CHIETI - Tra le varie forme di turismo riscuote sempre maggiore interesse il cosiddetto “turismo di ritorno o turismo delle radici”, cioè il turismo riferito al fenomeno migratorio, che vede gli emigranti e i loro discendenti tornare nelle terre d'origine per visitare le famiglie e i luoghi della propria infanzia, e riscoprire tradizioni storiche, culturali ed enogastronomiche.
Si terrà sabato 23 settembre, ore 10, il secondo incontro abruzzese sul “Turismo di Ritorno”, nella splendida cornice del Teatro Marrucino di Chieti, che rappresenta il seguito dell’incontro precedente tenuto sullo stesso argomento presso il Grand Hotel Adriatico di Montesilvano. Organizzatore il CIM (Confederazione Italiani nel Mondo), con la collaborazione della FIGEC/Cisal. Patrocini della Camera di Commercio Chieti-Pescara, del comune di Chieti, della Provincia di Chieti, della Regione Abruzzo, della UIL Tucs Abruzzo, della FIGE, del CIPAS, della Endas. Modera l’incontro Donato Fioriti, fiduciario Figec Chieti e Direttore Radio Luce Abruzzo (circuito nazionale INBLU 2000). Madrina dell’Evento Annamaria Acunzo, Miss Fascino Achilliano e iscritta FIGEC /Cisal Pescara. Introdurrà i lavori Ugo Iezzi, Segretario CIM Abruzzo e dirigente Figec/Cisal Chieti.
Tra i saluti istituzionali programmati, quelli del Sindaco di Chieti Diego Ferrara, del Presidente della Provincia Francesco Menna, dell’assessore al Turismo della regione Abruzzo Daniele D’Amario, del Presidente dell’Ordine Regionale dei Giornalisti Stefano Pallotta, del Presidente della camera dii commercio Chieti-Pescara Gennaro Strever, del direttore Generale Cipas Ernesto D’Onofrio.
Prevista la presentazione antologica “Italia bella mostrati gentile”, a cura del critico letterario Massimo Pasqualone, con un breve intervento dei singoli autori. A seguire i commenti della prof.ssa Alessandra Melideo e del presidente Endas Abruzzo Simone D’Angelo. Un intermezzo musicale, a cura del M° Leontino Iezzi e de “La Compagnia Reditus”, allieterà la platea.
Intervengono: Paolo de Cesare- Ass. Turismo comune di Chieti, Angelo Radica -Presidente Nazionale Città del Vino, Simone D’Alessandro -Sociologo Università D’Annunzio, Mario Miccoli Segretario UIL TUC Abruzzo.
Chiude gli interventi Carlo Maria Parisi, segretario Generale Figec/Cisal, soffermandosi su “Comunicazione ed il Turismo di Ritorno “. Conclude i lavori l’on Angelo Sollazzo, presidente nazionale CIM
Ugo Iezzi e Donato Fioriti rimarcano "come il 2023 sia l’anno del Turismo di Ritorno, iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere in maniera mirata la gestione dei flussi turistici della memoria. L’obiettivo è di permettere ai tanti discendenti italiani l’opportunità di visitare i luoghi delle loro storia familiare”.
"Per cui, questa seconda iniziativa - evidenziano- può essere senz’altro in linea con l'attenzione dovuta ai connazionali all’estero. L’augurio- concludono- è che il 2023, al suo termine, possa aver creato un indotto virtuoso non solo turistico con il territorio abruzzese, ma anche identitario e di appartenenza.
|