<<

DOMANI ERRI DE LUCA A PESCARA CON ‘L’ETÀ SPERIMENTALE’ PER IL QUI 365 FESTIVAL

Un incontro con il grande scrittore al Cineteatro Massimo, tra autobiografia, riflessioni sul tempo e dialogo intergenerazionale

PESCARA - Martedì 15 aprile alle ore 19:00 il Cineteatro Massimo di Pescara ospiterà uno degli appuntamenti più attesi di Qui 365 Festival, la rassegna culturale promossa dalla Fondazione Pescarabruzzo e dal FLA – Festival di Libri e Altrecose: l’incontro con Erri De Luca, autore e voce tra le più autorevoli della letteratura italiana contemporanea. A dialogare con l’autore sarà Vincenzo d’Aquino, direttore del FLA, in una conversazione aperta al pubblico a partire dal suo ultimo libro L’età sperimentale, edito da Feltrinelli. L’evento è a ingresso libero, con apertura porte alle ore 18:00 e accesso consentito fino alle 18:45, fino a esaurimento posti.
Il centro dell’incontro sarà la riflessione sul tempo e sulle stagioni della vita, che Erri De Luca affronta nel suo nuovo libro, ma che da sempre attraversano il suo pensiero pubblico e la sua scrittura. L’età sperimentale, più che un titolo, è l’occasione per aprire un discorso che riguarda tutti: non solo chi si avvicina alla vecchiaia, ma chiunque si interroghi su cosa significhi vivere pienamente il presente, attraversare le trasformazioni, continuare a mettersi in viaggio. La conversazione toccherà temi come la memoria e la responsabilità, la possibilità di restare vivi nel corpo e nella mente, e il valore che può assumere oggi la parola “esperienza”, in una società dove tutto corre e tutto si dimentica. Erri De Luca racconterà anche il suo percorso, i suoi linguaggi, il rapporto con la solitudine, la montagna, la lettura dei testi sacri, la scrittura come mestiere e vocazione civile. Un’occasione rara per ascoltare dal vivo una delle voci più autorevoli della cultura italiana, in uno scambio diretto, a tu per tu con il pubblico.
Il giorno successivo all’incontro al Massimo, mercoledì 16 aprile, Erri De Luca incontrerà gli studenti dell’Istituto Tito Acerbo di Pescara, nell’ambito di Reading Revolution, il progetto promosso dal FLA per portare scrittori e scrittrici contemporanei dentro le scuole. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’istituto e con il sostegno della dirigente scolastica Daniela Bianco, da sempre attenta al valore della cultura come strumento di crescita e confronto.
Erri De Luca (Napoli, 1950) è tra gli scrittori italiani più letti e tradotti al mondo. Autore di romanzi, saggi, racconti e poesie, è stato operaio, muratore, autotrasportatore e militante politico, prima di dedicarsi alla scrittura. Traduttore autodidatta dall’ebraico antico, ha pubblicato oltre trenta libri, tra cui Non ora, non qui, Il peso della farfalla, Il giorno prima della felicità, La parola contraria e A occhi aperti. È anche alpinista e scalatore, attività che spesso ricorrono nei suoi testi. La sua scrittura, netta e lirica, fonde impegno civile e ricerca spirituale.

Il calendario dei prossimi incontri
Dopo il grande successo degli incontri con Donatella Di Pietrantonio a febbraio e con Jamaica Kincaid a marzo, il Qui 365 Festival prosegue il suo percorso tra le parole e i luoghi della città, nel solco di una cultura che attraversa, collega, accompagna.
Venerdì 30 maggio ore 19:00
Pescara, Imago Museum
Peppe Millanta – “Il pescatore di stelle” (Rizzoli)
Mercoledì 4 giugno ore 19:00
Pescara, Clap Museum
Elena Kostioukovitch – “Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso” (La Nave di Teseo)
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.