CIVITELLA DEL TRONTO - Nella provincia di Teramo in Abruzzo, nasce questo meraviglioso borgo di circa 4590 abitanti posta su una rupe rocciosa a 589 metri sul livello del mare, fa parte dell’unione dei comuni Città Territorio- Val Vibrata ed è inclusa nei Borghi più belli d’Italia.
E’ un bellissimo esempio di borgo medievale risalente al IX secolo, molto caratteristica la disposizione dell’abitato all’interno della cinta muraria con i suoi vicoli lunghi e stretti che si sviluppano su diversi livelli.
Una delle attrazioni è sicuramente La Fortezza spagnola che quest'estate è stata meta di viaggio per tantissimi turisti. Essa è stata costruita per scopi di difesa e trasformata nel corso del tempo, si erge nel punto più alto del paese infatti si può ammirare da tantissime angolazioni.
Il suo insieme si compone di architetture di varie epoche disposte su più livelli e collegate tra loro da diverse rampe.
E’ stata fortemente voluta da Filippo II d’Asburgo re di Spagna nel XVI secolo per scopi difensivi ed è stata spettatrice di tante vicende politiche tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio.
Oggi è meta di turisti che arrivano anche dall’estero e conserva nelle sue mura un museo militare con armi, cimeli e divise perfettamente conservati.
Tra le tante attrazioni da visitare c’è La Fontana degli Amanti, eretta nel 1863 le cui acque scaturiscono dalle viscere della fortezza.
Il Santuario di Santa Maria dei Lumi un mix di arte Romanica, misticismo e Spiritualità,
dedicato alla Madonna dei Lumi sorge al di fuori della cinta muraria e comprende anche la casa monastica e il chiostro.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli, detta anche della Scopa.
La Ruette è una strada famosissima perchè è la più stretta d'Italia e il Museo NINA che racconta la storia della città attraverso una collezione appartenuta alle famiglie nobili del luogo.
Per gli amanti della natura si possono fare tantissime escursioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Si può visitare la Grotta Sant’Angelo, un eremo ricavato da una grotta naturale i cui scavi hanno portato alla luce reperti dell’età del Bronzo e Neolitico.
Le Gole del Salinello con sentieri naturalistici e un panorama mozzafiato e le Casermette un bosco di conifere e sequoia. Tra il fragore delle cascate si possono ammirare l’aquila reale, il falco pellegrino, il gheppio e il picchio muraiolo.
Da non sottovalutare la gastronomia con tantissimi piatti della tradizione abruzzese tra i quali i maccheroni con le ceppe, grossi fusilli fatti a mano, arrotolando la pasta intorno ad un bastoncino o il filetto alla borbonica, un panino farcito con carne, mozzarella e filetti di acciuga sotto sale insaporita con marsala.
Per non parlare dei formaggi e salumi tra i quali troviamo: Il Pecorino Regnante, il Pecorino Pregiato, il Salame Aquila, la salsiccia di cinghiale, la ventricina, il Cacio Marcetto, la salsiccia di carne il tutto accompagnato da una salsa al peperone piccante, vino del territorio soprattutto Montepulciano e il famosissimo Vincotto per accompagnare i Cantucci.
Annamaria Acunzo
|