ALANNO - Un appuntamento atteso. Venerdì 11 aprile, alle ore 18, nella stupenda cornice dell’Oratorio di Santa Maria delle Grazie – il cui interno è un trionfo di stile barocco con affreschi, statue e stucchi di grande valore, datati fra il XV e il XVI secolo- lo scrittore Marco Roncalli, storico della Chiesa e biografo dei papi (compreso quello di famiglia, Giovanni XXIII), presenterà il suo nuovo libro “La città del perdono. Santi, artisti e briganti nei Giubilei” pubblicato da Scholé, marchio della Morcelliana (pp. 320, 27 euro, illustrato).
All’incontro, aperto alla cittadinanza, dopo i saluti del vice sindaco di Alanno Fabio Di Domizio, interverranno insieme all’autore don Maurizio Buzzelli, presidente del Tribunale Ecclesiastico Metropolitano di Pescara e don Elia Triangolo, parroco di Alanno. Moderatore, Silvio Basile, presidente del Consiglio Comunale di Alanno , che ha promosso l’evento con l’intento di suscitare una riflessione e un dibattito sul significato del Giubileo in chiave spirituale, culturale, sociale, e con attenzione alle vicende e ai protagonisti che da Papa Bonifacio VIII a Papa Francesco hanno caratterizzato gli Anni Santi ordinari e straordinari. Senza dimenticare prima ancora del 1300, il grande antecedente della Perdonanza Celestiniana a L’Aquila.
Nelle pagine di Roncalli è tutta una serie di personaggi noti o sconosciuti dai tanti ruoli - letterati, artisti, musicisti, scienziati, medici, papi, re e regine, santi e sante, briganti e cortigiane – a svelare la storia dei Giubilei. Qualche nome? Da Dante a Petrarca, dal Bembo a Machiavelli, dal Tasso a Rabelais, dal Goldoni al Belli, dal Pascoli a Oscar Wilde, da Trilussa a Rebora, da Graham Greene a Pasolini, da Guitton a Luzi,...Da Giotto al Botticelli, dal Perugino a Bramante, da Michelangelo a Velázquez, dal Bernini a Borromini, sino a Manzù. Dai musicisti fiamminghi alla scuola romana, da Perosi a Morricone….
Un racconto inedito, tra sacro e profano, di uno dei fenomeni più importanti della storia della Chiesa e della società, che si snoda insieme alle testimonianze dei protagonisti di ogni periodo: pellegrini e penitenti, spettatori e testimoni. L'autore descrive e interpreta qui il susseguirsi degli Anni Santi, ma evidenzia pure il significato dei riti e dei simboli, dell'indulgenza e della Porta Santa, del pellegrinaggio. Tutto questo in un volume corredato da numerose illustrazioni a colori, dove -insieme ai testi- ritratti, dipinti, fotografie, aprono ampi squarci sull' Urbe, la città eterna che da sette secoli accoglie i romei, svelando il suo volto continuamente rinnovato.
Una Roma oggi non più baricentro esclusivo, tuttavia ancora meta principale di quel viaggio nel tempo del Perdono, della misericordia e della speranza, che tanto ha influito sulla storia del nostro Paese e dell'Europa. |