando, inoltre, il modulo pubblicato sul sito ufficiale della Perdonanza, tutte le associazioni che vorranno aderire potranno iscriversi e unirsi al corteo. Ciò per consentire la massima partecipazione e un’organizzazione puntuale. Questo il link: https://perdonanza-celestiniana.it/richiesta-di-partecipazione-al-corteo-storico/ (da compilare entro il 24 agosto)


IL PROGRAMMA RELIGIOSO
Lunedì 28 agosto 2023

18:30 Piazzale della Basilica di S. Maria di Collemaggio.
Santa Messa stazionale con il rito di apertura della Porta Santa presieduta da Sua Em.za Marcello Card. SEMERARO, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi.
Liturgia animata Coro dell’Arcidiocesi di L’Aquila diretto dal M° Davide Castellano.

22:00 Perdonanza dei Giovani, degli Scout, delle Aggregazioni laicali, degli Operatori pastorali
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva.
Liturgia animata dai rappresentati dei Giovani dell’Arcidiocesi e dal Coro GMG diretti dal M° D. Castellano.
A conclusione della Santa Messa VEGLIA NELLA NOTTE della Perdonanza fino alle 01.00 a cura del Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile e Vocazionale.

ORE 01:00 – 6:00 ADORAZIONE SILENZIOSA DAVANTI AL SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARISTIA
A cura della Parrocchia San Giovanni da Capestrano in Cansatessa.

Martedì 29 agosto 2023
Martirio di San Giovanni Battista


06:00 Perdonanza dei Lavoratori
Santa Messa presieduta da don Sergio Nuccitelli S.D.B., Direttore dell’Ufficio Diocesano per la pastorale del lavoro.
Liturgia animata dal Coro della Parrocchia SS. Annunziata di Roio Colle diretto dal M° Augusto Di Carlo.



07:30 Rosario trasmesso in diretta sull’emittente RADIO MARIA

08:00 Perdonanza dei Religiosi e delle Religiose trasmessa in diretta sull’emittente Radio Maria
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Gianfranco De Luca Vescovo di Termoli-Larino.
Liturgia animata dal Coro delle Religiose diretto da Suor Teresa Canoy

10:00 Perdonanza delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Claudio Palumbo, Vescovo di Trivento.
Liturgia animata dal Coro della Scuola della Guardia di Finanza.

11:30 Perdonanza dei Catechisti e dei Ragazzi, degli Studenti e degli Insegnanti
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Orlando Antonini, Nunzio Apostolico.
Liturgia animata dalla Associazione Corale “L’Aquila in Canto” diretta dal M° Vittorio Lucchese.

12:30 Perdonanza delle Famiglie
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Emidio Cipollone Arcivescovo di Lanciano-Ortona
Liturgia animata dalla Corale di Tornimparte diretta dal M° Mario Santucci.

16:00 Perdonanza dei Malati e delle Confraternite Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giovanni Massaro, Vescovo di Avezzano.
Liturgia animata dall’Associazione “Amici del bel canto” e dalla “Schola Cantorum di San Silvestro”, dirette dal M° Luciano Bologna

18:00 Solenni Vespri Capitolari Presieduti dall’Arcidiacono del Capitolo Metropolitano Can. Sergio Maggioni.
18:30 Santa Messa stazionale con il rito di chiusura della Porta Santa
presieduta da Sua Em.za Giuseppe Card. PETROCCHI, Arcivescovo Metropolita di L’Aquila.
Liturgia animata dal Coro dell’Arcidiocesi di L’Aquila diretto dal M° Davide Castellano.
DISPONIBILITÀ DI CONFESSORI IN BASILICA DALLE ORE 18:30 DEL 28 AGOSTO ALLE ORE 18:30 DEL 29 AGOSTO
Le celebrazioni, ad eccezione della Messa di apertura che si svolgerà sul Piazzale di Collemaggio, saranno tutte all’interno della Basilica. I fedeli sono tenuti a rispettare le indicazioni dei volontari.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.