<<

L'ABRUZZO PIANGE LA PERDITA DI ANNALISA PETRUCCIANI

Presidente della sezione Pescara-Chieti Co.n.al.pa. si č sempre battuta per la salvaguardia dell'ambiente

PESCARA - Il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ETS si stringe intorno alla famiglia della cara socia Annalisa Petrucciani, presidente del Co.n.al.pa Pescara-Chieti, amica degli alberi, venuta a mancare il 1 maggio dopo una lunga malattia. Annalisa č sempre stata in prima linea per la salvaguardia dell'ambiente, instancabile e determinata presidente della sezione locale dell'associazione che ha diretto fino agli ultimi momenti di vita. L' ultimo progetto che l'ha vista impegnata č stato il "Giardino di Roberta" presso l'Hospice di Torrevecchia Teatina (CH), realizzato con fondi provenienti da donazioni al Co.n.al.pa, dedicato ai malati oncologici e ai loro familiari. L'associazione ricorda Annalisa per la sua straordinaria dedizione alla tutela dell'ambiente e degli alberi; una donna appassionata di viaggi tra giardini, paesaggi naturali e luoghi d'arte, sempre sorridente fino alla fine. Amava piantare gli alberi, coinvolgendo le scuole, e organizzare eventi e giornate di sensibilizzazione sul patrimonio arboreo.
"Te ne sei andata in una splendida giornata di primavera, con gli alberi in fiore." scrive il presidente del Co.n.al.pa nazionale, Alberto Colazilli. "Grazie per il tuo prezioso contributo nel promuovere la cultura degli alberi. Ci mancherai." "Un'amica speciale che ci lascia un giardino incantevole a Torrevecchia Teatina", aggiunge la presidente del Co.n.al.pa Abruzzo, Monica D'Aurelio. "Abbiamo costruito tanto insieme e condotto molte battaglie ecologiste nella nostra regione. Annalisa, grazie per il tuo prezioso contributo nel promuovere tante attivitā di educazione ambientale."


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.