L'AQUILA - Domenica 13 aprile la Chiesa celebra, in questo anno 2025, la domenica delle Palme e della Passione del Signore con la quale si aprono i riti intensi e significativi della Settimana Santa.
In tutte le chiese della diocesi le sante messe, nell’orario festivo e secondo l’uso locale, saranno precedute dal rito di benedizione delle palme.
La Comunità Diocesana si radunerà dalle ore 10,30 nella Basilica di S. Maria di Collemaggio, Chiesa Giubilare dell'Arcidiocesi per partecipare al Rito di Benedizione dei rami di ulivo e Commemorazione dell’Ingresso di Gesù in Gerusalemme, presieduto dall'Arcivescovo Metropolita S. E. Mons. Antonio D'Angelo.
Seguirà la Processione con le palme e la Santa Messa della domenica di Passione.
Durante la liturgia avverrà la proclamazione della Passione in forma dialogata, che, in questo anno C del ciclo liturgico, è tratta dal Vangelo di Luca.
A PESCARA LA PASQUA DEL SORDO
La Pastorale Sordi dell'Arcidiocesi di Pescara-Penne ha organizzato anche quest'anno, come fa ormai da 15 anni, il corteo che rappresenta l'ingresso di Gesù a Gerusalemme, una manifestazione in costume che per questa edizione vede la collaborazione del Comune di Pescara e della Presidente della Cooperativa Sociale Segni di Integrazione Abruzzo Nunzia Orefice. L'appuntamento è per domani, con partenza alle 10.30. I figuranti, una ventina tra sordi e udenti, indossano abiti come quelli dell’epoca, realizzati dalla stessa comunità, rendendo ancora più viva e coinvolgente l’entrata nella Settimana Santa.
Questa domenica è conosciuta anche come la Pasqua del sordo.
Domani il corteo partirà da Piazza Unione, percorrerà via delle Caserme e raggiungerà la Cattedrale, dove l’arcivescovo Tommaso Valentinetti accoglierà i figuranti con la benedizione delle Palme e la Celebrazione Eucaristica. Decine di persone attenderanno il corteo all'arrivo in Cattedrale. |