<<

UN CONVEGNO DELLA D’ANNUNZIO SUGLI SCAMPI ECONOMICI E CULTURALI TRA LE DUE SPONDE DELL’ADRIATICO

Dal tema: ‘Le città adriatiche e la Mediazione nell'Area Adriatico-Balcanico-Danubiana (MABAD): narrazioni, storia e prospettive’ al Campus di Pescara dal 5 al 7 dicembre

PESCARA - Da martedì 5 a giovedì 7 dicembre prossimi, presso l’Aula 31, nel campus di Pescara dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, si svolgerà il Convegno internazionale sul tema: "Le città adriatiche e la Mediazione nell'Area Adriatico-Balcanico-Danubiana (MABAD): narrazioni, storia e prospettive", organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne della “d’Annunzio” in collaborazione con la Regione Abruzzo. Il convegno, patrocinato dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara, dalla Confindustria Abruzzo e dal “Forum of the Adriatic and Ionian Chambers of Commerce” (AIC Forum), vedrà la partecipazione di studiosi dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e di altri Atenei italiani e stranieri. Sarà preceduto, martedì 5 dicembre, alle 15:00, da una tavola rotonda alla quale parteciperanno la rappresentante dell’Ambasciata serba, Ivana Mangov, l’Assessore regionale Daniele D’Amaro, il Consigliere regionale Antonio Blasioli, il rappresentante della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, Michele De Vita, il vice-presidente FAIC, Luigi Albore Mascia, il direttore ANCI Abruzzo, Massimo Luciani, il direttore della Marina di Pescara, Bruno Santori, e il Vice-Presidente di Confindustria Chieti Pescara e Presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara Alessandro Addari. Il convegno sarà concluso giovedì 7 dicembre da un incontro con i rappresentanti delle Case editrici croate, serbe e italiane interessate al mondo adriatico.
.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.